Domenica 27 marzo il Quartetto Lyskamm per “Gli Accordi Rivelati”

Gli Accordi Rivelati:
Con il Quartetto Lyskamm
Haydn, Mozart e Mendelsshon

Domenica 27 marzo 2022 prosegue la seconda parte della sesta stagione della rassegna
“Gli Accordi Rivelati”, con il Quartetto Lyskamm (Cecilia Ziano, violino; Clara Franziska
Schötensack, violino; Francesca Piccioni, viola; Giorgio Casati, violoncello) che proporrà al
pubblico eporediese pagine di Joseph Haydn, Wolfang Amadeus Mozart e Felix Mendelsshon.
La rassegna si concluderà domenica 10 aprile, sempre al Teatro Giacosa, con il concerto del
Trio Eclipse.
Il concerto si inserisce in un momento storicamente complicato, proseguire la nostra stagione mentre a poche centinaia di chilometri da qui infuria una guerra non è leggerezza: siamo convinti che il ritrovarsi insieme per condividere uno spettacolo dal vivo di grande suggestione sia un modo per non abbandonare la voglia di vivere, di capire, di scoprire emozioni. Perché siamo convinti che nulla può unire quanto la musica.
Il quarto concerto cameristico della rassegna “Gli accordi Rivelati”, in programma domenica 27 marzo, al Teatro Giacosa vedrà protagonista il Quartetto Lyskamm: un quartetto d’archi, la formazione cameristica per eccellenza, con un programma classico e coinvolgente proposto da artisti d’eccezione: Cecilia Ziano, violino; Clara Franziska Schötensack, violino; Francesca Piccioni, viola; Giorgio Casati, violoncello.
Il programma è quello classico, nella versione “emergenziale” che ha visto l’organizzazione dover rinunciare all’apericena nel foyer del teatro: alle 19 la “Guida all’ascolto” curata dal maestro Antonio Valentino e il concerto alle 20.30.
Il Quartetto Lyskamm è stato fondato nel 2008 al Conservatorio di Milano ed è composto da quattro musicisti italiani.
Nel 2016 il Borletti Buitoni Trust ha assegnato all’ensemble il premio speciale per la musica da camera intitolato alla memoria di Claudio Abbado.
Negli anni precedenti il quartetto ha ricevuto il secondo premio ed il premio speciale Pro Quartet al concorso internazionale Franz Schubert und die Musik der Moderne di Graz, il premio Vittorio Rimbotti dell’ Accademia Europea del Quartetto, il premio della Jeunesse Musicale Deutschland, la borsa di studio della Ad Infinitum Foundation ed il primo premio al concorso della Possehl Stiftung di Lubecca. Nel 2017 il quartetto ha vinto il primo premio al Gianni Bergamo Classic Music Award di Lugano.

Il Quartetto Lyskamm è stato ospite di numerose società concertistiche in Italia e in Europa, tra le quali la Società del Quartetto di Milano, Musicainsieme Bologna, il Festival Mito, l’Unione Musicale e Lingotto Musica a Torino, il Teatro Verdi di Trieste, il festival I Suoni delle Dolomiti, Elba Festival, la Società del Quartetto di Bergamo, il festival internazionale Quatuor a Bordeaux (Francia), l’Aldeburgh Music Festival (Gran Bretagna), il Brahms Festival di Lubecca e il Rheingau Musik Festival (Germania). Ha collaborato in quintetto con Mario Brunello, Gabriele Carcano, Simone Rubino e con l’attore Giuseppe Cederna in uno spettacolo dedicato a Franz Schubert e Giacomo Leopardi.
Dal 2014 il Quartetto Lyskamm è impegnato nei progetti di circuitazione promossi, in Italia e in Europa, dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica).
Il quartetto è stato in residence agli “Amici della musica di Padova” per il bienno 2015-2017 ed è quartetto in residence all’Accademia Filarmonica Romana per tre anni da gennaio 2019, eseguendo l’integrale dei quartetti di B. Bartòk e l’op.18 di L.v. Beethoven.
Nella formazione del Quartetto Lyskamm sono stati incontri importanti quelli con il Quartetto Artemis presso l’Università delle Arti di Berlino e con i docenti Hatto Beyerle, Johannes Meissl, Ferenc Rados, Claus Christian Schuster, Eberhardt Feltz e il Cuarteto Casals. Il Quartetto Lyskamm ha proseguito il proprio perfezionamento sotto la guida di Heime Müller presso l’università di Lubecca, conseguendo il Master in musica da camera.
Il quartetto è stato ospite con concerto e masterclasses alla prestigiosa Università di Oxford, in Inghilterra.
Nel gennaio 2019 è uscito in esclusiva con la rivista Amadeus il primo cd registrato dal Quartetto Lyskamm contenente il quarto e il sesto quartetto di Béla Bartók, recentemente ripubblicato con l’etichetta NovAntiqua Records.


Quartetto Lyskamm
Cecilia Ziano, violino
Clara Franziska Schötensack, violino
Francesca Piccioni, viola
Giorgio Casati, violoncello


Programma:
Haydn: quartetto op.20 n.5
Mozart: quartetto k.173
Mendelssohn: quartetto op.44 n.3
Per ulteriori info:


Quartetto Lyskamm: il sito http://www.quartettolyskamm.it/site/en/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/QLyskamm

Quartetto Lyskamm – domenica 27 marzo
Biglietto singolo: 20 € intero, 10 € ridotto (fino ai 26 anni)
I biglietti (così come gli abbonamenti) sono comprensivi di guida all’ascolto e concerto
I Biglietti sono disponibili in prevendita presso Il Contato del Canavese e la Galleria del
Libro; eventuali tagliandi ancora disponibili saranno messi a disposizione del pubblico in
biglietteria, la sera stessa del concerto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.