Tag Archives: Musical

TEATRO AUGUSTEO | DIANA DEL BUFALO E BAZ in “Sette spose per sette fratelli”

Diana Del Bufalo e Baz, esplosivi, divertenti, vulcanici, nuova coppia del teatro musicale italiano dal talento vocale dirompente, sono i protagonisti del musical “Sette spose per sette fratelli”, in scena al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta Duca D’Aosta 263, da venerdì 20 a domenica 29 gennaio 2023, con la regia e coreografia di Luciano Cannito e la direzione musicale di Peppe Vessicchio.

Dal libretto di Lawrence Kasha & David Landay; liriche di Johnny Mercer; musica di Gene De Paul; canzoni aggiunte di Al Kasha e Joel Hirschhorn; traduzione di Michele Renzullo; scene Italo Grassi; costumi Silvia Aymonino; produzione FDF Entertainment – Roma City Musical – Art Village.


“Sette Spose per Sette Fratelli” è uno dei musical più amati dal pubblico italiano. Questa nuova e divertente edizione, con un cast di 22 interpreti tra danzatori, cantanti e attori supportati da un grande impianto scenografico e meravigliosi costumi, progettati e creati secondo i canoni estetici e spettacolari di Broadway e di West End, è ispirata al celebre e omonimo film di Hollywood, ma con uno sguardo ai personaggi e alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino.

Oregon, 1850, in una fattoria tra le montagne vivono i sette fratelli Pontipee. Adamo, il fratello maggiore, pensa sia arrivata l’ora di trovare una moglie che si occupi della casa e della cucina. Conosce Milly, cameriera della locanda del villaggio, tra i due è colpo di fulmine. Adamo e Milly si sposano e partono per la fattoria. Arrivati a casa Pontipee, Milly scopre che dovrà prendersi cura non solo del marito, ma anche dei suoi fratelli, sei rozzi montanari rissosi e refrattari all’igiene personale e alle buone maniere. Milly mette in riga i sei ragazzi e comincia segretamente a progettare di unire i sei cognati con le sue amiche del paese. L’occasione si presenta a una festa danzante annuale, in cui i sei fratelli Pontipee, puliti e ben vestiti, danno prova della loro abilità alle amiche di Milly. La festa vedrà opposte le squadre dei cittadini e dei montanari, degenerando presto in una rissa. I fratelli Pontipee tornano sconsolati alla loro fattoria e Milly scopre che i sei ragazzi si sono innamorati delle sue amiche. Sanno però che i genitori delle ragazze non acconsentiranno mai alle nozze, così organizzano un rapimento…

Ticket al botteghino del teatro, nelle rivendite autorizzate o su teatroaugusteo.it (Platea € 55,00 / Galleria € 44,00). Info: 081414243.

Link promo video dello spettacolo: https://youtu.be/GrU0S-c2o0Q

Teatro Augusteo

Ufficio stampa e comunicazione

Marco Calafiore

Franco Ricciardi: lo spettacolo in scena al teatro Roma di Portici e poi al Totò

Dopo il doppio sold out registrato a gennaio al Teatro Troisi, torna in scena lo spettacolo “‘O bbene e ‘o mmale” opera musicale in due atti scritta e diretta da Donato Eremita e Bruno Lanza e prodotta da Anna Cammarota.

Lo spettacolo sarà in scena al teatro Roma di Portici il 20 febbraio e poi dal 21 al 23 al teatro Totò di Napoli.

Coreografie Teresa Sannino e corpo di ballo Professional Dance.

__________________________________

Sinossi

Lo spettacolo ambientato nel quartiere popolare di Scampia, la cosiddetta 167,  affronta due temi molti drammatici che hanno fatto parte della cronaca di Napoli e Caserta:  la camorra e la terra dei fuochi. Obiettivo è lanciare un messaggio di speranza

… la storia, che vede come protagonista maschile Franco Ricciardi, affermato cantante e plurivincitore del David di Donatello, ruota intorno alla piccola Nancy (Giorgia Veneruso), figlia del capo zona Franco (Franco Ricciardi), che si ammala di tumore…

In opposizione al boss Spartacus (Vittorio Arto) ed al capo zona Franco che non vogliono perdere il controllo sulle piazze di spaccio c’è Tonino (Alfonso Giorno) che cerca di salvare i ragazzi dalla malavita coinvolgendoli nella costruzione del primo centro sociale di Scampia.  Ma mentre continua la lotta tra il bene ed il male la piccola si aggrava e la moglie di Franco, Maria (Marianna Mercurio), è costretta a partire per Monza per provare il tutto per tutto per salvare Nancy…. Punizione divina o occasione di redenzione? Il pubblico lo scoprirà in teatro.

Nel cast c’è poi il giovane attore Claudio Malfi Junior, al suo debutto in teatro.

Il tutto è musicalmente rappresentato dalle hit storiche e amate dal pubblico del repertorio di Franco Ricciardi che fanno da colonna sonora dello spettacolo.

 

Personaggi e interpreti

 

  • Franco o’ male Franco Ricciardi
  • Maria (moglie Franco) Marianna Mercurio
  • Tonino o’ Bene Alfonso Giorno
  • Stelletè Rosa Polino
  • o’ Tossico Ciro Salatino
  • Spartacus (Boss) Vittorio Arto
  • Mario (Emigrante) Riccardo Santamaria
  • Ritù (mamma Tossico) Pina Bonfantini\Mary Polino
  • Nancy (Bimba Malata) Giorgia Veneruso
  • o’ ‘Mpazzuto Enzo Monticelli
  • Ciruzzo Spinello Saverio Giorno
  • Giulia (drogata) Tina Bambolino
  • Melina Ester Cozzolino
  • Uommene Valerio Polino
  • Uommene Samuele Giorno
  • Claudio Claudio Malfi JR
  • Sandro Alessandro Peluso

 

 

 

TEATRO CILEA: SERENA AUTIERI IN ROSSO NAPOLETANO dal 30 gennaio

Serena Autieri in
ROSSO NAPOLETANO

 

Quattro giornate d’amore scritto e diretto da Vincenzo Incenzo

Coreografie – Bill Goodson Direzione Musicale –

Vincenzo Campagnoli Scenografia

Roberto Crea Costumi

Concetta Iannelli Disegno

luci Luigi Ascione

prodotto da Enrico Griselli per Engage

 

 Una nota di Vincenzo Incenzo

Serena Autieri raccoglie il canto di libertà di un popolo che armato solo del suo orgoglio e della sua geniale creatività, ispirato dalla forza inarrestabile del suo Vulcano, durante le Quattro Giornate di Napoli insorse contro l’oppressione per salvare i suoi figli e la sua ricca e gioiosa identità. Dodici personaggi e un grande corpo di ballo gravitano tra le rovine di una Napoli allo stesso tempo contingente e fuori dal tempo, che in una sorta di astrazione temporale parla e partecipa, come un coro greco, per bocca dei suoi muri, dei suoi vicoli e dei suoi sotterranei. Rosso è il colore dell’amore, della passione, della superstizione, del pomodoro, del sangue, del fuoco, della rabbia, della preghiera e della resistenza. Rosso è il colore del magma che ribolle eternamente nel ventre della città come il suo meraviglioso e infinito patrimonio musicale, per quell’istinto unico di vivere e di inventarsi.

Continua a leggere

TEATRO AUGUSTEO | AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA dal 31 gennaio

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 31 gennaio a domenica 9 febbraio, Gianluca Guidi sarà in scena con la commedia musicale “Aggiungi un posto a tavola”, di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, che firmano anche la regia originale. Spettacolo scritto con Jaja Fiastri, con le musiche di Armando Trovajoli, le coreografie di Gino Landi e le scenografie e i costumi di Giulio Coltellacci, liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest.

Oltre 160mila spettatori hanno applaudito il simbolo della purezza, la colomba, sintesi di gioia e rinascita, in emozionanti standing ovation sulle note finali dello spettacolo, un pubblico commosso e felice. Rappresentata per la prima volta nel 1974, fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori entusiasti, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Finlandia.

Continua a leggere

Il miracolo di Marcellino – Il Musical il 19 gennaio un grande classico per emozionare tutta la famiglia a Casa della Musica

Il miracolo di Marcellino – Il Musical

il 19 gennaio un grande classico per emozionare tutta la famiglia a Casa della Musica

 

Il 19 Gennaio ore 18 e il 20 gennaio alle ore 10 in replica esclusiva per le scuole sarà di scena a Casa della Musica Federico I, lo spettacolo “Il miracolo di Marcellino – il Musical”, un tributo alla dolce storia più coinvolgente e divertente di sempre, raccontata attraverso gli occhi di un bambino. Ricavata da un’antica leggenda popolare spagnola, la storia narra di un neonato abbandonato, raccolto in fasce ed allevato con amore dai frati di un convento. Crescendo Marcellino sente il bisogno di un amico, che trova in un crocifisso dimenticato nella soffitta abbandonata del convento. Ogni giorno Marcellino porta al suo Amico pane e vino presi di nascosto dalla dispensa dei frati. Gesù ascolta i suoi desideri e quando Marcellino chiede di poter vedere sua mamma…  Gesù lo accontenta, con un gesto d’Amore che sarà poi ricordato come il Miracolo di Marcellino. Continua a leggere

LA FABBRICA DEI SOGNI: IL MUSICAL CON SAL DA VINCI E FATIMA TROTTA

“I pazzi non credono nei sogni, i pazzi vivono nei sogni!”

SAL DA VINCI

a teatro con la “LA FABBRICA DEI SOGNI”
Debutta a Napoli il nuovo musical in grande stile americano

con FATIMA TROTTA

 

Una favola romantica tra follia, sogni e realtà

DAL 20 DICEMBRE AL 12 GENNAIO | @NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO
C’è un luogo magico in cui la realtà incontra e supera la fantasia, un posto in cui la follia è un modo di sentire la vita: è “LA FABBRICA DEI SOGNI”, il nuovo spettacolo di e con SAL DA VINCI, che dal 20 dicembre debutterà al Teatro Augusteo di Napoli e sarà in scena fino al 12 gennaio, per poi proseguire con un tour nazionale che farà tappa nei più grandi palcoscenici d’Italia.
Sal Da Vinci, ideatore e regista dello show insieme a Ciro Villano, ne è anche il protagonista accanto all’attrice FATIMA TROTTA, conduttrice di successo, tra i volti noti della televisione italiana. Ad impreziosire il cast, ci sono: Francesco Da Vinci reduce dall’ultima stagione di Gomorra, Ettore Massa, C. Villano, Daniela Cenciotti, Enzo Fischetti, Federica Celio. Il cast si avvale inoltre della preziosa partecipazione dei giovani talentuosi attori che si sono formati presso il Cilea Academy, la scuola delle arti performative del Teatro Cilea, e che sono: Davide Richiello , Elisabetta Romano, Luca Grassano, Luca Sciarrillo, Ludovica Cinque, Mariateresa Russo , Alessandro Brunelli Angelo Pepe , Annalisa Barbato, Arianna Brunelli, Asia Troiano, Biagio Cipolletta, Camilla Bruno, Carmine Bassolillo, Chiara Biagini ,Esmeraldo Napodano, Fabrizio Signore, Giuseppe Moscarella ,Giuseppe Tibaldi, Lorenzo Molitierno,Luca Gaeta, Maria Strazzullo, Mariagrazia Vitale, Mariangela Rinaldi, Mario De Prisco, Melina
Merlino ,Michele Civitillo,Pasqualina Falsone, Roberta Marzio, Sara Carannante, Serena D’alessio ,Valentina De Angelis ,Vittorio Armando Aubry.
La direzione artistica e la coreografia sono a cura di Marcello e Mommo Sacchetta, supervisione artistica è di Lello Arena.
Lo spettacolo, che segue l’esempio dei musical americani in grande stile, racconta la storia di un cantautore dimenticato dal mondo, che vive in un manicomio abbandonato e fatiscente prossimo alla demolizione. Eppure è quella la sua casa, il luogo in cui è cresciuto e in cui hanno preso vita le canzoni che lui immaginava un giorno di cantare in un teatro vero. È un artista “pazzo”, un sognatore, che immagina di trasformare le vecchie mura in cui abita in una casa di cura che possa accogliere i reietti della società e dar loro la possibilità di realizzare le loro aspirazioni: dar vita a un teatro in cui portare in scena i loro racconti. In questo progetto folle e pieno di straordinaria umanità, fa capolino un agente di polizia; incaricato dello sfratto della struttura, si lascia invece coinvolgere dai sogni dell’artista, diventando complice di una storia incredibile.

NOTE AUTORALI
“La Fabbrica dei Sogni” è un “non luogo”  che realmente esiste. È un posto magico dove si nascondono le persone che hanno paura del mondo; l’ultima roccaforte dei matti che vivono di sogni. È una favola romantica e divertente, scritta da Sal Da Vinci e da Ciro Villano, che coniuga le coreografie dirette da Marcello e Mommo Sacchetta, agli spettacolari effetti delle rappresentazioni. Non può inoltre mancare, in una produzione in cui tutto è stato curato nel minimo dettaglio, dalle luci agli abiti, i brani e le voci di grandi interpreti, per la direzione musicale e per gli arrangiamenti a cura di Adriano Pennino. Sal Da Vinci inoltre presenterà al pubblico, in anteprima assoluta, le canzoni inedite che saranno presenti nel suo nuovo disco, di prossima uscita.

#LAFABBRICADEISOGNI

Testo e regia: Sal Da Vinci e Ciro Villano
Direzione artistica e coreografie: Marcello e Mommo Sacchetta
Supervisione artistica: Lello Arena
Cast: Sal Da Vinci, Fatima Trotta, Ciro Villano, Daniela Cenciotti, Ettore Massa, Francesco Da Vinci, Enzo Fischetti, Federica Celio I “Mainati”: Ludovica Cinque, Luca Grassano, Davide Richiello, Elisabetta Romano, Mariateresa Russo, Luca Sciarrillo e i ragazzi della Cilea Academy
Ensemble: Ciro Amelio, Imma Caiazzo, Viola Cappelli, Deborah Frittelli, Cristina Gallettini, Andriy Lazorko, Marco Pipani, Enrico Savorani,
Evelyn Giuseppina Sciarrino, Emiliano Serra
Direzione musicale e arrangiamenti: Adriano Pennino
Assistente alle coreografie: Irene Tavassi
Scene: Roberto Crea
Costumi: Amara Cavalcanti
Disegni luci: Francesco Adinolfi
Video scenografie: Mariano Soria
Scenotecnica: Massimo Comune Sacs
Trucco: Ciro Florio
Foto: Pepe Russo
Grafica: Francesco Fiengo
Ingegnere del suono: Gianni Gallo
Service: Emmedue
Direttore di scena: Ferruccio Pepe
Produzione: Cose Production & Tunnel Produzioni
La Fabbrica dei Sogni
NAPOLI, Teatro Augusteo
Dal 20 dicembre al 12 gennaio
P.tta Duca D’Aosta, 263
Infoline: 081 414243
Prezzi biglietti: platea 35,00 €; galleria: 25,00 €
Circuito di vendita online: http://bit.ly/LaFabbricaDeiSogni_shoponline

Comunicazione “La Fabbrica dei Sogni”: Daniele Mignardi Promopressagency
T 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it – http://www.danielemignardi.it
Seguici su:
Comunicazione Teatro Augusteo: Marco Calafiore
T +39 3926075948 – stampa.teatroaugusteo@gmail.com
Comunicazione Tunnel Produzioni: Francesca Scognamiglio
ufficiostampa@tunnelproduzioni.com

A Christmas Carol al Teatro Palapartenope il 21 e 22 dicembre

“A Christmas Carol” è la storia fantastica, suddivisa in cinque parti, di Ebenezer Scrooge, un ricco e avaro uomo d’affari, che disdegna tutto ciò che non sia legato al guadagno e al denaro. La vigilia di Natale, irritato dalle festività, perché secondo lui portano ozio e un inutile dispendio di soldi, rifiuta in malo modo di fare un’offerta per i poveri, fa lavorare fino a tardi il suo impiegato, al quale concede una paga misera, caccia il figlio di sua sorella, che era venuto per invitarlo al pranzo di Natale, e per la strada risponde sgarbatamente agli auguri che gli vengono rivolti. Quando arriva davanti alla porta della sua casa deserta, sul battente della porta gli appare lo spettro del suo defunto socio, Jacob Marley. Questi lo ammonisce sulla sua condotta di vita, e lo invita a ravvedersi per non essere costretto a vagare come lui per l’eternità, portandosi appresso il peso delle catene che si era guadagnato con la sua aridità e brama di denaro. Per questo a Scrooge faranno visita tre Spiriti, nell’ordine, lo Spirito del Passato, lo Spirito del Presente e lo Spirito del Futuro.

Lo Spirito del Passato lo riporta indietro, quando Scrooge, da bambino, era stato mandato dal padre in collegio. E poi la premura di sua sorella, il lavoro presso il bonario Fezziwig e l’amore per Bella. Scrooge aveva rinunciato a tutti gli affetti per dedicarsi solo a farsi una posizione guadagnando denaro.

Lo Spirito del Presente gli mostra come la gente intorno a lui si stia preparando al Natale, l’atmosfera di festa, di gioia, di amore. Quella che era stata la sua fidanzata è sposata e felice; il suo impiegato è povero ma ha una famiglia unita; suo nipote pranza insieme a parenti e amici, e lo sta prendendo in giro per la sua avidità. Tutti ridono di lui. Continua a leggere

PINK FLOYD LEGEND in “The dark side of the Moon” al Teatro Augusteo

MENTI ASSOCIATE presenta

PINK FLOYD LEGEND
IN

“THE DARK SIDE OF THE MOON”

Fabio Castaldi – Basso, Voce, Gong
Alessandro Errichetti – Chitarra, Voce
Simone Temporali – Tastiere, Voce

Emanuele Esposito – Batteria

Paolo Angioi – Chitarra acustica, elettrica e 12 corde, Basso, Voce
AnderTool– Video/Audio Effects, Keytar, Chitarra acustica

con Maurizio Leoni – Sax&Legend Vocal Trio

I Pink Floyd Legend tornano il 16 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli, dopo il sold out del concerto evento ATOM HEART MOTHER, realizzato nel novembre dello scorso anno.

La band, oggi riconosciuta da pubblico e critica come il gruppo italiano che rende il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, e che solo negli ultimi tre anni si è esibita davanti a più di 100.000 spettatori, dedicherà il repertorio della serata al capolavoro assoluto della celeberrima band inglese, THE DARK SIDE OF THE MOON, un disco entrato nel mito per numero di copie vendute, per la tecnica di registrazione, per i temi proposti, per la sua bellezza e, per certi versi, anche per la semplicità delle melodie, che segna l’inizio della maturità artistica dei Pink Floyd.

  Continua a leggere

LA SIRENETTA 24 NOVEMBRE ORE 18 CASA DELLA MUSICA

Il 24 Novembre con il musical La Sirenetta, in debutto nazionale, si inaugura ufficialmente la stagione 2019-2020, del Complesso Palapartenope che quest’anno propone un un progetto nel quale l’universo teatrale e dell’intrattenimento è abbracciato attraverso tutti i suoi generi, in un cartellone che, mai come in questa stagione, presenta il teatro a 360°. La stagione 2019 – 2020,  ambisce ad ottenere il marchio riservato alle iniziative che aiutano a riflettere e a dialogare sul valore che il patrimonio culturale riveste per la nostra società e per mostrarne a tutti l’importanza nei diversi settori della vita pubblica e privata. L’obbiettivo è quello di coinvolgere target diversi di pubblico, con una speciale attenzione nei confronti del mondo giovanile, nell’ottica di avvicinare ed affezionare al teatro e alla musica anche chi non ha consuetudine con essi.

Lo spettacolo di apertura “La Sirenetta” con le musiche di Simone Martino e la regia di Simone Leonardi, in programma il 24 Novembre alle ore 18 con una replica speciale per le scuole il 25 Novembre, rappresenta in pieno il tandem tradizione-innovazione adottato dal Complesso Palapartenope, ambientazione, infatti, del musical sarà un mare pieno di plastica, dove i buoni la raccolgono e i cattivi la ignorano. Tritone è il buono, che lavora con il suo popolo per mantenere il mare in salute e cerca di tirare anche i disonesti dalla sua parte; la strega Perfidia invece è una vera e propria malavitosa, accompagnata dallo sgherro Trall, e che si finge interessata alla salute degli oceani solo per intuire come corrompere la Sirenetta, erede al trono ma desiderosa di avere le gambe per camminare e conquistare Eric.

Continua a leggere

2 AGOSTO: ALL’ARENA FLEGREA ARRIVA “MUSICANTI. IL MUSICAL CON LE CANZONI DI PINO DANIELE

MUSICANTI

Il musical con le canzoni di Pino Daniele

ARENA FLEGREA

2 AGOSTO | ORE 21

Data unica in Campania

 

Data unica in Campania per l’estate di “Musicanti. Il musical con le canzoni di Pino Daniele”, prodotto da Ingenius Srl e curato nella direzione artistica da Fabio Massimo Colasanti. Venerdì 2 agosto, alle 21, il prezioso, rispettoso e coinvolgente omaggio all’“Uomo in blues” arriverà sul palcoscenico dell’Arena Flegrea. Lo spettacolo, partito da Napoli a dicembre, ha toccato le città di Bari, Firenze, Assisi, Torino, Milano, Roma, con un totale di 36.000 spettatori in platea, e ora torna nella città dove tutto è cominciato. Sold out e standing ovation ovunque, con un finale che ha unito palco e platea in un grande abbraccio sulle note di “Tutta n’ata storia” e sul bis di “Yes, I Know my way”. Continua a leggere

« Vecchi articoli