Roberto Michelangelo Giordi, dal 12 aprile sui digital store il quarto album del cantautore partenopeo
Roberto Michelangelo Giordi
“Il Sogno di Partenope” è artisticamente prodotto da Piero de Asmundis, già produttore e pianista di Ensemble Dissonanzen, Claude Challe, DJ Da Silva, Daniele Sepe, Nino D’Angelo. Nell’album troviamo molte collaborazioni speciali: al sassofono Daniele Sepe, al clarinetto Pericle Odierna, alla voce Brunella Selo, al violino, mandolino e lira pontiaca Michele Signore e alle percussioni Ciccio Merolla.
“Il sogno di Partenope” (Disques Dom) esce in Italia il 12 aprile sulle piattaforme digitali Spotify, iTunes, Google Plus, Amazon mentre la distribuzione fisica è affidata a www.terminalvideo.com/musica.
Le 15 tracce che compongono l’album sono un omaggio alla canzone classica partenopea ma arricchite di nuove storie, scritte dallo stesso Giordi, che evocano in maniera nuova, e talvolta surreale, la città di Napoli con le sue eterne contraddizioni, i suoi eclettismi musicali e i suoi legami storici e culturali con la società francese.
BIOGRAFIA
Dopo il diploma al CET di Mogol nel 1999 comincia a collaborare con diversiautori e compositori. Partecipa al tour “Voci e Chitarre” con Mario Lavezzi eGiuseppe Barbera tenendo numerosi concerti in Europa. Nel 2001 vince unaborsa di studio al CET sulla musica antica partenopea collaborando con DettoMariano. Questa esperienza lo spinge a riprendere i contatti con le sue radici edal 2003 comincia a suonare e cantare in giro per l’Italia esibendosi inspettacoli teatrali e concerti con un noto gruppo musicale partenopeo con cuiincide anche un disco. Nel 2008 incontra casualmente Alessandro Hellmann,autore di testi di quasi tutte le sue canzoni. Pubblica nel 2011 il suo primoalbum “Con il mio nome” suscitando ampi consensi tra la critica avvalendosiperaltro della collaborazione del Solis String Quartet. Nel settembre dellostesso anno comincia a lavorare al suo secondo album “Gli amanti diMagritte”, un album nel quale l’esperienza cantautorale decide di mettersi alpasso con le più svariate sonorità etniche, classiche ed elettroniche. Un discoconsiderato dalla critica e dagli ascoltatori più impegnato, più colto, diviso indue capitoli “racconti d’amore” e “racconti di guerra”. Nel 2013 partecipa comesemifinalista a Musicultura dove presenta il brano “Tu appartieni a me”.
Nel 2015 arriva il terzo disco, “Il Soffio”, questa volta con la produzioneartistica di Gigi De Rienzo (Pino Daniele, Irene Grandi, Raiz, De Crescenzoecc. ecc.). Dodici canzoni sul tema del ricordo e della memoria, della ricerca di
nuove frontiere dell’anima. Da questo album nascono un tour europeo e unanuova avventura a Parigi dove il nostro si ritrova a vivere ormai da qualcheanno. Nel 2017 l’etichetta discografica francese Disques Dom ripubblica unaversione aggiornata del suo secondo disco che diventa in Francia “Les amantsde Magritte”. Il debutto del tour avviene al noto jazz club “Sunset” doveGiordi si esibisce davanti alla stampa parigina; seguono le tappe italiane.
Nella primavera del 2019 esce in Italia e successivamente in Francia il suoquarto disco “Il sogno di Partenope” per l’etichetta Disques Dom.Artisticamente prodotto da Piero de Asmundis, già produttore e pianista diEnsemble Dissonanzen, Claude Challe, DJ Da Silva, Daniele Sepe, NinoD’Angelo ne “Il sogno di Partenope” troviamo molte collaborazioni speciali: alsassofono Daniele Sepe, al clarinetto Pericle Odierna, alla voce BrunellaSelo, al violino, mandolino e lira pontiaca Michele Signore e alle percussioni Ciccio Merolla.
Giordi è tra i finalisti a Musicultura nel 2019 con il brano “Cronache globalidegli anni Zero”.
Ufficio Stampa R. M. Giordi
UFFICIO STAMPA | MANAGEMENT | CONSULENZA STRATEGICA PER EVENTI | MUSIC & ARTS PROMOTION | DIGITAL-PROMO
www.hungrypromotion.it tel. 3395840777