Tag Archives: Teatro Duse

GIANNI MORANDI, DUE NUOVE DATE AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA

STASERA GIOCO IN CASA’

DUE NUOVE DATE PER GIANNI MORANDI AL TEATRO DUSE

26 e 27 FEBBRAIO 2022

Teatro Duse – Bologna, via Cartoleria 42

©_ANGELO_TRANI

A grande richiesta, si aggiungono due nuove date per lo show di Gianni Morandi in esclusiva nazionale al Teatro Duse di Bologna. La residency ‘Stasera gioco in casa’ andrà, quindi, in scena anche il 26 e il 27 febbraio 2022 (sabato alle ore 21, domenica alle 16). Le prevendite sono già aperte presso la biglietteria del Teatro Duse, on line e presso i punti vendita del circuito Vivaticket (info su teatroduse.it). Sono, inoltre, ancora disponibili le ultime poltrone per la data già annunciata del 17 febbraio.

Salgono così a 32 i concerti della maratona in musica iniziata il primo novembre 2019 e ripartita dal 19 gennaio 2022, dopo quasi due anni di stop dovuto alla pandemia. Sullo storico palcoscenico della sua città, Gianni canterà i suoi più grandi successi, intervallati dal racconto dei momenti più importanti della sua vita e dalle sue riflessioni.

I concerti al Duse, andati sempre sold-out, saranno anche la prima occasione per ascoltare in teatro ‘Apri tutte le porte’, il brano di Lorenzo Jovanotti con cui Morandi è in gara alla 72° edizione del Festival di Sanremo.

Continua a leggere

GIANNI MORANDI TORNA SUL PALCO DEL TEATRO DUSE DI BOLOGNA

E

GIANNI MORANDI TORNA SUL PALCO DEL TEATRO DUSE

DAL 19 GENNAIO RIPRENDE LA MARATONA DI CONCERTI ‘STASERA GIOCO IN CASA’

Teatro Duse – Bologna, via Cartoleria 42

Dopo quasi due anni, termina l’attesa per i fan di Gianni Morandi che, dal 19 gennaio 2022, torna a cantare sul palco del Teatro Duse di Bologna,riprendendo il filo dei suoi concerti ‘Stasera gioco in casa’,sospesi a causa della pandemia.

Sono sei le date di recupero da segnare in agenda: 19, 20, 25, 27 gennaio, 8 e 9 febbraio (ore 21). Tutti i biglietti precedentemente acquistati restano, pertanto, validi per le nuove date.

La maratona di live, iniziata il primo novembre 2019, in esclusiva nazionale sullo storico palcoscenico bolognese, e accolta da 23 sold-out, venne interrotta dopo l’ultimo concerto del 20 febbraio 2020, alla vigilia del primo lockdown. Il 15 giugno 2020, Gianni Morandi fu il primo a tornare in scena al Duse per una serata speciale, a ingresso libero, fortemente voluta dall’artista come evento simbolico a sostegno della ripresa dello spettacolo dal vivo.

Ora, finalmente, si volta pagina e il viaggio nel mondo Morandi può ripartire, non senza alcune sorprese. Lo spettacolo promette, infatti, nuove emozioni grazie ad una scaletta rivista e aggiornata.

Oltre ai suoi più grandi successi e al racconto dei momenti più importanti della sua vita, Gianni condividerà con il pubblico alcune delle sue riflessioni più recenti e interpreterà live anche il brano ‘L’allegria’, scritto per lui da Lorenzo Jovanotti.

La canzone, uscita a luglio 2021 e diventata immediatamente una hit, è una sorta di inno alla rinascita, un brano scanzonato e pieno di entusiasmo, accolto da tutti come una spinta positiva a ripartire dopo le difficoltà.

Continua a leggere

VINICIO CAPOSSELA AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA CON ‘BESTIALE COMEDIA’

VINICIO CAPOSSELA AL TEATRO DUSE CON ‘BESTIALE COMEDIA’

Concerto dantesco a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

Giovedì 16 dicembre 2021 | ore 21

Teatro Duse di Bologna, via Cartoleria 42

          Attesissimo ritorno di Vinicio Capossela al Teatro Duse di Bologna, dove il 16 dicembre, alle ore 21, porterà sul palco ‘Bestiale Comedìa’, un concerto per celebrare i 700 anni della morte di Dante Alighieri.

Se quello di Dante è un viaggio tra i morti per salvare i vivi, la Bestiale Comedìa, vuole essere un itinerario nell’immaginazione musicale e letteraria, per redimere il reale dallo smarrimento in cui sembra gettato.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Gli anniversari, infatti, offrono l’occasione di misurare il tempo che passa e i relativi mutamenti, ma offrono anche l’opportunità di valutare il tempo che non è passato e ciò che è rimasto immutato, in modo da poterlo riscattare. Per il settecentesimo anno dalla morte di Dante Alighieri è, dunque, parso naturale che Vinicio Capossela, artista che da tempo orienta la sua ricerca alla riattualizzazione di figure e motivi antichi fuori delle ingiunzioni dell’attualità, abbia pensato ad un progetto che dal confronto con la Divina Commedia tragga punti d’orientamento per una navigazione dantesca nel proprio repertorio.

In realtà, la ricerca musicale, artistica e letteraria che Vinicio Capossela porta avanti da tempo è da sempre ricca di riferimenti danteschi. Sebbene le citazioni esplicite ad alcuni passi della Divina Commedia siano presenti in particolare in alcuni brani dell’album Marinai, profeti e balene del 2011, in tutta la discografia di Capossela riecheggia l’universo metafisico dantesco attraverso una ricerca della ritualità, del primordiale, delle radici mitiche della propria cultura, tutta volta a decifrare e restituire la complessità dell’animo umano.

Continua a leggere

GABRIELE LAVIA E FEDERICA DI MARTINO AL TEATRO DUSE CON ‘LE LEGGI DELLA GRAVITA”

GABRIELE LAVIA E FEDERICA DI MARTINO AL TEATRO DUSE

CON ‘LE LEGGI DELLA GRAVITA’’

Dal 3 al 5 dicembre 2021 | ven. e sab. ore 21, dom. ore 16

Teatro Duse di Bologna, via Cartoleria 42

          Cresce l’attesa per Gabriele Lavia e Federica Di Martino che, dal 3 al 5 dicembre (venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle 16), saranno sul palco del Teatro Duse di Bologna con le ‘Le leggi della gravità’, atto unico, tratto dal romanzo di Jean Teulé, di cui Lavia firma anche adattamento e regia.

‘Le leggi della gravita’ racconta la storia di una donna che, in una notte di pioggia in Normandia, va al commissariato del suo quartiere e confessa l’assassinio del marito, avvenuto una decina di anni prima. Il caso era stato chiuso come suicidio. Secondo gli inquirenti, infatti, il marito si era gettato dal balcone dell’undicesimo piano.

Ora, però, la donna sostiene di aver spinto lei il marito giù dal balcone. La confessione giunge dopo quasi dieci anni, ma ad una sola ora dalla scadenza dei termini di legge utili per riaprire il caso.

Al centro della trama ci sono, quindi, leggi di gravità diverse: quella fisica di nove e ottantuno metri al secondo e l’altra, non misurabile, che ha a che fare con la caduta delle coscienze dentro i fallimenti delle proprie vite

Continua a leggere

AL TEATRO DUSE ‘LA VEDOVA ALLEGRA’ DELLA COMPAGNIA CORRADO ABBATI

AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA LA VEDOVA ALLEGRA DELLA COMPAGNIA CORRADO ABBATI

20 e 21 novembre 2021 | sab. ore 21 dom. ore 16

Teatro Duse di Bologna, via Cartoleria 42

È firmato dalla Compagnia Corrado Abbati il nuovo allestimento de La vedova allegra che andrà in scena il 20 e il 21 novembre (sabato alle ore 21 e domenica alle 16) al Teatro Duse di Bologna. L’operetta in tre atti composta da Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein da un soggetto di Henri Meilhac, fu rappresentata per la prima volta il 30 dicembre 1905 al Teatro An der Wien di Vienna. Un successo che da allora non si è mai arrestato.

“Nel 1861 – spiega Corrado Abbati, che firma regia e adattamento – il commediografo e librettista francese Henri Meilhac, lo stesso della Carmen di Bizet, scrisse un piacevole vaudeville che divenne famosissimo solo molti anni dopo, nel 1905, grazie alla musica di Franz Lehár: era nata ‘La vedova allegra’. ‘Non si offenda, ma questa non è musica’. Questa frase, dettata dallo stesso Lehár, apparve incisa sulle medaglie omaggio che la direzione del Teatro An der Wien offrì in occasione della trecentesima replica. Una rivincita che il musicista volle concedersi nei confronti della direzione del teatro stesso e dei critici, che la sera della prima gli avevano rivolto quello scettico e non lungimirante apprezzamento. Ma forse avevano ragione. ‘La vedova allegra’ non è musica, è molto di più: è un’emozione, un’esperienza sensitiva che si stampa a lungo nella memoria di chi l’ascolta”.

“’La vedova allegra’ – prosegue Abbati – è un capolavoro di genuina ispirazione, i protagonisti sono coinvolti in un vorticoso e divertente scambio di coppie, di promesse, di sospetti e di rivelazioni. Un parapiglia che, come è naturale che sia in un’operetta, al termine si ricompone nel migliore dei modi con il matrimonio fra la bella vedova Anna Glavari e l’aitante diplomatico Danilo”.  “Così, nel finale, tutti cantano la celeberrima marcetta ‘E’ scabroso le donne studiar!’ in una Parigi elegante e spensierata, come elegante e spensierata vuole essere questa edizione – conclude il regista – dove si va da Maxim, ancora oggi simbolo mondano-turistico parigino, si danno nomi capricciosi alle donnine che allietano le serate piccanti dei diplomatici, si cantano valzer pervasi da un erotismo scintillante, si ballano indemoniati can-can e si ama con assoluta gaiezza in un’atmosfera spensierata e contagiosa che assimila attori e pubblico”.

Continua a leggere

ALICE CANTA BATTIATO AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA, PREVENDITE APERTE

ALICE CANTA BATTIATO AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA

CON LA FILARMONICA DELL’OPERA BRUNO BARTOLETTI

M° CARLO GUAITOLI direzione d’orchestra e pianoforte

13 aprile 2022 |ore 21

Teatro Duse di Bologna, via Cartoleria 42

Prevendite aperte per il concerto Alice canta Battiato che andrà in scena il 13 aprile 2022 alle ore 21, al Teatro Duse di Bologna. Il tour, partito l’anno scorso, ha consacrato Alice come l’unica grande interprete della musica e delle parole di Franco Battiato, spentosi il 18 maggio 2021. In questi concerti speciali, pensati come eventi unici solo per alcuni teatri, Alice omaggia il maestro siciliano con autenticità ed eleganza, in virtù di una profonda amicizia e di una collaborazione iniziata fin dagli esordi, ma soprattutto di quell’affinità artistica e spirituale che da sempre li lega.

Sul palco Alice è accompagnata dal M° Carlo Guaitoli che dirigerà, per l’occasione, la Filarmonica dell’Opera Bruno Bartoletti, orchestra che ha suonato tra l’altro per ‘Invito al viaggio’, il concerto evento, tributo a Battiato, andato in scena lo scorso settembre all’Arena di Verona.

” Il compositore e autore che sento più vicino e affine, non solo musicalmente, è sicuramente Franco Battiato e da molto tempo, nei vari progetti live e discografici, canto le sue canzoni, quelle a cui sento di poter aderire pienamente” spiega Alice chegià nel 1985 gli rese omaggio con l’album ‘Gioielli rubati’. “Questo programma – prosegue – in qualche modo ne è il naturale proseguimento. Una versione dei brani con i bellissimi arrangiamenti e rielaborazioni per pianoforte e orchestra del pianista Maestro Carlo Guaitoli, con cui condivido il programma e che sarà con me sul palco, già stretto collaboratore di Franco Battiato da alcuni decenni anche come direttore d’orchestra”.

Continua a leggere

MASSIMO LOPEZ & TULLIO SOLENGHI SHOW AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA

MASSIMO LOPEZ & TULLIO SOLENGHI SHOW

AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA

12 e 13 novembre 2021 | ven. ore 21, sab. ore 16 e ore 21

Teatro Duse di Bologna, via Cartoleria 42

Cresce l’attesa per il Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show’ che andrà in scena venerdì 12 (ore 21) e sabato 13 novembre (alle ore 16 e alle ore 21) al Teatro Duse di Bologna, da dove riparte la tournée teatrale dei due attori icone della comicità italiana.

Massimo Lopez e Tullio Solenghitornano insieme sul palco dopo quindici anni come due vecchi amici che si ritrovano in uno show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla musica dal vivo della Jazz Company del M° Gabriele Comeglio.

Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra i vari camei, l’incontro tra papa Bergoglio (Massimo) e papa Ratzinger (Tullio) in un esilarante siparietto di vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni, e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra. In quasi due ore di spettacolo, Tullio e Massimo, da vecchie volpi del palcoscenico, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile ‘marchio di fabbrica’.

“Questo nostro spettacolo – spiegano Lopez e Solenghi – è nato quasi per gioco, con la voglia di tornare insieme sul palco dopo quindici anni, giocando appunto con i nostri attrezzi del mestiere, scketch, imitazioni, frammenti di teatro, parodie; il tutto condito da una bella colonna sonora, curata dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che raccoglie le nostre migliori esibizioni del recente ‘Tale e Quale Show’. In quasi due ore di show, capita così di imbattersi in un Amleto multietnico, in un frammento di vita quotidiana di papa Bergoglio e del suo amico Ratzinger, in un Rossini eseguito coi denti, nel duetto targato Las Vegas di Sinatra-Dean Martin o ancora negli echi di politici vecchi e nuovi o nell’affaccio di Paolo Conte in persona” proseguono, sottolineando che “l’incontro col nostro pubblico contiene in sé una valenza affettiva non scontata”. “Ogni volta che il sipario si apre, infatti, è come se magicamente ci si ritrovasse tra parenti, quasi ogni spettatore ha un momento della sua vita legato a noi, legato al Trio”. “Come regalo di laurea dai miei genitori pretesi due biglietti per venirvi a vedere al Sistina, mio padre lo ricordo sempre serio, una sola volta lo vidi ridere, con voi, i primi gruppi di ascolto li istituimmo nel 1987 col Trio, per far digerire ai miei figli i Promessi Sposi, sono stati provvidenziali i vostri” raccontano, riportando alcune frasi degli spettatori che anno applaudito decenni di successi. “Così, ogni sera, oltre al divertimento – concludono – condividiamo col nostro pubblico un coinvolgimento emotivo che tocca il suo apice nel ricordo di Anna, due minuti di commozione pura, anche se i suoi due ex compagni di giochi, Tullio e Massimo, la sua presenza in scena la avvertono per tutte le due ore di spettacolo”.

Continua a leggere