Tag Archives: arte

ART4US International Art Coop: DC incontra Napoli: “Diario di un Viaggio Artistico”

ART4US International Art Coop presenta la prima esposizione itinerante di arti visive a Napoli Italia:

“DC incontra Napoli: Diario di un Viaggio Artistico”

26 artisti internazionali esporranno le loro opere all’Ex Asilo Filangieri situato nel cuore di Napoli.

Come da tradizione in ART4US verrà presentato un ricco calendario di eventi tra cui: Incontri con gli artisti, musica dal vivo con noti musicisti locali, performance teatrali e letture di poesie.

La mostra e gli eventi si svolgeranno dal 13 settembre al 17 settembre 2022. Tutti i giorni dalle 19:00 alle 22:00. 

DC meets Napoli è ideato e curato da Antonella Manganelli e Grazia Montalto, in seguito alla mostra: DC Unsettled – da loro curata e presentata a Washington DC nel marzo 2022. 

Antonella e Grazia, hanno colto le similitudini di Washington DC, citta’ di di residenza, e Napoli, citta’ di infanzia e giovinezza, scoprendone I punti comuni legati alla loro instabilità la continua oscillazione tra forze negative e positive, e la capacita di entrambe le città di generare energia per adattarsi e cambiare, rigenerando la vita con nuove visioni. Hanno visto quindi le due città parallele e le hanno scelte per il loro discorso artistico organizzando la prima mostra itinerante di ART4US “DC incontra Napoli: Diario di un Viaggio Artistico.

ART4US Washington DC USA e’ una cooperativa internazionale creativa per artisti, designer, fotografi, musicisti, pensatori, fondata e diretta da Grazia Montalto.

Il calendario completo degli eventi è online su https://www.art-4-us.com

La mostra e gli eventi ad essa connessi si avranno:

Ex Asilo Filangieri

Vico Giuseppe Maffei 4 – 80138 Napoli (NA)

MUSIC & PERFORMING ART

Calendario degli eventi a corredo

MARTEDÌ 13 Settembre Opening Night

Gaetano Ferrara poeta   

Oscar Montalbano chitarra

—————————

DJ King Abou & Marco LMD

———————————————

Ablo Max & Concrete Jungle

MERCOLEDÌ 14 Settembre

Alessandro Fontanarosa chitarra e voce   

Stefano Onofaro chitarra

Francesco Pop Simone basso

Michele Signore violino e 

mandoloncello

Sasa’ Iovine tastiera

Federico Palomba batteria   

Ernesto Chiarello percussioni

GIOVEDI 15 Settembre

GABRIELLA PASCALE ENSEMBLE

Gabriella Pascale voce  

Ninni Pascale chitarra e voce   

Ettore Sciarra chitarra   

Michele Signore violino e 

mandoloncello

Vittorio Pepe basso    

Pasquale De Paola batteria

VENERDI 16 Settembre 

La Guerra é Pace / La Guerra e Pace

A play produced and directed by Mike Maggio 

Mike Maggio writer, poet

Angelo Colella writer, poeta    

Pina Panico Salemme writer, poetessa 

Vania Fereshetian attrice, regista, sceneggiatrice   

Gianfranco Coppola violoncellista

—————————

ASSAFA’  Je song’ ‘sta poesia 

Amedo Fogliano basso    

Davide Fogliano chitarre   

Toni Simonetti  batteria    

Filippo Iacobelli voce

SABATO 17 Settembre Closing Night

NeroNapoletano Live 

by masterdjlk

with special guest Ammuin Orchestra  

Carmen Lubrano voce   

Marco Laurenza guitar    

Pasquale Geremia sax    

Gianmarco Pitocchi keys    

Davide Cirelli programm/machine

Nicola Compagnone DJGRAZIA MONTALTO  |  4717JAMESTOWN RD BETHESDA MD 20816  | 

  WWW.GRAZIAMONTALTO.COM

XIV Edizione del DiVinoJazzFestival dal 16 dicembre

Ecco il programma della XIV Edizione del DiVinoJazzFestival!

Concerti di: Fabrizio Bosso #DivinoChristmas Gege’ Telesforo Baba Sissoko ERIC WADDELL & THE ABUNDANT LIFE SINGERS Enzo Avitabile (Official)
Mostra fotografica “Terra Nera” di Pino Miraglia Photographer
Visite guidate e degustazioni.

Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli.

Comune di Boscotrecase – Pagina Istituzionale e Comune di Trecase.

Direzione artistica Gigi Di Luca.

Auditorium Parco della Musica: la nuova programmazione 2018/2019

PRESENTATA OGGI LA STAGIONE 2018 – 2019 DELLA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
 UNA STAGIONE
DI GRANDI EVENTI E PER TUTTI I PUBBLICI
DA BEN HARPER AI TAKE THAT  UN ANNO CON OSPITI ITALIANI E INTERNAZIONALI: TRIBALISTAS, RAVA, BENNATO, BOLLANI, GAZZÈ, ALLEVI, BIONDI,
PIOVANI, EINAUDI, PROIETTI, BREGOVIC, MORODER, TOTO, MEHLDAU E TANTISSIMI ALTRI.

UN FESTIVAL TEMATICO AL MESE, SPETTACOLI DI DANZA E TEATRO,LEZIONI DI ARTE, ROCK, STORIA, MATEMATICA, FILOSOFIA, STORIA

 FOTO ARTISTI DELLA STAGIONE: https://we.tl/t-5kjMNem4oa

VIDEO STAGIONE:  https://www.youtube.com/watch?v=h5Tp5QKc7cA

LINK CARTELLA STAMPA E VIDEO PRESENTAZIONE STAGIONE E ANALISI PUBBLICO: https://we.tl/t-EMMg9mt0H6

Una stagione pensata per tutti i pubblici e ricca di sorprese in ogni stagione dell’anno. È quella che si è inaugurata oggi, alla presenza del Vicesindaco di Roma Luca Bergamo, del Presidente della Regione Nicola Zingaretti, del Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, del Presidente della Fondazione Musica per Roma Aurelio Regina e dell’AD Josè R. Dosal.

Per la 17ima delle stagioni dell’Auditorium Parco della Musica sono previsti oltre 500 concerti, spettacoli, appuntamenti culturali, oltre 50 lezioni e 11 tra festival e rassegne che ospiteranno i grandi protagonisti della scena musicale nazionale e internazionale, dello spettacolo e della cultura e toccheranno tutti i temi legati all’attualità: dall’economia, alla letteratura, alla storia. Ogni genere musicale sarà protagonista nel grande complesso monumentale di Renzo Piano: dal rock al pop, jazz, la grande musica d’autore, elettronica, indie rock, musica per il cinema e musica sperimentale. Un patrimonio di nomi, di eventi che vanta pochi esempi nel mondo. È la poliedricità la caratteristica principale di questa stagione che ogni mese dell’anno avrà un festival dominante: si inizia a novembre con l’Economia, si continua con il Gospel a dicembre, a gennaio il Flamenco, a febbraio la danza contemporanea, a marzo i libri, ad aprile le Scienze per dare vita poi alla grande manifestazione estiva Roma Summer Fest. Fondamentale, anche in questa stagione, il ruolo che l’Auditorium ha di grande contenitore di divulgazione culturale per la città che accanto ai grandi concerti offre una variegata possibilità di studiare e  approfondire attraverso le lezioni settori come la storia, l’arte, la matematica, la filosofia, il rock. È proprio questa trasversalità a premiare nei numeri la Fondazione Musica per Roma che per gli eventi in Auditorium da gennaio a settembre 2018 registra un incremento del 3% delle presenze (circa 312.000) con un incasso totale maggiore del 13% rispetto allo stesso periodo del 2017.

Ufficio Comunicazione Strategica Fondazione Musica per Roma
Lucia Ritrovato, Responsabile Comunicazione
l.ritrovato@musicaperroma.it Tel. +39 339 7864187
Giorgio Enea Sironi, Ufficio Stampa
Eleonora Donati, Ufficio Stampa
Maria Laura Proietti, Ufficio Stampa
ufficiostampa@musicaperroma.it Tel. +39 06 80241 228 / 255 / 583
www.auditorium.com

Recensione: La mostra “Io Dalì” al Pan di Napoli fino al 10 giugno 2018

di Clementina Abbamondi

Genio e immortalità in due parole Salvador Dalì (1904-1989) uno dei più grandi artisti del XX secolo, disegnatore, scrittore, scultore, designer, cineasta, scenografo.

Bellissima la mostra che Napoli gli dedica “Io Dalì” una grande retrospettiva presso il Palazzo delle Arti che si articola attraverso un percorso espositivo capace di svelare la complessità dell’azione creatrice alla base del personaggio di Dalì.

Nell’esposizione sono presenti anche le performance e le frequenti apparizioni nei mezzi di comunicazione: dalle copertine delle riviste, alla partecipazione a concorsi televisivi. Dalì nei video fa di se stesso un’opera d’arte.

Nel percorso espositivo si possono ammirare anche delle straordinarie fotografie di Philippe Halsman che hanno come soggetto i suoi celeberrimi baffi. Dalì si impegna affinchè il suo aspetto e il suo comportamento vengano considerati surrealisti come la sua arte. Continua a leggere