Monthly Archives: giugno 2018

Parte la rassegna “Cinema sotto le stelle Cornaredo 2018”, promossa dal’Assessorato alla Cultura del Comune di Cornaredo con la consulenza artistica di Maurizio Casula

MILANO, giugno 2018 – Al via giovedì 28 giugno “Cinema sotto le stelle Cornaredo 2018”, rassegna cinematografica itinerante ideata e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cornaredo con la consulenza artistica e tecnica di Maurizio Casula, i quali  propendono, attraverso il progetto, a fornire un’unica esperienza di fruizione di alcune pellicole passate alla storia del cinema, proiettandole in luoghi originali per avvicinare un pubblico eterogeneo per gusti ed età.

L’INGRESSO È A TITOLO GRATUITO PER TUTTE LE PROIEZIONI. IN CASO DI MALTEMPO, QUESTE SI TERRANNO PRESSO L’AUDITORIUM “LA FILANDA” DI CORNAREDO. Continua a leggere

Enrico Rava & Danilo Rea Quattro concerti in Italia

Incontro in musica ad altissimi vertici, quello tra Enrico Rava e Danilo Rea, in concerto per quattro appuntamenti imperdibili in Italia: sabato 30 giugno all’Artusi Jazz di Forlimpopoli (FC), domenica 1 luglio alla Casa del Jazz di Roma, giovedì 12 luglio a Sant’Elmo Estate a Napoli e, infine, giovedì 30 agosto al Piano & Jazz Festival di Ischia.

 Recentemente, Enrico Rava e Danilo Rea si sono incrociati all’aeroporto di Londra e, nell’attesa di prendere il volo per Roma, chiacchierando del più e del meno, hanno deciso di dare vita ad un nuovo sodalizio con un repertorio che tenesse conto di quelli resi celebri di Chet, di Miles, di Joao. Eccoci pronti ad ascoltare brani indimenticabili nella interpretazione raffinata, intensa e mai banale di due maestri del jazz. Continua a leggere

FOJA IN TOUR “‘O treno che va” Estate 2018

CONCERTI

 30/06 – Cantieri Culturali Carditello. Real Sito di Carditello – San Tammaro (CE)

06/07 – Puozzi Passà p’a Pratala. X festival di musica popolare – Pratola Serra (AV)

11/07 – Ortigia Film Festival. Bar Meraviglia di San Pellegrino – Ortigia (SR)

14/07 – Piazza G. Sedati – Riccia (CB)

21/07 – Festival Music Week – Vico Equense (NA)

28/07 – Magnafesta 2018 – Villamaina (AV)

15/08 – Piazza IV Novembre – Lioni (AV)

18/08 – Gustaforio – Forio d’Ischia (NA)

24/08 – Pintecagnano Beer Festival – Pontecagnano (SA)

Continua a leggere

ENZO GRAGNANIELLO & SOLIS STRING QUARTET in In viaggio coi Poeti Tra note e versi

Sabato 30 giugno, anteprima nazionale ad Amalfi per il Napoli Teatro Festival Italia 2018

Un’anteprima assoluta quella che attende il pubblico del Napoli Teatro Festival Italia, sabato 30 giugno: dalle ore 21,30, infatti, nella suggestiva cornice del Duomo di Amalfi (SA) Enzo Gragnaniello ed i Solis String Quartet presenteranno in concerto  il progetto dal titolo “In viaggio coi Poeti. Tra note e versi”, il cui disco uscirà entro la fine dell’anno 2018.

Continua a leggere

Chiude in bellezza il Procida Film Festival: dagli Stati Uniti alla Lettonia i vincitori dei corti, tra cui anche due giovani registe italiane.

Si è conclusa in bellezza la sesta edizione del Procida Film Festival con un boom di partecipazioni mai registrato prima ( 2700 pellicole da oltre cento Paesi ) e un fitto calendario di manifestazioni collaterali che hanno animato l’isola di Procida dl 20 al 23 giugno. La kermesse si è svolta presso la struttura de “La Suite” che, sabato 23 giugno, ha ospitato ancheGran Gala finale con le la consegna dei riconoscimenti “Isola di Procida 2018”, tra i premiati: Ausilia Gadaleda, Sergio Zazzera, Silvia Salemi. Tra i protagonisti anche Alessandro Cecchi Paone,  la giornalista Marialaura Massa, Enzo Salvi e Salvatore Misticone che hanno presentato “Fausto & Furio – nun potemo perde”. Durante la serata, presentata dal direttore artistico Francesco Bellofatto e Patrizia Del Vasco, è avvenuta l’attesissima premiazione dei lavori in concorso. Dopo una lunga valutazione la giuria tecnica presieduta dal regista Sergio Dionisio e composta da Raffaele Rinaldi, Angela Di Maso, Paola Favale, Massimo Sparnelli, Arturo Lando, Enrico Buono, Nino Caputo, ha decretato i vincitori. Per la sezione cartoon: “Nell’Acqua” di Martina Lubrano Lavadera (Italia) con la seguente motivazione: “ L’ omaggio raffinato e onirico all’ Atlante di Jean Vigo ci trasporta nel mondo delgli ectoplasmi sottomarini con un viaggio lieve ed emozionante. Belle pulsioni dell inconscio, raffinatezza, tatto potenza stilistica fanno di “Nell’ acqua” una emozione potente che, dagli occhi dello spettatore, giunge dritti al cuore”. Per la sezione Panorama Campania: “The lost day of sea” di Nina Jotti (Italia) con la seguente motivazione: “Fulminante e delicatissimo il lavoro della giovanissima regista napoletana che tratteggia con squisita adesione sentimentale l’ultimo atto di una vita disordinata di un poetico clochard raffinato nell uso della machina da presa. Il corto racconta di una futura cineasta di sicuro avvenire”. Per la sezione Corti: The Boy by the Sea di Vasily Chuprina (Lettonia). Per la sezione Documentari: The Blinking Island di Diego Borges – (Spagna). Menzione Speciale a “Futuro Prossimo” di Salvatore Mereu (USA) per aver descritto la disumana vita e accoglienza dello straniero in terra a sé estranea, evidenziando  matura, decisa e precisa  tecnica cinematografica, e sposando la stessa con la poesia delle immagini, la sonoritàarmonica della lingua africana e una storia immediatamente comunicativa e affascinante.

Momento di grande emozione è stato l’omaggio di Raffale Rinaldi alla memoria di Fabrizio Borgogna, compianto ideatore del Festival. Un intenso monologo scritto da Alma Saporito ed interpretato da Raffaele Rinaldi, che ne ha curato la regia insieme a Sandro Dionisio, ha condotto la platea in un tempo sospeso in cui ognuno è stato travolto dall’entusiasmo di un giovane che, anni fa, ha immaginato e contretizzato un sogno per la sua isola, sogno che è ancora vivo e che va avanti grazie alla tenacia della famiglia Borgogna e dei tanti amici di Fabrizio.

Al termine della serata è stato presentato e proiettato il documentario “La grande fabbrica della guerra” di Alessandro Rota.

Ufficio stampa

Manuela Ragucci

manu3laragucci@gmail.com

338/3116674

PREMIO BINDI 2018 CON RON, COMA_COSE, IL PRESTIGIOSO CONTEST E MOLTO ALTRO DAL 6 ALL’8 LUGLIO A SANTA MARGHERITA LIGURE CON, NELLA SERATA FINALE, UNO SPECIALE OMAGGIO A LUCIO DALLA

La magia di una della rassegne musicali più prestigiose della musica italiana torna in un’edizione, la quattordicesima, che porterà dal 6 all’8 luglio, sul palco dei Giardini a Mare di Santa Margherita Ligure, davanti all’anfiteatro Bindi, i nuovi talenti del panorama cantautorale nazionale. Al centro del Premio Bindi 2018 ci sarà infatti, come sempre, la canzone d’autore, declinata in tutte quelle sfaccettature che la rendono ancora oggi perno imprescindibile della musica italiana. Il tutto con la direzione artistica di Zibba.

Una vetrina musicale per gli artisti emergenti, un happening per la promozione di progetti di qualità, un’occasione per le nuove realtà musicali di confrontarsi su un palco prestigioso, davanti ad una giuria di esperti e di addetti ai lavori: tre serate con ospiti di prestigio, a significare la continuità artistica tra artisti affermati e cantautori in rampa di lancio. Il Premio Bindi, dedicato al mai dimenticato Umberto Bindi, è da sempre una realtà di incontro, di scambio e di crescita artistica, esaltata da giurati di assoluta qualità, provenienti dal mondo dell’industria musicale italiana.

Continua a leggere

TCBO: IL MUSICAL WEST SIDE STORY PER CELEBRARE BERNSTEIN NEI CENT’ANNI DALLA NASCITA Bologna, una nuova produzione in scena dall’11 al 17 luglio in collaborazione con BSMT Productions

Nel centenario della nascita del compositore, direttore d’orchestra e pianista statunitense Leonard Bernstein (1918-1990), il Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con BSMT Productions, gli rende omaggio con un nuovo allestimento del suo capolavoro teatrale West Side Story.

Il musical, che dopo una lunga gestazione e un’anteprima a Washington debuttò con successo al Winter Garden Theater di New York il 26 settembre 1957 – con la coreografia e la regia di Jerome Robbins, i versi di Stephen Sondheim e i testi di Arthur Laurents –, è in scena nella Sala Bibiena dall’11 al 17 luglio.

La regia è affidata a Gianni Marras – ormai un riferimento per il genere del musical – la direzione artistica e vocale è di Shawna Farrell, le coreografie di Gillian  Bruce, le scenografie di Giada Abiendi, i costumi di Massimo Carlotto, il disegno luci di Daniele Naldi e il sound design è di Tommaso Macchi.  Sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale torna il direttore americano Timothy Brock, già più volte alla guida della compagine bolognese in occasione della rassegna estiva “Il Cinema Ritrovato”, riconosciuto come uno dei massimi interpreti della musica per film. Continua a leggere

REVOLUTION CAMP 2018 I PRIMI CONCERTI: WILLIE PEYOTE, FRAH QUINTALE, CIMINI, CLAVER GOLD e MYSS KETA

Il Revolution Camp – il villaggio studentesco più grande d’Italia sta per tornare a Montalto Marina (VT) dal 25 luglio al 6 agosto. Tutte le info su: www.revolutioncamp.it   L’evento, organizzato dalla Rete degli Studenti Medi e dall’UDU – Unione degli Universitari, in collaborazione con iCompany, Arcigay Giovani e GFE (Gioventù Federalista Europea), arrivato alla sua settima edizione, torna per il secondo anno sulla costa laziale! Saranno coinvolti più di mille studenti da tutta Italia in due settimane di dibattiti con esponenti politici e culturali nazionali, mare, sport e tanta musica. Il comitato organizzatore è già pronto a svelare la line-up dei concerti e annuncia il lancio di una raccolta fondi online sulla piattaforma di crowdfunding eppela.

Gli organizzatori annunciano: “Il festival musicale del Revolution Camp 2018 si aprirà il 28 luglio con un concerto gratuito di Cimini, cantautore bolognese di adozione che si sta affermando nel panorama musicale italiano con il nuovo album “Ancora Meglio”.

Continua a leggere

Dopo l’uscita sulle piattaforme digitali è da ora disponibile il Cd di “Sette Studi Fra Quiete Ed Inquietudine” di Fabio Cuomo.

Il Cd è disponibile al seguente link:

www.bluespiralrecords.com

Di seguito le parole dell’autore:

Spesso una persona è quieta solamente perché sa gestire la propria inquietudine; e spesso una persona è inquieta solamente perché non sa gestire la propria quiete.

Attraverso le sue sette tracce, l’intero album si muove tra le sfumature di queste due dimensioni umane; passando, spesso anche drasticamente, da armonie celesti con velate ma presenti dissonanze malinconiche, a tonalità instabili e irrequiete, ma allo stesso tempo delineate in architetture definite.

Lo strumento principale di questa ricerca armonica e psicologica è il pianoforte; da solo in molti momenti, e accompagnato o raramente sostituito da archi sintetici e sintetizzatori analogici in altri. Continua a leggere

ARRIVA MONI OVADIA A PASSAGGI FESTIVAL 2018 L’attore e drammaturgo atteso venerdì 29 giugno

Fano, 21 giugno 2017  – Novità nel programma di Passaggi Festival: alla lista degi ospiti si aggiunge Moni Ovadia, una delle maggiori figure del teatro italiano.

L’attore, regista e drammaturgo, sarà a Fano venerdì 29 giugno, sul palco centrale di piazza XX Settembre, per conversare con Nando dalla Chiesa autore del volume “Per fortuna faccio il prof. Lettera d’amore agli studenti e alle loro inesauribili energie” edito da Bompiani.

Continua a leggere

« Vecchi articoli