Monthly Archives: gennaio 2020

AL TEATRO SUMMARTE IL 15 FEBBRAIO 2020 : “Gigi” Fabio Concato e Paolo Di Sabatino Trio

 

“Gigi”

Fabio Concato e Paolo Di Sabatino Trio

L’amore di Paolo Di Sabatino per le canzoni di Fabio Concato è la genesi di questo progetto, quando nel 2011 invita Fabio a partecipare al suo album “Voices”,  non facendosi sfuggire l’occasione di proporgli di rivisitare una manciata di suoi successi e di vestirli con arrangiamenti e sonorità vicine al jazz acustico. Da allora si alternano numerosi concerti, uno più emozionante dell’altro, che portano ad immortalare questo connubio artistico, trasferendo di fatto in uno studio di registrazione la magia che si rinnova ad ogni live.

Gigi è mio padre.

Lo dico per i molti che non lo sanno.

Gigi mi ha avvicinato alla musica con divertimento e me l’ha fatta amare.

Gigi ascoltava molto jazz – la sua musica preferita – insieme a quella brasiliana, meglio se suonata e cantata da Joao Gilberto: “ … ascoltavo un signore che aveva una voce così ”.

Gigi non faceva il “musico” di professione, ma bastavano un paio di accordi sul piano o sulla chitarra per avvertirne subito la sensibilità e il talento che sarebbe stato bello condividere con tutti.

Fabio sono io.

 

Continua a leggere

NAPOLI JAZZ WINTER 2020 XIV edizione presenta SERGIO CAPUTO Quintet

NAPOLI JAZZ WINTER 2020

 XIV edizione

presenta

SERGIO CAPUTO Quintet

VENERDÌ 7 FEBBRAIO 2020 ore 21,30

TEATRO ACACIA – Via R. Tarantino n. 10- Napoli tel. 081.5563999

Dall’”Astronave che arriva” a “Garibaldi Innamorato”, da “Bimba se sapessi” a “Sabato Italiano”. Al Napoli Jazz Winter 2020 arriva un artista d’eccezione: Sergio Caputo. Venerdì 7 febbraio alle 21,30, il cantautore romano salirà sul palco del Teatro Acacia di Napoli (via Tarantino, 10) insieme a Paolo Vianello alle tastiere, Alessandro Presti alla tromba, Fabiola Torresi al basso e Alessandro Marzi alla batteria.

Con il suo stile inconfondibile, musicale e letterario, Sergio Caputo abbina la canzone italiana al jazz, con testi ispirati alla poesia moderna. Oggi, dopo la lunga esperienza americana, l’artista si esibisce in varie formazioni portando il meglio del suo repertorio al pubblico internazionale.

È il 1983 quando esce il suo primo album: “Un sabato italiano”. Questo disco lo porta subito al successo ed è tutt’ora un classico. La sua musica è un pop-jazz che spesso spazia nel latino con un uso innovativo del linguaggio. I temi predominanti sono il quotidiano, l’amore, e le nevrosi metropolitane. A “Un sabato italiano” seguono 12 album, più varie compilation. Sergio Caputo partecipa al Festival di Sanremo tre volte, e negli ultimi anni torna con particolare decisione a sonorità jazzistiche e latine. Fra le sue collaborazioni si annoverano nomi come Dizzy Gillespie, Tony Scott, Mel Collins (King Crimson), Tony Bowers (Simply Red), Enrico Rava, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Danilo Rea e molti altri. Nel 2013 ha celebrato il trentennale di “UN SABATO ITALIANO” con un nuovo album, “UN SABATO ITALIANO 30”, remake in versione più jazz dello storico album, contenente due brani inediti.

Continua a leggere

LOUIS TOMLINSON: l’artista inglese aggiunge a grande richiesta tre imperdibili date estive in Italia

OLTRE UN MILIARDO DI STREAMING SU SPOTIFY

PIÚ DI 100 MILIONI DI ALBUM VENDUTI IN TUTTO IL MONDO
INSIEME AI ONE DIRECTION

GIÁ IN RADIO E IN DIGITALE “WALLS”
SINGOLO E TITLE TRACK DEL NUOVO ALBUM
IN USCITA IL 31 GENNAIO

LOUIS TOMLINSON

TORNA IN ITALIA PER
TRE NUOVE IMPERDIBILI DATE ESTIVE

MERCOLEDÌ 29 LUGLIO 2020
MILANO, CARROPONTE
Prezzi biglietti:
Posto unico: € 35,00 + diritti di prevendita

GIOVEDÌ 30 LUGLIO 2020
PALMANOVA (UD), PIAZZA GRANDE – ESTATE DI STELLE
Prezzi biglietti:
Posto unico: € 40,00 + diritti di prevendita

VENERDÌ 31 LUGLIO 2020
ROMA, ROCK IN ROMA
Prezzi biglietti:
GA: € 30,00 + diritti di prevendita
PIT: € 40,00 + diritti di prevendita

Biglietti in prevendita esclusiva per gli iscritti My Live Nation
dalle ore 11:00 di giovedì 30 gennaio 2020

Biglietti disponibili su ticketmaster.itticketone.it e in tutti i punti vendita
autorizzati dalle ore 11:00 di venerdì 31 gennaio 2020

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori
dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

Louis Tomlinson, classe 1993 ed ex membro dei One Direction, dopo uno show al Fabrique di Milano l’11 marzo andato esaurito in meno di un’ora dalla messa in vendita, torna a grande richiesta in Italia con tre imperdibili concerti: il 29 luglio al Carroponte di Milano, il 30 a Palmanova (Udine) in Piazza Grande (Estate di stelle) e il 31 al Rock in Roma.

PEARL JAM: è uscito “Dance of the Clairvoyants”. Il 5 luglio la band sarà in concerto all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

PEARL JAM

“DANCE OF THE CLAIRVOYANTS”
E’ ORA DISPONIBILE!

IL 5 LUGLIO 2020 LIVE
ALL’AUTODROMO INTERNAZIONALE
ENZO E DINO FERRARI DI IMOLA

Dance of the Clairvoyants” è il primo singolo tratto dal nuovo disco di Pearl Jam, Gigaton ed è disponibile su tutte le piattaforme digitali (https://pearljam.lnk.to/DOTCYD) ed è attualmente in programmazione nelle radio.

“Non riesco ad esprimere quanto io sia orgoglioso di questi nuovi brani” – dichiara Jeff Ament. “come sapete, ci siamo presi il nostro tempo e ciò ci ha consentito di accettare nuove sfide. ‘Dance’ era la tempesta perfetta in grado di miscelare sperimentazione e collaborazione, mixando la base e gli strumenti e creando una grande canzone con Ed che ha scritto uno dei suoi testi più belli e Matt che suona la batteria. Che dire poi di Mike alla chitarra e Stone che suona il basso in questo brano?  Creativamente parlando abbiamo aperto delle nuove porte e varcato nuovi confini e non possiamo essere più eccitati di così!”.

Continua a leggere

Teatro Politeama | Rassegna “Confini Aperti” da sabato 8 febbraio

Al teatro Politeama di Napoli, in Via Monte di Dio 80, gli appuntamenti della rassegna “Confini Aperti”, progetto che conferma e consolida il partenariato tra Teatri Associati di Napoli e il Teatro Augusteo. Tre appuntamenti unici con il contemporaneo al teatro Politeama, un viaggio attraverso i diversi linguaggi della scena.

A inaugurare la rassegna, sabato 8 febbraio 2020 alle ore 21:00, sarà Daniele Finzi Pasca con lo spettacolo “Bianco su Bianco”, protagonisti Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen: uno spettacolo teatrale e clownesco interpretato da due attori con una grande esperienza circense. La storia è raccontata da un’attrice e da un tecnico di scena che, supportandola in modo maldestro, la aiuta a comporre immagini che portano il pubblico in un mondo surreale.

Continua a leggere

Ketama126 // in tour con la sua band

KETAMA126

Al via il KETY LIVE TOUR 2020

Ketama126 sarà accompagnato dalla sua band: i Blisterz!

 

29 Gennaio – Londra – BrixtonJamm (anteprima tour)

01 febbraio – SENIGALLIA – Mamamia

06 febbraio – FIRENZE – Tuscany Hall

15 febbraio – TORINO – Concordia

21 febbraio – PADOVA – Hall

27 febbraio – MILANO – Alcatraz

29 febbraio – BOLOGNA – Estragon

05 marzo – NAPOLI – Common Ground

06 marzo – BARI – Demodè

14 marzo – ROMA – Atlantico

In anteprima a Londra il nuovo Tour di Ketama126, il 29 gennaio al BrixtonJamm il pubblico londinese potrà vivere l’esperienza esclusiva di ascoltare il nuovo live del Kety Live Tour 2020 nel cuore urban della “City”, il quartiere di Brixton. Per la prima volta Ketama126 sarà accompagnato dai Blisterz, la band composta da Carlo Zollo (chitarra), NKO Drumz (batteria) e Nino Brown (tastiere e sequenze). Il tour prende il nome dall’ultimo album del rapper e producer romano KETY, uscito lo scorso 18 ottobre per Sony Music e già campione di ascolti. Oltre alla presenza speciale di Franco Califano nella già edita “Cos’è l’amore”, le voci ospiti sono quelle di Fabri Fibra, Tedua, Massimo Pericolo, Generic Animal, Noyz Narcos, Speranza e Franco126. I producer, invece, oltre allo stesso Ketama126, che ha prodotto la musica della maggior parte dei brani, sono Chris Nolan, Drone126, Crookers & Nic Sarno, Nino Brown e Don Joe.

Continua a leggere

CLUB TENCO: 29 gennaio live all’Auditorium Parco della Musica di ROMA “IO CREDEVO. LE CANZONI DI GIANNI SIVIERO

 

 

Roma 29 gennaio 2020, ore 21
Auditorium Parco della Musica

 Io credevo. Le canzoni di Gianni Siviero

 Un omaggio collettivo a uno dei più originali cantautori italiani

 

 

Sul palco

ERNESTO BASSIGNANO, GIGLIOLA CINQUETTI, CLAUDIA CRABUZZA,
ALESSANDRO D’ALESSANDRO, EDOARDO DE ANGELIS, MASSIMO DONNO, CANIO LOGUERCIO, PIJI, TÊTES DE BOIS e PEPPE VOLTARELLI

Interventi in voce di LUIGI MANCONI e SERGIO SECONDIANO SACCHI

Modera e presenta JOHN VIGNOLA  

Roma, 28 gennaio 2020 – “Io credevo. Le canzoni di Gianni Siviero”, il doppio cd edito da Squilibri con il Club Tenco e Cose di Amilcare, diventa un racconto teatrale di musica e parole che andrà in scena domani, mercoledì  29 gennaio, alle ore 21, all’Auditorium Parco della Musica di Roma nell’ambito della rassegna “Di canti e di storie”.

Si tratta di un omaggio a uno dei più originali cantautori italiani, che in soli tre album, dal 1972 al 1976, ha dato vita a un’inconfondibile produzione poetica e musicale dove si intrecciano mirabilmente impegno civile, introspezione sentimentale e la fatica del vivere quotidiano in una realtà urbana come Milano. Continua a leggere

Recensione: Rosàlia De Souza ospite della rassegna “Jazz & Baccalà”

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Dolcezza e passionale determinazione sono i tratti distintivi che caratterizzano la personalità poliedrica di Rosàlia De Souza, la cantante dalla calda voce jazz, che con il suo fascino latino ha conquistato il cuore del pubblico italiano e che, sabato 25 gennaio, è stata la protagonista assoluta del concerto organizzato al Teatro Summarte di Somma Vesuviana (NA) nell’ambito della rassegna Jazz & Baccala’ 2019/2020.

Nata in Brasile, Rosàlia De Souza ha studiato teoria musicale, percussioni cubane, canto jazz e storia del jazz alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio. La sua carriera inizia lavorando affianco di musicisti brasiliani (Alvaro dos Santos, Ney Coutinho, Roberto Taufic) e calcando i migliori palcoscenici jazz del mondo, come quello del Brazil Festival, tenuto al Barbican Centre a Londra nel 2000 e il Jazz Cafè l’anno successivo.

Nel 2001 si esibisce al Montreux Jazz Festival con Nicola Conte, che produce anche il suo primo album da solista, “Garota Moderna”, pubblicato nel 2003. Garota Moderna ha un grande successo anche all’estero e Rosalia De Souza viene chiamata ad esibirsi al Womad di Las Palmas, Mosca, Lisbona, Kiev ed El Hierro. Nel 2005 pubblica l’album “Garota Diferente” che vede la partecipazione dei migliori musicisti e Dj’s europei. Il 2006 è l’anno di “Brasil Precisa Balançar”, che esce in Giappone con la Columbia, etichetta molto attenta alle tendenze brasiliane; il secondo album di Rosalia De Souza con composizioni di Tomas di Cunto e Roberto Menescal, registrato interamente a Rio De Janeiro, con la partecipazione di Marcos Valle e lo stesso Roberto Menescal, che suona la chitarra ed è anche direttore artistico dell’album (gli dà anche una canzone da comporre le parole “Agarradinhos” pubblicato poi da due grandi voci brasiliane, Leila Pinheiro e Wanda Sá e Stacey Kent). Viene Presentato all’Auditorium Parco della Musica con la partecipazione di Juho Laetinem musicista islandese che suona due brani con il solo violoncello e voce. Il tour la porta fino in Giappone, al Cotton Club con sei repliche. Roberto Menescal, la segue per alcuni concerti, tra i quali a Madrid al festival Habla Mestizo.

Continua a leggere

MICHAEL KIWANUKA: il soulman in concerto il 23 luglio al Roma Summer Festival e il 24 al Festival del Vittoriale a Gardone

È STATO NOMINATO NELLE CATEGORIE “BEST MALE SOLO ARTIST”
E “MASTERCARD ALBUM OF THE YEAR” DEI BRIT AWARDS 2020IL THE GUARDIAN HA DEFINITO IL SUO ULTIMO ALBUM “KIWANUKA”
UNO DEI MIGLIORI DEL DECENNIO

“L’UNICO EFFETTO SPECIALE È IL TALENTO” – ROLLING STONE

È IL SOULMAN PER ECCELLENZA

MICHAEL KIWANUKA

GIOVEDÌ 23 LUGLIO @
ROMA – ROMA SUMMER FEST, CAVEA – AUDITORIUM ROMA

Parterre – € 35,00 + diritti di prevendita
Parterre laterale – € 30,50 + diritti di prevendita
Tribuna centrale – € 30,50 + diritti di prevendita
Tribuna mediana – € 26,50 + diritti di prevendita
Tribuna laterale – € 22,00 + diritti di prevendita
Tribuna alta – € 22,00 + diritti di prevendita

VENERDÌ 24 LUGLIO @
GARDONE RIVIERA (BS) – FESTIVAL DEL VITTORIALE TENER-A-MENTE 

Poltronissima numerata – € 60,00 + diritti di prevendita
Platea numerata – € 50,00 + diritti di prevendita
Platea laterale aggiuntiva – € 45,00 + diritti di prevendita
Gradinata numerata – € 45,00 + diritti di prevendita
Gradinata non numerata – € 33,00 + diritti di prevendita
Posti in piedi – € 25,00 + diritti di prevendita

Biglietti in prevendita esclusiva per gli iscritti My Live Nation
dalle ore 11:00 di mercoledì 29 gennaio

Biglietti disponibili su ticketmaster.itticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati
dalle ore 11:00 di giovedì 30 gennaio

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori
dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

Michael Kiwanuka, il soulman inglese di origini ugandesi, annuncia l’attesissimo ritorno in Italia con due date estive.
L’artista vanta numerose nomination ai Brit Awards, MTV Europe Music Awards, Mercury Prize e BBC Music Awards, ed è oggi considerato uno dei maggiori talenti del soul internazionale.
Nel 2011 viene scelto da Adele come opening del su tour in UK e nello stesso anno firma un contratto discografico con la Polydor. L’anno seguente pubblica il suo primo album “Home Again”, subito alla #4 della Official Album Charts, con il quale ha evidenziato le sue qualità di compositore, con riferimenti alla black music e un occhio alla tradizione cantautorale rock e soul.
Dopo una lunga tournée nel 2015 torna in studio per cominciare le registrazioni del nuovo album parzialmente prodotto da Danger Mouse e previsto in uscita per l’anno successivo. “Love & Hate” viene accolto positivamente dalla critica e raggiunge la prima posizione nella classifica inglese degli album, oltre ad aver ottenuto rispettivamente la sua seconda e terza nomination al Mercury Prize e ai BRIT.
Al suo interno è contenuta la canzone “Cold little heart” che viene scelta come sigla di testa della seconda stagione della pluripremiata serie televisiva “Big Little Lies”.
Nel 2019 pubblica il singolo “Money” e a seguire “Hero”, “You Ain’t The Poblem” e “Piano Joint”: le tracce anticipano la nuova fatica del soulman inglese intitolata “Kiwanuka” e uscita nel novembre dello stesso anno.
Il disco è stato registrato a New York, Los Angeles, Londra e Michael è tornato in studio insieme a Danger Mouse e Inflo, lo stesso team di produzione di “Love & Hate”.
“Kiwanuka” si allontana dall’anima vintage dell’album precedente e fa trapelare un’autoaffermazione positiva, audace e sincera.
Michael riceve due nomination come “Best Male Solo Artist” e “Mastercard Album Of The Year” ai Brit Awards 2020 che si terranno il 18 febbraio a Londra.
Dopo un emozionate concerto al Fabrique di Milano farà il suo ritorno in Italia con due date estive.

TEATRO CILEA: SERENA AUTIERI IN ROSSO NAPOLETANO dal 30 gennaio

Serena Autieri in
ROSSO NAPOLETANO

 

Quattro giornate d’amore scritto e diretto da Vincenzo Incenzo

Coreografie – Bill Goodson Direzione Musicale –

Vincenzo Campagnoli Scenografia

Roberto Crea Costumi

Concetta Iannelli Disegno

luci Luigi Ascione

prodotto da Enrico Griselli per Engage

 

 Una nota di Vincenzo Incenzo

Serena Autieri raccoglie il canto di libertà di un popolo che armato solo del suo orgoglio e della sua geniale creatività, ispirato dalla forza inarrestabile del suo Vulcano, durante le Quattro Giornate di Napoli insorse contro l’oppressione per salvare i suoi figli e la sua ricca e gioiosa identità. Dodici personaggi e un grande corpo di ballo gravitano tra le rovine di una Napoli allo stesso tempo contingente e fuori dal tempo, che in una sorta di astrazione temporale parla e partecipa, come un coro greco, per bocca dei suoi muri, dei suoi vicoli e dei suoi sotterranei. Rosso è il colore dell’amore, della passione, della superstizione, del pomodoro, del sangue, del fuoco, della rabbia, della preghiera e della resistenza. Rosso è il colore del magma che ribolle eternamente nel ventre della città come il suo meraviglioso e infinito patrimonio musicale, per quell’istinto unico di vivere e di inventarsi.

Continua a leggere

« Vecchi articoli