Tag Archives: CrossRoads

Crossroads 2023 – Jazz e altro in Emilia-Romagna

XXIV Edizione

3 marzo – 27 luglio 2023

Il festival Crossroads è una maratona musicale che attraversa tutta l’Emilia-Romagna: l’edizione 2023 si svolgerà dal 3 marzo al 27 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto ilterritorio regionale. I continui spostamenti da una città all’altra e da uno stile musicale all’altro (con il jazz a fare da punto di riferimento) conferiscono al festival la sua forte identità: un grande viaggio fatto di scoperte musicali e geografiche.

Le dimensioni del programma (vi prenderanno parte oltre 450 musicisti) sono tali da permettere uno sguardo panoramico sul jazz in tutti i suoi stili, antichi, moderni e futuristici, sulle musiche improvvisate, gli universi della black music e delle musiche dal mondo. Esempi elevati di questa apertura estetica sono il contrabbassista Dave Holland, che con il suo trio ci trasporta al vertice del jazz di estrazione afro-americana (14 marzo,Imola, Teatro Ebe Stignani), e la cantante Irene Grandi, che lascia i panni di cantautrice di enorme successo popolare per indossare quelli di blues singer (6 maggio,Ravenna, Teatro Alighieri).

Crossroads 2023 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni.

Artisti residenti

Fabrizio Bosso, Flavio BoltroMauro Ottolini e Francesco Bearzatti sono solisti tra i più affermati del jazz italiano e formano un avvincente manipolo di artisti residenti del festival. Un rapporto di ‘fedeltà’ che li porterà a esibirsi in più occasioni, con progetti musicali sempre diversi.

Fabrizio Bosso arriverà per la prima volta sui palcoscenici di Crossroads il 12 marzo a Casalgrande (Teatro Fabrizio De André), dove esplorerà il repertorio di Stevie Wonder con il suo quartetto e in aggiunta le ance di Nico Gori. In duo con il pianista Julian Oliver Mazzariello, Bosso proporrà un altro omaggio a un artista apprezzato egualmente nei territori del pop come in quelli del jazz: Pino Daniele (16 giugno, Parma, Casa della Musica). Gli artisti residenti sono coinvolti anche in incontri al vertice del jazz italiano, come quello tra Bosso e l’estroso talento del trombonista Mauro Ottolini con il progetto “Storyville Story” (24 giugno, Medicina, Parco Ca’ Nova).

Ottolini si farà apprezzare ulteriormente in una serie di concerti dalla spiccata caratterizzazione: l’omaggio alle musiche di Mingus assieme ai Quintorigo (29 marzo, Modena, La Tenda); un programma dedicato a Lester Bowie per il quale condividerà con il trombettista Enrico Rava la leadership di un ampio ensemble (30 aprile,Russi, Teatro Comunale); lo scoppiettante lounge-jazz dei Licaones, quartetto che vede la presenza solistica anche del sassofonista Francesco Bearzatti (24 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine).

Ritroveremo Bearzatti con il suo quartetto l’8 aprile a Ferrara (Jazz Club Torrione San Giovanni), dove renderà omaggio al mitico clarinettista Tony Scott, e poi ancora il 14 aprile a Fusignano (Auditorium Corelli) in duo con il fisarmonicista Carmine Ioanna.

La tromba di Flavio Boltro sarà al centro di una sontuosa produzione per quartetto jazz ed ensemble di ottoni (l’Orchestra Cherubini Brass 10tet) con un programma di arie d’opera e jazz songs (18 maggio, Correggio, Teatro Asioli).

Continua a leggere