Camera Jazz Club Bologna : Programmazione eventi 16/17/18/ Dicembre

La programmazione di uno dei Club piu’ belli di Italia per i giorni 16, 17 e 18 Dicembre a Bologna.
Da non perdere !
____________________________
Giovedì 16 Gennaio
Piero Odorici, Matteo Sabatini, Michele Vignali sassofoni Diego Frabetti tromba Nico Menci pianoforte Stefano Senni contrabbasso Stefano Paolini batteria
Concerto ore 21.45 contributo €8 Ridotto
Venerdì 17 Gennaio
Canio Coscia sax tenore Filippo Galbiati pianoforte Filippo Cassanelli contrabbasso Dario Rossi, batteria
L’idea alla base di questo progetto è di combinare l’imprescindibile tradizione jazzistica e la sperimentazione di nuovi territori sonori attraverso la scrittura di brani originali. Nonostante sia un gruppo nato da poco, i quattro musicisti già collaboravano insieme in altri contesti: l’inizio di questo percorso insieme, quindi, è stato determinato dalla condivisione di una stessa idea di fare musica. L’obiettivo principale consiste, in prima battuta, nel dare una propria visione del repertorio tradizionale dei grandi compositori del jazz, da G. Gershwin a C. Porter, da Coltrane a Joe Henderson o Cedar Walton. Da qui si prendono le mosse per la scrittura di musica originale, ispirata irrimediabilmente a questo linguaggio musicale inesauribile ed eterno.
Concerto ore 21.45 contributo €8 Ridotto €5 a studenti e docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio “G. B.Martini” di Bologna
Sabato 18 Gennaio
Matteo Sabattini 4et “Miles Second Quintet Project”
Matteo Sabattini Sax alto e soprano Luca Mannutza pianoforte FrancescoAngiuli contrabbasso Sebastian Mannutza batteria
Fra le tante affinita’ musicali che Matteo Sabattini e Luca Mannutza hanno in comune, la passione per il secondo quintetto di Miles Davis e’ una delle piu’ forti. La rottura di molti schemi fino ad allora consolidati nella musica jazz e l’interplay fra i musicisti sono fra le caratteristiche principali di questo iconico gruppo composto da Wayne Shorter, Herbie Hancock, Ron Carter e Tony Williams.
La musica, composta principalmente da Shorter e Hancock, risulta fresca ed originale ancora oggi a distanza di piu’ di 50 anni.
Nel corso degli anni Matteo ha trascritto molte delle composizioni originali suonate dal gruppo che per vari motivi sono cadute nell’oblio e raramente suonate dal vivo.
Il quartetto presentera’ capolavori come Pinocchio, Vonetta, Fall, Madness, The Sorcerer e tante altre gemme lasciateci in eredita’ da uno dei gruppi che piu’ hanno influenzato la musica jazz.
Concerto ore 21.45 contributo €10 Ridotto €8 a studenti e docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio “G. B.Martini” di Bologna
Camera Jazz&Music Club, vicolo Alemagna snc – Bologna
Per info e prenotazioni:
WhatsApp + 39 391 1682442