53 Festival Internazionale Di Jazz deLLa Spezia dal 14 al 29 Luglio

La Spezia, 29 maggio 2021 – Questa mattina il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini ha presentato l’edizione 2021 del Festival Internazionale del Jazz della Spezia. Insieme a lui erano presenti il direttore artistico della manifestazione Lorenzo Cimino e Annalisa Stretti per la Società dei Concerti.
Malgrado la situazione sanitaria che da moltissimi mesi affligge il paese, l’Amministrazione comunale ha promosso insieme alla Società dei Concerti e alla Fondazione Carispezia e grazie al sostegno della stessa Fondazione, di Iren e di Mbda , anche quest’anno, il tradizionale Festival del Jazz che oramai giunto alla sua 53^ edizione. Una manifestazione di punta che anche questa volta accoglierà sul palco i grandi nomi del Jazz internazionale.
Gli appuntamenti prenderanno il via il 14 luglio in piazza Europa – che sarà allestita nei prossimi giorni per ospitare il festival – con una prima nazionale dedicata alla figura di Fred Buscaglione. Il titolo dello spettacolo è “A qualcuno piace Fred” Omaggio a Fred Buscaglione che vedrà esibirsi sul palco Peppe Servillo voce, Xavier Girotto sax, Natalio Mangalavite pianoforte, Lorenzo Cimino tromba, Matteo Cidale batteria e il Quintetto d’archi del Lerici Music Festival e gli arrangiamenti di Lorenzo Cimino ideatore anche dello spettacolo. Lo spettacolo è una coproduzione con il Lerici Music Festival.
Il 15 Luglio sarà la volta di un’altra anteprima nazione prodotta dal conservatorio di musica della Spezia “G.Puccini” che omaggerà il pianista, compositore e direttore d’orchestra milanese Giorgio Gaslini.
Il 16 Luglio appuntamento con il Tango e la voce di Antonella Ruggiero accompagnata dall’ Hyperion Ensemble.
Il 17 Luglio Omaggio a Edward “Duke” Ellington con Angelo Lazzeri alla chitarra, Guido Zorn al contrabbasso e Alessandro Fabbri alla batteria.
Il 18 Luglio salirà sul palco il TRIO BOBO formato da Alessio Menconi alla chitarra, Faso al basso e Christian Meyer alla batteria. Il Trio Bobo nasce nel 2002 dall’esigenza di Faso e Christian Meyer, funambolica sezione ritmica di Elio e le Storie Tese, di misurarsi con generi musicali che nella band “madre” difficilmente vengono approfonditi, nella fattispecie la musica di derivazione africana, il jazz e la fusion.
Il 25 Luglio Tribute to Charlie Parker and Bebop con il sassofonista Mattia Cigalini e la Tugullio Big Band diretta da Danilo Marchello.
Il 27 Luglio il pianista Stefano Bollani si esibirà con il contrabbassista Gabriele Evangelista e il batterista Bernardo Guerra.
Il 28 Luglio Il grande chitarrista Bill Frisell insieme al bassista Thomas Morgan e al batterista Rudy Royston ci proporrà un vasto repertorio.
Il 29 Luglio gran finale con il “Paolo Fresu Devil Quartet” formato da Paolo Fresu alla tromba e flicorno, Bebo Ferra alla chitarra, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria.
L’orario dei concerti è in via di definizione in base anche alle eventuali modifiche delle normative anti covid 19
Tutti i concerti sono gratuiti ad eccezione di:
Stefano Bollani (27 luglio) – costo del biglietto 25 euro
Bill Frisell (28 Luglio) – costo del biglietto 15 euro
“Paolo Fresu Devil Quartet”(29 luglio) – costo del biglietto 15 euro
È possibile acquistare un abbonamento ai 3 concerti a pagamento al costo di 40 euro
per maggiori info :