TRIANON VIVIANI in scena Carosone l’americano di Napoli dal 17 al 21 novembre

fondazione
direzione artistica Marisa Laurito

“Carosone, l’americano di Napoli”, con Andrea SanninoIl prossimo spettacolo in cartellone sarà Carosone, l’americano di Napoli, la riedizione del fortunato musical, per la regia di Luigi Russo, con protagonista Andrea Sannino. In scena da mercoledì 17 a domenica 21 novembre. L’autore e direttore artistico Federico Vacalebre, biografo ufficiale del cantapianista, ha ripreso lo spettacolo senza abbandonare le caratteristiche del viaggio all’insegna di uno stile, di un suono e di un’arte nazionalpopolare.Una compagnia giovanissima, con band e dj in scena, e un corpo di ballo electroswing, porta in scena la storia del più moderno dei musicisti italiani, dei suoi complici Gegè Di Giacomo e Peter Van Wood, del suo amico Fred Buscaglione, di sex symbol maggiorate di altri tempi come Maruzzella e le “mammifere modello 103”. Il tutto tra filmati di ieri e di oggi, scenografie digitali, suoni vintage e remix: ricanta Napoli.Gestione attività teatraliin collaborazione con Trianon VivianipresentaAndrea Sannino inCarosone, l’americano di Napolimusicaltesto e direzione artistica Federico Vacalebrecon Raffaele Giglio, Giovanni Imparato, Claudia Letizia, Geremia Longobardo e Forlenzo Massaronearrangiamenti musicali Lorenzo Hengellerremix Gransta Msvcoreografie Ferdinando Arenellascenografie Massimiliano Pintocostumi Antonietta Rendinadisegno luci Gianluca Saccosuono Daniele Chessaregia Luigi Russocomplesso Carosone: Vincenzo Anastasio, sax e clarino, Gaetano Diodato, contrabbasso, Luigi Patierno, sax, Pino Tafuto, pianoforte, Roberto Funaro, djcorpo di ballo delle Maruzzelle e dei Sarracini: Paolo Anzaloni, Gianluigi Cacciapuoti, Chiara Campochiaro, Federica Mosca, Francesco Sabella, Raffaele Siciliano, Marialucrezia Sorgente, Luca Squadritti, Lorena Zinno | |
ALTRE INFORMAZIONI | |
Il Teatro saporito Quando l’arte incontra il gusto Nell’azione di valorizzazione delle eccellenze del territorio, il Trianon Viviani ha lanciato il Teatro saporito, una iniziativa, in collaborazione con l’associazione dei commercianti A’Forcella, grazie alla quale il pubblico del teatro della Canzone napoletana può sorseggiare un aperitivo, gustare una buona pizza, un cuoppo fritto o un gelato nei bar e ristoranti convenzionati a un prezzo speciale.Presentando il biglietto dello spettacolo lo spettatore otterrà uno sconto speciale in famosi esercizî convenzionati di via Pietro Colletta: il sabato, prima dello spettacolo, un cocktail e tagliere di specialità napoletane (da Laura bistrot) o un cuoppo fritto e birra (da 1947 pizza fritta); il sabato e la domenica, prima e dopo lo spettacolo, un gelato (dalla gelateria Polo nord 1931); e la domenica, dopo lo spettacolo, una pizza e bibita (dalla pizzeria Trianon da Ciro). | |
Miniabbonamenti e promozioni per il pubblicoIl Trianon Viviani ha lanciato un particolare miniabbonamento per il pubblico, uno speciale biglietto per i giovani e un’iniziativa permanente per gli abitanti di Forcella.Fino al mese di dicembre il teatro della Canzone napoletana propone la sottoscrizione di una card, con la quale lo spettatore potrà assistere a sei spettacoli, al prezzo speciale di 90 € in poltrona e di 60 € in palco, scegliendoli liberamente dal cartellone.Inoltre, per il pubblico giovanile, ovvero “under 30”, il teatro rende disponibile, per ogni spettacolo, cento ingressi a 10 €.Il direttore artistico Marisa Laurito ha annunciato anche un’iniziativa, dedicata agli abitanti di Forcella: un lotto di cinquanta biglietti per ogni spettacolo, disponibili allo speciale prezzo ridotto di 7 €, acquistabili esclusivamente al botteghino del teatro.Il miniabbonamento e il biglietto ridotto per gli under 30 sono acquistabili da oggi presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica dalle 10 alle 13:30.Per accedere al teatro è obbligatorio il possesso del green pass e l’uso della mascherina.Informazioni: sito istituzionale teatrotrianon.org, tel. 081 2258285. | |
La Stanza delle Meraviglie, un’immersione innovativa nella Canzone napoletanaDa martedì a domenica, con prenotazione obbligatoria e ingresso gratuitoContinuano, con vivi consensi dei media e del pubblico, le visite alla Stanza delle Meraviglie, lo spazio di realtà immersiva nel patrimonio e nella storia della Canzone napoletana, unico e innovativo nel panorama italiano e internazionale.Disegnata dal regista Bruno Garofalo da un’idea di Marisa Laurito, la Stanza è stata realizzata nell’àmbito dell’Ecosistema digitale Cultura Campania, Progetto ArCCa, Architettura della Conoscenza Campana – Contesto Musica (Por Campania Fesr 2014-2020 – assi 1 e 2), il progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale campano, materiale e immateriale, promosso dalla Regione Campania e attuato da Scabec, la società in house della Regione per i beni culturali.La Stanza delle Meraviglie è visitabile dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, e la domenica e i festivi, dalle 10 alle 13. La visita dura trenta minuti ed è effettuata a gruppi di quindici persone. È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero del botteghino del teatro 081 2258285 (interno 1). Ingresso gratuito fino a tutto il mese di novembre. |
ufficio stampafondazione Trianon Viviani· Paolo Animato, responsabiletel. 081 2258285 / email comunicazione@teatrotrianon.org· Gabriella Galbiatitel. email galbiati@teatrotrianon.org |
PAOLO ANIMATOufficio stampa e comunicazionecomunicazione@teatrotrianon.orgfondazione Trianon Vivianipiazza Vincenzo Calenda, 9 – 80139 Napolitel. +39 081 2258285 / fax +39 081 0124472teatrotrianon.org |