Presentazione VIII edizione live in Villa Di Donato

Di Clementina Abbamondi

 Giovedì 20 ottobre 2022 è stata inaugurata e presentata l’VIII Stagione del “Live in Villa di Donato e La Musica ha trovato Casa” nella bellissima dimora settecentesca di proprietà di Patrizia De Mennato. Questa realtà che ha preso il via otto anni fa come piccola realtà con una dimensione privata, dopo anni di sperimentazioni, sempre seguita da un pubblico affezionato che ha creduto in questo progetto, si è trasformata in un punto di riferimento per Napoli e per un quartiere della Città che ha bisogno di essere valorizzato ed accudito.

Dice Patrizia De Mennato” Non credevo che tutto questo sarebbe avvenuto, otto anni fa gli eventi organizzati in Villa di Donato iniziavano quasi per caso, ora sono diventati Rassegne, momenti di condivisione e riflessione, importanti per Voi, che partecipate, per noi che ci mettiamo il cuore, per gli artisti che si sentono a casa e anche per il territorio che trae linfa da un indotto che si genera”.

Quest’ anno la trasformazione più significativa dell’VIII Stagione di Villa di Donato è data dal crescere nel rapporto con le Istituzioni cittadine, in particolare il Comune di Napoli che ha promosso e finanziato Live in Villa di Donato e La Musica ha trovato Casa, la Regione Campania che, grazie al Piano di Promozione culturale 2022, ha dato il sostegno per il Progetto speciale “Voci per Pasolini”.

La padrona di casa Patrizia De Mennato ha accolto gli ospiti nella bellissima Corte antistante l’ingresso di Villa di Donato, il pubblico si è poi accomodato nel bellissimo salone delle feste ornato da meravigliosi affreschi settecenteschi per ascoltare il brano di J. S. Bach “la ciaccona” suonato da David Romano, violinista dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e direttore della Rassegna “La Classica”.

La Rassegna comprende “La Classica Winter” con i concerti del 27-28-29 dicembre 2022: il primo Per Ilicic Cajkovskij  “Il Trio in la minore op.50” per violino, violoncello e pianoforte, il secondo Sergey Ivanovich Taneyev,” Quintetto di pianoforte in sol minore op.30” e il terzo Sergey Vasil’evic Rachmaninov “Trio èlègiaque n.1  in sol minore”.

“La Classica Summer” che si svolgerà nel mese di maggio 2023 nei giorni 19- 20-21, consisterà in una maratona di tre giorni, in programma capolavori cameristici eseguiti dagli studenti di Avos Project, che divideranno il palcoscenico con gli artisti e i docenti della scuola, secondo quella che è la filosofia della scuola romana.

Ci saranno anche due Sorprese nell’ambito della Rassegna “La Classica”: il 25 aprile 2023 ci sarà un concerto per quartetto d’archi e voce recitante “Quattro lettere (The four letters), n.2 scritto da Ezio Bosso ed ispirato da alcune lettere di quattro giovani partigiani della Seconda Guerra Mondiale, condannati a morte tra il 1943 e il 1944. L’altra Sorpresa giovedì 29 giugno 2023 “Il Corpo” drammaturgia per quartetto d’archi e due attori-liberamente tratto da La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj, musiche di Leos Janacek a cura del Quartetto Klem.

Nel giardino d’inverno di Villa di Donato si è svolta la presentazione della Rassegna “Il Teatro della Canzone”, diretta da Giacomo Casaula e la Rassegna “La Contemporanea” diretta da Brunello Canessa.

La padrona di casa Patrizia De Mennato ha preso la parola per ringraziare il Comune di Napoli, il suo Staff composto dice Patrizia, “da persone gentili, affidabili e cortesi”, i Magnifici 77che hanno dato un contributo per la Stagione 2022-2023. Ha poi presentato due progetti Speciali. Il primo finanziato dalla Regione Campania “Voci per Pasolini “che consiste in “reading” che omaggeranno Pier Paolo Pasolini con testi originali scritti appositamente per l’occasione. È l’attore Massimo Andrei che il 26 gennaio porterà sul palco un reading dal titolo “Pasolini e Napoli. In – croci scugnizzi, artisti, figuri incontrati, stimati, esecrati” a dire “il reading per noi attori, non si limita ad una semplice lettura ma diventa una vera e propria interpretazione teatrale, in cui l’attore si cala nella parte e dà una sua particolare interpretazione del personaggio.” L’inaugurazione di questo progetto “Voci per Pasolini” prenderà il via il 15 dicembre 2022 con il reading” Memorie barbariche, Omaggio a Pier Paolo Pasolini a cura dell’attore Alessandro Preziosi, il 12 gennaio 2023 sarà la volta del reading “Io so e altri Corsari. Letture in forme concentrate tratte dagli scritti corsari” a cura dell’attore Sergio Sivori e il 4 febbraio il reading “I giovani infelici di Pier Paolo Pasolini” a cura dell’attore Francesco Di Leva.

Il secondo progetto Speciale al quale Patrizia De Mennato tiene molto, è quello che ospita in Villa i ragazzi di Scampia sia rom sia napoletani, che hanno intrapreso un percorso musicale grazie alla maestria e alla generosità di Ciccio Merolla per quanto attiene alle percussioni. “L’anno scorso, dice Patrizia De Mennato, questi ragazzi hanno cantato e suonato su testi originali scritti e composti da loro stessi per l’occasione”. “La formazione ai linguaggi della musica, continua Patrizia, è un argomento a me congeniale, occupandomi di educazione.  I ragazzi rom che vivono da molto tempo in Italia, hanno perso i contatti con la musica originaria della loro terra e non sono ancora riusciti a costruire un linguaggio nuovo. Questo percorso formativo avverrà il sabato dalle 11 alle 16 e consisterà nella partecipazione di musicisti rom, gipsy per aiutare i ragazzi a recuperare le loro origini e le loro tradizioni e per accedere a nuove forme di musica ed imparare la dimensione dello stare e dell’imparare insieme.

Tra maggio e giugno 2023 si svolgerà un Meeting delle Musiche del Mediterraneo dove si incontrano varie culture musicali che attraversano il Mediterraneo, la Turchia fino all’Andalusia che rivelano comunanze, diversità, sonorità e armonie”

Dopo i ringraziamenti e la presentazione dei progetti Speciali da parte di Patrizia De Mennato sale sul palco Giacomo Casaula che presenta la Rassegna “Il Teatro Canzone” di cui è direttore.

Giacomo Casaula dice che il suo mito è il grande Giorgio Gaber che lanciò all’inizio degli anni ’70 “Il Teatro Canzone”, una forma di arte musicale e teatrale nella quale il testo, la musica, i monologhi sfociano in una rappresentazione che lega la canzone d’autore all’approccio dialogico con lo spettatore affrontando tematiche di forte impatto sociale e culturale. Giacomo Casaula ha scelto per questa inaugurazione una canzone di Gaber dal titolo “C’è un’aria” scritta nel 1994 ma attualissima nel suo contenuto. Nella canzone, interpretata magistralmente dal giovane Giacomo Casaula è presente un tema molto frequente e dibattuto “il gusto morboso nel mestiere d’informare “

Gli appuntamenti del “Teatro della canzone” inizieranno il 5 novembre 2022 con la performance “Napolidi” e proseguirà il 5 marzo 2023 con Monologhi e Canzoni (dagli anni 90 ad oggi) ed il 6 maggio 2023 Giorgio Gaber.

È poi la volta della presentazione della Rassegna “La Contemporanea “con la direzione di Brunello Canessa.” La Rassegna, spiega Brunello, si suddivide in due momenti, quello didattico e formativo che consiste in un Laboratorio permanente di musica d’insieme per ragazzi collocato in quella che una volta era la rimessa delle carrozze, con prove aperte grazie all’aiuto di due Scuole di Musica, la Yellow Submarine e Officine Percussive. Prepareremo con questi giovani musicisti 5 concerti:

il 18 febbraio 2023 Songwriters: Paul Simon-toutor Enrico Del Gaudio

il 18 marzo 2023    Songwriters: Cat Stivens -toutor Brunella Canessa

il 22 aprile 2023     Songwriters: John Lennon-toutor Marco Gesualdi

26 maggio 2023     Songwriters: Lucio Dalla -tutor Roberto Giangrande

8 giugno 2023        Songwriters: James Taylor-concerto dei tutor e festa dei diplomi.

I concerti di questa Rassegna prenderanno il via l’11 novembre 2022 con lo spettacolo “Permette Signorina” Serata di gala con lo swing italiano anni ’50 e’60 da Fred Buscaglione a Nicola Arigliano eseguiti dalla “La Favolosa Orchestra Colmajer”.

La Rassegna Classica e Contemporanea avranno un incontro multidisciplinare e diacronico il concerto di sabato 3 dicembre 2022 “Quadri di un’esposizione” da Modest Musorgskij a Emerson Lake Palmer.

Le Rassegne “Il Teatro Canzone e la Contemporanea il 17 giugno 2023 presenteranno un concerto, un Viaggio emozionale tra le parole e la canzone francese dal titolo “La Vie en Rose”. da un progetto di Giacomo Casaula e Brunello Canessa.

Dopo la presentazione delle Rassegne, il numeroso pubblico presente ha affollato nuovamente la Corte per degustare delle buonissime fritture e gustosissimi dolci, accompagnati dal buonissimo vino di Paupisi.

La peculiarità degli spettacoli in Villa di Donato è data dalla possibilità di poter godere delle bellezze di questa dimora storica e dei suoi giardini grazie alla generosità e allo spirito di condivisione che ha animato da sempre la proprietaria che, grazie alla sua tenacia e caparbietà, è riuscita ad elevare sempre di più il livello degli spettacoli proposti e ad ampliare il suo programma. “La Musica ha trovato Casa” è un sogno che si realizza, un sogno condiviso con gli artisti, lo staff ed il pubblico che è grato a Patrizia De Mennato per la sua competenza e per la sua ineguagliabile ospitalità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.