Monthly Archives: marzo 2022

Marco Zurzolo Quartet ospite di “Jazz & Baccala’ ” Teatro Summarte

Somma Vesuviana, Teatro Summarte
8 aprile 2022   

MARCO ZURZOLO QUARTET

I NAPOLETANI NON SONO ROMANTICI…

Marco Zurzolo – Sax Alto

Marco De Tilla – Contrabbasso

Carlo Fimiani- Chitarra 

Vittorio Riva – Batteria

Napoli… insieme alla gente che la abita, è uno stimolo continuo per la musica, per la cultura e per la creatività a 360 gradi. L’energia che trasmette la nostra terra, nel bene e nel male, è immensa e noi nel nostro piccolo, rubiamo giorno dopo giorno le sue emozioni, la sua poesia, la sua eleganza e la sua immensa tradizione, trasformandola  in musica, quella stessa musica, che ci rende riconoscibili in qualsiasi parte del mondo.

Questo progetto nasce con uno scopo ben preciso, quello di rappresentare e raccontare la nostra Città (Napoli) rispettandone i suoni, i colori e la sua immensa tradizione.

In questo  progetto ritroviamo una nuova visione della musica, che trova la sua ratio nella fusione di suoni e linguaggi diversi, che coesistono ed impregnano la nostra cultura  che va  dal Jazz alla Canzone Napoletana  fino a raggiungere quella del Mediterraneo.

 Riprendendo il concetto di “song”, intendiamo creare un viaggio sonoro che rievochi ricordi e sensazioni  attraverso i racconti di Marco Zurzolo, e descrivendoci le emozioni del popolo napoletano e della sua incantevole città attraverso le suggestive parole di Elvio Porta:

“Vista da terra, Napoli è bellissima. Molto più bella che vista dal mare. Perchè da terra si vedono i Napoletani. Perchè da terra si vede la vita”…

Biglietti online www.etes.it

Costo tavolo Euro 20,00 con degustazione (primo piatto al baccalà) ore 21:00 

Costo poltrona Euro 10,00 ore 22.15

Botteghino: Via Roma, 15 Somma Vesuviana (Na)

Info 0813629579 – 3935667597

Tony Cercola in “Almas” Teatro Bolivar venerdi 1 aprile

Il concerto di Tony Cercola “ALMAS” arriva al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo,30), venerdì 1° aprile alle ore 21:00, con il desiderio di lenire le ferite di un periodo storico difficile. Il live sarà vissuto come una sorta di rinascita durante la quale ritmi, danze e melodie sconosciute si fonderanno in un’unica anima dando voce anche a quelle umiliate ed impaurite. Per l’occasione il “percussautore” Tony Cercola, presenterà alcuni brani del suo ultimo progetto discografico “ALMAS”, che dà appunto il titolo al concerto. Non sarà protagonista solo la musica ma anche tanto altro come in un vero talk show.

Interveranno:

Produttore/compositore: Gino Magurno

Ballerina: Elckjaer Franco Bono

Compositore /musicista: Antonio Nicola Bruno

Giornalista: Matilde Andolfo

Cantautore/produttore: Ugo Mazzei

Musicisti:

Tony Cercola (percussioni e voce);

Roberto Trenca (bouzouki, chitarra acustica e classica)

Marco di Palo (violoncello);

Tonino Panico (sax);

Enzo Altieri (vocalist);

Feat: Rosarillo (voce)

Gabriella Diliberto

gabrielladiliberto@musicpressoffice.com

My Standards il nuovo album di Francesco Mascio

Esce il 21 marzo l’album My Standards del chitarrista Francesco Mascio accompagnato da un quintetto di tutto rispetto.
A giorni sarà in prevendita sui maggiori store digitali (e per le orecchie più sopraffine, anche in HiRes), è pubblicato dalla Birdbox Records, la nuova etichetta discografica che si è già distinta per il particolare dinamismo nei lunghi e difficili mesi della pandemia, riuscendo con la rassegna Jazz Just Like This a portare 22 nomi della musica jazz
internazionale su piattaforme digitali.


Nonostante il titolo, l’album non contiene Standards, tutti i 10 brani sono scritti da Francesco Mascio, un artista che ci ha da sempre abituato ad una certa poliedricità tipica del suo “jazz crossover”, che anche in questo album si manifesta attraverso il sapiente utilizzo di numerose influenze di stile quali latin, world, soul, free, classica. Con disinvoltura si passa dal bellissimo tema in guitar solo di “Notes from the Heart” molto vicino alla tradizione folk americana, al prepotentemente etnico di “Eshare’fs Moment”, al soul di “Black Mama”, mentre il brano “Soul of New York” porta il jazz contenuto in questo progetto verso una libertà armonica e sonora post free.

Continua a leggere

Il Premio Bianca d’Aponte sbarca a Roma a Officina Pasolini

IL PREMIO BIANCA D’APONTE IL 4 APRILE A ROMA PER OFFICINA PASOLINI

IL 3 APRILE AD AVERSA ALL’AUDITORIUM BIANCA D’APONTE UN EVENTO IN OMAGGIO A FAUSTO MESOLELLA, STORICO DIRETTORE ARTISTICO DELLA MANIFESTAZIONE

SONO INTANTO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA 18° EDIZIONE DEL CONTEST PER CANTAUTRICI

Due importanti appuntamenti attendono a breve il Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, il concorso italiano riservato a cantautrici il cui nuovo bando è disponibile su www.premiobiancadaponte.it . La scadenza è fissata al 30 aprile 2022 e le finali il 28 e 29 ottobre ad Aversa. Si tratta della 18° edizione del Premio, la cui partecipazione è come sempre gratuita.

Lunedì 4 aprile a Roma, alle 21, il Premio sarà ospite di Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca. Sul palco saliranno quattro protagoniste della storia del concorso, cioè Claudia Angelucci (vincitrice nel 2014), Chiara Bruno (menzione per il miglior testo nel 2019), Isotta (vincitrice dell’ultima edizione) e Agnese Valle (premio della critica nel 2016). Ospite speciale sarà Mariella Nava, artista da molto tempo legata al Premio e già madrina dello stesso. A presentare la serata saranno Carlotta Scarlatto e Enrico Deregibus.

L’entrata è gratuita con green pass e prenotazione a questo indirizzo: vivo è il seguente: https://www.eventbrite.it/e/308136633967

Continua a leggere

Jazz for Peace – Concerto Gospel sabato 2 Aprile 2022 a Formia

Sabato 2 aprile 2022 – ore 20,30

Prodotto dal COMUNE di FORMIA in collaborazione con l’Associazione  JAZZFLIRT

FORMIA –  CHIESA DI S. TERESA D’AVILA

DIMITRI GRECHI ESPINOZA – PAOLO PEE WEE DURANTE

Il Comune di Formia in collaborazione con l’Associazione Jazzflirt propone il concerto del duo Dimitri Grechi Espinoza e Paolo “Pee Wee” Durante, Sabato 2 aprile alle ore 20,30 presso la Chiesa di S. Teresa d’Avila in Formia, piazza G. Marconi.

Il Jazz consente incontri come quello fra Dimitri Grechi Espinoza al sax tenore, dal linguaggio lirico e sintetico, e Paolo “Pee Wee” Durante all’Organo Hammond, che unisce all’estremo virtuosismo un tocco molto raffinato.

Dimitri Grechi Espinoza e “Pee Wee” Durante condividono da molti anni la passione per la musica afroamericana nelle sue diverse sfumature: il Blues , il Soul, il Jazz etc.

In questa speciale occasione, nella penombra della Chiesa di S.Teresa i due musicisti offriranno agli ascoltatori un viaggio nel grande repertorio del Gospel, che è una musica nata per dare energia al corpo  e speranza per l’anima.

Ingresso libero.

Info e contatti:

324-5451814 / 338-6924358 / 335-7049919

seguici su facebook: https://www.facebook.com/Jazzflirt-Musica-e-altri-Amori-1747213948835853/

sito web: http://www.jazzflirt.net

e-mail: info@jazzflirt.net

Camera Jazz club concerti della settimana dal 31 marzo al 3 aprile

Vicolo Alemagna snc (angolo via Santo Stefano) 40125 Bologna
https://camerajazzclub.com
GIOVEDì 31 MARZO ORE 22:00 LA MENTE LATENTE “LE STORIE”
Michele Cassetta voce narrante
Gianluca Petrella trombone e elettronica

Presentazione del libro di Michele Cassetta La mente latente “le storie” Questo libro racchiude le storie di Michele Cassetta, le illustrazioni di Tommaso Torelli, la musica di Gianluca Petrella, le fotografie di Giulia Cassetta ed è il frutto di due anni di tour nei teatri italiani.Ogni giorno ci troviamo di fronte a migliaia di futuri possibili. Ci comportiamo in modo automatico, guidati da abitudini e da convinzioni. Scegliamo cosa fare spesso in modo inconsapevole e ogni singola decisione può far prendere alla nostra vita una strada oppure un’altra. Viviamo sul sottile equilibrio tra istinto e ragione
Contributo concertoIntero 10€ Under 30 e nuovi soci 5€Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
VENERDì 1 APRILE ORE 22:00LUIGI BONAFEDE 4ET “Play the music of McCoy Tyner”
Luigi Bonafede pianoforte
 Massimo Baldioli sassofono
Marco Micheli contrabbasso Enzo Zirilli batteriaUn sodalizio ultra ventennale quello tra il pianista Luigi Bonafede e il batterista e percussionista Enzo Zirilli, affermati jazzisti italiani che poco prima del Lockdown decidono di celebrare la musica di uno dei loro massimi ispiratori, il pianista McCoy Tyner, dando origine a un progetto di altissima caratura artistica, originale e inaspettatoContributo concerto
Intero 15€ Under 30 e nuovi soci 5€Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
SABATO 2 APRILE ORE 22:00HOMECOMING 4ET
Piero Odorici sax tenore 
Dado Moroni pianoforte 
Aldo Zunino contrabbasso 
Steve Brown batteria
Odorici, Moroni e Zunino sono certamente considerati tra i migliori musicisti della scena jazz contemporanea europea, si conoscono e suonano insieme da anni e ognuno di loro vanta una lunga carriera alla spalle, hanno collaborato con musicisti leggendari della storia del Jazz, si unisce ai tre uno dei migliori batteristi presenti sulla scena Londinese, il batterista Steve Brown, un concerto sicuramente da non perdere!
Contributo concerto
Intero 20€ Under 30 e nuovi soci 10€Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
DOMENICA 3 APRILE ORE 22:00DADO MORONI TRIO
Dado Moroni pianoforte 
Aldo Zunino contrabbasso 
Steve Brown batteria
Concerto in collabaroazione con “Crossroads Emilia Romagna”Dado Moroni è uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e in America, Nel 1983, al Sanremo Jazz Festival, incontrò il bassista Jimmy Woodie e il trombettista Harry Sweets Edison. Dado si unì al Jimmy Woode Trio, con Alvin Queen e Sangoma Everett che si alternavano alla batteria e viaggiò in tutta Europa accompagnando giganti del jazz come Clark Terry, Johnny Griffin, Freddie Hubbard, Bud Shank, Buddy De Franco, Zoot Sims e molti altri. Nel 1987 l’ incontro di Dado con la leggenda del contrabbasso Ray Brown produsse la formazione del Trio “Two Bass Hits” con uno dei suoi più talentuosi protégé, Pierre Boussaguet. Nello stesso anno Dado incise il suo primo album newyorkese con l’altro master del contrabbasso Ron Carter (“Ron Carter presents Dado Moroni” con Grady Tate e Gene Bertoncini) per l’etichetta Emarcy Japan.
Contributo concerto
Intero 20€ Under 30 e nuovi soci 10€Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
INFO E PRENOTAZIONIWhatsApp 391 168 24 42reservations@camerajazzclub.com Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, quota annuale €15 per il tesseramento seguite le istruzioni al link: https://camerajazzclub.com/registrati/

Enrico Rava in concerto a Napoli: Teatro Acacia venerdì 1 aprile ore 21.30 Vomerosuona “Enrico Rava Edizione Speciale”

VOMEROSUONA

Rassegna di musica jazz e … non solo

Venerdì 1 Aprile 2022 ore 21,30

TEATRO ACACIA

ENRICO RAVA

Edizione Speciale

Enrico Rava tromba | Francesco Bearzatti sax tenore

Giovanni Guidi piano | Francesco Diodati chitarra

Gabriele Evangelista c/basso | Enrico Morello batteria

Via R. Tarantino 10 – Napoli

Tel. 081.5568054 || 081.7611221 || 081.5564726 || 081.5456196

Musicista Italiano dell’anno nel Top Jazz 2021,

“L’ennesima dimostrazione dell’eterna giovinezza di uno dei musicisti più significativi nella storia del jazz non solo italiano ma anche europeo.” Musica Jazz

Enrico Rava, figura chiave del jazz europeo, mentore per intere generazioni di musicisti italiani, venerdì 1 aprile sarà in concerto al Teatro Acacia, in cartellone alla rassegna “Vomero suona”.

L’artista ha pubblicato il 29 ottobre scorso l’album “Edizione speciale” per ECM, con i componenti del suo attuale quartetto composto da Francesco Diodati alla chitarra elettrica, Gabriele Evangelista al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria, con due ospiti “eccellenti” quali Francesco Bearzatti al sax e Giovanni Guidi al pianoforte.

Edizione Speciale, figlio del progetto Enrico Rava Special Edition è nato in occasione dei suoi 80 anni (compiuti il 20 agosto del 2019), ed è stato registrato dal vivo al Festival di Middelheim ad Anversa. Per questo progetto Live Secial, Rava ha raggruppato i musicisti che più gli sono stati vicino negli ultimi anni, per rivisitare i brani più significativi della sua carriera, rivisti in un’ottica odierna ed interpretare nuove composizioni scritte per questa occasione.

Continua a leggere

Recensione: Pino Jodice quartet guest star Tommy Smith per “VomeroSuona22”

di Annamaria De Crescenzo 
foto di SpectraFoto (wwww.spectrafoto.com)

Altro grande successo il concerto di venerdì 25 marzo al Teatro Salvo D’Acquisto di Napoli, nell’ambito della rassegna VomeroSuona22, ideata e organizzata dall’Associazione Napoli Jazz club diretta da Michele Solipano, di uno straordinario nome del jazz italiano ed internazionale come Pino Jodice, pianista e compositore oltre che straordinario docente, e del suo trio formato da Luca Bulgarelli al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria.

Il progetto presentato è di quelli che invitano all’ascolto attento e silenzioso ed infatti in sala dalla prima nota si è avvertito subito un grandissimo coinvolgimento del pubblico e una grande emozione nell’ascoltare brani storici del vastissimo repertorio di uno dei miti assoluti del jazz mondiale come Chick Corea, scomparso nel febbraio dell’anno scorso ma sempre presente nel cuore degli appassionati del jazz di tutto il mondo.

Ospite del trio di Pino Jodice il sassofonista Tommy Smith, un musicista di grande levatura internazionale che vanta collaborazioni con musicisti del calibro di John Scofield, Bradford Marsalis, Kurt Elling, Kenny Barron, Gary Burton, Makoto Ozone, John Patitucci, John Taylor, Joe Lovano, Bill Stewart, è inoltre un validissimo direttorecompositorearrangiatore e sassofonistadellaScottish National Jazz Orchestra, oggi una delle orchestre più importanti d’Europa, nonché Jazz Educator e responsabile del dipartimento di jazz del Royal Conservatory di Glasgow.

Il quartetto  ha dato vita ad un concerto straordinario con i loro arrangiamenti e con un quartetto eccezionale il repertorio di Chick Corea attraversando sia il mondo acustico come quello più fusion che ha caratterizzato in parte lo stile unico ed inimitabile di Corea, nello stile altrettanto unico degli arrangiamenti di Pino Jodice e dello stesso Tommy Smith, che senza alcun protagonismo, ha arricchito ancora di più le emozioni che la musica del Trio riesce a dare al pubblico ogni volta che si trovano insieme sul palco.

Il concerto è iniziato con il brano “Quarter no. 1”, seguito da “Crystal silence”, “Bourbon Street” (dedicato ad uno dei locali storici di Napoli dove i due fratelli Iodice hanno mosso i primi passi come musicisti), “Humpty Dumpty”, “Windows” solo per citare alcuni dei brani presentati durante la serata, conclusasi con una spettacolare “Quarter no. 2” e dal brano eseguito alla fine della serata per salutare il pubblico di Napoli con uno dei brani più belli dell’amatissimo Pino Daniele riarrangiato proprio da Chick Corea nel 2006 “Sicily”.

Continua a leggere

Al TRIANON VIVIANI, l’atteso e originale via al tour di NOA – la programmazione da mercoledì 30 marzo a domenica 3 aprile

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

Al Trianon Viviani, l’atteso e originale via al tour di Noa

Nella ricca settimana del teatro della Canzone napoletana,
il concerto speciale dell’artista israeliana, dedicato a Napoli,
e la prima assoluta del recital di Barbara Buonaiuto, solista dell’Orchestra Italiana,
con il talent show Tnt e l’ultima conferenza cantata di Pasquale Scialò

Da mercoledì 30 marzo a domenica 3 aprile

Immagine che contiene testo, edificio, esterni, segnale

Descrizione generata automaticamente

L’atteso concerto speciale di Noa, dedicato a Napoli, spicca nella ricca programmazione del Trianon Viviani della settimana, da mercoledì 30 marzo a domenica 3 aprile.

Sabato 2 aprile, alle 21, la grande cantante israeliana, nota anche per il suo attivismo a favore dei diritti civili e la pace, apre il proprio tour, in occasione dei trenta anni di carriera artistica, proprio nel teatro della Canzone napoletana, con “To Napoli with love”, un concerto speciale dedicato alla città della sirena Parthenope e alla sua tradizione musicale. Ad accompagnarla Gil Dor e il Solis string quartet.

Gli appuntamenti della settimana si aprono mercoledì 30 marzo, alle 21, con la nuova tappa di “Terræmotus Neapolitan Talent” (Tnt), il contest delle nuove voci “esplosive”.

Quindi, giovedì 31, alle 17, la quarta e ultima lezione-concerto di Pasquale Scialò, per il suo ciclo di conferenze cantate “Città cantante”.

Chiude la settimana, domenica 3 aprile, alle 19, il recital “A cunfessione” di Barbara Buonaiuto, voce solista dell’Orchestra italiana di Renzo Arbore.

Intanto il teatro della Canzone napoletana propone ancòra la sottoscrizione di una card, con la quale lo spettatore potrà assistere a sei spettacoli, al prezzo speciale di 90 € in poltrona e di 60 € in palco, scegliendoli liberamente dal cartellone. Inoltre, per il pubblico giovanile, ovvero “under 30”, il teatro rende disponibile, per ogni spettacolo, cento ingressi a 10 €. Un particolare miniabbonamento è dedicato agli abitanti di Forcella: un lotto di cinquanta biglietti per ogni spettacolo, disponibili allo speciale prezzo ridotto di 7 €, sottoscrivibile esclusivamente al botteghino del teatro.

I miniabbonamenti e i biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 13:30.

Per accedere in teatro è obbligatorio il possesso del green pass valido e l’uso della mascherina ffp2. Informazioni: sito istituzionale teatrotrianon.org, tel. 081 0128663.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020), della sponsorship tecnica di Enel e il patrocinio di Rai Campania.

Terræmotus Neapolitan Talent (Tnt) – mercoledì 30 marzo, ore 21Mercoledì 30 marzo, alle 21, arriva alla dodicesima puntata il contest del teatro della Canzone napoletana, alla ricerca delle nuove voci “esplosive”.Ideato dal direttore artistico Marisa Laurito e presentato da Gennaro Monti con Tiziana De Giacomo, il talent show vede i concorrenti – da cinque a sette per serata – che si esibiscono sul palco del teatro, per il pubblico presente in sala e per i navigatori collegati in diretta streaming sulla pagina Facebook del Trianon Viviani. Al termine di ogni puntata una qualificata giuria tecnica, presieduta dal regista Bruno Garofalo, stila, a insindacabile giudizio, una classifica, tenendo conto del consenso espresso dal pubblico in sala e dai likes registrati sui social, e proclama il vincitore della serata che accederà alla fase finale. I due migliori talenti esplosivi che si aggiudicheranno la finale potranno essere inseriti nella compagnia Stabile della Canzone napoletana.Tutte le serate di Tnt sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.È possibile rivedere le tappe precedenti – che hanno visto l’affermazione come vincitori di Marianita CarforaFederica RaimoChiara CampitelliEnzo EspositoFabiana RussoFrancesca Curti GiardinaDaniele EspositoElisabetta MaschioPaola Falanga e Crizia Colonna, oltre alle due “ripescate” Anna Rita Di Pace eValentina De Angelis – sulla webtv del sito istituzionale e sul canale youtube del teatro.Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente
Città cantante, “conferenza cantata” di Pasquale Scialò – giovedì 31 marzo, ore 17Giovedì 31 marzo, alle 17, Pasquale Scialò conduce il quarto e ultimo appuntamento del suo ciclo di conferenze cantate “Città cantante”.Con cadenza settimanale, il compositore e musicologo, docente di Musicologia e Storia della Musica all’università suor Orsola Benincasa di Napoli, ha dato vita a incontri parlati, cantati, suonati con proiezioni di documenti, filmati, immagini inedite, per raccontare con una scansione cronologica e tematica le tappe di un bene emozionale dell’umanità come la Canzone napoletana e dei suoi significativi protagonisti.«In pochi altri luoghi al mondo come a Napoli – spiega Scialò – è stato messo in musica tutto quanto fosse parte della vita pubblica e privata della città: dalle storie d’amore, di odio o di passione alle vicende politiche, dalla cucina alla guerra, dall’emigrazione alla disoccupazione, dalla malavita alla dolce vita, dalla toponomastica all’architettura».Il ciclo Città cantante ha inteso divulgare, con un approccio interdisciplinare, questa multiforme letteratura di musica vocale, a partire dalla recente pubblicazione della Storia della canzone, scritta da Scialò per l’editore Neri Pozza.Anche quest’ultimo incontro, della durata di poco più di un’ora, rivolto ad appassionati, amatori, studiosi, studenti liceali e universitarî, prevede la partecipazione di esperti, musicisti e cantanti dediti con rigore allo studio e all’interpretazione delle diverse forme di questo repertorio.A questo quarto finale, intitolato “Arcipelago della canzone: Zazà, chi l’ha vista? Festivàl, camel e nuovi arrivi”, partecipano il cantante e chitarrista Antonio Siano e il trio Suonno d’Ajere, con Irene Scarpato (voce), Gian Marco Libeccio (chitarra classica) e Marcello Smigliante Gentile (mandolino e mandoloncello).Biglietto unico 10 euro, ridotto per studenti 7 euro.Le Conferenze cantate sono prodotte dal Trianon Viviani.
To Napoli with love, concerto speciale di Noa, con Gil Dor e il Solis string quartet – sabato 2 aprile, ore 21Sabato 2 aprile, alle 21, il Trianon Viviani – teatro della Canzone napoletana ospita una speciale serata di musica di Noa in To Napoli with love.Achinoam Nini Barak, in arte Noa, cantante israeliana da tempo regina di una musica senza più confini, Gil Dor da sempre suo chitarrista e direttore musicale, il Solis string quartet, affermato ensemble di archi che con i due collabora attivamente da più di quindici anni, presentano questo concerto inedito, dalla scaletta creata ad hoc per l’occasione.Una serata dove l’arte e lo spessore di Noa si fondono con la maestria e la visione degli archi del Solis string quartet, con arrangiamenti raffinati e originali, in cui il rispetto delle tradizioni si coniuga alla ricerca musicale.Il concerto di Napoli sarà diverso rispetto alle altre tappe del tour, che andrà oltre i confini di genere musicale e della lingua, capace di parlare al cuore delle persone e di emozionarle, creando un punto di contatto tra di loro. Un omaggio alla Canzone partenopea unita alla capacità di sperimentare di un’artista che, in trenta anni di attività, ha saputo attraversare stili e argomenti, sempre in perfetta armonia tra di loro.Un mare di musica e di sogni, un mare di speranze e suggestioni, un concerto di forti emozioni che lascia spazio a tutte le passioni.Compongono il Solis string quartet i violinisti Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio, il violista Gerardo Morrone e il violoncellista Antonio DI Francia.Immagine che contiene testo, segnale

Descrizione generata automaticamente
‘A cunfessione, recital in prima assoluta di Barbara Buonaiuto – domenica 3 aprile, ore 19Domenica 3 aprile, alle 19, il Trianon Viviani – teatro della Canzone napoletana ospita, in prima assoluta, il recital di Barbara Buonaiuto‘A cunfessione.«Il concerto  – spiega la cantante che, sin dal 1995, è la voce femminile dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore – ha un’atmosfera visiva e musicale assolutamente evocativa».«La passione, i sentimenti, anche la sofferenza, si possono esprimere con le parole, che a Napoli diventano poesia e, quindi musica – prosegue Buonaiuto –: di qui quelle melodie che questa città ha saputo rendere immortali».Tra un’interpretazione e l’altra, la cantante offrirà il contrappunto di qualche ricordo.Il concerto è prodotto da Aquadia.Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente
   

ufficio stampafondazione Trianon Viviani·       Paolo Animato, responsabiletel. 081 2258285 / email comunicazione@teatrotrianon.org·       Gabriella Galbiatitel. email galbiati@teatrotrianon.org
PAOLO ANIMATOufficio stampa e comunicazione
comunicazione@teatrotrianon.org
fondazione Trianon Viviani
piazza Vincenzo Calenda, 9 –
80139 Napolitel. +39 081 2258285 / fax +39 081 0124472
teatrotrianon.org

Serata Speciale con Rosalia De Souza al Winehouse di Napoli

Il 31 Marzo e il 1 Aprile Rosalia De Souza al Winehouse – Jazz Club & Restaurant  ­
­­Il 31 Marzo e il 1 Aprile Winehouse – Jazz Club & Restaurant ospiterà Rosalia De Souza, la cantante brasiliana di Bossa Nova più famosa al mondo e amatissima sulla scena musicale italiana anche come interprete Jazz e Samba. La De Souza presenterà in esclusiva il suo nuovo album e proporrà anche una selezione dei suoi brani più famosi. 
Prenota subito il tuo tavolo scrivendo a info@wine-house.it o chiamando al +39 3458677620

Ad accompagnare la De Souza ci saranno sul palco Paolo Di Sabatino al pianoforte, Antonio De Luise al contrabbasso e Roberto Rossi alla batteria, che proporranno un arrangiamento contemporaneo e innovativo della musica brasiliana per una serata magica che vi suggeriamo di non perdere.

Seguici sul sito www.wine-house.it e sui nostri canali social per restare aggiornato e prenotare anche online le tue serate con cena e musica dal vivo con noi.­­
­­­Winehouse
Via Nuova Marina 5
80133, Napoli
« Vecchi articoli