Recensione: Javier Girotto in “Tango Nuevo Revisited” ospite di “Chambre and Jazz Music House” a Praiano

Grandissimo successo di pubblico per il concerto di inaugurazione della “Chambre and Jazz Music House” con il concerto jazz di Javier Girotto “Tango Nuevo Revisited”, organizzato in collaborazione con Eugenio Rubei, direttore artistico dell’Alexanderplatz di Roma e fortemente voluto da Gaetano Iacquinto che, in sinergia con il Sindaco di Praiano Annamaria Caso e il parroco della Parrocchia di San Luca, ha voluto dedicare  a Praiano questa prima edizione di musica di altissimo livello.

La “Chambre and Jazz Music House è progetto nato ed organizzato a Praiano, Costa d’Amalfi, con l’obiettivo di divulgare musica Jazz e da camera a residenti e turisti, italiani e stranieri che scelgono la Costiera per le loro vacanze.

La musica classica sarà ospitata nella sala della Congrega opera del 1600, adiacente alla Chiesa di San Luca completamente ristrutturata,  e sarà la sede di dodici eventi di musica da camera già programmati per il 2022 con il Direttore Musicale Carmine Laino del San Carlo di Napoli, mentre la Piazza San Luca antistante la Chiesa e contigua alla Congrega è la terrazza sul mare che con 300 posti a sedere ospiterà i 6 eventi di musica Jazz già programmati per il 2022 in collaborazione con l’Alexanderplatz di Roma, diretto da una delle menti più eccelse e illuminate del mondo jazz Eugenio Rubei, il quale ha in mente di sorprendere il pubblico praianese e non solo con le sue proposte jazz scelte tra i più ‘ grandi musicisti italiani ed internazionali del mondo jazz contemporaneo.

 Il Museo Diocesano, che completa il Polo Musicale di Praiano, sarà disponibile per Master Class per i giovani della Costiera che nei mesi invernali vogliono avvicinarsi allo studio dei vari strumenti musicali.

Il Trio del grande sassofonista argentino Javier Girotto ha presentato in questa serata che può essere considerata come la “data zero” di questa nuova rassegna, il progetto “Tango Nuevo Revisited”, un concerto in bilico tra tango e jazz ispirato all’incontro artistico tra Astor Piazzolla e Gerry Mulligan.

Javier Girotto, al sax baritono, è stato affiancato da Gianni Iorio al bandoneon e da Pasquale Stafano pianoforte, che ha dovuto sostituire all’ultimo minuto, il maestro Alessandro Gwis, bloccato in Sardegna ma che ha dimostrato di essere un grande professionista del pianoforte nonostante abbia avuto pochissimo tempo per poter provare ed imparare le musiche e le melodie del progetto stesso.

Il progetto è assolutamente meraviglioso, un autentico incontro tra due generi musicali, apparentemente lontani tra loro ma nel concreto vicinissimi come linguaggio musicale, come il jazz e il tango e che l’incontro tra due Maestri come Piazzolla e Gerry Mulligan ha reso assolutamente coinvolgente ed emozionante.

Sul talento musicale di Girotto non vi è alcun dubbio, visto che da decenni è uno dei musicisti jazz più apprezzati nel panorama jazzistico italiano ed internazionale ma in questo progetto riesce a toccare le corde dell’anima e del cuore.

Come ricordato dallo stesso Girotto durante la serata “Era da tempo che volevo contattare l’etichetta discografica tedesca ACT,una delle più importanti nell’ambito jazzistico mondiale. Quando finalmente ho scritto  a Siegfried “Siggi”Loch,fondatore e produttore di ACT,lui mi ha risposto accettando la collaborazione  per  un nuovo progetto con già una sua idea ben precisa in testa:registrare nuovamente il disco che consolidò l’incontro tra l’ultimo innovatore del tango Astor Piazzolla e il jazzista Gerry Mulligan. Inciso nel 1974,il disco ebbe titoli diversi variando il paese in cui veniva distribuito:”SUMMIT”,”TANGO NUEVO” e “REUNION CUMBRE”,quest’ultimo titolo scelto per l’Argentina . Siggi Loch è molto legato da profondo affetto  a questo importante lavoro ,incontro del tango con il mondo del jazz,avendone bensì curato la produzione e la distribuzione su scala mondiale. Da parte mia ,la sua richiesta mi è sembrata inizialmente un po’ strana,non potendo decidere o fare uno dei miei progetti consolidati con musica da me composta. Pian piano però l’idea propostami  ha cominciato a prendere forma e “gusto” nella mia testa:in fondo “REUNION CUMBRE”  ha segnato la mia crescita musicale ,Piazzolla e Mulligan sono stati fonte di ispirazione sia per  comporre che per  suonare. Mi sono cosi convinto che l’intuizione di Siggi era giusta per me. L ‘organico che ho scelto, ridotto rispetto alla versione originale con archi e batteria, è  sax baritono,bandoneon e pianoforte con elettronica.Con questo spirito cameristico,si è scelto di dare più apertura all’improvvisazione e  spazio ad ogni solista”.

Il concerto è iniziato con due brani meravigliosi come “Summit” e “Deux Xango” , seguito da un’intensissima versione di “Close your eyes and listen” che ha nella sua anima una melodia così struggente da parlare direttamente al cuore e da tanti altri brani del progetto come “Twenty years after”, “Years of solitude”, “Aire de Buenos Aires”, “Twenty years ago”

Il pubblico seduto nella splendida terrazza che affaccia direttamente sul mare meraviglioso della Costa D’Amalfi è assolutamente conquistato dalle note struggenti e meravigliose della musica di questo progetto fino ad essere letteralmente conquistato da un brano meraviglioso come “Etude for Franca” che lo stesso Mulligan dedicò all’amore della sua vita: la moglie Franca e dal brano che il Trio ha scelto per salutare il pubblico di questo primo concerto di “Chambre and Jazz Music House” che è “Fracanapa” grande successo pubblicato da Piazzolla nel 1963.

Non ci resta che aspettare quindi con molto entusiasmo e curiosità il programma della rassegna e che, siamo sicuri, ci accompagnerà nei prossimi mesi con proposte musicali di straordinario livello artistico.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.