Tag Archives: Fabrizio Bosso

Recensione: Fabrizio Bosso in “We Wonder ” ospite di “Vomero Suona” per Napoli Jazz Club

di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Un Fabrizio Bosso , visibilmente felice di essere tornato sul palco, ha avuto il meritato affetto e partecipazione del pubblico che lo ama da decenni e che gli ha tributato lunghissimi applausi e un meritatissimo sold out, sabato 11 febbraio, sul palco dell’Auditorium S.D’Acquisto nell’ambito della rassegna “Vomero Suona” organizzata dall’Associazione Napoli Jazz Club diretta da Michele Solipano, per la presentazione del suo ultimo lavoro discografico “WE WONDER” tributo alla musica del grande cantautore americano Stevie Wonder, pubblicato lo scorso settembre dalla Warner Music e disponibile in cd, vinile e digitale.


Il trombettista torinese in quartetto, con Julian Oliver Mazzariello al pianoforte e tastiere, Jacopo Ferrazza al basso e contrabbasso, Nicola Angelucci alla batteria, sono i protagonisti assoluti di un tributo alla musica di uno degli artisti più iconici della musica internazionale.


Non è stato facile per il musicista selezionare i brani da una discografia così ampia e che ha influenzato gran parte della musica del secolo scorso, contribuendo alla nascita di nuovi generi musicali ma Fabrizio Bosso è stato capace di creare un autentico gioiello preziosissimo nella musica sia con questo disco che è una vera chicca musicale da non perdere assolutamente e sia  proponendo  in scaletta una selezione di brani che attraversano la carriera di Stevie Wonder dalla fine degli anni Sessanta fino all’ultima pubblicazione del 2004.


In grande forma e con una strepitosa voglia di suonare, ha esordito subito con brani memorabili della discografia di Stevie Wonder come “I Wish”, “Moon Blue”, e la straordinaria interpretazione di “My Cherie” e di “Another Star”. In pubblico in sala, gremitissima in ogni ordine di posto dal primo al secondo settore dell’auditorium si è goduto ogni nota del genio musicale di Fabrizio Bosso e di tutti gli altri musicisti che hanno condiviso il palco con lui.


È un Fabrizio Bosso pieno di una visibile voglia di suonare, visibilmente emozionato di essere tornato ad esibirsi di fronte al suo amatissimo pubblico dopo tanto tempo di forzata inattività, che ringrazia più volte i suoi compagni di viaggio ma anche il pubblico che gli ha tributato dopo ogni brano lunghissimi applausi e che lui ricambia con un concerto che rimarrà a lungo nei cuori e nell’anima di chi ha avuto la fortuna di essere in sala sabato sera.
Il disco è strepitoso, ogni brano non è semplicemente un omaggio alla musica di Stevie Wonder ma è un vero e proprio gioiello della musica, in quanto Fabrizio Bosso e i suoi musicisti sono riusciti a dare un’interpretazione jazzistica a brani famosissimi del panorama musicale internazionale .


Il concerto è continuato con  l’unico brano originale del disco, scritto dallo stesso Fabrizio Bosso e da Julian Mazzariello, “We Wonder” , omaggio dei due musicisti alle emozioni che la musica di Wonder ha regalato loro, seguito da una bellissima interpretazione di “Visions” e della famosissima “Overjoyed” che nella versione bossoniana è di una bellezza che lascia senza fiato.


La gioia di essere partecipi ad un evento straordinario continua con il pubblico che richiama la band sul palco per due bis applauditissimi, con nuovamente “We Wonder” e una strepitosa versione di “Isn’t she lovely “.


Un grande progetto che merita sicuramente di essere presente nelle più grandi rassegne e Festival jazz nonché dei più importanti Teatri italiani.

prossimi appuntamenti :
Sabato 25 Febbraio 2023 ore 21.15
FRANCESCO BEARZATTI TRIO
PLAYS LED ZEPPELIN
P. A. Z – POST ATOMIC ZEP

Posto Unico a sedere non numerato €. 20.00+ prev.

Biglietti già in vendita presso le prevendite abituali

Info ; 081.7611221 – 081.5568054 – 081.5564726

On line su ; www.go2.itwww.ticketone.it

Link ;https: //www.ticketone.it/event/francesco-bearzatti-trio-auditorium-salvo-dacquisto-16489455/

Sabato 11 Marzo 2023 ore 21.15

ENRICO RAVA MEETS LANZONI TRIO

ENRICO RAVA tromba | ALESSANDRO LANZONI piano GABRIELE EVANGELISTA c/basso | ENRICO MORELLO batteria

Posto Unico 1° settore numerato €. 25.00+ prev.

Posto Unico 2° settore non numerato €. 20.00+ prev.

Biglietti già in vendita presso le prevendite abituali

Info ; 081.7611221 – 081.5568054 – 081.5564726

on line su ; www.go2.itwww.ticketone.it

Link ; https://www.ticketone.it/…/enrico-rava-meets-lanzoni…/

Parcheggio convenzionato nelle immediate vicinanze del teatro tariffa unica €. 5.00 dalle 20 alle 23

Fabrizio Bosso quartet “We Wonder” all’Auditorium S. D’Acquisto Napoli per Napoli Jazz Club

VomeroSuona

Sabato 11 Febbraio 2023 ore 21.00

Auditorium Salvo D’Acquisto

Via Morghen 58 – Vomero – Napoli

FABRIZIO BOSSO QUARTET WE WONDER

Fabrizio Bosso tromba | Julian Oliver Mazzariello piano

Jacopo Ferrazza contrabbasso | Nicola Angelucci batteria

Il Quartetto di Fabrizio Bosso rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder

L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo unico della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e irripetibile questo concerto.

Il repertorio prevede alcune delle canzoni più significative di Wonder, attingendo a un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione del 2004: Another Star, Isn’t She Lovely, My Cherie Amour, ma anche Sir Duke e Moon Blue sono solo alcuni dei brani che verranno interpretati dal vivo. Non mancherà ovviamente Overjoyed, pubblicato come singolo su tutte le piattaforme digitali e che ha anticipato l’uscita del nuovo album per Warner Music.

Continua a leggere

Recensione: Fabrizio Bosso in “We Wonder” all’Auditorium Parco della Musica di Roma

di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Un Fabrizio Bosso , visibilmente emozionato e commosso, ha avuto il meritato affetto e partecipazione del pubblico che lo ama da decenni e che gli ha tributato lunghissimi applausi e un meritatissimo sold out, sabato 7 gennaio, per la presentazione dal vivo del suo ultimo lavoro discografico “WE WONDER” tributo alla musica del grande cantautore americano Stevie Wonder, pubblicato lo scorso settembre dalla Warner Music e disponibile in cd, vinile e digitale.

Il trombettista torinese in quartetto, con Julian Oliver Mazzariello al pianoforte e tastiere, Jacopo Ferrazza al basso e contrabbasso, Nicola Angelucci alla batteria e special guest Nico Gori al clarinetto e sax, , sono i protagonisti assoluti di un tributo alla musica di uno degli artisti più iconici della musica internazionale. Non è stato facile per il musicista selezionare i brani da una discografia così ampia e che ha influenzato gran parte della musica del secolo scorso, contribuendo alla nascita di nuovi generi musicali ma Fabrizio Bosso è stato capace di creare un autentico gioiello preziosissimo nella musica sia con questo disco che è una vera chicca musicale da non perdere assolutamente e sia  proponendo  in scaletta una selezione di brani che attraversano la carriera di Stevie Wonder dalla fine degli anni Sessanta fino all’ultima pubblicazione del 2004.

Elegantissimo nel suo completo grigio ha esordito subito con brani memorabili della discografia di Stevie Wonder come “I Wish”, “Moon Blue”, e la straordinaria interpretazione di “My Cherie” e di “Another Star”. In pubblico in sala, gremitissima in ogni ordine di posto dalla platea alla galleria dell’importante Sala Sinopoli, in un religiosissimo silenzio, si gode ogni nota del genio musicale di Fabrizio Bosso e di tutti gli altri musicisti che condividono il palco con lui.

Appena prende la parola per presentare il suo progetto e i suoi fidatissimi musicisti   che ormai, come lui stesso dichiara, “sono i miei fedelissimi compagni di viaggio, ci conosciamo da cosi tanto tempo che ormai tra noi c’è un sodalizio artistico di grandissimo livello ai quali si aggiunge stasera come nel disco stesso un grandissimo musicista che mi ha onorato del suo talento come Nico Gori”, ironizza sul titolo pubblicato in un recente articolo che lo definiva, nonostante una bella foto in primo piano con la sua amatissima tromba, un sassofonista di grande talento.

Continua a leggere

Recensione: Fabrizio Bosso 4tet in “WE4” per Ravello Lab e Live Tones

Di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Strepitoso successo, venerdì 29 luglio al Largo San Martino  per il concerto straordinario di Fabrizio Bosso 4tet in “We4” a firma di Ravello Lab e l’Associazione Live Tones diretta da Alberto Bruno e Ornella Falco,  realizzato nell’ambito delle manifestazioni estive realizzate dal Comune di Napoli col sostegno della Regione Campania sotto lo slogan “Vedi Napoli e poi torni”.  

Una platea gremitissima ha accolto un Fabrizio Bosso in una forma smagliante e con un entusiasmo fuori dal comune per l’invito che i due organizzatori gli hanno rivolto per realizzare, ancora una volta, una serata di jazz puro di grandissmo successo di pubblico e di critica.

L’amore per la città di Napoli che in più occasioni ha dimostrato di avere non solo per l’arte e la cultura che è in essa ma anche per i musicisti napoletani e campani con i quali ha un rapporto splendido da sempre. Ed infatti il quartetto che lo ha accompagnato comprende uno di questi musicisti  campani che sono dei veri e proprio talenti del jazz italiano come Julian Oliver Mazzariello al piano che lo accompagna da sempre in progetti che sono dei veri capolavori musicali, e da altri musicisti di altissimo livello come Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria che danno a questo nuovo progetto “We4” uno stile e  una sonorità di grandissimo coinvolgimento musicale.

WE4 è il nuovo entusiasmante lavoro del quartetto di Fabrizio Bosso. Realizzato subito dopo il confinamento forzato dovuto all’epidemia del coronavirus, WE4 porta con sé la consapevolezza del valore del fare musica insieme e di come questo possa diventare un progetto di condivisione profonda, che prosegue quindi oltre il palco. Nel doppio live “ State of The Art”, pubblicato nel 2017, Fabrizio Bosso raccontava lo stato dell’arte della sua musica, considerandolo a tutti gli effetti l’inizio di un nuovo percorso con tre straordinari compagni di viaggio: Julian Oliver Mazzariello, Jacopo Ferrazza, Nicola Angelucci. Dopo innumerevoli concerti in giro per il mondo e anni di confronto continuo, WE4 è dunque la rappresentazione compiuta, nel suono, nell’interplay e nella composizione, di una condivisione totale. Nel nuovo repertorio, infatti, sono presenti brani originali scritti appositamente da ciascuno per questa formazione, una composizione a 4 mani di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello come “One Humanity” e due brani che portano la firma di tutti e quattro (“WE4” e “The way we see”).

Un disco assolutamente da non perdere come un concerto assolutamente da non perdere e che ha visto il pubblico estasiato dall’ascolto di una musica che li ha letteralmente rapiti e che si e’ concluso con una splendida interpretazione del brano “Cantabile” di Petrucciani, che Fabrizio Bosso ha eseguito , almeno nella parte iniziale del brano scendendo in mezzo al pubblico sotto gli sguardi ammirati e i lunghissimi applausi di tutto il pubblico presente.

Recensione: Freedom Trio & Fabrizio Bosso ospiti del Sannio Music Fest 2022

Recensione di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

FREEDOM TRIO

Lello Petrarca: tastiere
Emiliano De Luca: basso elettrico
Claudio Borrelli: batteria
Special guest:
Fabrizio Bosso:tromba

Il Freedom Trio è una formazione campana che   riunisce in un gruppo stabile e coeso le forze di tre solisti che da tempo vantano una frequentazione delle platee nazionali appassionate di jazz, affiancando di volta in volta, anche stabilmente, i nomi più prestigiosi del panorama musicale italiano, tra i quali spiccano Pietro Condorelli, Emanuele Cisi, Pietro Tonolo, Fabio Morgera, Maurizio Giammarco, Gabriele Mirabassi, Rosario Giuliani, Marco Tamburini, tra gli altri.

Il repertorio proposto è costituito quasi esclusivamente di composizioni originali tratte dai lavori discografici di ognuno dei componenti (tra cui l’ultimo del pianista Lello Petrarca, dal titolo “Reflections”), nei cui mood aleggia lo “spettro” sia di reminiscenze coltraniane (presenti in ogni situazione che voglia dirsi moderna), ma anche di atmosfere mediterranee e classiche, con spesso uno sfondo melodico di ispirazione inevitabilmente partenopea, evitando accuratamente certe oleografie purtroppo frequenti in proposte provenienti dalle nostre parti, bilanciando dunque il virtuosismo con il gusto per il lirismo ed il colore.

Agli originali si affiancano riletture di standard poco battuti, provenienti dai songbook di autori moderni.

Il trio di base, per il concerto del 19 giugno nell’ambito della programmazione del Sannio Music Fest 2022 organizzato da Napoli Jazz Club diretta da Michele Solipano ,  ha ospitato a Montesarchio (BN)  uno tra i più noti ed autorevoli esponenti del jazz europeo, e non solo: il grandissimo trombettista Fabrizio Bosso, solista presente in infinite collaborazioni tutte ad altissimi livelli, anche nel campo della musica pop, con il quale il Freedom Trio ha dimostrato di avere una grandissima affinità musicale e un perfetto interplay riuscendo a dare un’impronta originale e molto coinvolgente  ai brani presentati durante il concerto stesso, accolti dal pubblico con grande entusiasmo e partecipazione.

Prossimo appuntamento del Sannio  Music Fest 2022 il 2 luglio  al Cortile del Vescovado di Sant’Agata dei Goti (BN) di Valerio Virzo 5tet.

Per info e prenotazioni:

#napolijazzclub

www.go2.it | www.tickeone.it | www.napolijazz.it

Info ; 0824. 361973 | 0824.700025

Un’ora di musica live con Elio Coppola su Unica Channel /14 gennaio ore 20

“Un’ora di musica live” è un progetto nato in collaborazione tra il batterista partenopeo Elio Coppola ed Ettore Terribile Chianese,  regista di UnicaChannel.

 L’obiettivo è quello di non arrendersi allo stop imposto dalla pandemia ai concerti dal vivo. Per questo motivo è stato realizzato un format trasmesso in diretta streaming rigorosamente Live sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di UnicaChannel. Il programma offre in forma gratuita agli spettatori un concerto di musica jazz dal vivo del trio del batterista campano insieme ad ospiti di caratura internazionale che di volta in volta si alternano sul palco del Teatro Ateneo di Casoria regalando emozioni uniche al pubblico virtuale. Il programma è inoltre arricchito da interviste e contenuti di artisti, direttori artistici ed addetti ai lavori collegati in diretta web per seguire la trasmissione.

 “Un’ora di musica live” è un’iniziativa per far incontrare nuovamente gli artisti ed il loro pubblico, facendo rivivere le emozioni provate durante un concerto dal vivo e sostituendo il fragore degli applausi con i commenti sulle piattaforme social. E’ possibile inoltre sostenere il progetto con piccole donazioni attraverso PayPal.

La prima diretta andata in onda lo scorso 17 Dicembre ha registrato un grande successo di pubblico, migliaia di visualizzazioni in poche ore, centinaia i commenti ed i messaggi di affetto lasciati dagli spettatori che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, decine le donazioni libere fatte a sostegno del format.

Momento clou del programma è stato il contributo del grande Tullio De Piscopo, intervenuto in diretta web, dalla sua abitazione, per commentare il concerto e raccontare qualche aneddoto della sua vita artistica.

 

Giovedì 14 gennaio alle ore 20 ci sarà la seconda puntata in streaming sul network UnicaChannel sempre rigorosamente live e gratuita, che vedrà sul palco oltre ad Elio Coppola ed il suo trio, formato da Antonio Caps al piano ed Antonio Napolitano al basso, due graditi ospiti, Daniele Cordisco, figlio d’arte, uno dei più grandi chitarristi italiani, e da New York la cantante afroamericana Joyce Elaine Yuille per un concerto che si preannuncia esplosivo. In collegamento da Roma inoltre ci sarà il grande trombettista Fabrizio Bosso che interverrà in trasmissione regalando a tutti gli spettatori il suo saluto e a sua dedica musicale al genio Pino Daniele, a sei anni dalla sua scomparsa, un omaggio fortemente voluto da Elio Coppola.

 

Il 28 Gennaio sarà invece la volta del sassofonista Max Ionata, uno dei musicisti italiani di jazz più apprezzati in tutto il mondo. Ciliegina sulla torta sarà il collegamento con un misto della musica italiana, Peppino di Capri.

Non resta quindi che collegarsi sulla pagina Facebook o sul canale Youtube di UnicaChannel, oppure direttamente sul quelle degli artisti per godere comodamente ed in piena sicurezza, di uno spettacolo unico. Inoltre per coloro che non hanno la possibilità di seguire la diretta streaming ricordiamo che i concerti rimarranno disponibili ondemand.

 

Programma

Giovedì 14 Gennaio

Elio Coppola trio

Special guest Daniele Cordisco e

Joyce E. Yuille

Elio Coppola batteria

Antonio Caps piano

Antonio Napolitano basso

Daniele Cordisco chitarra

Joyce E. Yuille voce

Fabrizio Bosso in collegamento web

 

Giovedì 28 Gennaio

Elio Coppola trio

Special guest Max Ionata

Elio Coppola batteria

Antonio Caps piano

Antonio Napolitano basso

Max Ionata sax

Peppino Di Capri in collegamento web

————————————————————————————————————————

Link per assistere alle dirette o per rivedere le puntate:

Canale YouTube Unica Channel

www.youtube.com/unicachanneltv

Pagina Facebook Unica Channel

www.facebook.com/unica.channel

Pagina facebook Elio Coppola

https://www.facebook.com/Eliocoppoladrums

Donazioni:

www.paypal.com/donate?hosted_button_id=Z7463ETREYG74

Recensione: La Norma Ensemble e Fabrizio Bosso alla rassegna “Dal Tramonto all’Appia”

Recensione e Foto a cura di : Vittorio Santi

Norma Ensemble e Fabrizio Bosso : incontro al tramonto

Entrare per la prima volta in questa stupenda area archeologica e poter ascoltare concerti credo sia uno dei veri piaceri della vita.

L’occasione giusta è  la rassegna jazz “Dal tramonto all’Appia”  promossa dal Parco Archeologico dell’Appia AnticaMinistero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, con il sostegno della Regione Lazio, che nasce da un’idea di Marco Massa, con la direzione artistica di Fabio Giacchetta, produttore musicale e organizzatore di concerti con artisti di levatura internazionale.

Quest’anno gli appuntamenti musicali si sviluppano nell’intervallo di tempo tra l’11 settembre il 3 Ottobre in alcuni luoghi di grande fascino e attrazione.

Il 25 settembre l’onore di suonare nel Casale di Santa Maria Nova e l’area archeologica della Villa dei Quintili,  è toccato alla Norma Ensemble, formazione nata nel 2019 e composta da

Marcello Allulli al sax, Jacopo Ferrazza al contrabbasso, Valerio Vantaggio alla batteria, Enrico Zanisi al pianoforte, che per l’occasione si è arricchita della partecipazione di Fabrizio Bosso, trombettista di fama internazionale.

Il pubblico, suddiviso in due set  per dare modo ad una platea più ampia di assistere ad un programma di musiche originali veramente pregevole anche nell’esecuzione delle stesse.

Ritmo passione e coinvolgimento hanno dominato per tutto il tempo di ogni singolo concerto (circa 1h 30m ) comprensivo dei bis richiesti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I vari brani eseguiti in uno scenario naturale cosi importante hanno fatto si il pubblico presente si sentisse parte attiva della serata, dimostrando grande attenzione e interesse per le note eseguite e le parole dette nel corso della serata,

Una plauso anche per l’organizzazione tutta: veramente all’altezza della situazione sia per quanto riguarda la logistica che per il rispetto e l’attenzione verso il pubblico.

Recensione: AI Teatro di Gonzaga (MN) SPIRITUAL TRIO in concerto con Someday

Recensione e Foto di Vittorio Santi

Avvicinarsi ad un concerto di Fabrizio Bosso è sempre di per sé un atto di fede, non certo per la qualità della musica che andremo ad ascoltare, ma sicuramente per come la performance ti lascerà dopo l’ascolto.

Questo “Someday” dello Spiritual Trio (Bosso Marsico Minetto) è stato da me vissuto ancora più in profondità, in virtù del privilegio che ho avuto di assistere alle sessioni di registrazione.

II teatro di Gonzaga (MN), penultima tappa del Tour di presentazione del CD (dopo il sold out al Blue Note di Milano) e le numerose presenze di pubblico nelle altre rappresentazioni, ha accolto i musicisti riempiendo di fatto la platea.

 

Continua a leggere

Recensione: Fabrizio Bosso & Elio Coppola band “Jazz e Baccalà” Teatro Summarte

di Clementina Abbamondi

Venerdì 22 febbraio al Teatro Summarte di Somma Vesuviana il pubblico presente ha potuto ascoltare,nell’ambito della rassegna ormai giunta alla v edizione “Jazz &Baccalà “il concerto di un trio di eccellenze.Il direttore artistico della rassegna il batterista Elio Coppola ha suonato in trio con Fabrizio Bosso alla tromba e Antonio Caps all’organo hammond.

Elio Coppola ,classe 85’,sebbene giovanissimo si sta facendo apprezzare nel panorama jazzistico sia italiano che internazionale.Perfeziona i suoi studi negli Stati Uniti col grande batterista Kenny Washington.I suoi “ritmi” hanno accompagnato alcuni tra i migliori musicisti al mondo tra cui Benny Golson,Peter Bernstein ,Dado Moroni,Ronnie Cuber e tanti altri.Apprezzatissimo dai colleghi è importante ricordare la sua amicizia e la stima reciproca che lo lega al grande Maestro Tullio De Piscopo.

Antonio Caps ,nato a Napoli,è laureato in jazz presso il conservatorio San Pietro a Majella .Virtuoso dell’organo hammond ha già al suo attivo numerose collaborazioni con varie formazioni .

Fabrizio Bosso inizia a suonare la tromba all’età di 5 anni e si diploma al conservatorio di Torino a !5 anni .Nel 2000 pubblica il primo disco a suo nome”Fast Flight”.Nel 2002 esce il primo disco degli “High Five “ intitolato “Jazz For More”al quale seguirà “Jazz Desire”.Moltissime collaborazioni di prestigio sia nel panorama italiano sia internazionale di Fabrizio Bosso che nel 2007 pubblica “You’ve Changed”.Nel 2006 pubblica il primo disco della formazione Latin Mood “Sol” che condivide con Javier Girotto.Nel 2010 pubblica “Spiritual “e nel 2013 “Purple”Nel 2011 esce un disco “Face to Face” in duo con il fisarmonicista Luciano Biondini. Moltissime le partecipazioni a festival prestigiosi in Italia e all’estero.Alla fine del 2014 esce l’attesissimo duo con Julian Oliver Mazzariello”Tandem”e nel 2015 “Duke”. Nel 2016 esce il disco”Non smetto di suonare” con Julian Oliver Mazzariello e Fabio Concato. Continua a leggere

Umbria Jazz 2018: Fabrizio Bosso e Giovanni Guidi in “Not a What”

di Clementina Abbamondi
« Vecchi articoli
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: