Monthly Archives: luglio 2019

Recensione: Maria Grand Trio ospiti del Jazz Flirt Festival di Formia

Di Clementina Abbamondi

La 15ª edizione del Jazz Flirt Festival di Formia, dopo i primi due concerti “Pipe Dream” e L’Orchestra Giovanile del Lazio diretta dal Maestro Mario Raja, ha presentato il 27 luglio un concerto formato da un gruppo di musiciste “Maria Grand Trio, con l’intento di celebrare la straordinaria qualità del jazz al femminile ed in particolare il jazz nato nel contesto newyorkese.

Il trio si è esibito in una suggestiva location “Il Museo del Brigantaggio” di Itri. La formazione è capitanata dalla giovanissima sassofonista Maria Grand, ginevrina di nascita ma newyorkese di adozione La Granda è una delle musiciste più interessanti e originali del panorama jazzistico internazionale. Si è formata con Stive Coleman e, dopo numerose collaborazioni di grande prestigio ha esordito con un suo primo lavoro discografico “Tetra Wind”, un E P che ha avuto un grande successo da parte della critica. Ha inciso l’anno scorso “Magdalena” dedicato ad alcune delle più iconiche figure femminili della storia.

Nel 2018 è stata votata come migliore artista emergente dal referendum di Jazz Times e nominata Musicista dell’Anno dalla Jazz Journalist Association. Maria è anche membro fondatore del collettivo anti-discriminazione “We Have Voice”.

Le altre componenti del trio sono la bravissima contrabbassista Linda May Han Oh. Nata in Malesia e cresciuta in Australia si è poi specializzata alla ManhattanSchool of Music di New York. Attualmente suona nel quartetto di Pat Metheny e ha collaborato con alcuni dei più bei nomi del jazz mondiale.

 

Continua a leggere

Oggi A Fico Eataly World i pizzaioli del Napoli Pizza Village

Oggi A Fico Eataly World  i pizzaioli del Napoli Pizza Village 

hanno unito l’Italia con la “Pizza da Guinness”

 

La pizza lunga 500 metri di cui 100 Margherita e 400 conditi

con 50 ingredienti tipici di 20 regioni, è stata cotta da due forni mobili

 Bologna, 27 giugno 2019 –  Oggi la pioggia non ha fermato la sfida che 30 pizzaioli, partiti da Napoli, hanno affrontato e realizzato a FICO Eataly World di Bologna, grazie all’esperienza del Napoli Pizza Village, il miglior food festival al mondo, che quest’anno si svolge sul lungomare partenopeo dal 13 al 22 settembre.

Ci cono volute sessanta braccia esperte e forti per impastare, stendere, condire, infornare e servire la “Pizza da guinness” lunga 500 metri che ha unito tutti i sapori d’Italia grazie ai  prodotti tipici di 20 regioni italiane.

Nel parco del cibo più grande del mondo la pizza è stata preparata su 270 tavoli e cucinata in due grandi forni a legna “mobili” che, partendo dalle estremità del lunghissimo nastro di pasta, hanno cotto la pizza ad una velocità di circa 120 metri all’ora.

 

Continua a leggere

Lunedi 29 luglio concerto jazz Summer Live Tones al Maschio Angioino di Napoli

Un trio d eccezione per la prima volta su un palco napoletano in occasione della terza serata del Summer Live Tones al Maschio Angioino per Estate a Napoli :

Yakir Arbib-Roberto Giaquinto-Francesco Ponticelli Trio
Yakir Arbib: pianoforte
Francesco Ponticelli: contrabbasso
Roberto Giaquinto: batteria
Apertura biglietteria al Maschio Angioino dalle ore 20.00
Inizio Concerto ore 21.30
Costo biglietto euro 15,00
Prevendita Go2 e prevendite territoriali abituali
Info: 3389941559
Associazione Culturale Live Tones Napoli Party
Il trio d’eccezione, ormai attivo da più di dieci anni nonostante le distanze geografiche che ne separano i componenti, si esibirà per la prima volta a Napoli, al Maschio Angioino per una serata davvero speciale. I tre giovani artisti sono ormai più che affermate stelle della scena musicale contemporanea mondiale: il pianista Yakir Arbib di base a Parigi, Francesco Ponticelli residente in Italia, e Roberto Giaquinto di base a New York. I tre vantano una ricca lista di collaborazioni con musicisti di prestigio internazionale grazie allo strepitoso talento e alla spiccata personalità musicale. Nei loro concerti, i tre si abbandono ad improvvisazioni che rompono gli schemi e danno spazio alla creatività e alla ricerca di sonorità nuove, trasportando l’ascoltatore in un viaggio unico fatto di colori ed emozioni.

GIOVEDI 1 AGOSTO 2019: TOTO’ al centro di uno speciale televisivo di ‘VULCANICI – Artisti Incandescenti’

Special televisivo di Vulcanici – Artisti Incandescenti


…è il ‘vulcanico’ per antonomasia, il fuoriclasse del cinema, del teatro e della rivista: TOTO’! La trasmissione televisiva “VULCANICI – ARTISTI INCANDESCENTI” condotta dal giornalista Michelangelo Iossa dedica una puntata/special al ‘Principe della Risata’, al ‘Principe Poeta’ Antonio de Curtis, in arte Totò.

La puntata speciale andrà in onda giovedì 1 agosto 2019 alle ore 23.30 in Campania su CANALE 9 e – in nazionale – martedì 7 agosto 2019 a mezzanotte sul circuito 7 GOLD.

La puntata è arricchita da un’intervista esclusiva ad Elena Alessandra Anticoli De Curtis, nipote del Principe e co-curatrice [con Virginia Falconetti] del recente libro “Il Principe Poeta”, pubblicato dalla storica Colonnese Editore [con supporti multimediali a cura di ACTIVART].


Allo special prenderà parte anche il leggendario produttore Fio Zanotti, tra i più importanti ‘producer’ europei, il collettivo Mosaiko, il cantautore Marco Francini, l’attore Pasquale Palma e il cantante/attoreAndrea Sannino con la sua band.

Recensione: doppio concerto del Summer Live Tones 2019 al Maschio Angioino

 

di Clementina Abbamondi

Nella suggestiva cornice del Maschio Angioino, il Summer Live Tones 2019 inserito nella programmazione di Estate a Napoli indetta dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli,  mercoledì 24 luglio ha organizzato un doppio concerto.

Alberto Bruno, presidente del Live Tones, ha deciso di  organizzare questi due concerti nella stessa  serata per mettere a confronto musicisti di diverse nazionalità. “Due gruppi, dice Alberto, con delle incredibili musicalità e di altissimo livello”.

Il primo set è costituito dal gruppo composto da Roberto Giaquinto alla batteria, Daniel Rotem al sax tenore, Erin Bentlage alla voce, Mike Bono alla chitarra, Christian Li al piano, Rick Rosato al basso.

Il progetto “In Motion Beat” si basa sul principio di sviluppo e condivisione di arte e cultura e di sensibilizzare il pubblico attraverso la musica improvvisata. La band è costituita da alcuni dei più attivi e talentuosi musicisti della scena statunitense. Roberto Giaquinto, vincitore dell’Elvin Jones Zildjian Award, ormai da svariati anni newyorkese di adozione vanta una notevole carriera da sideman,che lo ha portato ad esibirsi con alcuni dei musicisti più acclamati della scena jazz internazionale. Tecnica,armonia e ritmo incalzante sono espressione del grande talento dei musicisti. Grazie a dei momenti di originale improvvisazione i singoli musicisti hanno dato prova di grande virtuosismo. Una musica innovativa e raffinata dove la ricerca del “beat” e della improvvisazione hanno un ruolo predominante. Un insieme di folcrore,jazz della tradizione americana e jazz contemporaneo. Roberto Giaquinto  ha ringraziato Alberto Bruno, presidente del Live Tones  per aver organizzato questo concerto che gli ha dato l’opportunità di portare sul palco la sua esperienza  formativa newyorkese  e ringrazia gli organizzatori Alberto Bruno ed Ornella Falco per il loro impegno nel diffondere la cultura musicale nella città di Napoli. Continua a leggere

TEATRO AUGUSTEO | Stagione teatrale 2019/2020

Giovedì 25 luglio alle ore 12:00 è stata presentata la stagione teatrale 2019/2020 del Teatro Augusteo di Napoli.

Giuseppe, Roberta e Albachiara Caccavale hanno illustrato ai tanti giornalisti presenti gli spettacoli inclusi in abbonamento, quest’anno offerti agli spettatori con una formula a 10 oppure 11 spettacoli, oltre i numerosi concerti ed eventi fuori abbonamento.

Alla conferenza stampa hanno partecipato i protagonisti della nuova stagione teatrale, tra i tanti segnaliamo Serena Autieri, Maurizio De Giovanni, Sal da Vinci, Fatima Trotta, Gennaro Cannavacciuolo, Bruno Garofalo, Gianfranco Gallo, Andrea Sannino, Nello Mascia, Gigi Savoia, Renato de Rienzo, Gianni Parisi, Peppe Iodice, e Luca Basile, Yaser Mohamed, Stefania Autuori e Viviana Colais in rappresentanza dello spettacolo “Che disastro di commedia”, e tanti altri ancora.

Il Teatro Augusteo con il cartellone teatrale della stagione 2019/2020 presenta al suo pubblico grandi musical di successo e commedie, un’offerta armoniosa di compagnie e attori tra i più amati dal pubblico italiano e napoletano.

Continua a leggere

Salmo in concerto il 26 luglio all’Arena Flegrea per Noisy Naples Fest

Noisy Naples Fest

presenta

 SALMO

in concerto

 

Venerdì 26 luglio 2019 ore 21

ARENA FLEGREA

Viale John Fitzgerald Kennedy, 54 – Napoli

Info: tel. 081.562.80.40 – info@etes.it

 

 

Con un sound potente e performance impeccabili, SALMO continua a collezionare grandi risultati: ha fatto registrare il sold out completo di tutte le date del “PLAYLIST TOUR 2019”, la sua prima tournée nei palazzetti italiani partita il 9 marzo da Torino. Venerdì 26 luglio torna a  Napoli, in esclusiva al Noisy Naples Fest, per quello che si annuncia come uno dei concerti più attesi dell’estate.

 

In carriera  ha collezionato in totale, tra album e singoli, 20 dischi di platino e 18 dischi d’oro, raggiungendo oltre 329 milioni di visualizzazioni su YouTube.

Dopo aver infranto tutti i record su Spotify sia con il singolo “90 MIN” sia con l’album “Playlist” in testa alle classifiche FIMI-GfK, è anche il primo artista italiano a lanciare in esclusiva su Netflix un video musicale e ad avere un canale dedicato sul celebre sito hard “Pornhub” dove, con un’operazione di marketing fuori dagli schemi, ha lanciato il nuovo album.

“PLAYLIST”, già certificato DOPPIO DISCO DI PLATINO, ha registrato su Spotify (Italia) il maggior numero di stream in 24h (9.956.884) nel giorno dell’uscita e il maggior numero di stream in una settimana (43.882.595). Inoltre, è la prima volta che un artista italiano si colloca nella Global Chart di Spotify con 8 brani. Nelle classifiche FIMI-Gfk, “PLAYLIST” è entrato direttamente al 1° posto degli album più venduti e ha conquistato totalmente il podio dei singoli più venduti. Continua a leggere

Ecco le finaliste del Premio Bianca d’Aponte 2019 per cantautrici

CONTINUA L’ONDA ROSA IN CANZONE: ECCO LE FINALISTE DEL PREMIO BIANCA D’APONTE 2019

DIECI CANTAUTRICI DA TUTTA ITALIA: ELEONORA BETTI, CHIARA BRUNO, CHIARABLUE, REBECCA FORNELLI, JOLE, MARTINA JOZWIAK, LAMINE, LA TARMA, GIULIA VENTISETTE, CRISTIANA VERARDO

LE FINALI IL 25 E 26 OTTOBRE AD AVERSA, MADRINA TOSCA

Sono dieci, provenienti da tutta Italia, le finaliste del “Premio Bianca d’Aponte” 2019, il contest italiano riservato a cantautrici in programma al Teatro Cimarosa di Aversa il 25 e il 26 ottobre.

Le artiste selezionate quest’anno sono: Eleonora Betti da Arezzo con “Quaranta volte”, Chiara Bruno da Palermo con “Ammazziamo questi padri”, Chiarablue da Rimini con “DueAgostoMillenovecentottanta”, Rebecca Fornelli da Bari con “Quello che ci manca”, Jole da Manfredonia (Foggia) con “La turista e il gondoliere nelle sfere di vetro con neve”, Martina Jozwiak da Ancona con “Scrivimi”, Lamine da Trapani con “Penna bic”, La Tarma da Reggio Emilia con “Usignolo meccanico”, Giulia Ventisette da Firenze con “La bellezza”, Cristiana Verardo da Lecce con “Non potevo saperlo”.

Saranno loro il cuore della 15a edizione, una nuova tappa del percorso di valorizzazione della creatività femminile in canzone in cui il Premio d’Aponte è stato apripista, una spinta rosa che ha visto recentemente molti momenti significativi con protagoniste spesso artiste legate al premio di Aversa. Da uno Speciale Tg1 di Cinzia Fiorato al Premio del Mei a Cristina Donà e Ginevra di Marco, dal Festivalino di Anatomia femminile di Michele Monina al Lilith Festival di Genova, dall’Onda Rosa Indipendente del Mei al primo maggio all’Angelo Mai di Roma con “May così tante”, sino all’evento di “Femminile plurale. Stati generali del cantautorato femminile” all’Officina Pasolini di Roma, guidata fra l’altro da Tosca, madrina del d’Aponte 2019. Continua a leggere

“Jazz in Vigna” sabato 27 luglio ore 21.00 Quarteri Jazz Orkestrine in concerto presso la Tenuta Il Gruccione

Sabato 27 luglio ore 21.00 presso l’Agriturismo Il Gruccione, vino musica e degustazioni in una sera d’estate.

Ultimo appuntamento per chiudere la stagione concertistica della band partenopea, che anche quest’anno ha tenuto numerosi concerti nelle location d’arte della città col nuovo lavoro discografico “Le 4 giornate di Napoli”, con grande riscontro di pubblico e critica. Per celebrare la rassegna “Jazz in Vigna” giunta al quinto appuntamento dopo i sold out precedenti, ecco la Quartieri Jazz Orkestrine al completo, per salutarci prima delle vacanze d’agosto, nella splendida location della famiglia Iovino. Un’oasi al centro dei Campi Flegrei con un superbo panorama sul golfo di Pozzuoli.

L’evento è stato inserito nella programmazione del Pozzuoli Jazz Festival 2019 per la valorizzazione del territorio dei campi flegrei.

La brezza d’estate all’insegna dell’enogastronomia tra i colori e i profumi del tramonto puteolano e l’ottima musica della Quartieri Jazz Orkestrine, che dopo le degustazioni dei prodotti tipici della natura, delizieranno gli ospiti che saranno accompagnati in uno splendido scenario tra i vigneti del Montespina. Un connubio studiato ad hoc alla ricerca di un piacere autentico che coinvolga tutti i sensi.

A salire sul palco con Mario Romano alla chitarra classica saranno Alessandro De Carolis ai flauti, Alberto Santaniello alla chitarra classica, Luigi Esposito al piano, Ciro Imperato al basso ed Emiliano Barrella alla batteria con il loro ultimi album dal titolo “ ‘E strade ca portano a Mare” e  “Le 4 giornate di Napoli”.Il loro sound frizzante e sanguigno riproduce i colori e gli umori della magica e vivace realtà della città.

Un jazz in cui predomina l’aspetto compositivo, dal sapore indiscutibilmente mediterraneo, capace di affascinare con suggestioni derivanti da differenti culture musicali e al contempo di trascinare il pubblico nei momenti più ritmati.

 

LA FORMULA DELLA SERATA

Una serata a portata di tasca (20 euro) che miscela note capaci di risvegliare antiche suggestioni e voglia di cambiamento ed enogastronomia. Verrà servito casatiello napoletano, segue un primo mare e monti a base di pasta e fagioli con le cozze e, come dessert (post concerto) il dolce della buonanotte. Per accomiatarsi in allegria e dolcezza.

Ad annaffiare il tutto calici di Piedirosso e Falanghina.

Un estratto del Jazz in vigna: https://www.youtube.com/watch?v=hhyoPMVSzsg

Jazz in Vigna a Pozzuoli: prezzi, orari e date

Napoli Pizza Village da Fico Eataly World, la pizza che unisce l’italia

Sabato a Fico Eataly World “Pizza da Guinness” con il Napoli Pizza Village:

30 maestri pizzaioli uniscono le ricette d’Italia con 500 metri di pizza

 

Al Parco del cibo di Bologna 500 Kg di farina, 400 di pomodoro e 50 prodotti regionali per realizzare la pizza che unisce l’Italia. All’opera pizzaioli pluripremiati e i giovani ‘under 30’

 Bologna, 22 luglio 2019 – Oltre 500 metri di pizza realizzate con le ricette caratteristiche di tutte le regioni italiane: si parte dalla tipica margherita napoletana per passare alla sarda con Bottarga, alla valdostana con Fontina e Lard d’Arnad, dalla trentina con lo Speck alla siciliana con Pachino e Tonno, passando per la friulana con il Montasio alla pugliese con Cipolla di Acquaviva e Burrata, fino all’emiliana con Mortadella, alla calabrese con Nduja, la veneta con radicchio e la molisana con caciocavallo di Agnone.

Sarà una “Pizza da guinness” mai realizzata prima quella che verrà sfornata il 27 luglio a FICO Eataly World, che dalle 15 fino a tarda sera sarà protagonista di una nuova “impresa” gastronomica dedicata a uno dei piatti simbolo dell’Italia. Continua a leggere

« Vecchi articoli