Tag Archives: libro

Recensione: Luciano Ligabue al Festival della Parola a Chiavari

Recensione e Foto di Vittorio Santi

Nella serata del 4 Luglio 2021, nel palazzetto dello sport della cittadina del Levante ligure è stato nominato un nuovo Ambasciatore, questa volta non nella carriera diplomatica ufficiale, ma per quella caratteristica fondamentale che contraddistingue il genere umano: La Parola.

Il Festival ideato da Helena Molinari, organizzato tramite “le Muse Novae” di Enrica Corsi da quest’anno ha istituito questo prestigioso riconoscimento.

La manifestazione supportata dalla Regione Liguria, promossa dal Comune di Chiavari e con vari Enti Patrocinanti molto importanti tra cui, UNIGE, RAI Liguria, MIC, ha preso il via nella sua sede naturale di Chiavari con la presenza del rocker di Correggio.

Intervistato a lungo dal giornalista Massimo Poggini, Luciano Ligabue si è raccontato, ed ha tracciato i programmi futuri, che tra l’altro prevedono una ripresa dell’attività concertistica e dell’uscita di una serie televisiva di 21 puntate di 15 minuti, (con la regia di Duccio Forzano presente al dibattito) ciascuna nel prossimo palinsesto di Ray Play.

Insieme al giornalista Massimo Cotto autore del libro sulla vita artistica del Liga “E’ andata così”, ha presentato il libro e ripercorso storie di emozioni e di concerti (circa 800 ad oggi).

Nella serata c’è stato spazio anche per i suoi legami liguri, prettamente televisivi e, naturalmente di Fabrizio De Andre, del quale ha ribadito come le sue parole abbiano ricoperto e ancora sono vive nel panorama musicale italiano.

Il Festival della Parola prosegue con vari appuntamenti fino al mese di settembre 2021.

Il link da seguire è il seguente: https://www.festivaldellaparola.eu

Presentazione di “Love. Le canzoni d’amore dei Beatles”

Sala Santa Cecilia Napoli
SABATO 15 DICEMBRE 2018 | ore 21.30
[Vico Lungo Teatro Nuovo, 112-113 | Napoli]

Viaggio nelle canzoni dei Beatles
Presentazione di “Love. Le canzoni d’amore dei Beatles”
di Michelangelo Iossa …tra musica e parole

SABATO 15 DICEMBRE 2018 alle ore 21.30 la Sala Santa Cecilia di Napoli ospiterà un viaggio nelle canzoni dei Beatles. Tra musica e parole, il giornalista/storyteller e musicista Michelangelo Iossa intraprenderà un percorso – per pianoforte e voce – attraverso le intramontabili canzoni dei Fab Four.

Il live-set di Iossa ripercorrerà l’epopea del quartetto di Liverpool partendo dal suo ultimo libro “Love. Le canzoni d’amore dei Beatles”: “la Terra è un pianeta ricoperto per tre quarti dalle acque dei mari e per un quarto dai dischi dei Beatles! Quella dei Beatles è un’autentica storia d’Amore con il mondo intero”.
Una serata all’insegna della musica, delle parole delle canzoni più belle del repertorio dei Fab Four, di aneddoti e curiosità di una fetta di musica immortale che ha accompagnato e accompagnerà le emozioni di generazioni passate e anche future.

IL LIBRO
Con LOVE – Le canzoni d’Amore dei Beatles, Michelangelo Iossa presenta un godibilissimo saggio sui Beatles e sulla loro discografia in tema amoroso. Lo studio parte dal singolo d’esordio Love Me Do del 1962 fino ad arrivare al colossale collage sonoro Love degli anni Duemila.

L’AUTORE
Michelangelo Iossa [L’Aquila, 1974] è uno dei maggiori studiosi italiani del fenomeno-Beatles, a cui ha dedicato sei differenti libri e numerosi reportage e speciali radiofonici e televisivi.
Giornalista, scrittore e ricercatore universitario, collabora sin dagli anni ’90 con alcune delle più prestigiose testate musicali italiane, con numerose trasmissioni radiofoniche e televisive ed è co-direttore della mostra internazionale ROCK!, che si tiene dal 2010 negli spazi del PAN – Palazzo delle Arti di Napoli.
Tra il 2003 e il 2011 ha firmato alcuni fortunati libri: The Beatles (2003), Le Canzoni dei Beatles (2004), Gli Ultimi Giorni di Lennon (2005), Le Canzoni di George Harrison (2006) e Paul McCartney a Napoli (2011).

SALA SANTA CECILIA | Napoli
 Ingresso con contributo associativo di 10 euro (drink incluso)
 Piatti tipici in convenzione su richiesta
️ Info: 335.7466327 | 347.7576387
www.salasantacecilia.it

Nel corso dell’evento sarà possibile acquistare il volume di Michelangelo Iossa ad un prezzo di 12 euro anziché 15 euro

Totò torna a Napoli! IL PRINCIPE POETA – presentazione/antepr​ima nazionale del libro edito da COLONNESE

LUNEDI 12 NOVEMBRE 2018 | ore 17.30
TEATRO di SAN CARLO | Napoli 
OPERA CAFE’ SCATURCHIO – ingresso Piazza Trieste e Trento

 

Conferenza stampa e presentazione ufficiale in anteprima nazionale del volume

“Antonio de Curtis – Il Principe Poeta” [Colonnese Editore, 2018 | con prefazione di Vincenzo Mollica] curato dalla nipote di Totò, Elena Alessandra Anticoli De Curtis, e da Virginia Falconetti 

Sarà l’Opera Cafè Scaturchio del Teatro San Carlo di Napoli ad accogliere la presentazione/anteprima nazionale del volume “Antonio de Curtis – IL PRINCIPE POETA“, prezioso volume che raccoglie, per la prima volta, tutti i testi delle canzoni scritte dal grande Totò e tutte le sue poesie, inclusi 5 inediti assoluti!

Pubblicato dalla storica casa editrice napoletana Colonnese Editore – che ha curato e organizzato l’evento di anteprima nazionale del volume – il libro riscopre l’intero corpus poetico e letterario del grande Totò, attraverso le poesie e i testi delle canzoni riprese dagli archivi originali di sua nipote Elena Anticoli de Curtis che, insieme a Virginia Falconetti, ha curato l’intero volume.

Alla presentazione del 12 novembre 2018 (ore 17.30) interverranno le due curatrici del volume e – con loro – saranno presenti la giovane editrice Francesca Mazzei (Colonnese and Friends | Colonnese Editore), l’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele, il popolarissimo attore Enzo Decaro, il dirigente-RAI Antonio Parlati (Presidente della Sezione Editoria Cultura e Spettacolo – Unione Industriali di Napoli) e il professor Lucio d’Alessandro (Rettore dell’Università degli Studi ‘Suor Orsola Benincasa’ – Napoli) che lo scorso anno fu promotore dell’ampio convegno multimediale “Diagonale Totò” in occasione del 50esimo anniversario della scomparsa del principe della risata.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Michelangelo Iossa e vedrà la partecipazione del Marco Francini Duo (Marco Francini ed Edo Puccini), che eseguirà dal vivo alcune canzoni del grande Totò.

Al termine della presentazione sarà previsto il firma-copie con le curatrici del volume, Elena Anticoli de Curtis e Virginia Falconetti.

In questo libro prezioso, le poesie del principe de Curtis sono presentate e organizzate in macroaree tematiche, da “Napoli” a “Le donne”, passando per “L’Amore”, “Gli animali”, “Uomini e caporali”. Le canzoni sono arricchite da materiale iconografico d’epoca e da una selezione di spartiti originali: la vita difficile degli esordi, il successo, gli amori, le delusioni, la nostalgia e c’è Napoli che, con le sue bellezze e contraddizioni, si fa mondo.

Il volume è impreziosito da immagini a corredo, da illustrazioni, foto d’epoca e dalla prefazione del giornalistaRAI Vincenzo Mollica: “Questo volume meritoriamente raccoglie tutte le parole che Antonio de Curtis ha scritto in forma di poesia e in forma di canzone, a cui ha affidato la parte più sentita e sincera della sua vita“.

“Il Principe Poeta” è anche un libro multimediale: consente, infatti, mentre si scorrono le pagine, di ascoltare la voce di Totò o di altri artisti per i titoli che presentano l’immagine del QR code.

Uno scrigno di file e, soprattutto, uno scrigno di poesie di Totò lette da lui stesso e ‘catturate’ con il suo registratore a bobine ‘Geloso’!

La piattaforma multimediale curata per questo volume è stata realizzata dalla ACTIVART: un lavoro prezioso e unico nel suo genere, che rende il volume ancor più interessante per gli appassionati (e non solo) di Totò.

 

LUNEDI 12 NOVEMBRE 2018 | ore 17.30
TEATRO di SAN CARLO | Napoli 
OPERA CAFE SCATURCHIO
ingresso Piazza Trieste e Trento
ufficio stampa
michelangelo comunicazione
338.8545610 | michelangelocomunicazione@gmail.com