A MERCATO SARACENO MERCADINI CHIUDE LA RASSEGNA DANTE TRAIL

A MERCATO SARACENO MERCADINI CHIUDE LA RASSEGNA DANTE TRAIL
Ultimo appuntamento con la rassegna che in sei tappe ha celebrato il Sommo Poeta e il suo rapporto con la Romagna

Cesena – “Dante Trail: le anime del Savio” giunge al termine con l’ultimo appuntamento di domenica 8 agosto a Mercato Saraceno. Inaugurata a inizio luglio, la rassegna in sei tappe ha portato il suo contributo nell’arricchimento delle celebrazioni locali per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ripercorrendo i suoi passi e il suo legame con la terra di Romagna. Sarà Mercato Saraceno dunque ad accogliere l’ultimo tratto di questo percorso che ha saputo offrire al territorio un calendario di iniziative volte all’esaltazione del perfetto connubio tra arte, cultura e natura, valorizzando l’animo dantesco dei Comuni in cui ha fatto tappa.
Mercato Saraceno, con i suoi filari che la rendono una località vinicola di eccellenza, ospiterà la tappa che vedrà come protagonista assoluto il vino, così come celebrato dallo stesso Dante nel XXV canto del Purgatorio: “guarda il calor del sole che si fa vino, giunto al’omor che della vite cola”. Appuntamento alle ore 17:00 presso il parcheggio della chiesa di San Damiano, in via Ferri angolo viale Roma, per l’organizzazione dei gruppi di cammino, composti da 25 persone ciascuno, e la partenza delle camminate. I partecipanti, accompagnati da guide esperte attraverso i vigneti che caratterizzano il territorio, giungeranno a Monte Sasso per una degustazione di vino a cura dell’azienda vinicola Castello Montesasso e del brand “Impronta d’Alta Valle”, un progetto di valorizzazione di eccellenze enogastroniche mercatesi che vede riuniti 4 produttori di vino: Tenuta Casali, Cantina Bartolini, Tenuta Santa Lucia e Braschi.
Alle 19:45 ritorno verso la chiesa di San Damiano e arrivo nel giardino di Palazzo Grazi per la seconda degustazione enogastronomica. A seguire, spettacolo di e con Roberto Mercadini.
Narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, Mercadini, con oltre 150 date all’anno, si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità. Nel 2018 e nel 2020 ha pubblicato due libri editi da Rizzoli, ‘Storia perfetta dell’errore’, giunto già alla quinta ristampa, e ‘Bomba atomica’, che per diverse settimane ha mantenuto la vetta nella classifica dei Bestseller della narrativa contemporanea di Amazon.
Domenica 8 agosto l’artista cesenate presenterà lo spettacolo “Dante, più nobile è il volgare”, un monologo che mira a far innamorare il pubblico della parola e, in particolare, della nostra lingua. Dante, autore del “De vulgari eloquentia”, il primo trattato teorico sul volgare italiano, nell’apertura dell’opera confronta il latino e il volgare, scoccando un giudizio spiazzante, apparentemente paradossale e auto-contraddittorio: delle due lingue “nobilior est vulgaris”, ossia “la più nobile è il volgare”, da qui l’ispirazione per il monologo di Mercadini. Sarà il fascino della location di Palazzo Grazi ad arricchire la performance sul palco.
I biglietti per l’evento sono esauriti. Per informazioni: spettatore@sillaba.org – tel. 370 3685093 (dalle 16 alle 19).
Bilancio finale positivo per la rassegna itinerante promossa dall’Unione dei Comuni Valle Savio e realizzata da Associazione Retro Pop Live e Cooperativa Sillaba, con il contributo di Visit Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, I Percorsi del Savio e il patrocinio del CAI Emilia-Romagna, che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 persone e il coinvolgimento nell’organizzazione di una trentina di realtà tra Comuni, Associazioni, Proloco, Uffici Turistici ed aziende del territorio.


Retro Pop Live
P.zza Albizzi, 47521 Cesena (FC)

Infoline 339 214 0806

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.