Recensione: Emilia Zamuner, Massimo Moriconi e Daniele Sepe in “Musica in Villa”

articolo e foto di Clementina Abbamondi
La Rassegna Musica in Villa si svolge nei magnifici giardini di Villa Pignatelli nell’ambito del Maggio della Musica 2020 in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Campania.
Il 16 luglio la Rassegna ha ospitato un trio spettacolare formato da Emilia Zamuner alla voce,Massimo Moriconi al contrabbasso e Daniele Sepe al sassofono nel progetto “Napoli ieri e oggi”.
Un Sold out meritatissimo per un trio d’eccezione.
Emilia Zamuner classe ‘93 dice di sé”Nella mia famiglia la musica è stata parte integrante della mia vita.Ho imparato prima a leggere le note e poi le lettere”Da piccola Emilia era circondata dalla musica classica la nonna,Laura Lamagna con la quale inizia lo studio del pianoforte,la mamma Maria Sbreglia ed il padre Umberto Zamuner ambedue pianisti. Nel 2009 inizia a studiare canto lirico sotto la guida del soprano Marilena Laurenza presso il conservatorio Martucci di Salerno .Con il passare del tempo Emilia si appassiona al canto jazz e nel 2012 inizia a studiare canto jazz presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella sotto la guida dei maestri Carlo Lomanto e Giuppi Paone.Dice Emilia” il canto jazz esprime in maniera completa il mio modo di essere il canto mi dà la possibilità di poter improvvisare e scoprire ogni volta qualcosa di nuovo”.Nel 2016 Emilia Zamuner vince il premio internazionale Massimo Urbani,raramente attribuito ad una voce, vicendo inoltre anche il Premio assegnato dal pubblico e quello dell’UNICAM e nello stesso anno a Civitanova Marche il premio Vita Vita come miglior giovane talento.La Zamuner ha avuto la possibilità di collaborare con grandi musicisti del panorama nazionale ed internazionale come Emanuele Cisi,Elisabetta Serio ,Massimo Moriconi,Pietro Condorelli,Carlo Lomanto e tanti altri.Nel 2017 Emilia decide di organizzare una rassegna jazz a Villa Pignatelli “Pignatelli in jazz”di cui diventa direttore artistico .Moltissimi sono i progetti che Emilia ha realizzato con vari musicisti il CD dal titolo”VIBES” nato dalla collaborazione con Andrea Rea al piano,Daniele Sorrentino al contrabbasso e Massimo Del Pezzo alla batteria special guest Giulio Martino al sax tenore e soprano, il CD “Ella and Louis” frutto della collaborazione con Carlo Lomanto voce e chitarra,ed il CD uscito a luglio 2018 dal titolo”Chi tene ‘o mare” che racchiude degli arrangiamenti di alcune delle più belle canzoni di Pino Daniele frutto della collaborazione del gruppo di musicisti “Convergenze Parallele”formato da Paolo Zamuner al piano,Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Michele Sperandio alla batteria ed il progetto in duo con Massimo Moriconi “Duets” voce e contrabbasso.
Massimo Moriconi dice” il progetto basso e voce è molto rischioso ma nel contempo molto divertente ” e aggiunge “Con Emilia è stato amore a prima nota”.”Non abbiamo nessuna pretesa se non quella di divertirci perché per me “l divertimento è la cosa più seria che possa esistere.”
Massimo Moriconi ha conosciuto Emilia Zamuner al Premio Internazionale Massimo Urbani a Camerino dove era membro della giuria e della sezione ritmica.
Dice Moriconi che come ha ascoltato la bellissima voce di Emilia priva di artifici e limpidissima ha pensato che avrebbe vinto. Da quel momento nasce una perfetta intesa ed una grande complicità tra il grande contrabbassista Massimo Moriconi e la splendida voce di Emilia Zamuner. Nel 2019 Emilia vince con grande successo di pubblico e critica il secondo premio al prestigioso Concorso “Ella Fitzgerald Competition” di Washington.