Category Archives: Comunicati

Edoardo Bennato in concerto il 29 giugno, al Belvedere di San Leucio a Caserta, nell’ambito dell’ottava edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE, diretto da Massimo Vecchione

EDOARDO BENNATO

GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023 ORE 21

BELVEDERE DI SAN LEUCIO – CASERTA

UN’ESTATE DA BELVEDERE VIII Edizione

Edoardo Bennatogiovedì 29 giugno, al Belvedere di San Leucio a Caserta, nell’ambito dell’ottava edizione del festival diretto da Massimo Vecchione, in programma dal 10 giugno al 20 settembre 2023. Il festival Un’Estate da BelvedeREè organizzato da Lwr S.r.l. con la supervisione artistica di Ventidieci, in partenariato con il Comune di Caserta. I biglietti per lo show di Edoardo Bennato al Belvedere di San Leucio sono già disponibili sui circuiti ufficiali Ticketone e Go2.

Torna il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni Artista: l’Amore. Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album ‘Non c’è’. Due ore di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico, per un evento da vivere dall’inizio alla fine. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.

Musicista e cantautore italiano di Bagnoli, periferia di Napoli. Dopo una esperienza musicale trascorsa a Londra inizia a esibirsi come one-man-band suonando simultaneamente la chitarra, il kazoo e il tamburo a pedale producendo una propria e originale tendenza musicale direttamente influenzata dai grandi nomi del blues e del rock – come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley – e contaminata da accenti propri della musica mediterranea.
Il suo album di debutto è Non farti cadere le braccia, pubblicato nel 1973; nel 1977 con l’album Burattino senza fili diventa il primo artista italiano a realizzare video-clip e in seguito, grazie a un trionfale tour in giro per l’Italia, diviene il primo cantante nazionale a segnare gli 80 mila spettatori nel celebre stadio di San Siro a Milano; un evento che lo porterà a varcare i confini italiani con il primo tour europeo.

Continua a leggere

Le prossime iniziative dell’Associazione Jazzflirt

Con l’avvicinarsi della primavera riprende l’attività dell’associazione Jazzflirt con una serie di eventi   sempre all’insegna della qualità.

Ad inaugurare il calendario,  un amico di vecchia data dell’Associazione, Giovanni Forte che con due serate di guida all’ascolto sul tema “Dal prog al jazz (ossia dalla struttura alla forma) – viaggio musicale di un adolescente”, ci farà rivivereil percorso fatto dall’ascolto del progressive fino alla scoperta del jazz.

Il primo incontro è fissato per venerdi 3 marzo;  la seconda serata è prevista per Venerdì 24 marzo, alle ore 19, 00 presso la sala “Falcone – Borsellino” del Comune di Formia.

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, in collaborazione con il club FIDAPA, è previsto un evento a cura del quintetto “Otherwiese” che presenterà un lavoro dedicato alla creatività musicale e all’espressione artistica delle donne dal titolo “A different point of view” .

Il concerto che si terrà sabato 11 marzo anch’esso presso la sala Falcone Borsellino del Comune di Formia a partire dalle ore 18,30, sarà arricchito da un reading letterario a sottolineare l’importanza di osservare l’arte dal punto di vista femminile.

Il quintetto Otherwise è  composto da Lucia Ianniello tromba, Gloria Trapani voce, Paolo Tombolesi tastiere, Alessandro Del Signore contrabbasso e Alessandro Forte batteria.

Come di consueto il 30 aprile, Giornata Internazionale del Jazz, Jazzflirt sarà presente con un suo contributo presso il Piccolo Teatro Iqbal Masih, a Formia.

Ad esibirsi sarà l’Illogic trio, tre musicisti salernitani che da stili musicali e da energie diverse hanno dato vita ad idee originali spezzando i canoni della tradizione jazzistica e ricercando nuove forme di sviluppo musicale.

 La serata che avrà inizio a partire dalle ore 20,00 sarà aperta dal coro Jazzflirt Voices con una breve performance.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti per tutte le iniziative

Info e contatti:

338-6924358 / 335-7049918

seguici su facebook: https://www.facebook.com/Jazzflirt-Musica-e-altri-Amori-1747213948835853/

sito web: http://www.jazzflirt.net

e-mail: info@jazzflirt.net

TEATRO AUGUSTEO | BIAGIO IZZO in scena con “Balcone a 3 piazze”

Biagio Izzo torna al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta Duca D’Aosta 263,  con il suo nuovo spettacolo intitolato “Balcone a 3 piazze”, scritto da Mirko Setaro e Francesco Velonà, con la regia di Pino L’Abbate, da venerdì 3 a domenica 12 marzo 2023. Sul palco anche Mario Porfito, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale, Ciro Pauciullo.

Prodotto da Tradizione e Turismo e AG Spettacoli, con le musiche di Antonio Caruso, costumi di Federica Calabrese, scene di Massimo Comune, luci di Luigi Raia, produzione esecutiva Giacomo Monda.

Napoli. Antivigilia di Natale. Un’insolita bufera ha interrotto i collegamenti col resto d’Italia. Alfredo ha dovuto rinunciare a un viaggio con la moglie, con cui è separato da sei mesi, un viaggio in cui sperava di riallacciare i rapporti.

Mentre è solo in casa sente bussare al balcone: un uomo infreddolito gli chiede di farlo entrare, è Riccardo, l’amante della vicina di casa, scappato sul cornicione perché, a causa della tempesta, il marito è rientrato prima del previsto. La vicina però è Elis, giovane moglie venezuelana di Michele, amico e vicino di casa di Alfredo, che il giorno prima della vigilia di Natale si ritroverà a vivere una favola al contrario, costretto a coprire la tresca di Elis ai danni del suo amico Michele, spacciando Riccardo per suo cugino. Dovrà anche recuperare il rapporto con sua moglie, e fronteggiare Ciro, un rapinatore capitato anch’egli sul suo balcone per scappare dall’appartamento in cui si era introdotto.
La bufera inaspettata sconvolge i piani di tutti i personaggi, che si trovano quindi a vivere una vigilia di Natale piena di equivoci.

Ticket al botteghino del teatro, nelle rivendite autorizzate o su teatroaugusteo.it (Platea € 35,00 / Galleria € 25,00). Info: 081414243.

Teatro Augusteo

Ufficio stampa e comunicazione

Marco Calafiore

TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana: ZURZOLO e le due prime assolute di HENGELLER e PRIMO – da giovedì 2 a sabato 4 marzo

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana con due prime assolute

Giovedì 2 marzo, Marco Zurzolo nella conferenza cantata “Il suono della città” (ore 11:30) e Lorenzo Hengeller, con gli ospiti Marisa Laurito, Andrea Sannino e Dario Sansone, nel nuovo concerto “88 tasti” (ore 21)

Sabato 4 marzo, ore 21, Tommaso Primo debutta con il nuovo recital “La sacra arte della canzone napoletana

Immagine che contiene testo, edificio, esterni, segnale

Descrizione generata automaticamenteUna conferenza cantata e due concerti, entrambi in prima assoluta, sono gli appuntamenti programmati al Trianon Viviani in questa settimana.

Giovedì 2 marzo, alle 11:30Marco Zurzolo terrà la conferenza cantata “I Napoletani non sono romantici”, seconda puntata del ciclo “Il suono della città”.

Nello stesso giorno, alle 21, Lorenzo Hengeller ritorna nel teatro della Canzone napoletana con “88 tasti. Concerto per Pianoforte e Libertà”, che vedrà la partecipazione, come ospiti, di Marisa LauritoAndrea Sannino e Dario Sansone.

Sabato 4 marzo, alle 21, un altro ritorno al Trianon Viviani, con Tommaso Primo, che proporrà il suo nuovo recital “La sacra arte della canzone napoletana”, che già si avvia a registrare il “tutto esaurito”.

Marco Zurzolo in “I Napoletani non sono romantici”, seconda conferenza cantata del ciclo “Il suono della città”– giovedì 2 marzo, 11:30

I Napoletani non sono romantici” è il titolo della conferenza cantata di Marco Zurzolo.

Continua a leggere

Crossroads 2023 – Jazz e altro in Emilia-Romagna

XXIV Edizione

3 marzo – 27 luglio 2023

Il festival Crossroads è una maratona musicale che attraversa tutta l’Emilia-Romagna: l’edizione 2023 si svolgerà dal 3 marzo al 27 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto ilterritorio regionale. I continui spostamenti da una città all’altra e da uno stile musicale all’altro (con il jazz a fare da punto di riferimento) conferiscono al festival la sua forte identità: un grande viaggio fatto di scoperte musicali e geografiche.

Le dimensioni del programma (vi prenderanno parte oltre 450 musicisti) sono tali da permettere uno sguardo panoramico sul jazz in tutti i suoi stili, antichi, moderni e futuristici, sulle musiche improvvisate, gli universi della black music e delle musiche dal mondo. Esempi elevati di questa apertura estetica sono il contrabbassista Dave Holland, che con il suo trio ci trasporta al vertice del jazz di estrazione afro-americana (14 marzo,Imola, Teatro Ebe Stignani), e la cantante Irene Grandi, che lascia i panni di cantautrice di enorme successo popolare per indossare quelli di blues singer (6 maggio,Ravenna, Teatro Alighieri).

Crossroads 2023 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni.

Artisti residenti

Fabrizio Bosso, Flavio BoltroMauro Ottolini e Francesco Bearzatti sono solisti tra i più affermati del jazz italiano e formano un avvincente manipolo di artisti residenti del festival. Un rapporto di ‘fedeltà’ che li porterà a esibirsi in più occasioni, con progetti musicali sempre diversi.

Fabrizio Bosso arriverà per la prima volta sui palcoscenici di Crossroads il 12 marzo a Casalgrande (Teatro Fabrizio De André), dove esplorerà il repertorio di Stevie Wonder con il suo quartetto e in aggiunta le ance di Nico Gori. In duo con il pianista Julian Oliver Mazzariello, Bosso proporrà un altro omaggio a un artista apprezzato egualmente nei territori del pop come in quelli del jazz: Pino Daniele (16 giugno, Parma, Casa della Musica). Gli artisti residenti sono coinvolti anche in incontri al vertice del jazz italiano, come quello tra Bosso e l’estroso talento del trombonista Mauro Ottolini con il progetto “Storyville Story” (24 giugno, Medicina, Parco Ca’ Nova).

Ottolini si farà apprezzare ulteriormente in una serie di concerti dalla spiccata caratterizzazione: l’omaggio alle musiche di Mingus assieme ai Quintorigo (29 marzo, Modena, La Tenda); un programma dedicato a Lester Bowie per il quale condividerà con il trombettista Enrico Rava la leadership di un ampio ensemble (30 aprile,Russi, Teatro Comunale); lo scoppiettante lounge-jazz dei Licaones, quartetto che vede la presenza solistica anche del sassofonista Francesco Bearzatti (24 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine).

Ritroveremo Bearzatti con il suo quartetto l’8 aprile a Ferrara (Jazz Club Torrione San Giovanni), dove renderà omaggio al mitico clarinettista Tony Scott, e poi ancora il 14 aprile a Fusignano (Auditorium Corelli) in duo con il fisarmonicista Carmine Ioanna.

La tromba di Flavio Boltro sarà al centro di una sontuosa produzione per quartetto jazz ed ensemble di ottoni (l’Orchestra Cherubini Brass 10tet) con un programma di arie d’opera e jazz songs (18 maggio, Correggio, Teatro Asioli).

Continua a leggere

Francesco Bearzatti Trio plays Led Zeppelin per “Vomero Suona” Napoli Jazz Club

VomeroSuona

Sabato 25 Febbraio 2023 ore 21.15

Auditorium Salvo D’Acquisto

Via Morghen 58 – Vomero – Napoli

FRANCESCO BEARZATTI TRIO

PLAYS LED ZEPPELIN

P. A. Z – POST ATOMIC ZEP

Francesco Bearzatti – sax, electronics

Danilo Gallo – basso, electronics

Marco D’Orlando – batteria

Francesco Bearzatti, artista poliedrico tra i più importanti ed originali in Europa, affronta il repertorio dei Led Zeppelin in maniera assolutamente personale.

Con lui sul palco due musicisti straordinari quali Danilo Gallo al basso e Marco D’Orlando alla batteria

Narratore innamorato delle parole e capace di prodigiose innovazioni, straniero sempre e ovunque eppure profondamente italiano, musicista all’eterna ricerca dell’altro, attirato irresistibilmente dai processi rivoluzionari purché liberi e mutevoli e non rigidi, Francesco Bearzatti ha trascorso l’infanzia nella provincia friulana.

Con i coetanei ha condiviso i primi amori musicali, ascolti da rockettaro vero: Led zeppelin, Deep Purple, poi è arrivato il punk, Ramones, Sex Pistols e tutti gli altri. Diplomato in clarinetto al Conservatorio di Udine, Francesco approfondisce gli studi alla Jazz Mobile di New York con George Coleman.

Per molti anni si dedica alla musica rock e pop, per diverso tempo si esibisce nelle discoteche locali anche nelle vesti di dj e incide alcuni progetti di musica elettronica che segnano profondamente la sua corsa musicale: “ho suonato molta musica pop specie quando ero molto giovane. Ho suonato per cinque anni in discoteca, più o meno tutte le sere, lavorando con vari dj , e mi è capitato di registrare anche molta musica elettronica.

Questo tipo di situazioni rappresenta un’influenza ancora oggi molto evidente: fa parte del mio background e quando penso ai miei progetti, mi viene naturale andare a pescare anche nel mio passato extra-jazzistico”.

Napoli Jazz Club | Quelli del …..napoli jazz club

Posto Unico a sedere non numerato €. 20.00+ prev.

Biglietti già in vendita presso le prevendite abituali

Info ; 081.7611221 – 081.5568054 – 081.5564726

On line su ; www.go2.itwww.ticketone.it

Link ;https: //www.ticketone.it/event/francesco-bearzatti-trio-auditorium-salvo-dacquisto-16489455/

Parcheggio convenzionato nelle immediate vicinanze del teatro tariffa unica €. 5.00 dalle 20 alle 23

Piacenza Jazz Fest 2023 dal 4 marzo al 18 aprile

L’edizione numero venti partirà il 4 marzo per chiudersi il 18 aprile

Piacenza Jazz Fest 2023

Nel cartellone principale Michel Portal, Mike Stern, il duo Enrico Rava e Fred Hersch, quello di Bill Frisell con Thomas Morgan, gli italiani Fasoli, Petrin e Giammarco e molto altro ancora

Al netto di tutto, vent’anni fanno un bel po’ di vita. Sono più di cinquecento concerti moltiplicati per tanti più musicisti passati da qua, molti dei quali si sono rivelati anche incontri con persone di grande valore, non solo dal punto di vista artistico.

Senza contare le emozioni, perché quelle davvero non si possono quantificare in nessun modo ma rimangono nel ricordo di chi c’era e di chi le porterà sempre con sé, perché la bella musica riesce a fare quell’effetto e rimane a lungo impressa nella memoria.

Ciò che più conta, a questo ventennale il Piacenza Jazz Club, l’associazione culturale che è dietro l’ideazione e organizzazione dell’evento, arriva con una progettualità sempre in fermento e lo sguardo rivolto al futuro. Lungi dal riposare sugli allori dei molti bei risultati conquistati nel tempo, si pensa a intessere nuove collaborazioni e a imbastire nuovi progetti.

Pubblicazioni, mostre, nuove collaborazioni fino a un concerto prodotto in proprio sono solo alcuni degli sforzi organizzativi più importanti che vanno al di là del cartellone principale dei concerti – peraltro ricco, ricchissimo di grandi nomi – con l’attenzione a coinvolgere sempre la più ampia porzione di tessuto cittadino. Un festival diffuso, in grado di arrivare capillarmente ben al di fuori del contesto tradizionale dei teatri e delle sale concerto, in mezzo alla gente, nelle scuole, per le strade, nei pub, nei centri commerciali, nel carcere, per portare il suo messaggio di festosa contaminazione e integrazione.

Continua a leggere

Jimmy Sax & Symphonic Dance Orchestra, diretta da Vincenzo Sorrentino, in concerto al Belvedere di San Leucio (Caserta) il 25 luglio, per il festival “Un’Estate da BelvedeRE”. Biglietti già in vendita su Ticketone e Go2

QUASI UN MILIONE DI FOLLOWERS

MEZZO MILIARDO DI STREAMS

53 CONCERTI IN EUROPA

130.000 BIGLIETTI VENDUTI NEL 2022

2 DISCHI D’ORO – 1 DISCO DI PLATINO

JIMMY SAX

& SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA

diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino

Martedì 25 Luglio 2023 ore 21

Belvedere di San Leucio – Caserta

UN’ESTATE DA BELVEDERE VIII Edizione

JIMMY SAX, accompagnato dalla SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, annuncia una nuova data in Italia. Martedì 25 luglio si esibiràal Belvedere di San Leucio (Caserta) per il festival Un’Estate da BelvedeRE 2023. I biglietti per assistere al concerto realizzato nell’ambito dell’ottava edizione del festival diretto da Massimo Vecchione e organizzato da Lwr S.r.l. con la supervisione artistica di Ventidieci, in partenariato con il Comune di Caserta, sono già disponibili sui circuiti ufficiali Ticketone e Go2.

Autore dei successi mondiali “No man no cry (certificato ORO in Italia) e “TimeJIMMY SAX è unsassofonista moderno e ricercato, carismatico performerche con il suo sound vivo ed energico riesce a travolgere chiunque lo ascolti, trasportandolo in un emozionante viaggio che spazia tra sonorità deep-house, funky ed electro… svelando così tutte le sfumature che caratterizzano il suo mondo sonoro cosmopolita.

Accompagnato dalla Symphonic Dance Orchestra, diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, virtuoso pianista, direttore artistico e autore di colonne sonore per il piccolo e grande schermo, Jimmy Sax cattura il pubblico italiano con un repertorio inedito, dimostrando come il sassofono sia a tutti gli effetti un’estensione del suo stesso corpo.

È disponibile JIMMY (etichetta Wonder Music, distribuito da Warner Music), il primo album live orchestrato che racchiude alla perfezione tutte le sfumature, artistiche e umane, di Jimmy Sax, la sintesi perfetta degli aspetti più intimi e personali, da una parte, e dall’altra, quell’energia e positività che lo contraddistinguono da sempre.

Continua a leggere

Peppe Servillo sul palco del Winehouse il 24 febbraio

Peppe Servillo sul palco del Winehouse per una serata all’insegna dell’arte e della musica

Il 24 febbraio l’esclusiva cena spettacolo con Peppe ServilloPeppe Servillo legge “La presa di Torino”, un racconto di Maurizio de Giovanni tratto dal libro “Il resto della settimana”, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano.
Un film in versi, un esilarante viaggio, una trasferta da sogno verso un’insperata vittoria del Napoli.Un ambiente osservato con ironia, acume ed amore e con un occhio rivolto più alle gradinate che al campo di gioco con personaggi che sembrerebbero inventati ma che nella realtà esistono veramente. 

Il Winehouse ti invita con entusiasmo a questa esclusiva cena spettacolo, tra teatro e musica, con protagonista Peppe Servillo, un menù curato nei dettagli, vini di alta qualità e una serata unica. 
Scegli la tua postazione tra le diverse formule:formula base, enoteca, cena e infine, la formula privé. 

Per maggiori informazioni chiama al +39 345 8677620 oppure visita il nostro sito web www.wine-house.it 

­Prenota ora!­

Winehouse Jazz Club & Restaurant
Via Nuova Marina 5
80133, Napoli

TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana – da giovedì 23 a domenica 26 febbraio

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana

Giovedì 23, la Napoli innamorata nella conferenza cantata di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede

Venerdì 24, “Totò Poetry Culture”, serata di musica elettronica dedicata al Principe della risata, con Gianni Valentino e Lello Tramma

Sabato 25, “Raiz canta Sergio Bruni”, recital nel 20° anniversario della scomparsa della “Voce ‘e Napule”

Domenica 26, il concerto con giocattoli musicali della Playtoy orchestra

Immagine che contiene testo, edificio, esterni, segnale

Descrizione generata automaticamenteQuattro gli appuntamenti programmati al Trianon Viviani in questa settimana.

Il primo è giovedì 23 febbraio, alle 11:30, con la conferenza cantata di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede. Il tema di questo terzo appuntamento del ciclo “Le mille e una Napoli” è l’amore nella Canzone napoletana.

Venerdì 24 febbraio, alle 21Gianni Valentino e Lello Tramma nel concerto di musica elettronica “Totò Poetry Culture”, dedicato al Principe della risata.

L’indomani, sempre alle 21, con “Raiz canta Sergio Bruni”, il cantante che debuttò con gli Almamegretta interpreterà i brani del suo ultimo album “Si l’ammore è ‘o cuntrario d’ ‘a morte”, l’omaggio alla “Voce ‘e Napule”, autore di Carmela, nel ventesimo anniversario della scomparsa. Raiz presenterà questo cd prima del recital, alle 19.

Ultimo appuntamento domenica 26 febbraio, alle 18:30, con il concerto per grandi e piccini della Playtoy orchestra, un ensemble che suona utilizzando esclusivamente giocattoli musicali.

Continua a leggere

« Vecchi articoli Recent Entries »