Fabrizio Bosso al Music Art di Napoli

Di Clementina Abbamonti

Sabato 27 gennaio, nella sala del Music Art Club di Napoli, il concerto di Fabrizio Bosso con Domenico Sanna al piano, Jacopo Ferrazza al contrabbasso ed Elio Coppola alla batteria.

È incredibile che questo quartetto non avesse mai suonato insieme!!!  Il presidente del Music Art Ennio Forte e il Direttore Artistico Peppe Reale hanno fortemente voluto questa formazione al loro Club pensando che sarebbe stata una fusione perfetta e infatti già dalle prime note si è percepito un grande affiatamento tra i quattro artisti.

Meravigliosi musicisti, protagonisti da diversi anni del panorama jazzistico italiano e internazionale, hanno dato vita ad un concerto di grande fascino musicale.

Il concerto è stato impreziosito da un eccellente Fabrizio Bosso che ha interpretando con grande maestria brani standard e ballad con una intensità di suoni e una raffinata improvvisazione. Bravissimo il giovane Domenico Sanna che ha impreziosito il concerto con le sue intense improvvisazioni e il contrabbassista Iacopo Ferrazza ha affascinato il pubblico con i suoi apprezzatissimi assoli.

Elio Coppola, spesso ospite dei “venerdì jazz” del Music Art, ha saputo perfettamente dosare l’intensa forza del suo strumento accarezzando la batteria emettendo dei suoni a volte delicati, a volte più decisi.

Su tutti la grande intensità interpretativa della performance di Fabrizio Bosso, considerato uno dei più grandi trombettisti al mondo, leader di diverse formazioni jazzistiche, ha pubblicato ben 27 album l’ultimo dei quali “Merry Christmas Baby” dedicato alle musiche tradizionali del Natale e che ha presentato, in anteprima all’ultima edizione di Umbria Jazz Winter 2017, nominato dagli stessi organizzatori di tale Festival jazz “Ambasciatore del jazz nel mondo” nel 2016.

È sempre emozionante sentirlo suonare, ormai il suo stile è unico al mondo, come unico il suo modo di “viversi” la musica sul palco, con il coinvolgimento totale del corpo, gli occhi chiusi e la mimica facciale che esprimeva perfettamente l’intensità del brano suonato.

Un concerto bello e coinvolgente dalla prima all’ultima nota.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.