Recensione: “Dalla Sibilla al Jazz” i dieci anni di Artemide

di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)
Venerdì 9 settembre una delle serate che restano sicuramente nella memoria e nel cuore.
Alle Cantine dell’Averno si è celebrata una ricorrenza davvero speciale che può essere considerata sicuramente come la quintessenza dell’amore verso l’Arte, la Musica, la Cultura e verso il nostro territorio da parte di due persone eccezionali, Arturo Delogu e Luisa Perfetto, i quali, 10 anni fa, hanno creato una delle realtà cittadine più belle del territorio: l’associazione Artemide. Gli stessi Arturo e Luisa, presentando la loro serata, hanno dichiarato al pubblico accorso numerosissimo alla serata organizzata appunto per festeggiare il decimo anniversario della fondazione di Artemide “Non volevamo fare i soliti tour guidati, volevamo dare al turista una esperienza in più, volevamo che il turista vivesse il luogo, ne assaporasse i frutti, ne ascoltasse la musica. Entrammo a far parte della grande famiglia di Malazè, di cui tutt’ora facciamo parte. Questo festival archeoenogastronomico dei Campi Flegrei conosciuto ormai in tutto il mondo.”
Ed infatti in questi 10 anni l’Associazione ha ideato e realizzato progetti di grandissimo spessore culturale che hanno, da sempre, coniugato in una perfetta sinergia visite teatralizzate, eventi archeoenogastronomici, concerti jazz che hanno visto sempre un enorme affluenza di pubblico che ha imparato a conoscere e amare gli eventi sempre molto particolari di “Artemide”.
Tante anche le presentazioni di libri o di progetti speciali con i più grandi scrittori e giornalisti contemporanei, con musicisti jazz di altissimo livello, con personalità dell’arte, della pittura e del Teatro come il grande Giorgio Albertazzi che fu presente ad un evento davvero unico che rimase nel cuore di tutti coloro che vi parteciparono.
Arturo Delogu e Luisa Perfetto sono anche dei bravissimi narratori/attori e in questi anni hanno interpretato le vite di tantissime personalità della storia e delle Arti come Goethe, Plino il Vecchio, Miseno, il Principe di San Severo, Francesco di Borbone, Sibilla e Dedalo, la storia della canzone di Malafemmina del bravissimo Totò, e tanti tanti altri eventi straordinari che hanno animato le serate di tutti questi dieci anni.
Tutti questi eventi sono stati ricordati con il racconto dei due fondatori ma anche con un bellissimo video di foto scattate durante questi eventi stessi e le parole sono state intervallate da brani musicali che ne interpretavano la loro essenza.
Artemide ha da sempre organizzato cene spettacolo di grande emozione, nell’ambito di progetti musicali bellissimi come quello delle “Donne del jazz” , “Smile” progetto di Lalla Esposito sulle piu’ belle colonne sonore di tutti i tempi, “Toto Jazz” , “Sunamm e cartoni” con le piu’ belle colonne sonore dei cartoni animati, “Pino Daniele e la sua musica”, per finire a marzo scorso con la presentazione dell’ultimo progetto “Soul Sisters”.
E visto che la musica ha sempre accompagnato i loro progetti originali, anche per la serata di venerdi scorso, Artemide ha organizzato una cena spettacolo con tre musiciste bravissime come Ivana Muscoso al piano, Laura Klein alla batteria, Ileana Mottola alla voce, che hanno accompagnato il racconto di Arturo Delogu e Luisa Perfetto con brani davvero strepitosi a partire da “Era de Maggio”, per ricordare gli inizi di Artemide, “Io ti voglio bene assaje” un brano della tradizione della canzone napoletana che avrebbe potuto dedicare alla sua Maria il re Francesco II di Borbone. E poi “Passione” il brano che più di ogni altro ama il Commissario Ricciardi, protagonista dei libri di Maurizio De Giovanni, amico e più volte ospite di Artemide, “Estate” un grande standard jazz, ricordando Chet Backer, “La Vita è bella” dal progetto “Smile”, “Malafemmina” straordinaria canzone scritta da Totò.
Poi arriva il momendo di celebrare la musica bossanova, protagonista anch’essa di un progetto importante di Artemide con lo splendido brano di “Garota de Ipanema” , e poi di nuovo la musica jazz alla quale Artemide ha dedicato un bellissimo progetto “Le donne del jazz” con il brano “My baby just cares for me” e una bellissima interpretazione di “Una storia sai” che ci ha ricordato la magia di uno dei classici di Disney “La Bella e la Bestia” seguito poi per il finale della serata da un omaggio alla musica di Pino Daniele con “Quando” concludendo il concerto con una splendida interpretazione di “Like a natural woman” e l’annuncio del concerto di Ivana Muscoso, Mario Mazzaro e Salvatore Rainone in “Vivo Sonhando” che si terra’ il 27 settembre al Maschio Angioino con la partecipazione, come voce narrante, dello stesso Arturo Delogu.
Prima di salutare il pubblico con una bellissima torta che ha ricordato i 10 anni di attività di Artemide l’annuncio che riguarderà il futuro di Artemide. “Ad Artemide, insieme alla Bottega dei semplici pensieri, la quercia rossa e dialogos, è stata assegnata dal comune di Quarto, una casa confiscata alla camorra. Casa Mehari . Lì stiamo facendo nascere un polo culturale polifunzionale dei Campi Flegrei. Nel grande salone della casa, chiamato Piazza Giancarlo Siani ci saranno presentazioni di libri, corsi di teatro, cene spettacolo. Tutto all’insegna della legalità e dell’inclusione. Casa Mehari è appunto dedicata a Giancarlo Siani, infatti la Mehari era la macchina dove il giovane giornalista nel 1985 fu barbaramente ucciso dalla camorra. E noi virtualmente a bordo di questa macchina scoperta, gireremo tra i meandri della cultura. Vi aspettiamo”
E noi ci saremo. Per raccontare i nuovi progetti di Artemide, per sostenerli e accompagnarli in questa nuovo cammino verso il futuro.