Lo chiamavano Jeeg Robot: il cinema italiano che rinasce

La trama: Enzo Ceccotti non è nessuno, vive a Tor Bella Monaca e sbarca il lunario con piccoli furti sperando di non essere preso. Un giorno, proprio mentre scappa dalla polizia, si tuffa nel Tevere per nascondersi e cade per errore in un barile di materiale radioattivo. Ne uscirà completamente ricoperto di non si sa cosa, barcollante e mezzo morto. In compenso il giorno dopo però si risveglia dotato di forza e resistenza sovraumane. Mentre Enzo scopre cosa gli è successo e cerca di usare i poteri per fare soldi, a Roma c’è una vera lotta per il comando, alcuni clan provenienti da fuori stanno terrorizzando la città con attentati bombaroli e un piccolo pesce intenzionato a farsi strada minaccia la vicina di casa di Enzo, figlia di un suo amico morto da poco. La ragazza ora si è aggrappata a lui ed è così fissata con la serie animata Jeeg Robot da pensare che esista davvero. Tutto sta per esplodere, tutti hanno bisogno di un eroe.

Film coraggioso, fuori dal comune, sorprendente. Considerato da molti addetti ai lavori, a mio avviso giustamente, il film italiano dell’anno 2016.  Un supereroe “umano”, un ottimo Claudio Santamaria, uno che odia ” ‘a ggente”, che cerca di sfruttare i suoi superpoteri in modo “non convenzionale” ma che si prende anche cura della vicina di casa, la bravissima Ilenia Pastorelli .  E poi c’è lui, “lo zingaro”, un memorabile Luca Marinelli, il Joker della borgata romana, un’interpretazione sopra le righe.

Insomma, il cinema italiano sta tornando… adesso anche noi abbiamo il nostro supereroe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.