Da Gaetano Filangieri a John Lennon: il sogno cosmopolita nel 50esimo anniversario di IMAGINE – a Napoli un incontro in Villa Pignatelli

Il sogno cosmopolita da Gaetano Filangieri a John Lennon a 50 anni dalla canzone “IMAGINE”

Sabato 20 novembre 2021 Napoli ospita un incontro a Villa Pignatelli

L’ideale cosmopolita si è manifestato, nel corso della storia, in diverse epoche e in molteplici luoghi. Si ascrivono a tale ideale anche le pagine della “Scienza della Legislazione” dell’illuminista napoletano Gaetano Filangieri e i versi di “Imagine” del cantautore inglese John Lennon, brano del quale ricorre, proprio quest’anno, il cinquantesimo anniversario dalla pubblicazione. 

Questo è il tema dell’incontro, organizzato dall’Accademia Filangieri – Della Porta con il patrocinio della Direzione Regionale dei Musei della Campania, del Comune di Napoli e del Rotary Club Napoli, che si terrà SABATO 20 NOVEMBRE 2021 alle ore 10.30 a Villa Pignatelli (Napoli).

L’incontro si aprirà con i saluti del Sindaco di Napoli, il professor Gaetano Manfredi, del Direttore del Museo villa Pignatelli, la dottoressa Fernanda Capobianco, del Presidente dell’Accademia Filangieri della Porta, l’avvocato Benedetto Migliaccio e del Presidente Rotary Club Napoli, il professor Aldo Aveta. 

Il professor Amedeo Arena dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” delineerà i punti di contatto tra il pensiero cosmopolita di Filangieri e quello di Lennon, attraverso gli interventi di tre esperti.

Il professor Michelangelo Iossa, docente di Musicologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” e tra i più autorevoli biografi italiani dei Beatles, si soffermerà sull’origine ed il significato del testo della canzone “IMAGINE” di John Lennon; la dott.ssa Federica Castaldo, presidente della Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, racconterà l’inaugurazione del mosaico a Central Park (New York City) dedicato a Lennon e donato al City Council di New York dal Comune di Napoli nei primi anni Ottanta; la professoressa Maura Striano dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” si concentrerà sul tema della pedagogia, caro a Filangieri e a Lennon, e sulle iniziative di cooperazione tra Italia e Stati Uniti d’America realizzate in tale ambito. 

Concluderà l’incontro il professor Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute presso la Temple University di Philadelphia e consigliere di amministrazione della National Italian American Foundation, che esaminerà la diffusione negli Stati Uniti del pensiero di Filangieri e la sua valenza identitaria per la comunità italo-americana.

Durante l’incontro, saranno eseguiti brani di John Lennon e dei Beatles a cura della professoressa Debora Adrianopoli (voce) e del maestro Francesco Napolitano (chitarra).

L’incontro si svolgerà in presenza. L’accesso è gratuito e sarà consentito previa esibizione del Green Pass.

La capienza massima della sala è di cento persone, pertanto è richiesta la prenotazione attraverso il seguente form: https://forms.gle/om1kJ1MLkaq4vScS8

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.