Monthly Archives: gennaio 2021

DARIO SANSONE (FOJA) CANTA ’A MANO ‘E DIOS​ LA VERSIONE IN LINGUA NAPOLETANA​ DEL BRANO DEDICATO A DIEGO ARMANDO MARADONA

ESCE SU YOUTUBE  
UNA VERSIONE ACUSTICA DI “’A MANO ‘E DIOS”
IL BRANO DEDICATO A DIEGO ARMANDO MARADONA 
FIRMATO IN LINGUA NAPOLETANA DA DARIO SANSONE

Dario Sansone dei Foja rilegge in lingua napoletana “La mano de Dios”, canzone di Alejandro Romero portata al successo da Rodrigo e inserita in “Maradona di Kusturica”, il documentario dedicato dal regista serbo a Diego Armando Maradona nel 2008. 

“’A mano ‘e Dios” è una versione emozionante, destinata a rimanere nei cuori dei tifosi di calcio e degli appassionati dei Foja.

Link al videoclip ufficiale di ’A mano ‘e Dios di Dario Sansone:

https://www.youtube.com/watch?v=4xM4Se6ekDI

Come dice lui stesso “La Mano di Dios di Rodrigo è un inno alla vita e alla storia di Diego Armando Maradona, una canzone che ho sempre adorato per la sua immediatezza ed suo storytelling agrodolce. Da napoletano, tifoso e innamorato di Diego ho sentito forte l’esigenza di creare un adattamento in lingua napoletana che non tradisse i contenuti emotivi della versione originale e la mia storia musicale, mettendoci cuore ed emozione per narrare la storia di una figura così sacra per la mia città ed il mondo intero.”

La canzone, presentata per la prima volta in un’esibizione chitarra e voce durante la trasmissione “Peppy New Year 2021” andata in onda su Canale 21 la sera del 1° gennaio alla presenza di un emozionato Diego Armando Jr, ha ottenuto riscontri eccezionali sui social della band, con centinaia di pagine e profili privati che stanno ricondividendo il video creando un vero “caso” in città con una propagazione di visualizzazioni che complessivamente supera le 500.000.
Si comincia anche a parlare di candidare la versione napoletana come inno ufficiale da cantare nel “Diego Armando Maradona Stadio” prima di ogni partita. Continua a leggere

LASTANZADIGRETA: il 5 febbraio esce il secondo album MACCHINE INUTILI, online da oggi il lyric video della title track

Lastanzadigreta

Il 5 febbraio esce il secondo album

Macchine inutili

Online da oggi il lyric video della title track

Guardalo qui: https://youtu.be/E_ZxWqCifFw

cover album Macchine inutili credit Cinzia Ghigliano 

Lastanzadigreta credit Renzo Chiesa

 

Lastanzadigreta, collettivo torinese che nel 2017 ha vinto la Targa Tenco per la migliore opera prima con Creature selvagge, annuncia l’uscita il 5 febbraio del secondo album Macchine inutili e pubblica oggi il lyric video della title track, una romanza per marimba, oboe, viola, violoncello e clarinetto basso dedicata alle macchine e all’amore che fanno tra loro, quando l’uomo non le guarda. Guarda il video qui: https://youtu.be/E_ZxWqCifFw

Anticipato dal brano Attenzione Attenzioneil nuovo albumriprende lo spirito del suo predecessore nel segno della “musica bambina”, di un approccio giocoso e leggero alla scrittura di canzoni, ma vira in una direzione più matura e “pop”, tra arrangiamenti di archi e fiati (con la collaborazione della Filarmonica del Teatro Regio di Torino), sintetizzatori e la consueta parata di strumenti “strani”, dalla marimba al banjolino, da pentole e padelle a strumenti giocattolo a vari organetti da trovarobato.

Il titolo del disco è un omaggio al lavoro del grande artista e designer milanese Bruno Munari, che alla metà del secolo scorso, nel pieno dell’industrializzazione del nostro paese, sviluppò una serie di disegni e sculture dedicati a macchine «inutili perché non fabbricano, non eliminano manodopera, non fanno economizzare tempo e denaro, non producono niente di commerciabile». Macchine che hanno dunque anche un ruolo di resistenza, attraverso l’arte, alla dittatura delle macchine “utili”, per una musica che abbia ancora una valenza civile, sociale e politica.

Macchine inutili sarà pubblicato in cd, vinile e digitale per La Contorsionista / Sciopero Records, con distribuzione Self e con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per chi Crea”.

BIOGRAFIA

Lastanzadigreta è un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti culturali, attivo dal 2009. Nel 2017 il primo album del gruppo, Creature selvagge, ha vinto la Targa Tenco per la miglior Opera Prima, scelto tra centinaia di titoli da una giuria di 200 critici musicali.

Lastanzadigreta è Alan Brunetta (percussioni, marimba, tastiere, bidoni); Leonardo Laviano (voce, chitarre); Umberto Poli (chitarre, cigar box); Flavio Rubatto (theremin, didjeridoo, sintetizzatori, voce); Jacopo Tomatis (mandolini, sintetizzatori, giocattoli, voce).


Testo Macchine inutili (parte I)

La macchina copula

stride e si accoppia

l’amore che scoppia fra pettine e lana

si tesse la tela

vola il volano

e frena la ruota che gira

Il tornio ci ha fatto

due pezzi tra molti

diversi e costretti a serrarci

stringimi forte amore mio dado

e non mi lasciare perché

Voglio vederti filare

amo la spola che fa su e giù

cerco una trama d’amore

il filo che fili anche tu

Guardo le macchine

come guardo le nuvole

che sono macchine inutili in cielo

e se otto ore vi sembrano poche

provate anche voi a non lavorare

Voglio vederti filare

amo la spola che fa su e giù

cerco una trama d’amore

il filo che fili anche tu.

 

facebook/lastanzadigreta

instagram/lastanzadigreta

Con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per chi Crea”

Ufficio Stampa GDG Press

www.gdgpress.com

Giulia Di Giovanni mob  info@gdgpress.com

AREALIVE CON IL SOSTEGNO DEL COMUNE DI NAPOLI PRESENTA “NAPOLI SUONA ANCORA”

NAPOLI SUONA ANCORA

Il progetto, ideato da Arealive e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del

Comune di Napoli, che promuove il

patrimonio artistico-culturale della città e rimette in moto un

settore in sofferenza come quello musicale.

 

Napoli, 04 gennaio 2021 – Sono oltre cento i musicisti partenopei coinvolti in “Napoli suona ancora”, la coraggiosa iniziativa a firma di Arealive, sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli – l’unico fino ad ora ad aver promosso un progetto del genere –: un parterre di artisti eterogeneo (si va dalla trap al rock passando per jazz, musica classica e popolare), capace di far ballare tutta la città, in questo caso a debita distanza.

La pandemia da Covid-19, come noto, ha decimato un settore già di per sé precario come quello delle produzioni artistiche e culturali, gettando luce sulla questione – da sempre spinosa – della dignità più o meno riconosciuta a migliaia di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo. Eppure, siamo tutti ben consapevoli di quanto l’accessibilità ad iniziative culturali di qualsiasi tipo sia di vitale importanza – ancor più nei momenti di crisi generalizzata – per la cittadinanza intera: basti pensare ai numerosi interventi sul web (anche performativi) da parte di artisti vari – musicisti, attori, ballerini, etc. – per dare a tutti conforto nella prima fase del lockdown dello scorso marzo, e far sì che la collettività si sentisse più unita, più vicina. È in un siffatto contesto, dunque, che “Napoli suona ancora” trova il suo meritato spazio.

Una occasione, questa, per fornire ai partecipanti, tra artisti e addetti ai lavori, un’adeguata opportunità economica. Presso il PAN|Palazzo delle Arti Napoli si sono svolte sei giornate di riprese e registrazioni – senza spettatori e nel totale rispetto della attuale normativa anti-Covid –, durante le quali un team di professionisti ha realizzato contenuti audiovisivi destinati alla fruizione col pubblico: dallo scorso 30 dicembre, dunque, la pubblicazione dei reportage di queste giornate è in corso, inclusi interviste ed estratti delle performance. Con lo stesso criterio, inoltre, si terranno – in data da definire – quattro esibizioni di dj dalla suggestiva terrazza del Maschio Angioino. Continua a leggere

Un’ora di musica live con Elio Coppola su Unica Channel /14 gennaio ore 20

“Un’ora di musica live” è un progetto nato in collaborazione tra il batterista partenopeo Elio Coppola ed Ettore Terribile Chianese,  regista di UnicaChannel.

 L’obiettivo è quello di non arrendersi allo stop imposto dalla pandemia ai concerti dal vivo. Per questo motivo è stato realizzato un format trasmesso in diretta streaming rigorosamente Live sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di UnicaChannel. Il programma offre in forma gratuita agli spettatori un concerto di musica jazz dal vivo del trio del batterista campano insieme ad ospiti di caratura internazionale che di volta in volta si alternano sul palco del Teatro Ateneo di Casoria regalando emozioni uniche al pubblico virtuale. Il programma è inoltre arricchito da interviste e contenuti di artisti, direttori artistici ed addetti ai lavori collegati in diretta web per seguire la trasmissione.

 “Un’ora di musica live” è un’iniziativa per far incontrare nuovamente gli artisti ed il loro pubblico, facendo rivivere le emozioni provate durante un concerto dal vivo e sostituendo il fragore degli applausi con i commenti sulle piattaforme social. E’ possibile inoltre sostenere il progetto con piccole donazioni attraverso PayPal.

La prima diretta andata in onda lo scorso 17 Dicembre ha registrato un grande successo di pubblico, migliaia di visualizzazioni in poche ore, centinaia i commenti ed i messaggi di affetto lasciati dagli spettatori che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, decine le donazioni libere fatte a sostegno del format.

Momento clou del programma è stato il contributo del grande Tullio De Piscopo, intervenuto in diretta web, dalla sua abitazione, per commentare il concerto e raccontare qualche aneddoto della sua vita artistica.

 

Giovedì 14 gennaio alle ore 20 ci sarà la seconda puntata in streaming sul network UnicaChannel sempre rigorosamente live e gratuita, che vedrà sul palco oltre ad Elio Coppola ed il suo trio, formato da Antonio Caps al piano ed Antonio Napolitano al basso, due graditi ospiti, Daniele Cordisco, figlio d’arte, uno dei più grandi chitarristi italiani, e da New York la cantante afroamericana Joyce Elaine Yuille per un concerto che si preannuncia esplosivo. In collegamento da Roma inoltre ci sarà il grande trombettista Fabrizio Bosso che interverrà in trasmissione regalando a tutti gli spettatori il suo saluto e a sua dedica musicale al genio Pino Daniele, a sei anni dalla sua scomparsa, un omaggio fortemente voluto da Elio Coppola.

 

Il 28 Gennaio sarà invece la volta del sassofonista Max Ionata, uno dei musicisti italiani di jazz più apprezzati in tutto il mondo. Ciliegina sulla torta sarà il collegamento con un misto della musica italiana, Peppino di Capri.

Non resta quindi che collegarsi sulla pagina Facebook o sul canale Youtube di UnicaChannel, oppure direttamente sul quelle degli artisti per godere comodamente ed in piena sicurezza, di uno spettacolo unico. Inoltre per coloro che non hanno la possibilità di seguire la diretta streaming ricordiamo che i concerti rimarranno disponibili ondemand.

 

Programma

Giovedì 14 Gennaio

Elio Coppola trio

Special guest Daniele Cordisco e

Joyce E. Yuille

Elio Coppola batteria

Antonio Caps piano

Antonio Napolitano basso

Daniele Cordisco chitarra

Joyce E. Yuille voce

Fabrizio Bosso in collegamento web

 

Giovedì 28 Gennaio

Elio Coppola trio

Special guest Max Ionata

Elio Coppola batteria

Antonio Caps piano

Antonio Napolitano basso

Max Ionata sax

Peppino Di Capri in collegamento web

————————————————————————————————————————

Link per assistere alle dirette o per rivedere le puntate:

Canale YouTube Unica Channel

www.youtube.com/unicachanneltv

Pagina Facebook Unica Channel

www.facebook.com/unica.channel

Pagina facebook Elio Coppola

https://www.facebook.com/Eliocoppoladrums

Donazioni:

www.paypal.com/donate?hosted_button_id=Z7463ETREYG74

un calendario per ripartire : l’iniziativa promossa da Napoli Jazz Club

Un’iniziativa per testimoniare la nostra voglia di andare avanti, di guardare al futuro con rinnovate speranze, il COVID ci ha costretto a rinviare tutta una serie di eventi e progetti, in via di realizzazione, ma non ci ha sconfitto.

Il Napoli jazz club è in edicola con un calendario speciale realizzato grazie alla fantastica disponibilità di Francesco Truono, da sempre uno tra i più bravi fotografi accreditati nei festival nelle maggiori rassegne di tutta Italia.

Il ricavato di tale iniziativa servirà a realizzare una piattaforma digitale che ci possa permettere attraverso un portale internet di trasmettere concerti in streaming, promuovere la musica dei nostri artisti, attivare un servizio shop online, un canale youtube, una web radio, una newsletter su tutti gli eventi di musica jazz presentiu sul nostro territorio e tanto altro ancora.

Un mod per serntirci vicini per riunire la comunictaà del jazz campano intorno ad un’iniziativa editoriale per non disperdere quel patrimonio di emozioni, passione e grande musica accumulati in questi anniu a anche un modo per augurare a tutti voi un sereno Natale ed un fantastico 2021.

A NATALE aiuta la musica a ripartire, corri in edicola e acquista il calendario NJC JAZZ ……….cibo per l’anima !

Il calendario del NJC è gia in vendita in tutte le edicole di Napoli e provicina al costo di 10 euro, oppure lo puoi acquistare online utilizzando il seguente link:

https://grandenapoli.it/il-calendario-del-napoli-jazz-club/

Ass. Culturale  Napoli Jazz Club 

napolijazzclub@libero.it

388/8140469