Tag Archives: Ravenna Jazz Festival

Ravenna Jazz 2022 dal 4 al 13 maggio

49a Edizione

Ravenna, 4-13 maggio 2022

Una maratona di jazz in primavera: Ravenna Jazz torna a essere “dov’era e com’era” prima della pandemia, dopo le ultime due annate alterate dai lockdown. La quarantanovesima edizione si svolgerà dal 4 al 13 maggio: dieci giornate durante le quali si completeranno i recuperi dei concerti non realizzati nel 2020-2021, una base di live ai quali si aggiungeranno poi numerose nuove idee musicali.

Artisti di ampia notorietà come Pat Metheny (in trio), Sarah Jane Morris e Nick The Nightfly (ospiti dell’Italian Jazz Orchestra) saliranno sul palco del Teatro Alighieri, mentre all’interno del format “Ravenna 49° Jazz Club”, caratterizzato da ambientazioni in piccoli teatri e club, si ascolteranno proposte attuali e stimolanti (Paula Morelenbaum, Lionel LouekeShai MaestroSalvador Sobral, i 75 Dollar Bill, il Khalab Live QuartetAlessandro Scala assieme a Fabrizio Bosso).

Sarà incastonato all’interno di Ravenna Jazz il gran finale dell’iniziativa didattica Pazzi di Jazz: la colossale produzione corale-orchestrale “Pazzi di Jazz” Young Project (con un vasto organico di baby musicisti in compagnia di Enrico RavaMauro OttoliniAlien Dee e Tommaso Vittorini).

L’immancabile workshop di “Mister Jazz” quest’anno si rinnova: anziché il singolo appuntamento che lo ha caratterizzato nel corso degli anni sono previsti due corsi, affidati al batterista Roberto Gatto (il 6 maggio) e al chitarrista Roberto Taufic (l’8), entrambi al Centro Mousiké.

Continua a leggere

ravenna jazz festival dal 29 luglio al 19 novembre 2021

48a Edizione

Ravenna, 29 luglio – 19 novembre 2021

Il festival Ravenna Jazz giunge alla quarantottesima edizione: una longevità che lo pone sul podio dei festival jazz italiani dalla più lunga storia. L’insolita formula con serate non consecutive, tra il 29 luglio e il 19 novembre, è frutto dei tempi complicati per lo spettacolo dal vivo.

Numerose sono le ‘ambientazioni’ dei concerti: la Rocca Brancaleone e il Parco del Museo Classis Ravenna ospiteranno le produzioni estive (Noa, l’Italian Jazz Orchestra con Silvia Donati e Fabrizio BossoMauro OttoliniAlessandro Scala assieme a Giovanni Falzone), mentre in autunno piccoli club e teatri accoglieranno le proposte di “Ravenna 48° Jazz Club”, focalizzate sull’attualità jazzistica (Tingvall Trio, Camille BertaultDerek BrownBartolomeyBittmann, DJ Gruff con Gianluca Petrella).

Sarà incastonato all’interno di Ravenna Jazz il tradizionale concerto dell’iniziativa didattica Pazzi di Jazz: la produzione corale-orchestrale “Pazzi di Jazz” Young Project (con i baby musicisti delle scuole ravennati in compagnia di Enrico RavaMauro OttoliniAlien Dee e Tommaso Vittorini).

Il workshop di “Mister Jazz” sarà quest’anno affidato a Barbara Casini e punterà su due direttrici, intersecandole: il canto e la musica popolare brasiliana(Centro Mousiké, 12 settembre).

Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network con la collaborazione degli Assessorati alla Cultura del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Estate con red carpet

I concerti di punta di Ravenna Jazz 2021 si terranno in estate: un ritorno all’originaria collocazione di calendario del festival.

Ambizioso nelle dimensioni orchestrali come nei contenuti e nelle modalità multimediali è l’omaggio che l’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti dedicherà a Marlene Dietrich (Rocca Brancaleone, 29 luglio). La voce di Silvia Donati e la tromba di Fabrizio Bosso svetteranno sopra l’ampio organico classico-jazzistico di questa produzione originale che riscopre canzoni simbolo delle inquietudini, dei desideri proibiti e anche delle fughe verso lo svago di un’intera epoca, a cavallo tra le due guerre mondiali.

Continua a leggere