Recensione: Gabriele Coen ospite della XVIII Edizione Jazz Flirt Festival

Recensione di Clementina Abbamondi
Oggi 21 maggio 2022 nel Piccolo Teatro Iqbal a Formia si è svolto l’ultimo concerto della Rassegna” Spring”, anteprima della XVIII Edizione del Jazz Flirt Festival “Jewishe Experience”, progetto del clarinettista e sassofonista Gabriele Coen e del chitarrista Francesco Poeti accompagnati da un ospite Laerte Scotti all’organetto. Il progetto di Gabriele Coen è incentrato su una immersione nel mondo musicale ebraico, un viaggio tra il” Klezmer” l’antica musica delle comunità ebraiche dell’Europa Orientale, che negli ultimi trenta anni sta vivendo una nuova grande riscoperta in America e in Europa, musica profana che trae la propria linfa dai rumori della strada come il canto della sinagoga.
Gabriele Coen, sassofonista, clarinettista e compositore si dedica da oltre venti anni all’incontro tra jazz e musiva etnica in particolare mediterranea ed est europea, svolgendo un’intensa attività a livello nazionale e internazionale. E’ fondatore dei “KlezRoym” la più nota formazione italiana dedita alla riattualizzazione del patrimonio musicale ebraico, con cui ha inciso cinque dischi per l’etichetta CNI.Con il progetto Atlante Sonoro ha inciso nel 2004 “Duende”(CNI-RAI TRADE)accolto con grandissimo favore dal pubblico e dalla critica e nel 2006 il cd “Alhambra” sempre con la CNI-RAI TRADE.A gennaio del 2009 è uscito il primo disco come Gabriele Coen “Jewish Experience” intitolato “Golem” per Alfa Music Dal 2010 Gabriele Coen incide per la Tzadik,la prestigiosa etichetta newyorchese di John Zorn : Awakening”(2010) e “Yiddish Melodies in jazz”(2013)
Francesco Poeti, chitarrista e compositore studia presso il Saint Louis College of Music a Roma. Frequenta corsi con i più importanti chitarristi del panorama internazionale quali Adam Rogers, Mike Stern, Scott Henderson e molti altri. Dopo aver vinto nel 2001 la borsa di studio frequentando i corsi chiamati “e love jazz” tenuti tra gli altri da Peter Bernstein, partecipa a numerosi festival di jazz. Collabora con molti artisti e incide vari dischi di cui due a suo nome “Lost in g.r.a.” e “Emergentry”.