Recensione: Walter Ricci 4tet ospiti di “Jazz & Baccalà” al Teatro Summarte

di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Grandissimo successo di pubblico per la terza serata della XI Edizione di “Jazz & Baccalà “ che ha visto come protagonista assoluto di un concerto spettacolare una delle più belle voci maschili jazz degli ultimi dieci anni come quella di Walter Ricci che, con un trio di validissimi musicisti come Dario Deidda, Elio Coppola  e Daniele Scannapieco,   ha dato vita ad uno dei più bei concerti proposti  durante tutti questi anni di jazz proposto dal Teatro Summarte.

Walter Ricci, classe 1989, cresce in un ambiente musicale grazie agli stimoli provenienti dal padre musicista. Si forma così con l’ascolto di ogni genere di musica ma, fin da giovanissimo, è il jazz in tutte le sue declinazioni a incuriosirlo e ad appassionarlo, dal pop sino al contemporary jazz e in pochi anni lo troviamo già sui palchi dei jazz club più ambiti ad esibirsi con musicisti già noti e di rinomata esperienza. Nel 2006 vince il “Premio Nazionale Massimo Urbani”. Nel 2009 arriva l’ incontro con Pippo Baudo che lo invita al programma “Domenica In” come vocalist dell’orchestra diretta da Pippo Caruso. Nelle numerosissime puntate del programma ha l’occasione di incontrare e duettare con artisti di fama internazionale, tra i quali Michael Bublé e Mario Biondi. Nel 2015 partecipa ed arriva in semifinale al prestigioso Monk Competition a Los Angeles organizzato da Quincy Jones. Spaziando dal jazz al pop, Walter Ricci duetta con i più grandi musicisti del mondo come Richard Bona, George Benson e Mario Biondi.

Seppur con cosi tanta  esperienza alle spalle Walter Ricci è rimasto il ragazzo semplice di un tempo, innamoratissimo della musica che propone con grande entusiasmo e talento, innamoratissimo delle emozioni di stare su un palco di fronte al pubblico che ogni volta dimostra di adorarlo sempre di più.

La particolarità di questo cantante musicista (bravissimo anche al pianoforte) è quella di saper dominare il palco e guidare il pubblico, con la sua voce meravigliosa da vero jazzista sullo stile dei più bravi artisti americani, attraverso le emozioni che solo il jazz, studiato, interpretato, vissuto come lo vive con grande passione ed entusiasmo Walter Ricci sa dare.

Il concerto è iniziato con una bellissima interpretazione di “You make me feel so young” una canzone del 1946 composta da Josef Myrow, con testo scritto da Mack Gordon e incisa da tantissimi cantanti americani come Perry Como, Frank Sinatra che l’inserì nell’album “Songs for Swingin’Lovers” del 1956, fino a Michael  Bublé che l’ha inserita nell’album “To be loved” nel 2013, seguito da un altro splendido successo della musica americana come “Love” dello straordinario Nat King Cole.

Subito dopo brani spettacolari della tradizione jazzistica come “You don’t Know me “ splendido brano cantato anche da una particolarissima coppia di artisti straordinari come Ray Charles e Diana Krall, per passare di nuovo alla musica delle grandi emozioni con i brani Monnalisa, portata al successo sempre dal grande Nat King Cole , “Pennies from Heaven” nella quale Walter Ricci esprime tutto il suo talento da crooner affascinando la platea letteralmente conquistata dalla voce di Walter ma anche dal talento assoluto dei musicisti del quartetto che sono stati superlativi, non solo nel mondo musicale dei crooner americani ma anche del pop/soul come quello di un brano famosissimo di Stevie Wonder come “Overjoyed” o  dalle sonorita’ squisitamente jazz  come “Blues in the corner”  e “It’s all right with me” bellissimo brano portato al successo da una delle più belle voci di ogni tempo come Ella Fitzgeral, per poter poi finire ad una bellissima interpretazione di “Guarda che luna” e di “Reginella” in una sorta di omaggio alla musica della tradizione napoletana ma sempre rivisitata e reinterpretata con lo stile unico e appassionato del quartetto che e’ stato salutato dal pubblico presente in sala con un lunghissimo applauso finale.

Prossimo appuntamento di “Jazz & Baccalà il 1 aprile con Simona De Rosa feat  Michal Ciesielski in “Genub”

Link di acquisto: https://www.summarte.it/blogs/news/jazz-baccala-ix-edizione-

febbraio-aprile

In caso di intolleranze comunicare prima dell’evento

Teatro Summarte

Via Roma, 15 – Somma Vesuviana (NA)

0813629579 – 3935667597

http://www.summarte.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.