Monthly Archives: febbraio 2023

Crossroads 2023 – Jazz e altro in Emilia-Romagna

XXIV Edizione

3 marzo – 27 luglio 2023

Il festival Crossroads è una maratona musicale che attraversa tutta l’Emilia-Romagna: l’edizione 2023 si svolgerà dal 3 marzo al 27 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto ilterritorio regionale. I continui spostamenti da una città all’altra e da uno stile musicale all’altro (con il jazz a fare da punto di riferimento) conferiscono al festival la sua forte identità: un grande viaggio fatto di scoperte musicali e geografiche.

Le dimensioni del programma (vi prenderanno parte oltre 450 musicisti) sono tali da permettere uno sguardo panoramico sul jazz in tutti i suoi stili, antichi, moderni e futuristici, sulle musiche improvvisate, gli universi della black music e delle musiche dal mondo. Esempi elevati di questa apertura estetica sono il contrabbassista Dave Holland, che con il suo trio ci trasporta al vertice del jazz di estrazione afro-americana (14 marzo,Imola, Teatro Ebe Stignani), e la cantante Irene Grandi, che lascia i panni di cantautrice di enorme successo popolare per indossare quelli di blues singer (6 maggio,Ravenna, Teatro Alighieri).

Crossroads 2023 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni.

Artisti residenti

Fabrizio Bosso, Flavio BoltroMauro Ottolini e Francesco Bearzatti sono solisti tra i più affermati del jazz italiano e formano un avvincente manipolo di artisti residenti del festival. Un rapporto di ‘fedeltà’ che li porterà a esibirsi in più occasioni, con progetti musicali sempre diversi.

Fabrizio Bosso arriverà per la prima volta sui palcoscenici di Crossroads il 12 marzo a Casalgrande (Teatro Fabrizio De André), dove esplorerà il repertorio di Stevie Wonder con il suo quartetto e in aggiunta le ance di Nico Gori. In duo con il pianista Julian Oliver Mazzariello, Bosso proporrà un altro omaggio a un artista apprezzato egualmente nei territori del pop come in quelli del jazz: Pino Daniele (16 giugno, Parma, Casa della Musica). Gli artisti residenti sono coinvolti anche in incontri al vertice del jazz italiano, come quello tra Bosso e l’estroso talento del trombonista Mauro Ottolini con il progetto “Storyville Story” (24 giugno, Medicina, Parco Ca’ Nova).

Ottolini si farà apprezzare ulteriormente in una serie di concerti dalla spiccata caratterizzazione: l’omaggio alle musiche di Mingus assieme ai Quintorigo (29 marzo, Modena, La Tenda); un programma dedicato a Lester Bowie per il quale condividerà con il trombettista Enrico Rava la leadership di un ampio ensemble (30 aprile,Russi, Teatro Comunale); lo scoppiettante lounge-jazz dei Licaones, quartetto che vede la presenza solistica anche del sassofonista Francesco Bearzatti (24 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine).

Ritroveremo Bearzatti con il suo quartetto l’8 aprile a Ferrara (Jazz Club Torrione San Giovanni), dove renderà omaggio al mitico clarinettista Tony Scott, e poi ancora il 14 aprile a Fusignano (Auditorium Corelli) in duo con il fisarmonicista Carmine Ioanna.

La tromba di Flavio Boltro sarà al centro di una sontuosa produzione per quartetto jazz ed ensemble di ottoni (l’Orchestra Cherubini Brass 10tet) con un programma di arie d’opera e jazz songs (18 maggio, Correggio, Teatro Asioli).

Continua a leggere

Recensione: Joyce Elaine Yuille & The Hammond Groovers ospiti di “Jazz & Baccala’ ” al Teatro Summarte

Di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Continua la IX Edizione della rassegna “Jazz & Baccalà ’” dopo il grande successo dei mesi invernali con altri sei concerti previsti in cartellone da febbraio ad aprile.

La formula ampliamente consolidata di coniugare uno dei prodotti emblema della città di Somma Vesuviana  con la splendida musica jazz è ancora una volta la chiave di successo di questa ormai conosciutissima rassegna che vede  alternarsi sul palco del Teatro Summarte i più  grandi nomi del panorama jazz italiano ed internazionale.

La nuova rassegna è iniziata sabato 18 febbraio con la straordinaria voce di Joyce Yuille & the Hammond Groovers, progetto che è stato presentato sempre con grandissimo successo su numerosissimi palcoscenici italiani come quello del Blue Note di Milano che in festival e rassegne jazz in tutta Europa.

Joyce Elaine Yuille, originaria di New York City. La cantante afroamericana è entrata giovanissima nella Fiorello Laguardia High School of The Music & Performing Arts di Manhattan dove ha studiato canto lirico.

Joyce oltre ad avere un grande talento musicale con una vocalità elegante e al tempo stesso potente passionale, è apprezzata nei  più importanti festival e jazz club del circuito, con un ampio panorama di collaborazioni internazionali. Già da  diversi anni collabora con gli Hammond Groovers, un gruppo formato da tre tra i più richiesti e talentuosi musicisti sulla scena jazz italiana e NewYorkese: Daniele Cordisco alla chitarra, vincitore del premio Massimo Urbani è sicuramente uno dei chitarristi più interessanti degli ultimi anni sulla scena italiana, Antonio Caps all’organo Hammond, molto versatile e virtuoso dello strumento ed
il talentuoso Elio Coppola alla batteria che con i suoi ritmi ha già accompagnato alcune tra le leggende mondiali del jazz come Joey De Francesco, Benny Golson e Peter Bernstein.

Il concerto è iniziato con una splendida interpretazione di “Nature Boy” una canzone registrata nel 1947 per la prima volta dal cantante jazz americano Nat King Cole, seguito da “I didn’t know what time it was” altro bellissimo brano standard jazz  scritto nel 1939 da  Richard Rogers e portato al successo dalle piu’ belle voci jazz di tutti i tempi come Ella Fitzgerald o Billie Holiday solo per citarne alcune.

Tanti i brani presentati ad un pubblico entusiasta e numerosissimo in sala come “You’d be so nice to come home to “ o “In my solitude” una bellissima ballade presentata inizialmente in duo solo voce e chitarra e che ha emozionato tutta la platea seguito dal ritmo di “Lady be good” durante il quale uno scatenatissimo Elio Coppola ha suonato uno strepitoso assolo riuscendo a suonare girando intorno alla batteria stessa senza fermarsi mai dimostrando un’energia e un talento alla batteria fuori dal comune.

Con “Sunny” Joyce Elaine Yuille incanta il pubblico con la sua straordinaria voce e la sua energia dirompente da grande artista capace di dominare la scena con la sua fortissima personalità e carisma professionale riuscendo a coinvolgere tutto il pubblico e farlo cantare con lei, seguito poi da “Worksong” per il quale l’artista ha invitato a salire sul palco il giovane sassofonista Luciano Foria , concludendo poi il concerto con una bellissima interpretazione di “Hit that jive jack” altro splendido brano portato al successo dall’indimenticabile Nat King Cole durante il quale tutto la band ha cantato insieme a Joyce, e salutando il pubblico nell’acclamatissimo bis con un’emozionante interpretazione di “Georgia on my mind” applauditissima da tutto il pubblico presente in sala.

Prossimo appuntamento della rassegna “Jazz & Baccalà” sabato 4 marzo Igor Caiazza in “People” feat Nico Gori.

Francesco Bearzatti Trio plays Led Zeppelin per “Vomero Suona” Napoli Jazz Club

VomeroSuona

Sabato 25 Febbraio 2023 ore 21.15

Auditorium Salvo D’Acquisto

Via Morghen 58 – Vomero – Napoli

FRANCESCO BEARZATTI TRIO

PLAYS LED ZEPPELIN

P. A. Z – POST ATOMIC ZEP

Francesco Bearzatti – sax, electronics

Danilo Gallo – basso, electronics

Marco D’Orlando – batteria

Francesco Bearzatti, artista poliedrico tra i più importanti ed originali in Europa, affronta il repertorio dei Led Zeppelin in maniera assolutamente personale.

Con lui sul palco due musicisti straordinari quali Danilo Gallo al basso e Marco D’Orlando alla batteria

Narratore innamorato delle parole e capace di prodigiose innovazioni, straniero sempre e ovunque eppure profondamente italiano, musicista all’eterna ricerca dell’altro, attirato irresistibilmente dai processi rivoluzionari purché liberi e mutevoli e non rigidi, Francesco Bearzatti ha trascorso l’infanzia nella provincia friulana.

Con i coetanei ha condiviso i primi amori musicali, ascolti da rockettaro vero: Led zeppelin, Deep Purple, poi è arrivato il punk, Ramones, Sex Pistols e tutti gli altri. Diplomato in clarinetto al Conservatorio di Udine, Francesco approfondisce gli studi alla Jazz Mobile di New York con George Coleman.

Per molti anni si dedica alla musica rock e pop, per diverso tempo si esibisce nelle discoteche locali anche nelle vesti di dj e incide alcuni progetti di musica elettronica che segnano profondamente la sua corsa musicale: “ho suonato molta musica pop specie quando ero molto giovane. Ho suonato per cinque anni in discoteca, più o meno tutte le sere, lavorando con vari dj , e mi è capitato di registrare anche molta musica elettronica.

Questo tipo di situazioni rappresenta un’influenza ancora oggi molto evidente: fa parte del mio background e quando penso ai miei progetti, mi viene naturale andare a pescare anche nel mio passato extra-jazzistico”.

Napoli Jazz Club | Quelli del …..napoli jazz club

Posto Unico a sedere non numerato €. 20.00+ prev.

Biglietti già in vendita presso le prevendite abituali

Info ; 081.7611221 – 081.5568054 – 081.5564726

On line su ; www.go2.itwww.ticketone.it

Link ;https: //www.ticketone.it/event/francesco-bearzatti-trio-auditorium-salvo-dacquisto-16489455/

Parcheggio convenzionato nelle immediate vicinanze del teatro tariffa unica €. 5.00 dalle 20 alle 23

Piacenza Jazz Fest 2023 dal 4 marzo al 18 aprile

L’edizione numero venti partirà il 4 marzo per chiudersi il 18 aprile

Piacenza Jazz Fest 2023

Nel cartellone principale Michel Portal, Mike Stern, il duo Enrico Rava e Fred Hersch, quello di Bill Frisell con Thomas Morgan, gli italiani Fasoli, Petrin e Giammarco e molto altro ancora

Al netto di tutto, vent’anni fanno un bel po’ di vita. Sono più di cinquecento concerti moltiplicati per tanti più musicisti passati da qua, molti dei quali si sono rivelati anche incontri con persone di grande valore, non solo dal punto di vista artistico.

Senza contare le emozioni, perché quelle davvero non si possono quantificare in nessun modo ma rimangono nel ricordo di chi c’era e di chi le porterà sempre con sé, perché la bella musica riesce a fare quell’effetto e rimane a lungo impressa nella memoria.

Ciò che più conta, a questo ventennale il Piacenza Jazz Club, l’associazione culturale che è dietro l’ideazione e organizzazione dell’evento, arriva con una progettualità sempre in fermento e lo sguardo rivolto al futuro. Lungi dal riposare sugli allori dei molti bei risultati conquistati nel tempo, si pensa a intessere nuove collaborazioni e a imbastire nuovi progetti.

Pubblicazioni, mostre, nuove collaborazioni fino a un concerto prodotto in proprio sono solo alcuni degli sforzi organizzativi più importanti che vanno al di là del cartellone principale dei concerti – peraltro ricco, ricchissimo di grandi nomi – con l’attenzione a coinvolgere sempre la più ampia porzione di tessuto cittadino. Un festival diffuso, in grado di arrivare capillarmente ben al di fuori del contesto tradizionale dei teatri e delle sale concerto, in mezzo alla gente, nelle scuole, per le strade, nei pub, nei centri commerciali, nel carcere, per portare il suo messaggio di festosa contaminazione e integrazione.

Continua a leggere

Jimmy Sax & Symphonic Dance Orchestra, diretta da Vincenzo Sorrentino, in concerto al Belvedere di San Leucio (Caserta) il 25 luglio, per il festival “Un’Estate da BelvedeRE”. Biglietti già in vendita su Ticketone e Go2

QUASI UN MILIONE DI FOLLOWERS

MEZZO MILIARDO DI STREAMS

53 CONCERTI IN EUROPA

130.000 BIGLIETTI VENDUTI NEL 2022

2 DISCHI D’ORO – 1 DISCO DI PLATINO

JIMMY SAX

& SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA

diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino

Martedì 25 Luglio 2023 ore 21

Belvedere di San Leucio – Caserta

UN’ESTATE DA BELVEDERE VIII Edizione

JIMMY SAX, accompagnato dalla SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, annuncia una nuova data in Italia. Martedì 25 luglio si esibiràal Belvedere di San Leucio (Caserta) per il festival Un’Estate da BelvedeRE 2023. I biglietti per assistere al concerto realizzato nell’ambito dell’ottava edizione del festival diretto da Massimo Vecchione e organizzato da Lwr S.r.l. con la supervisione artistica di Ventidieci, in partenariato con il Comune di Caserta, sono già disponibili sui circuiti ufficiali Ticketone e Go2.

Autore dei successi mondiali “No man no cry (certificato ORO in Italia) e “TimeJIMMY SAX è unsassofonista moderno e ricercato, carismatico performerche con il suo sound vivo ed energico riesce a travolgere chiunque lo ascolti, trasportandolo in un emozionante viaggio che spazia tra sonorità deep-house, funky ed electro… svelando così tutte le sfumature che caratterizzano il suo mondo sonoro cosmopolita.

Accompagnato dalla Symphonic Dance Orchestra, diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, virtuoso pianista, direttore artistico e autore di colonne sonore per il piccolo e grande schermo, Jimmy Sax cattura il pubblico italiano con un repertorio inedito, dimostrando come il sassofono sia a tutti gli effetti un’estensione del suo stesso corpo.

È disponibile JIMMY (etichetta Wonder Music, distribuito da Warner Music), il primo album live orchestrato che racchiude alla perfezione tutte le sfumature, artistiche e umane, di Jimmy Sax, la sintesi perfetta degli aspetti più intimi e personali, da una parte, e dall’altra, quell’energia e positività che lo contraddistinguono da sempre.

Continua a leggere

Tommy Emmanuel torna a esibirsi a Napoli, il 22 marzo al Teatro Acacia. Il chitarrista australiano sarà accompagnato in questo tour europeo dal britannico Mike Dawes

Veragency

presenta

TOMMY EMMANUEL

with special guest MIKE DAWES

Mercoledì 22 Marzo 2023 – NAPOLI

Teatro Acacia – Unica data in Campania

Lo strepitoso chitarrista australiano Tommy Emmanuel torna a esibirsi a Napoli, al Teatro Acacia il 22 marzo 2023. Dopo il sold out del 2016, ritorna nel capoluogo partenopeo per presentare al pubblico il suo nuovo lavoro discografico “Accomplice series Vol. 3”, pubblicato lo scorso 23 settembre. Ad accompagnarlo, in apertura del suo set, ci sarà il giovane virtuoso britannico della chitarra acustica Mike Dawes, con il quale ha incrociato la sua sei corde anche nel nuovo album.

Tommy Emmanuel è ritenuto unanimemente il massimo esponente della chitarra acustica a livello mondiale, ridisegnando e sconvolgendo uno stile chitarristico che, proprio grazie alle sue straordinarie performance live, ha appassionato negli anni non solo i musicisti ma la gente comune in maniera sempre più consistente.

In tour con la band di famiglia in Australia già all’età di sei anni, Emmanuel ha raggiunto un numero di traguardi tali da soddisfare diverse vite. A 44 anni è diventato uno dei cinque artisti mai nominati CPG (Certified Guitar Player) dal suo idolo, l’icona della musica Chet Atkins.

Continua a leggere

Peppe Servillo sul palco del Winehouse il 24 febbraio

Peppe Servillo sul palco del Winehouse per una serata all’insegna dell’arte e della musica

Il 24 febbraio l’esclusiva cena spettacolo con Peppe ServilloPeppe Servillo legge “La presa di Torino”, un racconto di Maurizio de Giovanni tratto dal libro “Il resto della settimana”, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano.
Un film in versi, un esilarante viaggio, una trasferta da sogno verso un’insperata vittoria del Napoli.Un ambiente osservato con ironia, acume ed amore e con un occhio rivolto più alle gradinate che al campo di gioco con personaggi che sembrerebbero inventati ma che nella realtà esistono veramente. 

Il Winehouse ti invita con entusiasmo a questa esclusiva cena spettacolo, tra teatro e musica, con protagonista Peppe Servillo, un menù curato nei dettagli, vini di alta qualità e una serata unica. 
Scegli la tua postazione tra le diverse formule:formula base, enoteca, cena e infine, la formula privé. 

Per maggiori informazioni chiama al +39 345 8677620 oppure visita il nostro sito web www.wine-house.it 

­Prenota ora!­

Winehouse Jazz Club & Restaurant
Via Nuova Marina 5
80133, Napoli

TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana – da giovedì 23 a domenica 26 febbraio

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana

Giovedì 23, la Napoli innamorata nella conferenza cantata di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede

Venerdì 24, “Totò Poetry Culture”, serata di musica elettronica dedicata al Principe della risata, con Gianni Valentino e Lello Tramma

Sabato 25, “Raiz canta Sergio Bruni”, recital nel 20° anniversario della scomparsa della “Voce ‘e Napule”

Domenica 26, il concerto con giocattoli musicali della Playtoy orchestra

Immagine che contiene testo, edificio, esterni, segnale

Descrizione generata automaticamenteQuattro gli appuntamenti programmati al Trianon Viviani in questa settimana.

Il primo è giovedì 23 febbraio, alle 11:30, con la conferenza cantata di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede. Il tema di questo terzo appuntamento del ciclo “Le mille e una Napoli” è l’amore nella Canzone napoletana.

Venerdì 24 febbraio, alle 21Gianni Valentino e Lello Tramma nel concerto di musica elettronica “Totò Poetry Culture”, dedicato al Principe della risata.

L’indomani, sempre alle 21, con “Raiz canta Sergio Bruni”, il cantante che debuttò con gli Almamegretta interpreterà i brani del suo ultimo album “Si l’ammore è ‘o cuntrario d’ ‘a morte”, l’omaggio alla “Voce ‘e Napule”, autore di Carmela, nel ventesimo anniversario della scomparsa. Raiz presenterà questo cd prima del recital, alle 19.

Ultimo appuntamento domenica 26 febbraio, alle 18:30, con il concerto per grandi e piccini della Playtoy orchestra, un ensemble che suona utilizzando esclusivamente giocattoli musicali.

Continua a leggere

TRIANON VIVIANI, MARISA LAURITO riconfermata alla direzione artistica

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

Trianon Viviani, Marisa Laurito riconfermata alla direzione artistica

Il cda della fondazione teatrale ha rinominato la popolare artista per il triennio 2023-2025

Marisa LauritoImmagine che contiene testo, edificio, esterni, segnale

Descrizione generata automaticamente è stata riconfermata

alla direzione artistica del Trianon Viviani per il triennio 2023-2025.

Lo ha deciso il cda della fondazione teatrale al termine dell’esame delle sei candidature pervenute, in risposta all’avviso pubblico per la manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico del 17 gennaio scorso.

Per il presidente Gianni Pinto e i consiglieri Igina Di Napoli e Antonio Roberto Lucidi, «il cda ha riconfermato Marisa Laurito alla direzione artistica, in quanto la sua candidatura ha interpretato compiutamente la missione statutaria della fondazione di valorizzazione e promozione della canzone napoletana e del patrimonio musicale e di teatro musicale di ieri e di oggi».

«Sono stati anni molto complessi per i lavoratori dello spettacolo, e anche per noi, ma grazie alla Regione Campania e  all’attenzione del governatore De Luca nei confronti della cultura,  siamo riusciti a continuare a lavorare bene e a produrre con impegno e forza» dichiara Marisa Laurito.

«Ringrazio la Città metropolitana, il sindaco Manfredi e soprattutto il cda e il presidente Gianni Pinto, che hanno di nuovo abbracciato un mio progetto – prosegue il direttore artistico –. Metterò tutta l’energia che possiedo per dirigere Il Trianon Viviani e accompagnarlo in questo nuovo triennio al successo che merita, sia per la sua storia, che per la visibilità nazionale guadagnata in questi ultimi anni, grazie anche a operazioni di grande qualità e respiro internazionale. Il Trianon Viviani è ubicato nel cuore di Napoli: Forcella, un quartiere che fu frequentato da nobili, abitato da una regina, e vissuto da grandi artisti. Oggi rigenerato quotidianamente dall’associazione l’Altra Napoli e dall’associazione commercianti A’Forcella, e da tante altre forze positive, pubblico compreso. Non posso non ringraziare tutti gli artisti che hanno accompagnato con entusiasmo e competenze la rinascita del Trianon a tempio della canzone napoletana. I miei due speciali compagni di viaggio, Nello Mascia e Davide Iodice».

«Grazie a tutte queste forze positive, e a tutti quelli che con me condividono questo lavoro con passione – conclude Marisa Laurito –, sono sicura che il Trianon Viviani diventerà sempre più un polo culturale importante per la nostra grande tradizione musicale napoletana di ieri e di oggi».

Eleonora Strino/ Francesca Tandoi Duo al Bourbon Street il 24 febbraio per Live Tones

Il 24 febbraio due giovani artiste dal talento e dalla solarità coinvolgente ormai non più emergenti si incontrano sul palco del Bourbon Street jazz club di Napoli per un concerto targato Live Tones Napoli “Eleonora Strino/Francesca Tandoi duo”.

Eleonora Strino chitarra e voce
Francesca Tandoi pianoforte e voce

⏰

️ L ‘ingresso è dalle ore 20,30.
Inizio concerto ore 21.30. Posti limitati si prega di prenotare per l assegnazione del posto. La prenotazione sarà valida sino alle 21.20.

🎫

Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 10.00 acquistabile la sera stessa alla biglietteria predisposta al Bourbon Street o in prevendita Go2 boxol e prevendite territoriali

🔴

Drink e Food alla carta

➡️

INFO e PRENOTAZIONI: 3389941559/ 338 8253756

Due musiciste eccezionali, due leader, due stelle nascenti del jazz internazionale si incontrano e danno vita ad un duo esplosivo.
Francesca Tandoi ed Eleonora Strino, un piano, una chitarra e due voci che comunicano con il linguaggio del jazz, dello swing, del bebop, due artiste accomunate dall’amore per lo swing e per la melodia
Attraverso un viaggio fra standard jazz della tradizione e brani originali, il duo propone un repertorio molto vario e coinvolgente, di sicuro di grande impatto, un concerto dalle mille sfumature in cui coesistono virtuosismo e poesia.

« Vecchi articoli