Tag Archives: jazz

“Shorter in Blue” ospiti al Bourbon Street Jazz Club per Live Tones

Il Live Tones al Bourbon Street Jazz Club in Via Bellini 52 Napoli mercoledì 5 aprile presenta

“Shorter in Blue”.

Vincenzo Saetta    sax alto

Ivano Leva              pianoforte

Daniele Brenca      contrabbasso

Laura Klain             batteria

⏰️ L ‘ingresso è dalle ore 20,30.

Inizio concerto ore 21.30. Posti limitati si prega di prenotare per l assegnazione del posto. La prenotazione sarà valida sino alle 21.20.

🎫Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 10.00 acquistabile in prevendita go2, prevendite fisiche territoriali, ma anche la sera stessa alla biglietteria predisposta al Bourbon Street.

🔴Drink e Food alla carta

➡️INFO e PRENOTAZIONI: 3389941559/ 338 8253756″

XXXVI festival Time in Jazz • Anche il sassofonista Roberto Ottaviano col chitarrista inglese Rob Luft tra i protagonisti del trentaseiesimo festival Time in Jazz

Futura.jpg

Anche il sassofonista Roberto Ottaviano col chitarrista inglese Rob Lufttra i protagonisti del trentaseiesimo festival Time in Jazz.Abbonamenti a prezzo speciale sempre in prevendita su Vivaticket.*

Non solo Berchidda nella mappa di Time in Jazz: come sempre, anche la trentaseiesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu, in programma dall’8 al 16 agosto, coinvolgerà altri centri e località del nord Sardegna – ArzachenaBanariBortigiadasBudoniCheremuleConsorzio PuntaldiaLoiri Porto San PaoloLuogosantoMoresOschiriPorto RotondoSan TeodoroTempio Pausania e Tula – facendo tappa con la sua carovana di concerti in scenari sempre differenti, tra mare e campagna, nell’inconfondibile paesaggio isolano.

Tra i protagonisti di questi appuntamenti “in decentramento”, Roberto Ottaviano, nome storico del jazz nazionale, come certifica anche il recente riconoscimento di musicista italiano dell’anno 2022 al prestigioso Top Jazz, il referendum indetto dal mensile Musica Jazz tra i migliori esperti del settore. Classe 1957, sulla scena musicale da oltre quarant’anni, il sassofonista barese ha suonato e inciso con molti tra i più importanti musicisti europei e americani a cavallo tra diverse generazioni, da Mal Waldron a Giorgio Gaslini, da Pierre Favre a Kenny Wheeler, da Albert Mangelsdorff a Keith Tippett, tra gli altri. Tra le formazioni che Roberto Ottaviano dirige attualmente ci sono il quartetto di fiati Astrolabio (con Gianluigi Trovesi, Glenn Ferris e Michel Godard), il quartetto Sideralis (con Alexander Hawkins, Michael Formanek e Gerry Hemingway) e il quintetto Eternal Love, col quale ha vinto il premio Pino Candini di Musica Jazz come miglior disco del 2020. Il prossimo agosto a Time in Jazz, il pubblico del festival potrà applaudirlo (la mattina del 14 a Mores) in duo con Rob Luft, pluripremiato chitarrista inglese il cui virtuosismo è stato paragonato a quello di grandi nomi della sei corde come John McLaughlin, Al Di Meola e Paco De Lucia. Dopo l’annuncio di Eivind Aarset col suo quartetto e del cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra” – ovvero il Colle der Fomento, il quartettoLa BatteriaKaos e Dj Craim –

Time in Jazz svela dunque con Roberto Ottaviano un altro nome di spicco nel cartellone della sua edizione numero trentasei: un ricco cartellone che verrà presentato ufficialmente in tutta la sua completezza il prossimo 21 aprile a Berchidda. Intanto, e fino a quella data, si possono acquistare su Vivaticket gli abbonamenti “a scatola chiusa” per seguire le cinque serate in programma dall’11 al 15 agosto sul palco “centrale” del festival, allestito come sempre in piazza del Popolo a Berchidda, al prezzo speciale di 90 euro per l’intero e di 80 euro per il ridotto; prezzo che, dopo la presentazione del programma completo e definitivo, sarà invece di 110 euro per gli interi e 100 per i ridotti (le riduzioni riguardano gli over 65 e chi ha meno di 26 anni). Altre informazioni e aggiornamenti sul festival sono disponibili sui canali social FacebookInstagramTwitter e Telegram e sul sito www.timeinjazz.it, mentre la segreteria di Time in Jazz risponde al numero 320 38 74 963 e all’indirizzo di posta elettronica info@timeinjazz.it. La trentaseiesima edizione del festival Time in Jazz è organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Comunità Montana Monte Acuto e delle Amministrazioni Comunali di Berchidda e degli altri centri che aderiscono al festival, con il contributo di Fondazione di SardegnaGruppo UnipolBanco di SardegnaCorsica Ferries–Sardinia FerriesFondazione Raul Gardini e Novamont, e con la collaborazione di Rau Arte Dolciaria, distilleria Lucrezio R.Consorzio Porto RotondoScuola HoldenQobuz e Biorepack. Media partner Radio Monte Carlo, radio ufficiale del festival, Spotify e Spreaker. Time in Jazz fa parte dell’Associazione I-Jazz, del progetto GreenFEST e di Jazz Takes The Green, la rete dei festival jazz ecosostenibili.

* * *Associazione culturale TIME IN JAZZvia Umberto I, 37 • 07022 Berchidda mail: info@timeinjazz.itwww.timeinjazz.itwww.facebook.com/timeinjazzwww.instagram.com/timeinjazztwitter.com/timeinjazz

Ufficio stampa:RICCARDO SGUALDINI • e-mail: tagomago.1@gmail.comFRANCESCA BALIA • • e-mail: francesca.balia@gmail.comGIANPIETRO GIACHERY • e-mail: gianpietro.giachery@gmail.com

Camera Jazz Club – i concerti della settimana dal 24 al 26 marzo

Vicolo Alemagna snc, 40125 Bologna

Venerdì 24 marzo ore 22:00

MARCO FERRI & FRANCESCO LENTO QUINTET

Marco Ferri sax tenore Francesco Lento tromba Nico Menci pianoforte Stefano Sennicontrabbasso Adam Pache batteria

Info e prenotazioni

WhatsApp al numero 391 1682442 reservations@camerajazzclub.com

Orari e Costi Concerto ore 22:00 Intero 15€ Ridotto 10€ under 30 e nuovi soci

Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15 (validità 365 giorni dall’attivazione)

Questa formazione celebra l’incontro tra due giovani leoni del jazz: il sassofonista Marco Ferri ed il trombettista Francesco Lento coadiuvati da una delle più swinganti rhythm section del momento.Direttore e arrangiatore della Union Jazz Band, Marco Ferri consegue il diploma di clarinetto e sassofono nel 2005. Solo successivamente si avvicina al jazz grazie all’ascolto di Stan Getz e Dexter Gordon. Grazie alla frequentazione dei corsi di specializzazione di Siena Jazz consegue una borsa di studio che gli consente di formarsi negli Stati Uniti sotto la guida di Dave Liebman. Nato a Lima nel 1985,suonare in varie formazioni (con Paolo Damiani, Roberto Gatto, Gege Munari, Max Jonata, Marco Ferri), senza perdere il ritmo nello studio individuale sullo strumento e nella trascrizione.Francesco Lento studia a a New York, e poi ancora in giro per il mondo, suonando dalla Grecia a Londra (dove calca il palcoscenico del prestigioso Ronny Scott) fino agli Emirati Arabi. Recentemente Francesco è stato citato da Paolo Fresu come uno dei migliori talenti del Jazz italiano odierno.il roboante quintetto presenterà un repertorio costituito da composizioni originali firmate da entrambi i band leader e da altrettanto intriganti arrangiamenti di celebri standard statunitensi.

Continua a leggere

Contemporary Trio Experience ospiti al Bourbon Street di Napoli per Live Tones

Un raffinato trio dal carisma jazz dove l esperienza dei singoli musicisti si mescola dando vita ad una musicalità pulita e coinvolgente..Il Live Tones al Bourbon Street Jazz Club in Via Bellini 52 Napoli il 24 marzo presenta: 

“Contemporary Trio Experience” feat.  Mauro Salvatore Flavio Bartipaglia Stefano Lestini.                                                                

Stefano Lestini piano

Flavio Bertipaglia contrabbasso 

Mauro Salvatore batteria

⏰️ L ‘ingresso è dalle ore 20,30.

Inizio concerto ore 21.30. Posti limitati si prega di prenotare per l assegnazione del posto. La prenotazione sarà valida sino alle 21.20.

🎫Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 10.00 acquistabile la sera stessa alla biglietteria predisposta al Bourbon Street, in prevendita on line go2 e prevendite fisiche territoriali.

🔴Drink e Food alla carta

➡️INFO e PRENOTAZIONI: 3389941559/ 338 8253756

“ Contemporary Trio Experience” 

nasce dall’esigenza di proporre in trio brani originali composti inizialmente per pianoforte.

La ricerca ritmica e timbrica posta in essere dai componenti del trio ha portato a una nuova vita delle

composizioni, cosi come il percorso relativo agli standards, elemento di formazione di tutti e tre i musicisti, rende attuale la loro proposta, arricchita dalle esperienze personali che vedono Mauro Salvatore vincitore di Grammy Awards negli Stati Uniti, Flavio Bertipaglia finalista in numerosi concorsi internazionali
e Stefano Lestini partito da collaborazioni con jazzisti italiani e stranieri negli anni della gioventù, tornato sulla scena jazzistica come compositore dopo essere stato per quasi quarant’anni pianista dell’Orchestra Ritmi Moderni della Rai.

Benny Benack III da NYC al Winehouse

Benny Benack III from NYC: 
un talento eccezionale che porta la musica jazz a nuove vette
Nato e cresciuto in una famiglia di musicisti, Benny Benack ha imparato fin da giovane a suonare la tromba, il corno e il pianoforte.Dopo aver studiato alla Juilliard School di New York, ha iniziato a farsi un nome nella scena jazz della città, suonando con alcunidei migliori musicisti come Wynton Marsalis, Benny Golson,Christian McBride e molti altri. La sua musica combina l’eredità del jazz con nuove influenze e stili, creando un suono unico e innovativo. La sua arte arriva al Winehouse il 30 marzo per una serata da non perdere, in cui l’artista sarà accompagnato da Elio Coppola alla batteria, Daniele Cordisco alla chitarra e Giuseppe Venezia al basso. Cosa aspetti? Non mancare! 
Prenota il tuo tavolo chiamando o scrivendo su whatsapp al 345 867 7620 oppure tramite sito web www.wine-house.it­Prenota ora!­
Winehouse Jazz Club & Restaurant
Via Nuova Marina 5, 80133, Napoli

Umbria Jazz 50esimo anniversario, si completa il programma dell’Arena Santa Giuliana con Bob Dylan, Stefano Bollani, Kyle Eastwwod, Somi, Herbie Hancock

Umbria Jazz 50esimo anniversario, si completa il programma dell’Arena Santa Giuliana:

7 luglio Bob Dylan

8 luglio Stefano Bollani / Kyle Eastwood “Eastwood Symphonic” with Umbria Jazz Orchestra

9 luglio Somi  /  Herbie Hancock

___________________________________________________

Bob Dylan

“Mentre il mondo continua a cercare di celebrarlo come un’istituzione, inchiodarlo, inserirlo nel canone del Premio Nobel, imbalsamare il suo passato, questo vagabondo continua sempre a fare la sua prossima fuga. In Rough and Rowdy Ways, Dylan sta esplorando un terreno che nessun altro ha mai raggiunto prima, continua a spingersi verso il futuro.” – Rolling Stone 

“Dopo tutti questi anni in movimento, letteralmente e metaforicamente, chi sapeva che la contentezza creativa si addiceva a Dylan così bene?” – Mojo 

Rough and Rowdy Ways è un tremendo collage di riferimenti eruditi alla cultura alta e bassa, un’indagine sulla grandezza e sulla fragilità umana spesso trattata come una serie di ammiccamenti d’intesa. Riguarda la condizione umana; probabilmente è anche abbastanza autobiografico.”- The Guardian 

Bob Dylan aprirà l’edizione del 50esimo di Umbria Jazz all’Arena Santa Giuliana il 7 luglio presentando l’album “Rough and Rowdy Days”.  L’album pubblicato da Dylan nel Giugno 2020, è stato descritto da gran parte della critica internazionale come uno dei migliori album pubblicati negli ultimi anni dal cantautore Premio Nobel. 

IMPORTANTE: DURANTE L’EVENTO È VIETATA OGNI RIPRESA AUDIO, VIDEO E FOTOGRAFICA. 

Su richiesta dell’Artista, questo concerto è un “PHONE FREE SHOW”, ciò̀ significa che i telefoni non sono ammessi in sala durante il concerto. 

– Come funziona?
Una volta arrivato sul posto, 
Yondr (la compagnia di custodia per telefono impegnata in questo concerto) avrà̀ il suo personale dedicato a disposizione per aiutarti a mettere il tuo telefono in una custodia chiusa e sicura, che manterrai con te per tutta la serata. 

– Cosa devo fare se ho un’emergenza e ho bisogno di accedere al mio telefono?
Puoi sbloccare la custodia del telefono in qualsiasi momento recandoti in un’area dedicata e segnalata, destinata all’uso del telefono. Non esitare a chiedere aiuto a un membro dello staff di 
Yondr

– Perché́ lo stiamo facendo ed è obbligatorio?
Avendo sperimentato questa modalità̀ senza telefono durante i tour recenti, crediamo che crei un’esperienza migliore per tutti i presenti. I nostri occhi si aprono un po’ di più̀ e i nostri sensi sono leggermente più̀ acuti quando perdiamo la stampella tecnologica a cui ci siamo abituati. E sì, è obbligatoria e non negoziabile. 

Continua a leggere

Recensione: Walter Ricci 4tet ospiti di “Jazz & Baccalà” al Teatro Summarte

di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Grandissimo successo di pubblico per la terza serata della XI Edizione di “Jazz & Baccalà “ che ha visto come protagonista assoluto di un concerto spettacolare una delle più belle voci maschili jazz degli ultimi dieci anni come quella di Walter Ricci che, con un trio di validissimi musicisti come Dario Deidda, Elio Coppola  e Daniele Scannapieco,   ha dato vita ad uno dei più bei concerti proposti  durante tutti questi anni di jazz proposto dal Teatro Summarte.

Walter Ricci, classe 1989, cresce in un ambiente musicale grazie agli stimoli provenienti dal padre musicista. Si forma così con l’ascolto di ogni genere di musica ma, fin da giovanissimo, è il jazz in tutte le sue declinazioni a incuriosirlo e ad appassionarlo, dal pop sino al contemporary jazz e in pochi anni lo troviamo già sui palchi dei jazz club più ambiti ad esibirsi con musicisti già noti e di rinomata esperienza. Nel 2006 vince il “Premio Nazionale Massimo Urbani”. Nel 2009 arriva l’ incontro con Pippo Baudo che lo invita al programma “Domenica In” come vocalist dell’orchestra diretta da Pippo Caruso. Nelle numerosissime puntate del programma ha l’occasione di incontrare e duettare con artisti di fama internazionale, tra i quali Michael Bublé e Mario Biondi. Nel 2015 partecipa ed arriva in semifinale al prestigioso Monk Competition a Los Angeles organizzato da Quincy Jones. Spaziando dal jazz al pop, Walter Ricci duetta con i più grandi musicisti del mondo come Richard Bona, George Benson e Mario Biondi.

Seppur con cosi tanta  esperienza alle spalle Walter Ricci è rimasto il ragazzo semplice di un tempo, innamoratissimo della musica che propone con grande entusiasmo e talento, innamoratissimo delle emozioni di stare su un palco di fronte al pubblico che ogni volta dimostra di adorarlo sempre di più.

La particolarità di questo cantante musicista (bravissimo anche al pianoforte) è quella di saper dominare il palco e guidare il pubblico, con la sua voce meravigliosa da vero jazzista sullo stile dei più bravi artisti americani, attraverso le emozioni che solo il jazz, studiato, interpretato, vissuto come lo vive con grande passione ed entusiasmo Walter Ricci sa dare.

Il concerto è iniziato con una bellissima interpretazione di “You make me feel so young” una canzone del 1946 composta da Josef Myrow, con testo scritto da Mack Gordon e incisa da tantissimi cantanti americani come Perry Como, Frank Sinatra che l’inserì nell’album “Songs for Swingin’Lovers” del 1956, fino a Michael  Bublé che l’ha inserita nell’album “To be loved” nel 2013, seguito da un altro splendido successo della musica americana come “Love” dello straordinario Nat King Cole.

Subito dopo brani spettacolari della tradizione jazzistica come “You don’t Know me “ splendido brano cantato anche da una particolarissima coppia di artisti straordinari come Ray Charles e Diana Krall, per passare di nuovo alla musica delle grandi emozioni con i brani Monnalisa, portata al successo sempre dal grande Nat King Cole , “Pennies from Heaven” nella quale Walter Ricci esprime tutto il suo talento da crooner affascinando la platea letteralmente conquistata dalla voce di Walter ma anche dal talento assoluto dei musicisti del quartetto che sono stati superlativi, non solo nel mondo musicale dei crooner americani ma anche del pop/soul come quello di un brano famosissimo di Stevie Wonder come “Overjoyed” o  dalle sonorita’ squisitamente jazz  come “Blues in the corner”  e “It’s all right with me” bellissimo brano portato al successo da una delle più belle voci di ogni tempo come Ella Fitzgeral, per poter poi finire ad una bellissima interpretazione di “Guarda che luna” e di “Reginella” in una sorta di omaggio alla musica della tradizione napoletana ma sempre rivisitata e reinterpretata con lo stile unico e appassionato del quartetto che e’ stato salutato dal pubblico presente in sala con un lunghissimo applauso finale.

Prossimo appuntamento di “Jazz & Baccalà il 1 aprile con Simona De Rosa feat  Michal Ciesielski in “Genub”

Link di acquisto: https://www.summarte.it/blogs/news/jazz-baccala-ix-edizione-

febbraio-aprile

In caso di intolleranze comunicare prima dell’evento

Teatro Summarte

Via Roma, 15 – Somma Vesuviana (NA)

0813629579 – 3935667597

http://www.summarte.it

Danilo Rea & Luciano Biondini ospiti al “Vomero Suona” per Napoli Jazz Club

VOMEROSUONA
Sabato 25 Marzo 2023 ore 21.15
Auditorium Salvo D’Acquisto
Via Morghen 58 – Vomero – Napoli
DANILO REA & LUCIANO BIONDINI

in “Cosa sono le nuvole”
Danilo Rea pianoforte | Luciano Biondini fisarmonica

Sul palco dell’Auditorium Salvo D’Acquisto di via Morghen, sabato 25 marzo2023, prosegue con successo di pubblico e critica la rassegna musicale VomeroSuona con due grandi musicisti del nostro paese: Danilo Rea e Luciano Bondini.
Pianoforte e fisarmonica. Le note si fondono per diventare melodia inedita affidata alle sapienti mani di due musicisti riconosciuti a livello internazionale. Danilo Rea e Luciano Biondini regaleranno al pubblico della rassegna Vomero Suona una performance di particolare emozione.
Le composizioni dei poeti della canzone italiana saranno così reinterpretate dalla coppia Danilo Rea / Luciano Biondini in un connubio perfetto tra poesia ed emozione. Un’alchimia tra due stili improvvisativi che si perdono e si ritrovano, in un continuo ed inaspettato gioco di movimenti armonici. Esuberanze creative si fondono con intime melodie che rievocano, come in un viaggio, la grande storia della musica italiana.


Posto Unico 1° settore numerato €. 22.00+ prev.
Posto Unico 2° settore non numerato €. 18.00+ prev.
Biglietti già in vendita presso le prevendite abituali
Info ; 081.7611221 – 081.5568054 – 081.5564726
on line su ; http://www.go2.ithttp://www.ticketone.it
Link ; https://www.ticketone.it/…/danilo-rea-and-luciano…/
FB ; Napoli Jazz Club | Gruppo FB ; Quelli del …..napoli jazz club

Parcheggio convenzionato nelle immediate vicinanze del teatro tariffa unica €. 5.00
dalle 20 alle 23

PROSSIMI APPUNTAMENTI – VomeroSuona

Sabato 15 Aprile 2023 ore 21,15
Teatro Acacia
GIOVANNI TRUPPI & UNTERWASSER


Venerdì 28 Aprile 2023 ore 21.15
Teatro Acacia
SERGIO CAPUTO BIG BAND

Ufficio Stampa Carmine Aymone
carmine.aymone@libero.it

Recensione: Alla V Edizione di Pignatelli in Jazz Daniele di Bonaventura

Di Clementina Abbamondi

Dal 5 marzo 2023 ha preso il via nella Villa Pignatelli la V Edizione della Rassegna “Pignatelli in jazz” con la Direzione artistica di Emilia Zamuner.

Dopo l’esibizione di alcuni allievi di canto di Emilia Zamuner del Conservatorio di Salerno, è iniziato il concerto di Daniele di Bonaventura. Il bandoneonista, nato a Fermo nelle Marche, è un compositore, arrangiatore, pianista che ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango. Proprio per questi motivi Daniele di Bonaventura parlando con il numeroso pubblico presente nella Villa Pignatelli dice: Vedo che non avete ricevuto il programma, il motivo è che cambio sempre la scaletta prima dell’inizio del concerto, stamattina ascolterete principalmente dei brani originali anche perché amo comporre”.

Si susseguono durante il concerto i brani “Con me”, “Un valzer alla Pedona”, dedicato ad un paesino marchigiano,” Reminiscenze”, e ancora due brani scritti durante la pandemia “Preludio d’inverno” e “Aria”. Bellissimi i brani “Le mie colline” dedicato alle colline marchigiane e “Il mio tango “

Daniele di Bonaventura ha poi composto un brano dedicato a Napoli, una tarantella “Tarantella d’autunno”

La musica del bandoneonista è una mescolanza di tristezza e gioia. La melodia che questo straordinario compositore e musicista riesce a trarre dal suo strumento è dolcissima ed al contempo triste e giocosa e frutto della continua improvvisazione. Il suono del suo bandoneon riesce ad incantare e commuovere il pubblico che lo ascolta.

Bravissimi i musicisti che compongono la “Chamber Orchestra Rotary Youth” diretti mirabilmente dal Maestro Nicola Colafelice.

Continua a leggere

Recensione: Igor Caiazza ospite della rassegna Jazz & Baccalà al Teatro Summarte

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Secondo appuntamento della IX Edizione di “Jazz & Baccalà “ organizzata al Teatro Summarte  che ormai è considerata uno degli appuntamenti pù importanti della programmazione jazzistica della nostra città, con il concerto di  Igor Caiazza in “People” con Mario Nappi al pianoforte, Tommaso Scannapieco al contrabbasso, e guest star d’eccezione Nico Gori al sax e clarinetto.

Compositore e arrangiatore, percussionista classico e jazz dalla carriera di altissimo livello e le molteplici collaborazioni con grandi artisti come Bobby McFerrin, Placido Domingo, Lang Lang, Stefano Bollani, Mika, Zucchero, Elio, Andrea Bocelli, Igor Caiazza arriva a questo secondo album da leader dopo il primo “Blu” (Abeat Records) che ha visto la presenza di grandi artisti come Fabrizio Bosso e Javier Girotto. In ambito orchestrale, diverse le incisioni discogra!che con Decca, Sony, Deutsche Grammophone e RAI.

PEOPLE è il  suo secondo disco pubblicato  (con la prestigiosa partecipazione di Nico Gori Nico Gori a titolo di Special guest) in cui Caiazza conferma tutto il suo amore per il jazz – linguaggio musicale in cui si riconosce libero ed in piena condivisione – e che dedica ai rapporti umani, alla loro particolarità ed importanza: “Ho pensato a quanto la presenza o assenza di un essere umano condizioni la vita di ognuno di noi, e quanto ciò sia importante non solo per il nostro umore, per la nostra serenità, per i nostri sentimenti, ma anche per le nostre ispirazioni. Quando siamo in un luogo, bello o brutto che sia, la compagnia è fondamentale e cambia totalmente la nostra percezione del luogo e delle cose. Fateci caso!”

Igor Caiazza è un musicista straordinario, oltre che un uomo dotato di una sensibilità particolare e di un profondo senso del rispetto di valori importantissimi come l’amicizia e il rispetto e la giusta valorizzazione del talento dei musicisti che lo accompagnano nei suoi progetti musicali.

Questo si denota da una sua recente dichiarazione : “ Ogni volta che registro un disco è fondamentale avere innanzitutto amici, e luoghi “amici” dove registrarlo, questo è lo spirito migliore per condividere ed esprimere la musica. Con Nico Gori Nico Gori abbiamo deciso di registrare un disco proprio per la complicità che c’è stata nei concerti dal vivo e non è un caso che abbia scelto il Mareká Studio di Vittorio Riva e Francesca Prattico, con la collaborazione alla regia di Piero De Asmundis. Tutti gli altri musicisti, Claudio Filippini Claudio Filippini al pianoforte e Marco de Tilla Marco de Tilla al contrabbasso, e gli ospiti che ci hanno regalato la loro presenza, Emilia Zamuner, Marco Zurzolo e Alessandro Tedesco Emilia Zamuner, Marco Zurzolo e Alessandro Tedesco, sono prima di tutto amici con i quali la relazione umana è del tutto naturale, semplice e spontanea! Tant’è che le registrazioni sono andate in perfetta armonia, senza ansie, senza fretta, senza stress. È sembrato come passare due giorni di vacanza insieme agli amici di sempre.”

Continua a leggere
« Vecchi articoli Recent Entries »