Monthly Archives: dicembre 2020

DA OGGI IN STREAMING “DUE SECONDI FA” IL NUOVO SINGOLO DI PADUANO

DUE SECONDI FA

il nuovo singolo di Paduano

dal 18 dicembre sulle maggiori piattaforme

per Apogeo Records New Generation

Ad un anno dalla pubblicazione dall’ultimo singolo Briciole, il cantautore Paduano torna con un nuovo progetto discografico. Da venerdì 18 dicembre è disponibile sulle maggiori piattaforme di streaming “Due secondi fa”, per il roster New Generation di Apogeo Records.

https://lnkfi.re/DueSecondiFa

Paduano ama raccontarsi e raccontare ciò che lo circonda assecondando e giocando con le innumerevoli sfumature che riserva la musica e ritorna a farlo con questo nuovo singolo, preludio di un progetto più ampio che lo porterà alla pubblicazione di un nuovo album prevista a febbraio 2021.

Due secondi fa è la ricerca spericolata dell’istante perduto, dell’incapacità di reagire al futuro che intanto è già diventato presente. La nostalgia fa breccia nel muro dell’inerzia. Questo processo si attenua solo respirando e pesando ogni momento che si vive, cercando in qualche modo di rendere prescindibile il tempo e di “trattenerlo” per qualche secondo in più”.

 

Crediti singolo:

Musica e testo: Antonio Paduano

Prodotto da Dario “Dartariello” di Pietro

Hanno suonato:

Antonio Paduano: voce, cori; Dario “Dartariello” di Pietro: chitarre elettriche, chitarre acustiche, tastiere; Marcello Vitale: chitarre elettriche; Roberto Bozza: basso elettrico; Alessio Sica: batterie e percussioni.

Registrato da Andrea Giuliana, con la gentile collaborazione di Ciro Galante presso Stereo8 Studio

Mixato da Andrea Giuliana presso Stereo8 Studio

Masterizzato da Giovanni Nebbia presso Ithil World Mastering & Recording Studio

Contatti social:

Paduano FB | Paduano IG

Apogeo Records sito webApogeo Records fb | Apogeo Records IG

Sara Grillo – freelance e addetto stampa339 2909066

comunicazione.saragrillo@gmail.coms

saragrillo@pecgiornalisti.it

Addetto Stampa

Apogeo Records

Oggi 18 dicembre dal Teatro Portaportese il web live reading dell’ultimo romanzo dell’autore e regista Paolo Zagari


RESILIENZA EDITORIALE IN TEMPI DI COVID: ARRIVA LA PRIMA RISTAMPA NAZIONALE

DEL NUOVO ROMANZO DI PAOLO ZAGARI

SOLI, BASTARDI E 

SENTIMENTALI

18 dicembre ore 18 web live 

reading dal Teatro di  Portaportese
 

Il noto regista e scrittore propone ai lettori una interpretazione della vita, in chiave satirica ed elegante. Soli, bastardi e sentimentali è una commedia brillante, tagliente e amara in cui le storie di 16 personaggi, raccontati in presa diretta, s’intrecciano per dipingere un affresco contemporaneo di vita reale della nostra società. 190 pagine dal tono irriverente, ironico, brillante, provocatorio ma anche romantico.

Lavoro, gioia, licenziamenti, successo, separazioni, intrighi, depressione, sesso, ironia, vendetta, gioco, morte e rinascita, si susseguono come in un bolero nel libro edito da MDS, la casa editrice che rilancia in tutta Italia l’opera di Zagari come simbolo di “resistenza editoriale” in questa epoca difficile segnata dalle conseguenze della pandemia.

Domani 18 dicembre alle 18 dal Teatro di Porta Portese si terrà un web live streaming (in diretta sulla pagina Facebook dell’autore). Ad accompagnare Zagari ci saranno l’attore Tonino Tosto, l’attrice Susy Sergiacomo e il giornalista Ansa Martino Iannone. Continua a leggere

Dopo la finale di X Factor Romania, SABBA in live streaming domenica 20 dicembre al Cantiere Virtuale. Il cantautore partenopeo sarà ospite di Aldolà Chivalà

Domenica 20 Dicembre ore 19.00

Sabba + Aldolà Chivalà

Live streaming su Il Cantiere Virtuale

Facebook @Il Cantiere | YouTube Cantiere Giovani

 

Sabba ospite di Aldolà Chivalà nel consueto appuntamento settimanale dedicato alla musica e curato dal duo napoletano composto da Mauro Romano e Aldo Laurenza per Il Cantiere Virtuale, la programmazione culturale online promossa dall’associazione Cantiere Giovani.

L’ultimo appuntamento dell’anno del format condotto da Aldolà Chivalà, in diretta dal centro Il Cantiere di Frattamaggiore,viene spostato eccezionalmente a domenica 20 dicembre, con ospite il cantautore partenopeo Salvatore Lampitelli in arte Sabba impegnato nella finale di X Factor Romania con il quartetto The Super 4.  Continua a leggere

Dal 21 al 25 dicembre l’XI edizione di CortiSonanti – festival internazionale di cortometraggi va in streaming e tv

CORTISONANTI

Festival internazionale di cortometraggi

XI edizione – 21, 22, 23 e 25 dicembre 2020

In streaming su Facebook

E in tv su Canale Italia, GT Channel e MinformoTv

 

Torna anche quest’anno nonostante le difficoltà e le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, CortiSonanti il festival internazionale di cortometraggi. L’undicesima edizione della rassegna cinematografica organizzata da AlchemicartS con la collaborazione di Step One Productions e Pigtail, il patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli, si terrà dal 21 al 25 dicembre 2020 in una versione eco-friendly, interamente in streaming.

Dopo le ultime edizioni al Maschio Angioino e prima ancora al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, il festival diretto da Mauro Manganiello e Nicola Castaldo presenta un’edizione virtuale e televisiva che dedica particolare attenzione alle tematiche ambientaliste. Oltre ai canali social del festival, infatti, sarà possibile seguire le fasi finali del concorso 2020 anche su Canale ItaliaGT Channel e MinformoTv.

Tra gli ospiti che partecipano a questa edizione di CortiSonanti, intervenendo in studio o con contributi video, sono attesi Alessandro Haber (regista de “Il Gioco”), Sergio Cammariere e Fabio Teriaca in concorso con il videoclip “Con te sarò”, il regista israeliano Guy Nattiv, vincitore premio Oscar con “Skin”, il regista e sceneggiatore Giulio Mastromauro vincitore del David di Donatello per il suo corto “Inverno”, le attrici Alida Baldari Calabria e Olivia Magnani (nipote della grande Anna Magnani), la cantante e attrice Anna Capasso, l’attore Alessio Conte, il pittore e fumettista Walton Zed. E ancora, Pietro De Silva e Alberto Patelli (per “La Volta Buona”), il regista moldavo Ion Sova, autore del docufilm “Feel India”, il fotografo spagnolo e direttore della fotografia Ferran Paredes Rubio, il regista Francesco Tortorella (in gara con “La grande onda”), i registi Gianluca ZontaDario Catania e Matteo de Liberato, l’attore Arturo Sepe, i registi Antonio Ruocco e Maddalena Stornaiuolo, vincitori del Nastro d’Argento con il corto “Sufficiente”, Francesco Bellofatto direttore del Procida Film Festival. Continua a leggere

DITONELLAPIAGA: esce oggi il video di MORPHINA, il singolo lisergico che celebra il piacere fisico

È online il video di

MORPHINA

il nuovo singolo per Dischi Belli/BMG

Guarda il video
https://youtu.be/Pok2azFftXw

Ascolta il brano
https://bmgitaly.lnk.to/Morphina_Ditonellapiaga

Al centro di un microcosmo colorato e onirico, un’ammaliante sacerdotessa manovra da remoto i corpi di due ragazzi in una sorta di incantesimo. L’esperimento funziona, i due ragazzi perdono il controllo cosciente del proprio corpo e, travolti da vibrazioni lisergiche, si abbandonano a una vera coreografia acida di effusioni erotiche e baci warholiani, per oltrepassare la soglia del piacere nota all’essere umano. Continua a leggere

“De Gregori. I testi. La storia delle canzoni” presentato alla Fiera delle parole

IL LIBRO SULLE CANZONI DI FRANCESCO DE GREGORI ALLA ‘FIERA DELLE PAROLE’

FRANCESCO DE GREGORI. I TESTI. LA STORIA DELLE CANZONI” A CURA DI ENRICO DEREGIBUS PRESENTATO ONLINE IL 20 DICEMBRE ALLE 19 NEL PRESTIGIOSO FESTIVAL PADOVANO

Il nuovo volume su Francesco De Gregori “I testi. La storia delle canzoni” (Giunti), curato da Enrico Deregibus, arriva in Veneto. Verrà infatti presentato domenica 20 dicembre online alle 19 nell’ambito di un festival prestigioso come la Fiera delle parole di Padova da Deregibus con Davide Antonio Pio e Giuseppe Lopizzo.

Si potrà seguire l’incontro, che alternerà parole e musica, a questo indirizzo:

www.facebook.com/387165420030/posts/10160755591845031/

Si tratta un libro di ben 720 pagine, un’opera imponente, decisamente anomala nel panorama editoriale italiano, frutta di una lungo lavoro di ricerca di Deregibus e densa di notizie, aneddoti, rivelazioni inedite, analisi. È la continuazione di “Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi”, la corposa biografia del cantautore che Deregibus ha pubblicato nel 2015, sempre per Giunti.

Il giornalista in questo nuovo volume si sofferma sulle canzoni, più di 200, che De Gregori ha inserito nei suoi dischi. Ad accompagnarle, i testi delle canzoni controllati e certificati in prima persona dal cantautore romano per evitare strafalcioni ed errori.

Il libro non nasce però con lo scopo di spiegare i testi, di interpretarli ma con la volontà di indagare le canzoni in tutte le loro componenti: parole, musica, arrangiamenti, interpretazione. E di raccontarne la nascita, le fonti, l’ispirazione, la scrittura, quello che è successo dopo l’uscita, le tante versioni del loro autore e quelle di altri.

Il tutto con centinaia e centinaia di dichiarazioni dello stesso De Gregori, tratte da interviste rilasciate dall’inizio degli anni Settanta a oggi e con complessivamente oltre mille documenti consultati. Continua a leggere

18/12 Sasha Waltz con il film DIALOGE 9 MAXXI inaugura Extract, il calendario di streaming dall’archivio di Romaeuropa

Anteprima di EXTRACT

il nuovo palinsesto di streaming gratuiti per attraversare la storia del Romaeuropa Festival

18 dicembre

ORE 20

SASHA WALTZ & GUEST / Dialoge 9 – MAXXI

Streaming gratuito del film sulla pagina ROMAEUROPA.NET  

ORE 19

Talk sulle pagine Facebook di Romaeuropa e MAXXIcon: Sasha WaltzFabrizio Grifasi (Direttore Generale e Artistico della Fondazione Romaeuropa), Hou Hanru (Direttore Artistico MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo)

Appuntamento presentato in collaborazione con MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Dopo aver inaugurato la trentacinquesima edizione del Romaeuropa Festival con il suo Dialoge Roma 2020 – Terra SacraSasha Waltz torna ad essere protagonista di uno speciale evento promosso dalla Fondazione Romaeuropa: il 18 dicembre a partire dalle ore 19 appuntamento online con lo streaming gratuito del film Dialoge 9 – MAXXI(poi on demand fino al 31 dicembre).

Realizzato in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, l’appuntamento è presentato come anteprima delle attività di EXTRACT, il nuovo progetto web della Fondazione Romaeuropa che da gennaio a maggio proporrà un calendario di streaming online gratuiti di alcuni degli spettacoli “estratti” dal suo archivio. Un percorso tra talk e contenuti speciali che riunendo alcuni dei più grandi artisti della scena internazionale intende tracciare le fila di un movimento lungo trentacinque anni interrogandosi su alcune delle questioni più urgenti del nostro presente. Saranno protagonisti dopo Sasha Waltz: Emanuel Gat (14 gennaio), Adrien M & Claire B (21 gennaio),  Emio Greco(28 gennaio), Enzo Cosimi(6 febbraio) e ancora Virgilio SieniJoy Alpuerto RitterSidi larbi CherkaouiJesus Rubio GamoElli Papakonstantinou e tanti altri (appuntamento a gennaio con la presentazione dell’intero calendario). Continua a leggere

FRANCESCA NAIBO: partecipazione a due rassegne in streaming il 17 ed il 21 dicembre

FRANCESCA NAIBO

NAMATOULEE

la chitarrista Francesca Naibo parteciperà a due rassegne in streaming,  il primo giovedì 17 dicembre a Prove di Resistenza (dettagli qui https://www.produzionidalbasso.com/project/prove-di-resistenza-un-concerto-documentario-alla-corte-dei-miracoli/),il secondo lunedì 21 dicembre a Città Sonora Guitar Fest https://www.cittasonora.org/).

Namatoulee” è il suo primo lavoro discografico, pubblicato a giugno 2020 da Aut Records. Si tratta di un disco in solo, in cui la musicista si confronta con l’arte dell’improvvisazione libera e ne scaturiscono 14 tracce piene di colori e di immagini sonore.

 Si tratta di una musica estremamente sincera, impulsiva e sperimentale, in quanto basata sull’esperienza e volta alla ricerca del suono, ma anche molto rischiosa e provocante, sia per il perfomer che per l’uditore. La sfida è trovare una musica che vada oltre i generi, che catturi l’ascolto per la sua immediatezza di messaggio e per la sua profondità in termini di suono e che esprima al massimo grado la personalità del musicista.

Continua a leggere

venerdì 18 matinée swing @Elegance Cafè di Roma

Venerdì 18 dicembre 2020 ore 11

Dove c’è Swing c’è vita.

Matinée musicale per l’Associazione Parent Project:per la lotta contro la distrofia

Un appuntamento musicale online a sostegno dell’associazione di pazienti

In streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Parent Project 

Anche in un anno tumultuoso come quello che stiamo vivendo, il Natale si conferma un momento speciale per la rete di Parent Project aps – l’associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker – con svariate iniziative di raccolta fondi e sensibilizzazione in programma nel mese di dicembre. 

La band Conosci Mia Cugina proporrà, in concomitanza con il periodo natalizio, un live show dedicato interamente allo swing italiano dagli anni ’30 agli anni ’50 venerdì 18 dicembre. 

Una matinèe musicale online che si svolgerà nella cornice dell’Elegance cafè jazz club di Roma e che verrà trasmesso in diretta sui canali YouTube e sulle pagine Facebook della band e dell’associazione

Il repertorio riporterà in vita una musica spesso dimenticata che si riscopre però molto divertente, ballabile e di piacevole fruibilità; un vero e proprio viaggio che omaggia grandi artisti come Rabagliati, Buscaglione, Bongusto, il trio Lescano, Otto e tanti altri che hanno esportato lo swing italiano nel mondo. Continua a leggere

GENERAZIONE SELFIE: il 20/12 sul canale YouTube del Teatro Palladium 100 studenti raccontano il rapporto tra giovani e web

Il Teatro Palladium apre (virtualmente) le porte alle scuole

Generazione Selfie

domenica 20 dicembre 2020

ore 18,00

in diretta streaming dal canale YouTube della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

https://www.youtube.com/channel/UCwEadg0RP7cqX6qwMEl87cA

Un progetto a cura di  Alessandra De Luca, Francesco Ciccone, Andrea Cosentino, Maria Elena Curzi, Francesco Maggiore ed Efrem Barrotta (Bigsur)

ideato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

in collaborazione con il DAMS dell’Università Roma Tre 

e realizzato con il contributo della Regione Lazio

GENERAZIONE SELFIE_COVER FB.jpg
Collage Generazione Selfie.jpg

100 giovani studenti, provenienti da 13 diverse scuole laziali, raccontano attraverso il proprio sguardo artistico il rapporto tra adolescenza e web: questo è Generazione Selfie, in programma domenica 20 dicembre 2020 alle ore 18,00 in streaming sul canale YouTube del Teatro Palladium. Continua a leggere

« Vecchi articoli