Recensione: Elio in “Ci vuole orecchio” al Teatro Cilea di Napoli

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Chi altri se non Elio poteva portare in scena le canzoni di Enzo Jannacci?
Proprio lui, infatti, insieme alle Storie Tese, è l’erede più puro dello stile del poetastro, come l’artista amava definirsi, e anche della sua milanesità (brani del complessino come Zelig: la cunesiùn del polpacc e Parco Sempione hanno molto delle canzoni su Milano di Jannacci, ma anche quelli di Abbecedario e Luigi il pugilista potrebbero essere due personaggi usciti dalla penna del cantautore milanese).

E allora lo spettacolo Ci vuole orecchio è il naturale approdo della passione di Elio per Jannacci ed il suo personale omaggio ad uno dei suoi maestri.
Omaggio perfettamente riuscito e che ieri sera ha presentato al Teatro Cilea di Napoli un concerto/spettacolo di grande emozione.

Sul palco insieme ad Elio una band di musicisti giovanissimi ma decisamente bravi tecnicamente e che non si limitano solamente a suonare, essendo parte integrante del recital, tra musica e scambi di battute col “capobanda”. Capitanati dal Maestro Alberto Tafuri al pianoforte ci sono Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri al sassofono, Giulio Tullio al trombone.


La bellissima e coloratissima scenografia di Lorenza Goberti e i costumi di Elisabetta Menziani, con le luci del light designer Aldo Mantovani, ci hanno riportato alle atmosfere agli anni ’60 e ’70, per immergerci in un altro tempo, quello di quando quelli che portavano i scarp del tennis erano i barboni, mentre oggi le scarpe da ginnastica sono diversificate e oggetto di moda, come ironizza Elio in uno dei monologhi tra una canzone e l’altra.

Già, perché lo spettacolo non è solamente una carrellata di canzoni di Jannacci per rendergli omaggio, ma tra un brano e l’altro ci sono delle parti narrate e recitate, scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di “schizzo” Jannacci. Dello stesso Elio, ma anche di Umberto EcoFrancesco PiccoloMarco Presta, fino a Michele Serra e Dario Fo.

Un’ora e venti in bilico tra allegria e tristezza, fra tragedia e farsa, gioia e malinconia.  Seduto in teatro ti senti trasportare nel mondo sensibile di Jannacci che con il suo umorismo e la sua poesia riusciva sempre a strappare una risata o un sorriso anche se nei suoi racconti si nascondeva sempre un realismo ai confini del surreale, che diventava a tratti  toccante e con risvolti dolceamari come è d’altronde la vita stessa.

Elio ancora una volta con questo spettacolo è riuscito a proporre al  suo pubblico un momento di assoluta e rara bellezza in quanto è riuscito a   riesce a rendere omaggio a Jannacci e al suo mondo perfettamente, dimostrando ancora una volta di esserne suo  degno erede.

Uno spettacolo da vedere, giocoso e profondo, perché in questi tempi soprattutto, è quello di cui abbiamo più bisogno. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.