Recensione: “Drops” il disco d’esordio dei “Brew 4tet” per Losen Records
di Clementina Abbamondi

“Drops” è il disco d’esordio dei “ Brew 4et” pubblicato per l’etichetta norvegese “Losen Records” che uscirà il 18 febbraio. I “Brew4et” nascono nel 2016 ed i suoi membri Gianluca Manfredonia al vibrafono, Luca Varavallo al contrabbasso, Giuseppe Giroffi ai sassofoni e Alex Perrone alla batteria hanno in comune la passione per la musica e per il jazz che amano contaminare con sonorità nuove sempre con lo sguardo rivolto alla tradizione.
Gianluca Manfredonia ,laureato presso il conservatorio di Latina “O.Respighi” approfondisce lo studio delle percussioni presso il Conservatorio Superiore di Musica “J.Rodriguez” di Valencia (Spagna).Collabora con Ars Ludi,BlowUp,Malta Philarmonic Orquestra,OIC(Orchestra Italiana del Cinema),Piovra Project,Lovecats e Brew4et.Dopo aver lanciato l’uscita del suo progetto in solo “Piovra Project”incide anche l’album con i Brew4et per l’etichetta “Losen Records” con la quale sta ora lavorando alla realizzazione del secondo disco. Nel 2021 sempre col gruppo “Brew4et” Gianluca Manfredonia ha partecipato al Contest organizzato dal “Val d’Angri Jazz” ricevendo dalla giuria il premio come miglior musicista e ha ricevuto meritatamente i complimenti del Sindaco di Castelforte, paese nativo del musicista, per il suo grande talento che ha conquistato con passione, impegno e sacrificio.
Giuseppe Giroffi classe ’88,è un musicista, compositore ed arrangiatore correntemente stabilito a Caserta. Nel 2013, dopo aver conseguito la laurea in Sassofono Classico presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento, si trasferisce a Napoli presso il Conservatorio S. Pietro a Majella. Qui consegue la laurea in Musica Jazz nel 2017.Musicista stabile di PS5-Unconscius Collective di Pietro Santangelo e dei Brew4et, dal 2015 è inoltre parte del Collettivo ISMA, stabilito a Parigi ed impegnato nella diffusione del progetto Musique Sanse Frontiere.Oltre all’attività concertistica, lavora come insegnante di musica e strumento e sta recentemente conseguendo la laurea in Clarinetto.
Luca Varavallo si diploma al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli sotto la guida del M°Ermanno Calzolari.Nel 2011 entra a far parte dell’Orchestra “G.Meliès” collaborando con i maestri :E. Morricone,N. Piovani, F.Piersanti e N.Moretti. Nel 2014 con il gruppo “Head Project Trio” pubblica il disco omonimo. Dal 2015 inizia gli studi jazzistici con il M°Gianluigi Goglia ed intraprende l’attività di docente di contrabbasso in diversi Licei Musicali della Campania. Nel 2021 con il sassofonista Andrea Abbadia pubblica il disco “Maschere” per l’etichetta “WoW Records”. Sempre nel 2021 incide l’album di esordio dei “Brew4et” per l’etichetta “Losen Records”.
Alex Perrone all’età di nove anni inizia ad apprendere i primi rudimenti. Studia con il M° Sergio di Natale batteria e successivamente musica d’insieme con il M° Valerio Silvestro. Numerose partecipazioni a varie masterclass. Tra il 2013 ed il 2014 dopo l’incontro con i batteristi Gregory Hutchinson e John Riley studia per un periodo a New York alla Manhattan School of Music, successivamente studia con il batterista Peppe Merolla, ed il batterista statunitense Ulysses Owens. Dal 2015 al 2019 studia Jazz con il M°Gianluigi Goglia .Tra le collaborazioni più significative suona nel disco di Daniele Sepe “Capitan Capitone e i parenti della Sposa”,con il sassofonista Andrea Abbadia incide il disco “Maschere” per la WoW Records presentato al Marigliano in jazz 2021 e conseguente tour”,Radio Tahuania Band” con 2 dischi all’attivo ed i “Brew4et” con cui registra il primo album del quartetto per l’etichetta “Losen Records”. Attualmente è impegnato sempre con i “Brew4et” nel lavoro di realizzazione del secondo album dell’ensamble.
Il disco è interamente incentrato su composizioni inedite. Lo scopo dei musicisti è quello di fare musica insieme. Tutte le composizioni sono di Gianluca Manfredonia, fatta eccezione per i brani “Something Doing” (L.Varavallo e F.Girardi) e “No Borders” (G.Giroffi).
Gianluca Manfredonia dice “Durante il periodo del lockdown, dovuto alla pandemia, ho composto alcuni brani contenuti nel CD e abbiamo potuto collaborare solo a distanza con gli altri membri del gruppo, poi finalmente grazie al contratto firmato con l’etichetta norvegese “Losen Records” ci siamo ritrovati in sala di registrazione per dare vita al nostro primo CD come Brew4et.
Gianluca Manfredonia autore del brano che dà il titolo all’album “Drops” dice “La scrittura è sempre un po’ frutto di sensazioni positive/negative inconsce che magari non riesci a vedere in maniera del tutto consapevole. Il titolo del CD “Drops” è sicuramente descrittivo, come se le prime note del vibrafono raffigurassero un suono simile ad uno sgocciolio”
Ascoltando i vari brani contenuti nel CD si percepisce la grande preparazione dei musicisti ed il grande interplay che scaturisce da una profonda amicizia.
Nelle note di copertina Israel Varela dice “Nell’ascoltare il Disco “Drops” si ha la sensazione di trovarsi di fronte ad un quartetto davvero speciale, dotato di una spiccata sensibilità artistica ed una vera ricerca musicale. Brani ben bilanciati, idee originali con bellissime interpretazioni di melodie che si imprimono subito nella memoria. Momenti di piena improvvisazione e bella dizione melodica, scelte armoniche fuori dagli schemi, solide soluzioni ritmiche. Un disco che alterna momenti contemplativi e momenti di piena energia magistralmente fuori dagli schemi”.
La prima presentazione ufficiale del nuovo disco dei Brew4et “Drops” è prevista il 11 marzo per il Think Jazz Festival” nell’Auditorium Paolo VI di Succivo (CE).
Complimenti ai “Brew 4et” per questo lavoro frutto delle competenze, dello studio, dell’impegno e della passione per la musica di quattro eccellenti musicisti.