Recensione: Titina la Magnifica in scena al Teatro Trianon Viviani fino al 8 maggio

Recensione di Annamaria De Crescenzo
Foto di :SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)
Il Teatro è vita. Il Teatro è emozione. E quando ci si trova in sala di fronte ad un testo cosi ben scritto ed interpretato l’emozione è lì pronta a conquistare il tuo cuore.
È quello che si prova allo spettacolo “Titina la magnifica”, produzione teatrale sulla figura di Titina De Filippo, prodotto dallo stesso Teatro Trianon Viviani, direttore artistico Marisa Laurito, che ha dato il via, ieri sera, a “L’eredità Scarpetta”, la mini rassegna dedicata ad alcuni aspetti della storia artistica e culturale della maggiore famiglia teatrale del Novecento.
Scritto da Domenico Ingenito e Francesco Saponaro (quest’ultimo anche regista), e liberamente ispirato dalla biografia “Titina De Filippo, Vita di una donna di teatro” scritta dal figlio Augusto Carloni, ne sono protagonisti Antonella Stefanucci, nel ruolo di Titina, ed Edoardo Sorgente che interpreta tutti gli altri personaggi, maschili e femminili del testo teatrale.
Entrambi si sono calati perfettamente nei ruoli degli artisti interpretati, incarnandone tutte le loro peculiarità e caratteristiche dall’infanzia di figli non riconosciuti di Eduardo Scarpetta, ai loro inizi in scena fin da bambini, agli anni del successo del Trio De Filippo, fino all’addio alle scene di Titina per una grave malattia al cuore e al suo dedicarsi alla pittura, ai collages e alla poesia.
Entrambi gli attori in scena si sono di volta in volta, da storia a storia, “trasformati” prendendo in loro aspetti, virtu’ , vizi, delle personalità che hanno interpretato, nel caso di Edoardo Sorgente, bravissimo nelle vesti “difficili” di due miti del teatro come i fratelli De Filippo, e di Antonella Stefanucci, attrice, monologhista, Artista eclettica ed esplosiva, capace di passare dal teatro al cinema con grande naturalezza, e che in questo testo teatrale incarna perfettamente i pensieri, le emozioni, i sentimenti di una donna figlia, sorella, madre ma soprattutto ATTRICE, interprete autentica del fuoco dell’arte che la portò ad innamorarsi sin da ragazzina del Teatro che le scorreva nelle vene e nella sua stessa anima sin dalla nascita.
Antonella Stefanucci, soprattutto, ha avuto sicuramente molto “coraggio” ad indossare le vesti di Titina De Filippo, ma ne ha colto ogni sfumatura, e ha dato corpo, con un’interpretazione molto emozionante, ad un’attrice che per noi è e sarà sempre un’icona indimenticabile del teatro napoletano e non solo.
Tante le anime e le “vite” di Titina raccontate in scena, dai suoi inizi in teatro come il bambino “Peppiniello” di “Miseria e nobilita’” (lo spettacolo inizia proprio con Antonella Stefanucci nell’abito di scena di Peppiniello) sostituita poi dal fratello Eduardo appena, ormai giovinetta non era più credibile nelle vesti di un bambino piccolo, poi da sciantosa da varietà e attrice comica nelle compagnie minori con il marito Pietro Carloni, del quale era innamoratissima, poi madre innamoratissima del figlio che portava in scena ovunque andasse, poi sorella e spesso impegnatissima a fare da anello di congiunzione tra due personalità difficili e spesso in disaccordo come quelle di Eduardo e Peppino De Filippo, interprete meravigliosa di tantissime commedie di Eduardo nei ruoli indimenticabili scritti dal fratello apposta per lei come quello di “Filumena Marturano” fino al ritiro dalle scene per motivi di malattia.
Il testo si conclude con le scene dell’ultima volta in TV con Mario Riva al musichiere del 1959.
Titina De Filippo, elegantissima con un abito scuro e una stola di pelliccia si presenta al Musichiere per cantare “Nisciuno” una canzone famosissima di Evemero Nardella e si presta al gioco di Mario Riva che anziché farla cantare le chiede invece di recitare la scena del secondo atto di Filumena Marturano. L’attrice si mostra infastidita (scherzosamente) alla richiesta del conduttore ma alla fine lo accontenta, si fa bloccare mille volte quando lo stesso Riva, anziché farla cantare mostra al pubblico il quadro con il quale ha vinto un premio prestigiosissimo, poi i suoi amatissimi collages e poi le chiede una poesia prima di concederle finalmente il microfono per farla cantare. Titina fu strepitosa in quel momento di grandissima televisione, dimostrando di essere ancora una grande attrice e una grande personalità artistica con dei tempi teatrali assolutamente moderni e attualissimi, e la stessa “magia” si crea sul palco del Teatro Trianon Viviani con Antonella Stefanucci e Edoardo Sorgente, splendido nelle vesti del conduttore più ironico, sagace e divertente della storia della televisione italiana Mario Riva.
Se volete emozionarvi con Titina De Filippo, non perdete lo spettacolo in scena sabato 7 maggio ore 21 e domenica 8 maggio ore 18
Per info e acquisto biglietti online