LINDENBROCK – IL NUOVO LAVORO DI ALBERTO LA NEVE e FABIANA DOTA

Alberto La Neve, giovane e talentuoso sassofonista cosentino, ci introduce nel suo mondo con il nuovo lavoro intitolato: “Lindenbrock”, edito dalla Manitù Records.
Il titolo sembra essere stato liberamente ispirato dal romanzo di Jules  Verne “Viaggio al centro della terra” ed in particolare dal personaggio Otto Lindenbrock, un iracondo ed erudito professore di mineralogia.
Il disco si presenta come un vero e proprio viaggio ricco di suggestioni che rifugge da qualsiasi classificazione.
È un lavoro concepito come una sorta di “suite”, composto da quattro brani originali, frutto della prolifica vena compositiva di La Neve.L’utilizzo dell’elettronica rappresenta un elemento fondamentale di questo particolarissimo lavoro discografico, da cui emerge in maniera lapalissiana la voce e l’identità artistica dell’autore.
In questo viaggio, Alberto La Neve è accompagnato dalla voce di Fabiana Dota, valente artista napoletana, che arricchisce il tappeto sonoro generato dal sax tenore di La Neve generando paesaggi rarefatti e sospesi che spingono l’ascoltatore in un vortice di emozioni quasi “dantesche”.
Le sovrapposizioni sonore ricavate con l’utilizzo di loop machine colloca l’intero paesaggio sonoro in una dimensione onirica.
È evidente che in questo nuovo lavoro confluiscono le diverse esperienze artistiche dell’autore alimentate da una nuova linfa vitale.
I colori cangianti delle armonie sono attraversati da fugaci momenti di improvvisazione che assecondano la libera espressione creativa del regista.
Lindenbrock è un’opera. Senza se e senza ma.
Un lavoro nuovo, originale. Tuttavia occorre un ascolto accurato e ripetuto al fine di coglierne le sottili sfumature armoniche nonché il potere evocativo e poetico. Questo è l’obiettivo del sassofonista su cui fonda l’intera ossatura del suo lavoro.
Un album iconoclastico, surreale e genuinamente originale. Da possedere

Giorgio Borrelli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.