It’s Jazz Time a Villa Di Donato

Una grande novità per Villa di Donato
It’s Jazz Time!
Tre giornate di puro Standard Jazz
12, 13 e 14 maggio 2023, ore 21.
Charlie Parker (1920-1955) non è stato solo un grande musicista, sassofonista, ma un fenomeno jazzistico importante: la tre giorni a Villa di Donato, interamente dedicata a lui, inizia con un primo appuntamento.
(venerdì 12 maggio, ore 21.00) ad introdurre l’epoca, l’atmosfera, Remembering Charlie Parker and the bebop era, con il Ricciardo-Tartamella Quartet: un salto nel passato, una sorta di macchina del tempo che riporterà agli anni ’40 e ’50, in un contesto in cui il jazz stava affrontando una metamorfosi, tecnica ed esecutiva.
La velocità dei temi, delle improvvisazioni, i tempi serrati erano per la
prima volta proposti ed eseguiti ancor più esasperatamente, con licenze interpretative che miravano a scardinare e stravolgere i canoni musicali propri del genere; era un’epoca in cui tutto questo fermento aveva contagiato non solo dagli amanti del jazz, ma anche e soprattutto gli intellettuali, tanto da far divenire il bebop il genere prediletto della beat generation.
La sera a seguire (sabato 13 maggio, ore 21.00), sul solco tracciato da questi ritmi, improvvisazioni, in architetture sonore molto vicine alla monumentale e vibrante architettura delle grandi città degli Stati Uniti, il trio umbro (Sassofono tenore, Lorenzo Bisogno; Pianoforte, Manuel Magrini; Fisarmonica, Federico Gili) ricondurrà a quella speciale peculiarità della musica jazz: trascinare nel volo gli ascoltatori, pretesto per il titolo della serata, Storie d’incontri, dal bebop di ‘Bird’ alla musica brasiliana di Egberto Gismonti e con questo pretesto creare collegamenti con la musica brasiliana e le visioni di Egberto Gismonti, per il jazz concede di poter migrare e volare di Paese in Paese e le matrici di un genere musicale, di un’impronta di uno stile riaffiorano.
La rassegna culminerà in un vero e proprio Omaggio a Charlie Parker (domenica 14 maggio, ore 21.00) con Vittorio Cuculo 4et feat Gegé Munari e con Lucia Filaci special guest.
I concerti sono concatenati l’uno all’altro per diverse chiavi di lettura
complementari tra loro, e uno spirito filologico che prima riconduce ad
un’epoca, poi ne va rivelare le suggestioni sonore, visive, intellettuali,
ed ancora il contesto sincronico, in cui le diverse arti, dalla letteratura
alla pittura non rimasero immuni e subirono influenze chiare ed incisive.
In ultimo, l’Omaggio a Chiarlie Parker renderà tutto più chiaro, attraverso la sua musica, i suoi brani più celebri, ed il racconto di quanto accade in quegli anni (come Accade a Napoli) diverrà ancora più chiaro.
Venerdì 12 Maggio, ore 21,00
Ricciardo-Tartamella Quartet
Remembering Charlie Parker and the Bebop Era
Sassofoni, Giuseppe Ricciardo
Chitarra, Carmelo Tartamella
Contrabbasso, Vincenzo Florio
Batteria, Emanuele Zappia
Formazione di bebop swing e hard bop, ha già all’attivo diverse partecipazioni in importanti Festival Jazz italiani ed europei. Il sound si basa sull’interazione tra i fiati e la chitarra sfociando in una miscela esplosiva di brani standard dell’era di Parker, con tanto groove e blues swing.
Giuseppe Ricciardo, tra i migliori sassofonisti dell’area romana ed allievo di Steve Grossman, ha collaborato con Pupi Avati, Renzo Arbore e con i migliori jazzisti italiani. Attivo professionalmente da oltre vent’anni, ha suonato nei migliori Jazz Club e Festival della penisola e d’Europa. Carmelo Tartamella, considerato tra i migliori esponenti della chitarra jazz e manouche in Italia, attivo da più di 30 anni, ha suonato nei migliori Festival di musica Jazz e Manouche, tra cui Montreal Jazz Festival. È docente presso il Conservatorio di Piacenza.
Sabato 13 Maggio, ore 21,00
Bisogno/Magrini/Gili –Trio
Storie d’incontri, dal bebop di ‘Bird’ alla musica brasiliana di Egberto Gismonti
Sassofono tenore, Lorenzo Bisogno
Pianoforte, Manuel Magrini
Fisarmonica, Federico Gili
Storie d’incontri, dal bebop di ‘’Bird’’ alla musica brasiliana di Egberto Gismonti.
Questo progetto nasce dalla ricerca musicale condotta da tre giovani talenti umbri, tutti di formazione classica; un dialogo intimo e spontaneo tra amici e colleghi, che sperimentano ed arrangiano composizioni prese dalla tradizione americana di compositori quali ad esempio Charlie ‘Bird’ Parker, icona del bebop, per riproporne l’originalità, attraverso anche autori contemporanei, uno tra tutti il compositore e polistrumentista brasiliano Egberto Gismonti, per poi giungere a brani originali che caratterizzano il suono ritmico ed armonico del trio.
Domenica 14 Maggio, ore 21.00
Vittorio Cuculo 4et feat Gegé Munari
Special guest Lucia Filaci
Omaggio a Charlie Parker
Sassofoni, Vittorio Cuculo
Pianoforte, Danilo Blaiotta
Contrabbasso, Enrico Mianulli
Batteria, Gegè Munari
Voce, Lucia Filaci
La formazione è guidata da Vittorio Cuculo ai sassofoni, giovane e talentuoso sassofonista romano, considerato uno dei migliori nuovi talenti nel panorama del jazz italiano, con all’attivo la registrazione da leader di due lavori discografici. Al pianoforte il talentuoso, giovane Danilo Blaiotta: un pianista con all’attivo diversi lavori discografici, noto nell’ambiente jazzistico oltre che per la sua musicalità anche per le proprie composizioni e le numerose collaborazioni. Al contrabbasso Enrico Mianulli, tra i più rilevanti e rappresentativi contrabbassisti del jazz italiano, musicista di notevole esperienza e solidità ritmica, con numerose collaborazioni e partecipazioni a incisioni discografiche. Alla batteria Gegè Munari ‘The Legend’, vera e propria colonna del jazz, dallo swing inconfondibile. Lo storico batterista, dalle innumerevoli collaborazioni con prestigiosi musicisti nazionali e internazionali, colpisce oltre che per il suo drumming anche per la notevole carica umana che lo caratterizza. Il quartetto ospita la giovane cantante Lucia Filaci, una voce calda in grado di muoversi dalla lirica al jazz con agilità, ironia, passionalità. Di formazione classica, con diverse esperienze maturate in teatri e palcoscenici italiani, la cantante ha da poco registrato il suo primo lavoro discografico “A tu per tu”. Dotato di un forte affiatamento, il gruppo ha in repertorio brani tra i più importanti della tradizione jazzistica e propone un omaggio ad una delle più importanti e rilevanti figure della storia del jazz: Charlie Parker.
Biglietto Unico: 30 euro
Ridotto per i Magnifici 77: 25,50 euro
Mini abbonamento ai tre concerti (12, 13 e 14 maggio): 75 euro
Mini abbonamento ridotto per i Magnifici 77: 65 euro
Teniamo molto a rispettare il format di Villa di Donato, perciò accompagneremo i concerti con piccole degustazioni.
INFORMAZIONI IMPORTANTI!
Ricordiamo ai gentili ospiti di Villa di Donato che l’orario di apertura della Villa è alle ore 20, mentre gli spettacoli hanno inizio alle ore 20,30 (se non espressamente segnalato diversamente).
Siamo felici di comunicarvi che, da quest’anno, i biglietti delle nostre manifestazioni saranno acquistabili anche presso CONCERTERIA (Via Michelangelo Schipa 15, 80122, Napoli – www.concerteria.it).
La prenotazione effettuata a prenotazioni@villadidonato.it si intende confermata solo con l’acquisto del biglietto. L’acquisto in Villa sarà possibile solo last minute prima dello spettacolo avendo richiesto la disponibilità dei posti a prenotazioni@villadidonato.it dalle ore 12 del giorno dello spettacolo.
SI RINGRAZIA IL COMUNE DI NAPOLI E NAPOLI CITTA’ DELLA MUSICA PER IL PATROCINIO
Info e Contatti:
Villa di Donato |
Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
www.villadidonato.it https://www.facebook.com/villadidonato/ Responsabile Comunicazione e Ufficio stampa Villa di Donato: |
Francesca Zardini