sabato 10 Luglio Standard Jazz Duo organizzato da associazione artemide

Cosa sono gli standard jazz, perchè si chiamano così, come nascono.
Un viaggio nel mondo del jazz alla scoperta dei brani più famosi, delle esecuzioni più celebri.
Le narrazioni di Arturo Delogu e Luisa Perfetto ci accompagneranno in questo viaggio e due giovani musicisti ci delizieranno con le note dei brani jazz più famosi
Il pianista Guido Foi, Guido Foi nasce a Sulmona(AQ) il 16/08/1997 da genitori Napoletani e fin dalla giovane età intraprende lo studio della musica, dedicandosi al pianoforte e più avanti alla composizione e all’improvvisazione.
Laureatosi in “pianoforte jazz” con lode presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella frequenta attualmente il biennio in “composizione jazz”.
Nonostante la giovane età si è già esibito in numerosi festival e ha partecipato a numerose masterclass di importanza internazionale.
Anna Galiano, cantante jazz classe ’98, si avvicina alla musica a soli 5 anni intraprendendo gli studi pianistici con il M°Lucia Alfano e successivamente con il M°Paolo Acunzo.
Non ha abbandonato l’amore per questo strumento e tuttora è sotto la
guida del M°Armanda Desidery, con la quale approfondisce il linguaggio Jazz.
Ha tenuto il suo primo concerto in qualità di cantante a soli 12 anni presso
il Complesso Monumentale S.Lorenzo Maggiore di Napoli.
Inizia a studiare sistematicamente canto all’età di 16 anni con il M°Brunella Selo. Con il jazz che ha trovato la sua vera passione e si iscrive nel 2017 sotto la guida del M°Carlo Lomanto al Conservatorio G.Martucci di Salerno, dove consegue con lode la laurea di primo livello in canto jazz nell’ottobre 2020 (con una tesi su Al
Jarreau) e dove tuttora frequenta il secondo livello.
Nel 2016 entra a far parte del Napoli City Choir diretto dal M°Carlo Morelli con il
quale si esibisce nel concerto di Capodanno 2017 tenutosi in Piazza del Plebiscito di Napoli e nel
concerto di Capodanno 2018 nella città di Viterbo.
Nel 2017 entra anche a far parte del That’s Napoli Live Show, anch’esso ideato e scritto dal M°Carlo Morelli.
Dall’ottobre 2018 invece, entra a far parte dell’ orchestra Ritmico Sinfonica del Conservatorio
S.Pietro a Majella di Napoli, un progetto ideato e diretto dal M°Mariano Patti e dal M°Marco Sannini. Tale orchestra è nata con l’intento di fondere il repertorio classico con quello più
prettamente jazzistico.
Il concerto sarà preceduto da una light dinner de “Le cantine dell’averno” con prodotti dell’azienda a km0 ed il vino Doc di loro produzione.
Il tutto si svolgerà in un fresco giardino, con il panorama mozzafiato del lago d’Averno.
Parcheggio privato interno
Prenotazione obbligatoria entro 48h prima dell’evento”
Le Cantine dell’Averno
Rampe Averno 1
80078 Pozzuoli (Napoli)
Info e prenotazioni:
artemide.ass@virgilio.it
3471594511 – 3355323496Area degli allegati
![]() | RispondiInoltra |