Tag Archives: Jazz&Baccala

Jazz e Baccala IX Edizione dal 18 febbraio

SOMMA VESUVIANA – Continua la rassegna Jazz & Baccalà giunta alla IX Edizione, un’experience unica nel suo genere, tra food&food.

Ad ogni Show la degustazione di un primo piatto della tradizione partenopea e musica di artisti internazionali. Quest’anno avremo artisti da NY,Polania e i piu grandi artisti emergenti Italiani.

La seconda parte della IX Edizione prevederà artisti internazionali:

  • Sabato 18 Febbraio JOYCE YUILLE & THE HAMMOND GROOVERS

Tavolo: 25 euro

Poltrona: 20 euro

  • Sabato 4 Marzo IGOR CAIAZZA PEOPLE

feat. NICO GORI

Tavolo: 20 euro

Poltrona: 10 euro

  • Sabato 18 Marzo WALTER RICCI 4et feat.DARIO DEIDDA

Tavolo: 25 euro

Poltrona: 15 euro

  • Sabato 1 Aprile SIMONA DE ROSA presenta “GENUB” feat. MICHAL CIESIELSKI

Tavolo: 20 euro

Poltrona: 10 euro

  • Venerdì 14 aprile LESLIE SAKEY SOULFUL

band

Tavolo: 25 euro

Poltrona: 15 euro

  • Sabato 29 Aprile ELIO COPPOLA trio feat. HELEN TESFAZGHI e FABRIZIO BOSSO Tavolo: 25 euro

Poltrona: 15 euro

Per acquistare il tuo tavolo o la tua poltrona : www.summarte.it 0813629579 3935667597

Il festival ha come patrocinio morale quello del Parco Nazionale del Vesuvio, Legambiente ed Ais Comuni Vesuviani , Ijazz e MidJ

Nonostante i continui aumenti, il festival manterrà sempre costi contenuti e lavorerà in sinergia con i produttori locali. Tra le associazioni culturali menzioniamo: I Jazz, Ais Comuni Vesuviani, Legambiente e Parco Nazionale del Vesuvio. La galleria artistica del Teatro sarà a cura dei collettivi : CONNESSIONI aps culture contemporanee e Flegrea Photo.

Riconfermata la Direzione Artistica di Elio Coppola in sinergia con la Direzione del Teatro di Marco Panico.

La degustazione sarà a cura del ristorante “Casa e tre pizzi” unica sede Somma Vesuviana e la nota azienda produttrice ScanFish.

Tutte le informazioni le trovate sul sito www.summarte.it

Recensione: Rosa Emilia Dias ospite della IX Edizione di “Jazz & Baccalà”

Di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Arrivata alla IX Edizione, la rassegna “Jazz&Baccalà “ che ogni anno riesce ad attrarre tantissimi appassionati di jazz al Teatro Summarte che ne cura la realizzazione e la Direzione Artistica nella persona di Marco Panico, è iniziata, venerdì 4 novembre con un delicato concerto, quello di Rosa Emilia Dias 4tet in “Magic Bahia”  con Rosa Emilia alla voce, Giovanni Buoro alla chitarra classica, Domenico Santaniello al contrabbasso e Roberto Rossi alla batteria

Rosa Emilia Dias, che ha al suo attivo 9 album e 1 libro pubblicati , ha proposto canzoni che raccontano la sua terra magica, gli incontri fra le culture, le religioni, gli antichi ritmi e i rituali tramandati dagli abitanti originari brasiliani e dagli africani che arrivarono in Brasile.

Il  concerto di venerdì sera ha avuto una dimensione molto coinvolgente, quasi un’occasione speciale  per  assaporare le vari influenze musicali arrivate in Brasile (in particolare a Bahia) da tutto il mondo grazie ad un spettacolo allegro, spensierato e allo stesso tempo pieno di energia, profondità e vitalità.

 Il concerto Magic Bahia ha ripercorso  un repertorio vibrante dedicato alle tematica di Bahia attraverso le canzoni e le poesie della cantautrice, oltre alle immancabili composizioni dei figli di quella terra come Gilberto Gil, Caetano Veloso, João Gilberto e Dorival Caymmi, grazie anche al talento incredibile dei musicisti che l’hanno accompagnata sul palco che  hanno dedicato gran parte della loro carriera allo studio e al perfezionamento della  Musica Popolare Brasiliana .

Tra samba, bossa, axè music, forrò e altri ritmi del Nordest brasiliano, non sono mancati  i canti sacri ispirati alla cultura afro discendente.

La bellezza della musica presentata è stata un’autentica emozione e il pubblico è stato coinvolto dall’entusiasmo e dalla gioia che Rosa Emilia Dias è stata capace di trasmettere in sala.

Sia i brani dell’ultimo disco “Madrigal” (una vera e propria composizione poetica) come Árvore Mágica, Verde, Tristorosa  firmate dal poeta Cacaso, mentre Le Tue Mani, Madrigal e Filhotes firmate dagli stessi Giovanni  Buoro e Rosa Emilia  che quelli che l’Artista interpreta attingendo dagli immancabili classici della Musica Popolare Brasiliana come Carinhoso, Berimbau e Canto de Ossanha hanno letteralmente conquistato il cuore e l’anima del numerosissimo pubblico presente nella sala del Teatro Summarte, fino alle bellissime emozioni di una canzone interpretata in maniera magistrale da Rosa Emilia come “Estate” e alle note coinvolgenti del brano che l’artista ha scelto per concludere il concerto come “Shimbalaie”, grande successo di Maria Gadu, che Rosa Emilia interpreta in un modo assolutamente emozionante.

Prossimo appuntamento di “Jazz & Baccala’” 19 novembre con il concerto di Elisabetta Serio  in “Te doy el gusto” con special guest  Sarah Jane Morris.

Info e prenotazioni :  https://www.summarte.it/blogs/news/jazz-baccala-ix-edizione

Elio Coppola Trio guest star Peppino di Capri al Teatro Summarte

Elio Coppola trio invita come ospite speciale Peppino di Capri

Da Champagne a Roberta in chiave jazz

Cantante, innovatore, artista poliedrico, tutto questo e tanto ancora è il grande Peppino di Capri che ha fatto ballare e sognare con i suoi celebri brani intere generazioni. Con all’attivo più di sessant’anni di carriera, il cantante ama  concedersi ai suoi fans mettendosi sempre in discussione, sperimentando nuovi progetti e collaborazioni.

Il suo reinventarsi e mettersi sempre in gioco, caratteristica dei grandi artisti, lo ha portato ad accettare l’invito del giovane batterista napoletano di musica jazz Elio Coppola, che insieme al suo trio, composto da Andrea Rea al piano e Giuseppe Venezia al basso ospiterà il grande artista riproponendo in chiave jazz alcuni dei suoi più grandi successi, da Roberta a Champagne.

 

Peppino di Capri sarà l’ospite speciale del trio jazz, genere da lui sempre amato sin dagli albori della sua carriera e si divertirà a stravolgere insieme ai giovani musicisti i suoi grandi classici.

L’appuntamento è per il 27 Dicembre al Teatro Summarte di Somma Vesuviana, per la pluripremiata rassegna Jazz & Baccalà.

LORENZO HENGELLER al Teatro Summarte il 14 dicembre

Dopo lo straordinario successo dell’inaugurazione della stagione, riprende SABATO 14 DICEMBRE la pluripremiata rassegna Jazz & Baccalà presso il Teatro Summarte di Somma Vesuviana. La rassegna porta sul palco del Summarte alcuni degli artisti più in voga del momento nel panorama jazz internazionale offrendo ai propri ospiti la possibilità di gustare alcune tra i piatti più gustosi a base di sua eccellenza “O’baccalà”.

Tante le novità di questa sesta edizione, prima tra tutte, completamente rinnovata la proposta enogastronomica: tanti nuovi piatti e ricette a cura del ristorante 800borbonico; numerose prelibatezze da poter ordinare ai tavoli con un unico denominatore: la qualità.

A salire sul palco sarà la volta del funambolico LORENZO HENGELLER ed il suo quartetto in “Invadenze” omaggiando, tra gli altri, anche il grande Renato Carosone per uno spettacolo inedito ed imperdibile

 

Sabato 14 Dicembre

Teatro Summarte – Somma Vesuviana

Cena ore 21:00 – Concerto ore 22:15

info ticket 15 euro concerto – 20 euro cena concerto

info prenotazioni dirette: 081.3629579 – 393.5667597

 

Lorenzo Hengeller voce e piano

Gianfranco Campagnoli tromba

Gianfranco Coppola basso

Elio Coppola batteria

 

info sugli artisti:

Renato Carosone, Lelio Luttazzi, o magari Fred Buscaglione, ecco i suoi numi ispiratori. La canzone, insomma, fra jazz ed ironia e – perché no? – anche denuncia, all’insegna di una risata vi seppellirà, e se poi si ride e si sorride anche in musica, a ritmo di swing, allora il divertimento è assicurato.

È, in sintesi, il profilo artistico di Lorenzo Hengeller, una laurea in lettere moderne alla Federico II, atteso sabato 14 Dicembre per la seconda serata della fortunata rassegna vesuviana.

“Lorenzo Hengeller Invadenze”, è il titolo del concerto nel quale “il giovanotto matto” (titolo del suo primo album) proporrà una scaletta improvvisata all’istante, secondo l’ispirazione del momento (anche il pubblico darà il suo contributo), e che comunque non potrà prescindere da alcuni suoi pezzi di successo come “Lo swing del giornalaio” (proposto anche in Rai a quattro mani con Stefano Bollani), o “Guapparia 2000” che lo stesso Bollani (suo grande amico ed estimatore) ha inserito nel suo “Napoli trip”.

“Premio Carosone 2007” (dove improvvisò un applaudito “Pianofortissimo”) , Hengeller proporrà un repertorio tutto da gustare, insomma, come aperitivo pre-ragù, omaggiando tra gli altri il suo grande ispiratore, il grande Renato Carosone.