Tag Archives: Biagio Izzo

Recensione: “Balcone a 3 piazze” in scena al Teatro Augusteo di Napoli

di Annamaria De Crescenzo

Sabato 4 marzo il debutto, al Teatro Augusteo di Napoli , di una divertentissima commedia, intitolata “Balcone a 3 piazze” scritta da Mirko Setaro e Francesco Velona’, con la regia di Pino L’Abbate, con Biagio Izzo insieme ai bravissimi Mario Porfito, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale e Ciro Paciullo.

Il testo, assolutamente irresistibile, da modo sia a Biagio Izzo che agli altri attori in scena a mettere sul palco situazioni ed emozioni che ognuno di noi ha vissuto, in maniera diretta o indiretta, nella propria vita, visto che e’ basato su riflessioni sul tema delle relazioni di coppia e di amicizia, e di tutto quello che ruota intorno ad esse e che in un modo o in un altro guida, condiziona, stravolge il corso delle nostre relazioni o della stessa nostra vita.

Prodotto da Tradizione e Turismo e AG Spettacoli, con le musiche di Antonio Caruso, costumi di Federica Calabrese, scene di Massimo Comune, luci di Luigi Raia, produzione esecutiva Giacomo Monda,  “Balcone a 3 piazze” si svolge interamente nell’appartamento dei due protagonisti Alfredo (Biagio Izzo) e Valeria (Carla Ferraro) che si ritrovano, nell’antivigilia di Natale bloccati a casa per una tempesta che impedisce loro di raggiungere la famiglia di lei a Milano.

I due, ormai separati da sei mesi, si ritrovano a dover riparare nella casa dove vivevano insieme per poter trascorrere in emergenza la vigilia di Natale non potendo piu prendere l’aereo prenotato, ma mentre Alfredo spera che tale impedimento possa consentire la loro riconciliazione, Valeria si indispettisce sempre di piu’ fino ad abbandonare la casa per cercare di raggiungere, nonostante la bufera, l’aereoporto.

Da tale inizio, si sviluppa tutta una storia di equivoci, battute fulminanti e di entrata in scena di personaggi come Riccardo (Mario Porfito) l’amante della vicina di casa Elis (Adele Vitale ) costretto alla fuga dall’appartamento contiguo visto l’improvviso rientro a casa del marito cornificato Michele    (Roberto Giordano).

La scena quindi si arricchisce di nuovi personaggi, e di una sorta di protagonista insolito , il balcone appunto, che diventa il “luogo di passaggio” di Riccardo e poi successivamente da Ciro (Ciro Paciullo) che volendosi vendicare del cognato che lo ha incastrato facendogli fare l’amministratore di una societa’ che manda in fallimento, si era recato nell’appartamento per potergli rubare tutto e vendicarsi del torto subito prima di andare a finire in prigione per truffa societaria. Per scappare dal balcone del piano di sopra, si rompe una caviglia e ripara nell’appartamento di Riccardo, che diventa poi un vero e proprio “teatro nel teatro” con scene davvero divertenti.

Gli elementi di una commedia divertente ci sono tutti: la coppia in crisi per le troppe differenze sociali e caratterial ( il marito napoletano /la moglie milanese, Biagio Izzo straordinario quando imita la mamma che offre la pastiera alla nuora che puntualmente la rifiuta perche’ non le piace, preferendo ad essa il classico panettone milanese), l’amico playboy che sfida tutto e tutti e non ha alcuna regola morale pur di conquistare una donna, anche se  moglie del suo stesso amico come si scoprira’ a fine commedia, il marito cornuto che crede e difende la moglie anche in presenza di prove inconfutabili del tradimento consumato, il rapinatore che cerca di assicurare un sicuro sostentamento alla sua famiglia, fino ad un finale serio di grande effetto e di grande impatto emotivo nel quale Biagio Izzo da prova del suo grande talento di attore non solo comico come da ormai decenni ci ha abituato in tantissime commedie che ha interpretato, citando una massima di Seneca   “E’ durante la tempesta che conosciamo il navigatore” come una sorta di incitazione a stringere i denti e a mostrare il proprio valore proprio quando le difficolta’ ci sembrano insormontabili ed e’ li che il navigatore deve mostrare tutta la sua capacita’ per superare gli ostacoli e portare la nave nel porto sicuro della vita.

Tutti gli attori assolutamente straordinari, ognuno nel proprio ruolo, ma la coppia Biagio Izzo/Mario Porfito anche in questa commedia danno vita a due personaggi strepitosi, dimostrando, grazie anche ad una collaborazione tra i due attori lunga ormai da diversi anni, una perfetta intesa, dando vita a scene cosi divertenti che il pubblico apprezza e sottolinea con risate e applausi.

“Balcone a tre piazze” , una commedia adatta a tutte le eta’, in realta’ seppur con un testo apparentemente leggero rivela in realta.’ in un sorprendente finale che non vi sveleremo per suscitare nel lettore il desiderio di andare a vedere lo spettacolo, un insegnamento importantissimo di vita: quello di resistere, di credere che ci possa essere sempre un epilogo positivo nella nostra vita, perche’ , citando un momento storico che aveva travolto le nostre vite, in qualsiasi tempesta , bisogna sperare e credere che “ANDRA’ TUTTO BENE “ !!!

Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Augusteo  fino a domenica 12 marzo 2023.

Ticket al botteghino del teatro, nelle rivendite autorizzate o su teatroaugusteo.it – 081414243.

TEATRO AUGUSTEO | BIAGIO IZZO in scena con “Balcone a 3 piazze”

Biagio Izzo torna al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta Duca D’Aosta 263,  con il suo nuovo spettacolo intitolato “Balcone a 3 piazze”, scritto da Mirko Setaro e Francesco Velonà, con la regia di Pino L’Abbate, da venerdì 3 a domenica 12 marzo 2023. Sul palco anche Mario Porfito, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale, Ciro Pauciullo.

Prodotto da Tradizione e Turismo e AG Spettacoli, con le musiche di Antonio Caruso, costumi di Federica Calabrese, scene di Massimo Comune, luci di Luigi Raia, produzione esecutiva Giacomo Monda.

Napoli. Antivigilia di Natale. Un’insolita bufera ha interrotto i collegamenti col resto d’Italia. Alfredo ha dovuto rinunciare a un viaggio con la moglie, con cui è separato da sei mesi, un viaggio in cui sperava di riallacciare i rapporti.

Mentre è solo in casa sente bussare al balcone: un uomo infreddolito gli chiede di farlo entrare, è Riccardo, l’amante della vicina di casa, scappato sul cornicione perché, a causa della tempesta, il marito è rientrato prima del previsto. La vicina però è Elis, giovane moglie venezuelana di Michele, amico e vicino di casa di Alfredo, che il giorno prima della vigilia di Natale si ritroverà a vivere una favola al contrario, costretto a coprire la tresca di Elis ai danni del suo amico Michele, spacciando Riccardo per suo cugino. Dovrà anche recuperare il rapporto con sua moglie, e fronteggiare Ciro, un rapinatore capitato anch’egli sul suo balcone per scappare dall’appartamento in cui si era introdotto.
La bufera inaspettata sconvolge i piani di tutti i personaggi, che si trovano quindi a vivere una vigilia di Natale piena di equivoci.

Ticket al botteghino del teatro, nelle rivendite autorizzate o su teatroaugusteo.it (Platea € 35,00 / Galleria € 25,00). Info: 081414243.

Teatro Augusteo

Ufficio stampa e comunicazione

Marco Calafiore

Biagio Izzo in “Tartassati dalle tasse” al Teatro Summarte dall’8 al 10 febbraio


Al Teatro Summarte di Somma Vesuviana  da martedì 8 febbraio a giovedì 10 febbraio 2022, Biagio Izzo sarà protagonista in scena con lo spettacolo “Tartassati dalle tasse”, una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia, con Mario Porfito, Stefania De Francesco, Arduino Speranza, Roberto Giordano e Adele Vitale. 

“Io le tasse le pagherei volentieri, se le cose funzionassero veramente!” Quante volte abbiamo ascoltato simili confidenze? Quante volte lo abbiamo pensato? Il problema è che se poi davvero ragionassimo tutti quanti sempre così, come potrebbero veramente funzionare le cose?

Sarà costretto a domandarselo anche Innocenzo Tarallo, 54 anni ben portati, imprenditore napoletano nel settore della ristorazione, il classico “self made man” che da nipote e figlio di baccalaiuolo si ritrova proprietario orgoglioso di un ristorante internazionale di sushi all’ultima moda, e che dopo tanti sacrifici avrebbe voluto godersi un po’ la vita, magari anche grazie a qualche piccola ‘furbizia’ di contribuente. Tarallo si ritroverà invece in balia di mille peripezie e problemi, costretto a risolvere un quesito che angustia la maggioranza degli italiani: come è possibile che due parole, che da sole evocano così tanta bellezza: “Equità” e “Italia”, unite si contraggono dolorosamente come chi è in preda alla più dolorosa delle coliche addominali?          

Una produzione esecutiva di Giacomo Monda, con le scene di Luigi Ferrigno, i costumi di Marianna Carbone, le musiche di Antonio Caruso e il disegno luci a cura di Francesco Adinolfi.

Giorni e orari spettacoli: martedì 8 febbraio ore 20.30; mercoledì 9 febbraio ore 20:30, giovedì 10 febbraio ore 20:30.

Prezzi:€ 35,00 – Informazioni 0813629579/3935667597

 TEATRO SUMMARTE

Via Roma, 15

80049 Somma Vesuviana

Info 081/3629579

Recensione: Carlo Buccirosso e Biagio Izzo in “Due Vedovi allegri” al Teatro Augusteo

di Annamaria De Crescenzo 

Straordinaria serata di risate ma anche di riflessioni profonde ieri   sera al Teatro Augusteo   con Carlo Buccirosso e Biagio Izzo per la prima volta insieme a teatro, protagonisti dello spettacolo “Due vedovi allegri”  in scena dal 23 dicembre e fino a domenica 16 gennaio 2022.

Prodotto da A.G. Spettacoli ed Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, è scritto e diretto da Carlo Buccirosso, interpretato da Carlo Buccirosso e Biagio Izzo, con Gino Monteleone, Elvira Zingone, Donatella De Felice, Floriana Monici e Roberto Giordano, con le scene di Gilda Cerullo e Renato Lori. Costumi di Zaira de Vincentiis. Musiche di Cosimo Lombardi. Disegno luci di Francesco Adinolfi.

Il protagonista della commedia e’ Cosimo Cannavacciuolo (interpretato da Carlo Buccirosso) vedovo ipocondriaco affetto da ansie e paure, costantemente in ricerca di affetti e certezze in una vita che sembra riservargli null’altro che sospetti di congiure e preoccupazioni di malattie, persa la sua amata moglie a causa di un virus si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato, che lo ha costretto a riempirsi casa della merce invenduta e a dover lottare contro l’ombra incombente della banca concessionaria del mutuo, che a causa dei mancati pagamenti minaccia l’esproprio del suo appartamento.

Fortunamente e’ attorniato dall’allegra presenza di Salvatore (Biagio Izzo) anche lui vedovo, bizzarro custode del palazzo, dalla giovane figlia del custode   Angelina, ragazza delle pulizie non solo dell’ appartamento di Cosimo ma anche di altri inquilini del condominio, come quello dell’orefice Tomacelli e della consorte Pupetta, vent’anni più giovane di lui e da Virginia, quarantenne attrice di cinema e teatro, che porta una ventata di spensieratezza nel marasma generale di una casa allo sbando, che a detta di Angelina appare come un museo archeologico.

 Ma la vera angoscia di Cosimo, oltre l’ingombrante presenza di Salvatore, è rappresentata dai suoi vicini di casa: i coniugi Tomacelli, depositari di un drammatico segreto che da mesi contribuisce a rendere ancora più complessa la sua strenua lotta per la sopravvivenza.

La storia, apparentemente semplice offre momenti di grandissima divertimento   ma anche di   improvvisi colpi  di scena in quanto, soprattutto i due protagonisti principali (Carlo Buccirosso e Biagio Izzo) sono bravissimi a reggere il ritmo della recitazione con battute fulminanti e grande intesa dei tempi in scena, tanto da far sperare che sia nata una nuova coppia comica da ritrovare (speriamo) anche in altri testi teatrali magari scritti dallo stesso Buccirosso.

Da anni ormai Carlo Buccirosso ci ha abituato  a  commedie che “raccontano “ momenti di vita vissuta reali guardati dagli occhi di protagonisti spesso in crisi lavorativa o di vita ma animati sempre da uno spirito ironico che li fa poi ritrovare l’energia e la forza per poter cambiare le sorti difficili che li attanagliano della loro stessa vita.

Anche allo stesso Cosimo  succedera’ tale trasformazione.

Da uomo ansioso tormentato dai debiti e dalle difficolta’ di aver perso il lavoro, passa dall’essere messo sotto ricatto dal suo vicino di casa che chiede di aiutarlo a realizzare il sogno di sua moglie di avere un bambino  a quello di uomo felice grazie al fatto che riesce a trovare una soluzione a tutti i suoi problemi ( e anche a quelli del suo vicino, uno straordinario Gino Monteleone, da diversi anni attore fisso nei suoi spettacoli ) grazie all’allegria del custode Salvatore, al suo modo scanzonato di prendere la vita ma che dimostrera’ un grande sentimento di amicizia e di solidarieta’ allo stesso Cosimo anche se da tempo non si sopportavano a vicenda.

Invece nel momento piu difficile per la vita di Cosimo , Salvatore (Biagio Izzo) riesce a mettere da parte il sentimento di antipatia iniziale per poter stringere prima una sorta di accordo nell’aiutarlo a soddisfare la richiesta del vicino di casa e poi, una volta che l’accordo fallisce, ma non vi svelero’ perche’, cosi da destare la vostra curiosita’ e correre a Teatro per vedere lo spettacolo, lo aiuterà a risollevarsi economicamente e a ritrovare la gioia di vivere e la voglia di ricominciare ad amare.

Insomma, una vera e propria storia di amicizia che vince su tutto e tutti e che alla fine e’ un trionfo della celebrazione dei buoni sentimenti e dell’aiuto reciproco del quale  in questi momenti di difficoltà dovuti a quasi due anni di pandemia ne abbiamo sempre piu bisogno.

Lo spettacolo sara’ in scena fino al 16 gennaio e ve lo consiglio assolutamente da vedere per poter trascorrere quasi due ore e mezza indimenticabili di allegria e risate.

TEATRO AUGUSTEO | CARLO BUCCIROSSO e BIAGIO IZZO in “Due vedovi allegri”

Carlo Buccirosso e Biagio Izzo per la prima volta insieme a teatro, protagonisti dello spettacolo “Due vedovi allegri” al Teatro Augusteo di Napoli, da giovedì 23 dicembre 2021 a domenica 16 gennaio 2022. Lo spettacolo, che vivrà la sua prima nazionale nella grande sala di Piazzetta Duca D’Aosta 263, sarà in scena per tutto il periodo delle Feste.

Prodotto da A.G. Spettacoli ed Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, è scritto e diretto da Carlo Buccirosso; interpretato da Carlo Buccirosso e Biagio Izzo, con Gino Monteleone, Elvira Zingone, Donatella De Felice, Floriana Monici e Roberto Giordano.

Le scene sono di Gilda Cerullo e Renato Lori. Costumi di Zaira de Vincentiis. Musiche di Cosimo Lombardi. Disegno luci di Francesco Adinolfi.


Sinossi: in una collocazione appena futuristica, tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco affetto da ansie e paure, costantemente in ricerca di affetti e certezze in una vita che sembra riservargli null’altro che sospetti di congiure e preoccupazioni di malattie, persa la sua amata moglie a causa di un virus si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato, che lo ha costretto a riempirsi casa della merce invenduta e a dover lottare contro l’ombra incombente della banca concessionaria del mutuo, che a causa dei mancati pagamenti minaccia l’esproprio del suo appartamento.

La vita di Cosimo sarebbe più vuota e monotona senza la costante allegra presenza di Salvatore, vedovo, bizzarro custode del palazzo, che non ha mai manifestato eccessive simpatie nei confronti del povero Cannavacciuolo, inquilino del terzo piano, dove la sua giovane figliola Angelina, votata al matrimonio e alla navigazione su internet, dedica gran parte della giornata lavorativa pulendo gli appartamenti adiacenti quello di Cosimo, quello dell’orefice Tomacelli e della consorte Pupetta, vent’anni più giovane di lui. Ed è anche per fronteggiare le difficoltà economiche del momento che Cosimo ha concesso l’uso di una camera dell’appartamento a Virginia, quarantenne attrice di cinema e teatro, conosciuta per caso al supermercato, che porta una ventata di spensieratezza nel marasma generale di una casa allo sbando, che a detta di Angelina appare come un museo archeologico. Ma la vera angoscia di Cosimo, oltre l’ingombrante presenza di Salvatore, è rappresentata dai suoi vicini di casa: i coniugi Tomacelli, depositari di un drammatico segreto che da mesi contribuisce a rendere ancora più complessa la sua strenua lotta per la sopravvivenza.

Riuscirà l’inquilino del quarto piano, lo scaltro dottor De Angelis, con la sua conoscenza in materia, a fare chiarezza nella tresca innescata da Cosimo e Salvatore, pur di fronteggiare le pressanti richieste dei coniugi Tomacelli? Sarà producente la fantasia e la stravaganza di Angelina per sopperire alle intemperanze dei due vedovi? O sarà necessario e determinante l’istrionismo della misteriosa Virginia? Chi può dirlo, signore e signori. Quando si chiuderà il sipario lo saprete.

Ticket: botteghino o shop.bigliettoveloce.it (platea € 40,00 / galleria € 30,00).

Informazioni sono disponibili su teatroaugusteo.it o telefonando allo 081414243 – 405660 dal lunedì al sabato dalle ore 10:30 alle 19:30.

Ufficio stampa e comunicazione

Marco Calafiore

Biagio Izzo in “Tartassati dalle tasse” al Teatro Augusteo da venerdì 21 febbraio al 1 marzo

Al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 21 febbraio a domenica 1 marzo 2020, Biagio Izzo sarà protagonista in scena con lo spettacolo “Tartassati dalle tasse”, una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia, con Mario Porfito, Stefania De Francesco, Arduino Speranza, Roberto Giordano e Adele Vitale.

“Io le tasse le pagherei volentieri, se le cose funzionassero veramente!” Quante volte abbiamo ascoltato simili confidenze? Quante volte lo abbiamo pensato? Il problema è che se poi davvero ragionassimo tutti quanti sempre così, come potrebbero veramente funzionare le cose?

Sarà costretto a domandarselo anche Innocenzo Tarallo, 54 anni ben portati, imprenditore napoletano nel settore della ristorazione, il classico “self made man” che da nipote e figlio di baccalaiuolo si ritrova proprietario orgoglioso di un ristorante internazionale di sushi all’ultima moda, e che dopo tanti sacrifici avrebbe voluto godersi un po’ la vita, magari anche grazie a qualche piccola ‘furbizia’ di contribuente. Tarallo si ritroverà invece in balia di mille peripezie e problemi, costretto a risolvere un quesito che angustia la maggioranza degli italiani: come è possibile che due parole, che da sole evocano così tanta bellezza: “Equità” e “Italia”, unite si contraggono dolorosamente come chi è in preda alla più dolorosa delle coliche addominali?

Continua a leggere

Biagio Izzo all’Arena del Negombo (Ischia) l’11 agosto

Una cordata di imprenditori partenopei (Teatro Palapartenope- Vebo Fiera – M4 Associati) , riaprirà dopo due anni di stop l’Arena del Negombo, la data è fissata per l’11 Agosto, a salire sul palco sarà il mattatore Biagio Izzo cooprotagonista con Francesco Procopio e Mario Porfito di Autovelox, una commedia esilarante in cui i tre compiranno un viaggio che li aiuterà a capire (che forse), è arrivato il momento di cambiare qualcosa delle loro vite. La location del Negombo è una commistione perfetta tra le proprietà terapeutiche delle acque termali, installazioni di artisti internazionali e giardini con piante e fiori provenienti da mezzo globo. Un parco con veduta mozzafiato sulla baia di S. Montano nel cui cuore è celata la celebre Arena che ha visto nel corso dei decenni passarsi il testimone tra i migliori artisti di fama nazionale ed internazionale. Un appuntamento quello dell’11 Agosto che si prenuncia sold out e che come precisato dalla stesso Izzo “vi farà divertire e ridere fino ad avere i crampi allo stomaco”. Un’unica serata che fungerà da catalizzatore per turisti e abitanti dell’isola e che segna l’inizio di una nuova vita dell’Arena del Negombo. I quattro imprenditori coinvolti nel progetto, hanno infatti in serbo per il prossimo anno l’organizzazione di una vera e propria stagione estiva che si snoderà nei giorni più caldi e frenetici del 2019.

Intanto per quest’anno è tutto pronto, l’Italia è in vacanza, gli italiani sono al mare, tutti tranne tre: Biagio, Mario e Francesco e per una serie di sfortunati eventi saranno costretti a passare la notte, a tredici km dal paese, solo in compagnia di un AUTOVELOX. Nel corso della serata, è prevista inoltre la premiazione di alcune aziende campane, che si sono distinte per eccellenza, innovazione e passione profusa nel proprio ambito di produzione; tra queste l’azienda Le Fate di Cristallo, azienda main sponsor dell’evento e leader nella produzione vetraria in cristallo i cui prodotti sono delle piccole opere d’arte, frutto di abile maestria e innegabile fantasia. Per gli amanti della buona musica, non mancherà una piacevole sorpresa, il giovane astro nascente Silvia Paulillo intrepreterà alcuni celebri brani.

Dunque non resta che acquistare il biglietto per godersi una serata carica di risate in una delle location più belle dell’Isola d’Ischia.

INFO
Biagio Izzo in Autovelox
Arena del Negombo – Baia di, Via S. Montano, 80076 Lacco Ameno – ISCHIA
11 Agosto ore 22.30 (apertura cancelli ore 21)
Biglietti da € 25 a €40
INFOLINE: 081.5700008 – 081. 986152
Biglietterie abilitate in tutta Italia: Ticketone e GO2
Biglietterie Abilitate Isola d’Ischia:
Negombo – Baia di, Via S. Montano
Bar Calise Porto –Banchina del Redentore
Bar Calise – Piazza degli Eroi
Ristorante La Cantina del Mare – Corso Angelo Rizzoli, 20, Lacco Ameno
Hotel Eden Via S.S 270 Lacco-Forio, 46
Morgera Noleggio Barche – via marina sn Forio Porto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: