Un raffinato trio dal carisma jazz dove l esperienza dei singoli musicisti si mescola dando vita ad una musicalità pulita e coinvolgente..Il Live Tones al Bourbon Street Jazz Club in Via Bellini 52 Napoli il 24 marzo presenta:
Inizio concerto ore 21.30. Posti limitati si prega di prenotare per l assegnazione del posto. La prenotazione sarà valida sino alle 21.20.
Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 10.00 acquistabile la sera stessa alla biglietteria predisposta al Bourbon Street, in prevendita on line go2 e prevendite fisiche territoriali.
Drink e Food alla carta
INFO e PRENOTAZIONI: 3389941559/ 338 8253756
“ Contemporary Trio Experience”
nasce dall’esigenza di proporre in trio brani originali composti inizialmente per pianoforte.
La ricerca ritmica e timbrica posta in essere dai componenti del trio ha portato a una nuova vita delle
composizioni, cosi come il percorso relativo agli standards, elemento di formazione di tutti e tre i musicisti, rende attuale la loro proposta, arricchita dalle esperienze personali che vedono Mauro Salvatore vincitore di Grammy Awards negli Stati Uniti, Flavio Bertipaglia finalista in numerosi concorsi internazionali e Stefano Lestini partito da collaborazioni con jazzisti italiani e stranieri negli anni della gioventù, tornato sulla scena jazzistica come compositore dopo essere stato per quasi quarant’anni pianista dell’Orchestra Ritmi Moderni della Rai.
Grandissimo successo di pubblico per la terza serata della XI Edizione di “Jazz & Baccalà “ che ha visto come protagonista assoluto di un concerto spettacolare una delle più belle voci maschili jazz degli ultimi dieci anni come quella di Walter Ricci che, con un trio di validissimi musicisti come Dario Deidda, Elio Coppola e Daniele Scannapieco, ha dato vita ad uno dei più bei concerti proposti durante tutti questi anni di jazz proposto dal Teatro Summarte.
Walter Ricci, classe 1989, cresce in un ambiente musicale grazie agli stimoli provenienti dal padre musicista. Si forma così con l’ascolto di ogni genere di musica ma, fin da giovanissimo, è il jazz in tutte le sue declinazioni a incuriosirlo e ad appassionarlo, dal pop sino al contemporary jazz e in pochi anni lo troviamo già sui palchi dei jazz club più ambiti ad esibirsi con musicisti già noti e di rinomata esperienza. Nel 2006 vince il “Premio Nazionale Massimo Urbani”. Nel 2009 arriva l’ incontro con Pippo Baudo che lo invita al programma “Domenica In” come vocalist dell’orchestra diretta da Pippo Caruso. Nelle numerosissime puntate del programma ha l’occasione di incontrare e duettare con artisti di fama internazionale, tra i quali Michael Bublé e Mario Biondi. Nel 2015 partecipa ed arriva in semifinale al prestigioso Monk Competition a Los Angeles organizzato da Quincy Jones. Spaziando dal jazz al pop, Walter Ricci duetta con i più grandi musicisti del mondo come Richard Bona, George Benson e Mario Biondi.
Seppur con cosi tanta esperienza alle spalle Walter Ricci è rimasto il ragazzo semplice di un tempo, innamoratissimo della musica che propone con grande entusiasmo e talento, innamoratissimo delle emozioni di stare su un palco di fronte al pubblico che ogni volta dimostra di adorarlo sempre di più.
La particolarità di questo cantante musicista (bravissimo anche al pianoforte) è quella di saper dominare il palco e guidare il pubblico, con la sua voce meravigliosa da vero jazzista sullo stile dei più bravi artisti americani, attraverso le emozioni che solo il jazz, studiato, interpretato, vissuto come lo vive con grande passione ed entusiasmo Walter Ricci sa dare.
Il concerto è iniziato con una bellissima interpretazione di “You make me feel so young” una canzone del 1946 composta da Josef Myrow, con testo scritto da Mack Gordon e incisa da tantissimi cantanti americani come Perry Como, Frank Sinatra che l’inserì nell’album “Songs for Swingin’Lovers” del 1956, fino a Michael Bublé che l’ha inserita nell’album “To be loved” nel 2013, seguito da un altro splendido successo della musica americana come “Love” dello straordinario Nat King Cole.
Subito dopo brani spettacolari della tradizione jazzistica come “You don’t Know me “ splendido brano cantato anche da una particolarissima coppia di artisti straordinari come Ray Charles e Diana Krall, per passare di nuovo alla musica delle grandi emozioni con i brani Monnalisa, portata al successo sempre dal grande Nat King Cole , “Pennies from Heaven” nella quale Walter Ricci esprime tutto il suo talento da crooner affascinando la platea letteralmente conquistata dalla voce di Walter ma anche dal talento assoluto dei musicisti del quartetto che sono stati superlativi, non solo nel mondo musicale dei crooner americani ma anche del pop/soul come quello di un brano famosissimo di Stevie Wonder come “Overjoyed” o dalle sonorita’ squisitamente jazz come “Blues in the corner” e “It’s all right with me” bellissimo brano portato al successo da una delle più belle voci di ogni tempo come Ella Fitzgeral, per poter poi finire ad una bellissima interpretazione di “Guarda che luna” e di “Reginella” in una sorta di omaggio alla musica della tradizione napoletana ma sempre rivisitata e reinterpretata con lo stile unico e appassionato del quartetto che e’ stato salutato dal pubblico presente in sala con un lunghissimo applauso finale.
Prossimo appuntamento di “Jazz & Baccalà il 1 aprile con Simona De Rosa feat Michal Ciesielski in “Genub”
VOMEROSUONA Sabato 25 Marzo 2023 ore 21.15 Auditorium Salvo D’Acquisto Via Morghen 58 – Vomero – Napoli DANILO REA & LUCIANO BIONDINI
in “Cosa sono le nuvole” Danilo Rea pianoforte | Luciano Biondini fisarmonica
Sul palco dell’Auditorium Salvo D’Acquisto di via Morghen, sabato 25 marzo2023, prosegue con successo di pubblico e critica la rassegna musicale VomeroSuona con due grandi musicisti del nostro paese: Danilo Rea e Luciano Bondini. Pianoforte e fisarmonica. Le note si fondono per diventare melodia inedita affidata alle sapienti mani di due musicisti riconosciuti a livello internazionale. Danilo Rea e Luciano Biondini regaleranno al pubblico della rassegna Vomero Suona una performance di particolare emozione. Le composizioni dei poeti della canzone italiana saranno così reinterpretate dalla coppia Danilo Rea / Luciano Biondini in un connubio perfetto tra poesia ed emozione. Un’alchimia tra due stili improvvisativi che si perdono e si ritrovano, in un continuo ed inaspettato gioco di movimenti armonici. Esuberanze creative si fondono con intime melodie che rievocano, come in un viaggio, la grande storia della musica italiana.
Posto Unico 1° settore numerato €. 22.00+ prev. Posto Unico 2° settore non numerato €. 18.00+ prev. Biglietti già in vendita presso le prevendite abituali Info ; 081.7611221 – 081.5568054 – 081.5564726 on line su ; http://www.go2.it – http://www.ticketone.it Link ; https://www.ticketone.it/…/danilo-rea-and-luciano…/ FB ; Napoli Jazz Club | Gruppo FB ; Quelli del …..napoli jazz club
Parcheggio convenzionato nelle immediate vicinanze del teatro tariffa unica €. 5.00 dalle 20 alle 23
PROSSIMI APPUNTAMENTI – VomeroSuona
Sabato 15 Aprile 2023 ore 21,15 Teatro Acacia GIOVANNI TRUPPI & UNTERWASSER
Venerdì 28 Aprile 2023 ore 21.15 Teatro Acacia SERGIO CAPUTO BIG BAND
Dal 5 marzo 2023 ha preso il via nella Villa Pignatelli la V Edizione della Rassegna “Pignatelli in jazz” con la Direzione artistica di Emilia Zamuner.
Dopo l’esibizione di alcuni allievi di canto di Emilia Zamuner del Conservatorio di Salerno, è iniziato il concerto di Daniele di Bonaventura. Il bandoneonista, nato a Fermo nelle Marche, è un compositore, arrangiatore, pianista che ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango. Proprio per questi motivi Daniele di Bonaventura parlando con il numeroso pubblico presente nella Villa Pignatelli dice: Vedo che non avete ricevuto il programma, il motivo è che cambio sempre la scaletta prima dell’inizio del concerto, stamattina ascolterete principalmente dei brani originali anche perché amo comporre”.
Si susseguono durante il concerto i brani “Con me”, “Un valzer alla Pedona”, dedicato ad un paesino marchigiano,” Reminiscenze”, e ancora due brani scritti durante la pandemia “Preludio d’inverno” e “Aria”. Bellissimi i brani “Le mie colline” dedicato alle colline marchigiane e “Il mio tango “
Daniele di Bonaventura ha poi composto un brano dedicato a Napoli, una tarantella “Tarantella d’autunno”
La musica del bandoneonista è una mescolanza di tristezza e gioia. La melodia che questo straordinario compositore e musicista riesce a trarre dal suo strumento è dolcissima ed al contempo triste e giocosa e frutto della continua improvvisazione. Il suono del suo bandoneon riesce ad incantare e commuovere il pubblico che lo ascolta.
Bravissimi i musicisti che compongono la “Chamber Orchestra Rotary Youth” diretti mirabilmente dal Maestro Nicola Colafelice.
Secondo appuntamento della IX Edizione di “Jazz & Baccalà “ organizzata al Teatro Summarte che ormai è considerata uno degli appuntamenti pù importanti della programmazione jazzistica della nostra città, con il concerto di Igor Caiazza in “People” con Mario Nappi al pianoforte, Tommaso Scannapieco al contrabbasso, e guest star d’eccezione Nico Gori al sax e clarinetto.
Compositore e arrangiatore, percussionista classico e jazz dalla carriera di altissimo livello e le molteplici collaborazioni con grandi artisti come Bobby McFerrin, Placido Domingo, Lang Lang, Stefano Bollani, Mika, Zucchero, Elio, Andrea Bocelli, Igor Caiazza arriva a questo secondo album da leader dopo il primo “Blu” (Abeat Records) che ha visto la presenza di grandi artisti come Fabrizio Bosso e Javier Girotto. In ambito orchestrale, diverse le incisioni discogra!che con Decca, Sony, Deutsche Grammophone e RAI.
PEOPLE è il suo secondo disco pubblicato (con la prestigiosa partecipazione di Nico Gori Nico Gori a titolo di Special guest) in cui Caiazza conferma tutto il suo amore per il jazz – linguaggio musicale in cui si riconosce libero ed in piena condivisione – e che dedica ai rapporti umani, alla loro particolarità ed importanza: “Ho pensato a quanto la presenza o assenza di un essere umano condizioni la vita di ognuno di noi, e quanto ciò sia importante non solo per il nostro umore, per la nostra serenità, per i nostri sentimenti, ma anche per le nostre ispirazioni. Quando siamo in un luogo, bello o brutto che sia, la compagnia è fondamentale e cambia totalmente la nostra percezione del luogo e delle cose. Fateci caso!”
Igor Caiazza è un musicista straordinario, oltre che un uomo dotato di una sensibilità particolare e di un profondo senso del rispetto di valori importantissimi come l’amicizia e il rispetto e la giusta valorizzazione del talento dei musicisti che lo accompagnano nei suoi progetti musicali.
Questo si denota da una sua recente dichiarazione : “ Ogni volta che registro un disco è fondamentale avere innanzitutto amici, e luoghi “amici” dove registrarlo, questo è lo spirito migliore per condividere ed esprimere la musica. Con Nico Gori Nico Gori abbiamo deciso di registrare un disco proprio per la complicità che c’è stata nei concerti dal vivo e non è un caso che abbia scelto il Mareká Studio di Vittorio Riva e Francesca Prattico, con la collaborazione alla regia di Piero De Asmundis. Tutti gli altri musicisti, Claudio Filippini Claudio Filippini al pianoforte e Marco de Tilla Marco de Tilla al contrabbasso, e gli ospiti che ci hanno regalato la loro presenza, Emilia Zamuner, Marco Zurzolo e Alessandro Tedesco Emilia Zamuner, Marco Zurzolo e Alessandro Tedesco, sono prima di tutto amici con i quali la relazione umana è del tutto naturale, semplice e spontanea! Tant’è che le registrazioni sono andate in perfetta armonia, senza ansie, senza fretta, senza stress. È sembrato come passare due giorni di vacanza insieme agli amici di sempre.”
Sabato 4 marzo il debutto, al Teatro Augusteo di Napoli , di una divertentissima commedia, intitolata “Balcone a 3 piazze” scritta da Mirko Setaro e Francesco Velona’, con la regia di Pino L’Abbate, con Biagio Izzo insieme ai bravissimi Mario Porfito,Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale e Ciro Paciullo.
Il testo, assolutamente irresistibile, da modo sia a Biagio Izzo che agli altri attori in scena a mettere sul palco situazioni ed emozioni che ognuno di noi ha vissuto, in maniera diretta o indiretta, nella propria vita, visto che e’ basato su riflessioni sul tema delle relazioni di coppia e di amicizia, e di tutto quello che ruota intorno ad esse e che in un modo o in un altro guida, condiziona, stravolge il corso delle nostre relazioni o della stessa nostra vita.
Prodotto da Tradizione e Turismo e AG Spettacoli, con le musiche di Antonio Caruso, costumi di Federica Calabrese, scene di Massimo Comune, luci di Luigi Raia, produzione esecutiva Giacomo Monda, “Balcone a 3 piazze” si svolge interamente nell’appartamento dei due protagonisti Alfredo (Biagio Izzo) e Valeria (Carla Ferraro) che si ritrovano, nell’antivigilia di Natale bloccati a casa per una tempesta che impedisce loro di raggiungere la famiglia di lei a Milano.
I due, ormai separati da sei mesi, si ritrovano a dover riparare nella casa dove vivevano insieme per poter trascorrere in emergenza la vigilia di Natale non potendo piu prendere l’aereo prenotato, ma mentre Alfredo spera che tale impedimento possa consentire la loro riconciliazione, Valeria si indispettisce sempre di piu’ fino ad abbandonare la casa per cercare di raggiungere, nonostante la bufera, l’aereoporto.
Da tale inizio, si sviluppa tutta una storia di equivoci, battute fulminanti e di entrata in scena di personaggi come Riccardo (Mario Porfito) l’amante della vicina di casa Elis (Adele Vitale ) costretto alla fuga dall’appartamento contiguo visto l’improvviso rientro a casa del marito cornificato Michele (Roberto Giordano).
La scena quindi si arricchisce di nuovi personaggi, e di una sorta di protagonista insolito , il balcone appunto, che diventa il “luogo di passaggio” di Riccardo e poi successivamente da Ciro (Ciro Paciullo) che volendosi vendicare del cognato che lo ha incastrato facendogli fare l’amministratore di una societa’ che manda in fallimento, si era recato nell’appartamento per potergli rubare tutto e vendicarsi del torto subito prima di andare a finire in prigione per truffa societaria. Per scappare dal balcone del piano di sopra, si rompe una caviglia e ripara nell’appartamento di Riccardo, che diventa poi un vero e proprio “teatro nel teatro” con scene davvero divertenti.
Gli elementi di una commedia divertente ci sono tutti: la coppia in crisi per le troppe differenze sociali e caratterial ( il marito napoletano /la moglie milanese, Biagio Izzo straordinario quando imita la mamma che offre la pastiera alla nuora che puntualmente la rifiuta perche’ non le piace, preferendo ad essa il classico panettone milanese), l’amico playboy che sfida tutto e tutti e non ha alcuna regola morale pur di conquistare una donna, anche se moglie del suo stesso amico come si scoprira’ a fine commedia, il marito cornuto che crede e difende la moglie anche in presenza di prove inconfutabili del tradimento consumato, il rapinatore che cerca di assicurare un sicuro sostentamento alla sua famiglia, fino ad un finale serio di grande effetto e di grande impatto emotivo nel quale Biagio Izzo da prova del suo grande talento di attore non solo comico come da ormai decenni ci ha abituato in tantissime commedie che ha interpretato, citando una massima di Seneca “E’ durante la tempesta che conosciamo il navigatore” come una sorta di incitazione a stringere i denti e a mostrare il proprio valore proprio quando le difficolta’ ci sembrano insormontabili ed e’ li che il navigatore deve mostrare tutta la sua capacita’ per superare gli ostacoli e portare la nave nel porto sicuro della vita.
Tutti gli attori assolutamente straordinari, ognuno nel proprio ruolo, ma la coppia Biagio Izzo/Mario Porfito anche in questa commedia danno vita a due personaggi strepitosi, dimostrando, grazie anche ad una collaborazione tra i due attori lunga ormai da diversi anni, una perfetta intesa, dando vita a scene cosi divertenti che il pubblico apprezza e sottolinea con risate e applausi.
“Balcone a tre piazze” , una commedia adatta a tutte le eta’, in realta’ seppur con un testo apparentemente leggero rivela in realta.’ in un sorprendente finale che non vi sveleremo per suscitare nel lettore il desiderio di andare a vedere lo spettacolo, un insegnamento importantissimo di vita: quello di resistere, di credere che ci possa essere sempre un epilogo positivo nella nostra vita, perche’ , citando un momento storico che aveva travolto le nostre vite, in qualsiasi tempesta , bisogna sperare e credere che “ANDRA’ TUTTO BENE “ !!!
Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Augusteo fino a domenica 12 marzo 2023.
Ticket al botteghino del teatro, nelle rivendite autorizzate o su teatroaugusteo.it – 081414243.
con: Marco Francini, Antonio Del Gaudio, Antonio De Carmine, Gabriella Pascale, Ninni Pascale, Myriam Lattanzio, Ciro Mattei, Antonella Monetti, Massimo Curcio, Antonio Spenillo, Mauro Spenillo, Marco Fasano, Antonella Maisto, Guasto, Simone Corvino.
Accompagnati dai musicisti: Ettore Sciarra, Marco Di Palo, Roberto Trenca, Marco Pierno, Edo Puccini.
80 anni di Lucio e 80 di Lucio: tanti cantautori di Napoli che omaggeranno l’arte di Lucio Dalla e Lucio Battisti.
Il 4 e 5 marzo 2023, sono due date importanti per ricordare la canzone d’autore e la musica autentica. Ogni artista proporrà due pezzi dallo straordinario canzoniere che ha caratterizzato un periodo magnifico della storia musicale italiana e del mondo.
Brani che hanno inciso fortemente nella vita di tutti noi e che rappresentano un patrimonio poetico e culturale per le generazioni future.
Oltre a Dalla e Battisti ricorderemo un artista, un amico che ci ha lasciato da poco: Alan Wurzburgher, suoneremo e ricorderemo le sue canzoni intrise di forza, passione e bellezza, infine faremo un omaggio a David Crosby e al cantautorato americano.
Siamo noi, siamo in tanti… ci nascondiamo di notte
21:00 – Accoglienza
21:45 – Inizio Concerto
EVENTO CON SOTTOSCRIZIONE 10,00 € Formula Teatro
Il ricavato degli artisti verrà devoluto in beneficenza.
Il Live Tones al Bourbon Street Jazz Club in Via Bellini 52 Napoli domenica 5 marzo presenta l eccezionale gruppo IPOCONTRIO in
C H I L D R E N ‘ S S O U L
Bruno Salicone pianoforte
Francesco Galatro contrabbasso Armando Luongo batteria
️ L ‘ingresso è dalle ore 20,30.
Inizio concerto ore 21.30. Posti limitati si prega di prenotare per l assegnazione del posto. La prenotazione sarà valida sino alle 21.20.
Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 10.00 acquistabile in prevendita go2 https://www.boxol.it/it/event/ipocontrio-childrens-soul/442318 , prevendite fisiche territoriali, ma anche la sera stessa alla biglietteria predisposta al Bourbon Street.
Drink e Food alla carta
INFO e PRENOTAZIONI: 3389941559/ 338 8253756
Gli Ipocontrio nascono nel 2004 dall’incontro di tre giovani musicisti salernitani: Bruno Salicone (Pianoforte), Francesco Galatro (Contrabbasso) e Armando Luongo (Batteria).
L’aspetto caratterizzante della loro musica è sicuramente l’amore per il jazz e per l’improvvisazione. Le sonorità dei tre strumentisti si concretizzano in un’ interpretazione artistica del tutto personale, grazie al continuo interplay che nasce dalle linee melodiche articolate del pianista Salicone che intersecano nei giochi ritmici di Galatro e Luongo.
Il 4 Marzo 2023, sul palco del Teatro Summarte, Igor Caiazza feat Nico Gori in “PEOPLE”. Nico Gori è attualmente un o dei musicisti italiani più affermati.
Continua Jazz&Baccalà, giunta alla seconda parte della IX Edizione, una vera experience sensoriale che abbina la cucina tipica a base di baccalà e la musica jazz dal vivo con i migliori artisti internazionali.
PEOPLE
Venendo da un percorso “classico”, Igor ha iniziato a suonare jazz per scegliere le persone con cui condividere la musica, ciò che in un’Orchestra, per forza di cose, non è possibile fare.
People è dedicato alle persone, in particolare ai rapporti umani. L’artista ha pensato a quanto la presenza o meno di un essere umano condizioni la vita di ognuno di noi, e quanto ciò sia importante non solo per il nostro umore, per la nostra serenità, per i nostri sentimenti, ma anche per le nostre ispirazioni. Quando siamo in un luogo, bello o brutto che sia, la compagnia è fondamentale e potrebbe cambiare totalmente la nostra percezione del luogo e delle cose. Fateci caso! Quasi tutti i musicisti che hanno collaborato alla creazione di questo album sono prima di tutto amici con i quali la relazione umana è del tutto naturale, semplice e spontanea!
Per omaggiare la sua carriera operistica, Igor ha inserito nel disco due brani di musica classica: “Lʼaria di Pamina”, cantata da Emilia Zamuner, tratto dall’Opera “Il Flauto Magico” di Mozart, e l’Overture da “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky, brano chiamato “Ouverture di Natale”, data lʼesecuzione solita del Balletto durante le feste natalizie e che, in quanto Ouverture, aprirà il disco.
Edoardo Bennato, giovedì 29 giugno, al Belvedere di San Leucio a Caserta, nell’ambito dell’ottava edizione del festival diretto da Massimo Vecchione, in programma dal 10 giugno al 20 settembre 2023. Il festival Un’Estate da BelvedeREè organizzato da Lwr S.r.l. con la supervisione artistica di Ventidieci, in partenariato con il Comune di Caserta. I biglietti per lo show di Edoardo Bennato al Belvedere di San Leucio sono già disponibili sui circuiti ufficiali Ticketone e Go2.
Torna il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni Artista: l’Amore. Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album ‘Non c’è’. Due ore di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico, per un evento da vivere dall’inizio alla fine. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.
Musicista e cantautore italiano di Bagnoli, periferia di Napoli. Dopo una esperienza musicale trascorsa a Londra inizia a esibirsi come one-man-band suonando simultaneamente la chitarra, il kazoo e il tamburo a pedale producendo una propria e originale tendenza musicale direttamente influenzata dai grandi nomi del blues e del rock – come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley – e contaminata da accenti propri della musica mediterranea. Il suo album di debutto è Non farti cadere le braccia, pubblicato nel 1973; nel 1977 con l’album Burattino senza fili diventa il primo artista italiano a realizzare video-clip e in seguito, grazie a un trionfale tour in giro per l’Italia, diviene il primo cantante nazionale a segnare gli 80 mila spettatori nel celebre stadio di San Siro a Milano; un evento che lo porterà a varcare i confini italiani con il primo tour europeo.