Monthly Archives: novembre 2022

Recensione: Elisabetta Serio quartet guest star Sarah Jane Morris ospite di “Jazz & Baccalà ” 2022

Di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Secondo appuntamento della IX Edizione di Jazz & Baccalà 2022 al Teatro Summarte di Somma Vesuviana (NA), rassegna ideata ed organizzata dallo stesso Teatro sotto la direzione artistica di Marco Panico, ha visto sul palco ormai prestigioso del teatro stesso una straordinaria pianista Elisabetta Serio che con il suo quartetto composto da Jerry Popolo al sax, Aldo Capasso al contrabbasso e Claudio Romano alla batteria e con una guest di rara bellezza artistica come Sarah Jane Morris ha presentato il suo nuovo progetto “Te doy el gusto” che significa “ darsi il permesso, permesso di essere liberi, forti, se stessi e consapevoli in una verità che non fa rumore” come raccontato dalla stessa Elisabetta Serio in Teatro.

Pianista compositrice and band leader, Elisabetta Serio suona composizioni originali, principalmente strumentali, attingendo dalle sue variegate esperienze artistiche e non solo, sia come side che come leader. Le sue composizioni sono sempre altamente ispirate da tutte le emozioni della vita e si avverte tutto questo in ogni singola nota della sua musica che ha come obiettivo cercare un ordine al caos dell’anima e un modo per raccontarne le emozioni con melodie che toccano il cuore.

Il suo ‘suono’ si ispira alle sue collaborazioni con diversi artisti, primo fra tutti Pino Daniele, poeta e leader del Neapolitan power, oppure artisti stranieri come la cantante inglese Z Star, con la quale ha girato in tour in Europa e non solo, oppure musicisti come Stefano di Battista, Javier Girotto, Phil Palmer, Dave Douglas, Trilok Gurtu, per citarne alcuni.

Il quartetto che l’accompagna sul palco del Teatro Summarte è assolutamente “stellare”, il suono meraviglioso del sax di Jerry Popolo che è un virtuoso assoluto di tale strumento che lui suona in modo davvero mirabile, unito alla ritmica della batteria di Claudio Romano o al talento al contrabbasso di un seppure giovanissimo Aldo Capasso che  ormai è considerato non più una giovane promessa del jazz italiano ma un vero e proprio  musicista di altissimo valore viste le numerose esperienze e collaborazioni artistiche che ha avuto in questi ultimi anni, rendono il talento indiscutibile di Elisabetta Serio sia come pianista che come compositrice assolutamente coinvolgente ed emozionante.

In più la presenza di una delle artiste più amate da Elisabetta, Sarah Jane Morris, ha reso il concerto di sabato 19 novembre un concerto che il pubblico presente non dimenticherà mai.

Continua a leggere

Recensione: Francesco Marziani Trio al Mav di Ercolano per Live Tones 2022

Di Clementina Abbamondi
Foto Spectra Foto (www.spectrafoto.com)

Sabato 19 novembre 2022 ,presso il Teatro M.A.V. Di Ercolano ,si è tenuto il concerto jazz del trio formato da tre musicisti partenopei Francesco Marziani al pianoforte, Antonio Napolitano al contrabbasso e Massimo Del Pezzo alla batteria.

L’evento rientra nella programmazione promossa da Gabbianella club S.r.l. che ha assunto la gestione del Teatro M.A.V. di Ercolano.

Alberto Bruno, Presidente del “Live Tones” che ha organizzato il concerto ,ha ringraziato sia il pubblico presente in sala e sia Gianluigi Osteri ,manager della Gabbianella Club, da sempre in prima linea nel diffondere arte e cultura e ha presentato i musicisti che dice “conosco da tanti anni questi bravissimi musicisti e sono legato da  sentimenti di affetto e stima al pianista Francesco Marziani e lo ammiro per l’impegno e l’amore che ha verso la musica “ e ancora “questa sera il trio formato da Francesco Marziani al pianoforte, Antonio Napolitano al contrabbasso e Massimo Del Pezzo alla batteria presenterà il CD TROISI ,il primo lavoro discografico che li vede insieme”.

Il disco è stato inciso per Cose Sonore/Alman Music ed è dedicato a Troisi l’attore napoletano che ha saputo animare la scena teatrale e cinematografica con la sua ironia ed il suo umorismo, sempre velato da una nota di malinconia. L’album contiene otto tracce in tutto, alcune delle quali sono composizioni di Miles Davis,Fats Waller e Stevie Wonder, altre invece sono brani originali composti da Francesco Marziani. Grazie a questo disco il trio ha  l’opportunità di esprimere le proprie idee musicali . Nelle note di presentazione del CD si legge “Il trio ha un linguaggio radicato nella tradizione della musica afroamericana pur se sempre rivolto alla ricerca di ritmi e soluzioni armoniche differenti attraverso la creazione di composizioni originali. Particolare attenzione è rivolta alle contaminazioni musicali in cui si fa spazio il pensiero del territorio”.

I brani raccolti nel CD TROISI si susseguono durante il concerto .due brani composti da Francesco Marziani “Little Child” e “Troisi” che dà il titolo al CD che rappresenta un omaggio all’indimenticabile attore partenopeo. In questo brano i musicisti riescono ad esprimere con i loro strumenti la personalità di Troisi allegra ma sempre un po’ velata di tristezza. Bellissima l’interpretazione del brano” Lately “ di S. Wonder e “The Jiherbug Watz” di F.Waller.

I musicisti durante il concerto hanno dato prova del loro virtuosismo  con degli assoli ricchi di grande energia e passione ed è stato evidente il legame profondo che li lega ed il divertimento ,il piacere e la complicità nel suonare insieme. Di grande effetto è risultata l’interpretazione di Francesco Marziani del famosissimo brano “Anima” cantato dall’indimenticabile Pino Daniele e composto dalla pianista Rita Marcotulli.

I tre musicisti ,in questo concerto, suonano con grande interplay e riescono ad esprimere appieno la loro improvvisazione, grazie anche alla grande amicizia che li lega da tempo e alla condivisione di idee maturate nei tanti anni nei quali hanno collaborato.

Recensione: “L’Orientale è jazz” ad inaugurare l’anno accademico 2022 dell’Università L’Orientale di Napoli

Di Clementina Abbamondi

Martedì 15 novembre 2022 nella bellissima Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella, si è tenuto il concerto “L’Orientale è Jazz” ad inaugurare l’anno accademico dell’Università L’Orientale. Di Napoli in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, l’ISMEO e il Centro Studi Sebetia-Ter. Il Rettore dell’Orientale Roberto Tottoli ha detto in una intervista che la colonna sonora ideale è la musica jazz, un genere che fa della contaminazione culturale il suo punto di forza in quanto lo spirito dell’Ateneo ha come” mission” l’incontro tra culture per la reciproca conoscenza ed un reciproco apprezzamento.

Il concerto ha visto salire sul palco Giuseppe Bassi contrabbassista barese, un musicista versatile, la cui musica passa dal jazz più tradizionale, alla avanguardia, dal funk alla musica classica. Nella sua carriera ha collaborato con alcuni dei più grandi musicisti jazz del mondo. Giuseppe Bassi è molto vicino alla cultura giapponese e nel 2020 è uscito il CD” Atomic Bass” frutto del suo viaggio in Giappone dopo il terribile disastro nucleare della Centrale Atomica di Fukushima, avvenuto in seguito al violento tsunami che colpì il Giappone nel 2011 e nel 2022 “I Will Touch You” frutto della collaborazione con la pianista giapponese Sumire Kuribayaschi.

Giuseppe Bassi, dopo aver ringraziato il Conservatorio di Napoli e L’Orientale per averlo invitato a partecipare al concerto dice “Non avrei mai sperato e sognato di suonare con questo grande musicista perché apparteniamo a culture lontanissime e suoniamo musiche diverse e quindi sono onorato di presentare Berkant Cakici che trasporterà con la sua musica gli spettatori nell’atmosfera dei suoi luoghi di provenienza”. Il percussionista turco Berkant Cakici ha creato uno stile personale dopo aver studiato sotto la guida del grande maestro di darbuk Hamdi Akatay ed è diventato un virtuoso di un’ampia gamma di percussioni, ha partecipato ad innumerevoli progetti artistici e festival nella scena del jazz e della word music.

Intensissima e coinvolgente è stata la performance di Berkant Cakici che, con grande maestria e tecnica ha tratto dai suoi strumenti il kik e il doholio un ritmo ed un’energia travolgente grazie alla quale è riuscito a far rivivere le atmosfere ed il fascino della sua cultura.

Giuseppe Bassi ha poi presentato gli altri due musicisti che si sono esibiti con lui sul palco della Sala Scarlatti la violinista giapponese Nanako Tarui che suona ogni genere di musica dal jazz all’hip hop alla classica. Nanako Tarui canta, suona e dipinge, ha al suo attivo diversi progetti musicali e ha collaborato con artisti a livello internazionale ed il pianista, tastierista e arrangiatore napoletano Paolo Sessa.

Continua a leggere

Recensione: Sasa’ Mendoza al Teatro Summarte per “Coprifuoco”

Di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Emozionante concerto, sabato 12 novembre al Teatro Summarte di Somma Vesuviana (NA) per la presentazione del nuovo disco di Sasa’ Mendoza COPRIFUOCO  realizzato durante uno dei periodi più bui della storia dei nostri tempi, durante le lunghe chiusure, dove ognuno di noi ha vissuto momenti davvero difficili per l’isolamento imposto, per la mancanza di una vita quotidiana, per la paura di una sorta di tempesta che ci ha travolti tutti nella vita come nelle emozioni e nelle paure.

Sasà Mendoza nasce a Napoli il 20 Maggio 1960  diplomandosi al Conservatorio di Salerno nel 1990 in pianoforte. Ragazzo dalle virtù indiscusse comincia la sua carriera da subito affiancato da grandi nomi. Jazz, sound mediterraneo, progetti culturali, sono ancora oggi “leitmotiv” del suo grande desiderio di ” voler fare” senza mai discostarsi dalla sua sensibilità. ll sorriso irresistibile del  Musicista partenopeo Sasà Mendoza,  come quello del suo amato Dalai Lama, racchiude il segreto di un uomo che, della sua sensibilità, del suo approccio pacifico,  del suo rispetto per l’ambiente e l’umanità tutta, ne ha fatto tesoro, preparando così sempre di più la sua anima  ad accogliere una “musicalità” aperta, priva di pregiudizi, dove le diverse culture, attraverso note e virtuosismi, comunicano tra loro scambiandosi spirito umanitario, speranza, autenticità, per una vita sempre migliore.

“QUARANTENA NAPULEGNA”. Così il nostro amico Sasà definisce nel suo disco  il coprifuoco e i continui lockdown che hanno caratterizzato questi ultimi due anni. 

Lui stesso racconta: “ Era il periodo che tutti noi ci sentivamo “Sepolti vivi” tra il suono straziante delle sirene, delle ambulanze e i TG che non passavano altro che immagini di ospedali, di morti. Quando si perdevano i propri cari senza la possibilità di poterli vedere e salutare e quando ci è stata negata ogni possibilità di contatto umano e sociale, nessun abbraccio e, nonostante tutto, fuori i balconi si cantava, si suonava e si gridava “andrà tutto bene!”

Ogni brano racconta come una fotografia del momento e delle emozioni in esso vissute come la sensazione che il mondo “si era fermato”, e come “ognuno di noi lo guardava impaurito dietro le finestre di casa impotenti e bloccati dalla pandemia”

Così nascono Aret a na’ fenesta, Sepolti vivi, alcuni dei brani contenuti nel CD e così tutti gli altri, con una motivazione, con un dolore da raccontare”.

Laddove il mondo era bloccato, il mondo dell’Arte lo è stato ancora di più, niente più concerti, niente più teatro, niente più musica, niente più incontri tra musicisti per registrare brani nuovi , per suonare insieme . Ma un gruppo di musicisti, amici, non si arrendono a questo assordante e tetro silenzio. Pur costretti a stare segregati in casa cominciano il “tam tam” di note, parole, accordi e melodie. Uno scambio di emozioni attraverso la rete che permette a “COPRIFUOCO” di prendere vita e donare a chi la vita l’ha persa, l’immortalità.

Ed ecco che nasce il nuovo disco, e come lui stesso racconta dal palco del Teatro Summarte sono stati ispirati dalla perdita di amici musicisti a lui  molto vicini che lo  hanno accompagnato durante il mio percorso musicale suonando nei miei concerti. Andalucia Lontana é uno d quei brani che rievoca sentimenti puri, amicizia, passione infinita che lui stesso ha per la sua adoratissima Musica.

La sensibilità di Susà Mendoza si avverte anche in un altro brano “Transfiguration” perché’ questa pandemia ha cambiato tutto il nostro essere, ci ha trasformati in persone molto più fragili e con ferite profonde e insanabili. Ma è in Lia, è un brano dedicato alla madre che Sasà mette a nudo la sua delicatissima anima di artista e di uomo, riuscendo a mettere in un brano tutte le forti emozioni che ha vissuto per la perdita improvvisa della mamma, che è un meraviglioso concentrato di note ed armonie così coinvolgenti che emozionano il numerosissimo pubblico in sala.

Sul palco del Teatro Summarte, spesso si è emozionato ma ancor più quando ha dedicato un  pensiero speciale al suo amico  JOE AMORUSO con il quale spesso si  trovavano  a parlare di esoterismo e di come la musica fosse mezzo per entrare nella propria anima.  Gli ha dedicato il brano “Sognando Joe“, che nel disco Sasa’ Mendoza ha suonato con musicisti che da sempre hanno fatto parte della sua storia musicale come: James Senese,Tony Esposito,Enzo Gragnaniello, Ciccio Merolla, Peppe Sannino e Antonio Onorato che con la sua band composta da Mario De Paola e Diego Imparato per anni hanno condiviso con Joe lo stesso palco.

La lista dei musicisti che hanno suonato in “COPRIFUOCO” è lunga ognuno da casa ha voluto offrire il proprio contributo, continua Sasà, per questo li ringrazio tutti, amici e musicisti eccezionali: Nico Di Battista, Fredy Malfi, Savio Arato, Romeo Barbaro, Aniello Misto, Carlo Avitabile, Michele Montefusco, Gianni Guarracino, Roberto Giangrande, Antonio Mambelli, Domenico De Marco, Leonardo di Lorenzo, Roberto Perrone, Enrico del Gaudio, Dario Spinelli e Dario Franco.

Lo stesso Sasa’ Mendoza nel raccontare il nuovo disco ha dichiarato: “Ogni brano è legato a una storia, ho ricercato la specificità dei musicisti e inviato loro i temi musicali che riprendevano e rielaboravano rimandandomi i file via e-mail. È come se avessimo registrato in studio. In quel periodo ho pensato spesso che  sarebbe bello presentare il disco dal vivo, trovare un teatro per rivederci e suonare insieme”. Quel giorno è arrivato qui con voi. “

Ma in questo nuovo disco non ci sono solo sentimenti ed emozioni intense di un periodo che non dimenticheremo mai, ma sinceramente è soprattutto un inno alla speranza, alla gioia, alla vita che continua con la sua ” bella musica” e suoi abbracci ed è davvero, secondo il nostro parere, un disco assolutamente da acquistare e ascoltare con grandissima attenzione.

Camera Jazz Club – i concerti della settimana dal 18 novembre

Vicolo Alemagna snc (angolo via Santo Stefano) 40125 Bologna
https://camerajazzclub.com
 
VENERDì 18 NOVEMBRE  ORE 22:00LUCA MANNUTZA 4ET “UNEVEN SHORTER”
Luca Mannutza pianoforte 
Paolo Recchia sax alto      
   Daniele Sorrentino contrabbasso
 Lorenzo Tucci batteria
Omaggio alla musica di Wayne Shorter rielaborata dal pianista Luca Mannutza che per questo progetto, ha scelto di essere affiancato da alcuni compagni di viaggio di lunga data, Il proposito è essere fedele alle melodie ed alle armonie delle scritture originali dei brani, composti nel periodo tra il 1963 e il 1967, e sostenerle con una tessitura di accompagnamenti ritmici.
Intero 15€
Under 30, nuovi soci 10€
Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
Concerto In collaborazione con Bologna Jazz Festival
 
SABATO 19 NOVEMBRE  ORE 22:00DOUG LAWRENCE & MASSIMO FARAÒ TRIO“FEAT BYRON. LANDHAM” 
Doug Lawrence sax tenore
 Massimo Faraò pianoforte      
 Nicola Barbon contrabbasso
Byron Landham batteria
Nato in Louisiana e cresciuto in New Mexico, il sassofonista  ha trascorso più di 20 anni a New York City, dove si è fatto conoscere. Tra gli artisti con cui Doug si è esibito e ha registrato ci sono Ella Fitzgerald, Benny Goodman, Aretha Franklin, Tony Bennett, Dizzy Gillespie, Ray Charles, Sarah Vaughan, Frank Sinatra, Nancy Wilson,Dee Dee Bridgewater, Lady Gaga, e tanti altri, il quartetto ospita il grande batterista di Philadelphia Byron Landham.Intero 20€
Under 30, nuovi soci 15€
Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
Concerto In collaborazione con Bologna Jazz Festival
 
DOMENICA 20 NOVEMBRE ORE 22:00BOLOGNA JAM BOLOGNA JAM “JAM SESSION TEMATICHE: DEXTER GORDON“
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (non si accettano prenotazioni)
Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
Il progetto è stato finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 – Autorità Urbana Comune di Bologna
 
INFO E PRENOTAZIONI✅PRENOTAZIONE CONSIGLIATAWhatsApp 391 168 24 42reservations@camerajazzclub.com
 Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, quota annuale €15 per il tesseramento seguite le istruzioni al link: https://camerajazzclub.com/registrati/

SuoNa winter Festival, dal 14 novembre al 22 dicembre a Napoli (Casa della Musica, Palapartenope e Città della Scienza). Musica, danza, teatro e workshop. Tra gli ospiti: Paky, Verdena, La Maschera, Stefano Rapone e tanti altri

SUONA WINTER FESTIVAL

Musica/danza/teatro/workshop

Dal 14 Novembre al 22 Dicembre 2022 a Napoli

Casa della MusicaPalapartenopeCittà della Scienza

 Torna il SuoNa Festival 2022 con una versione winter, inserita tra le rassegne dell’ampio progetto “Affabulazione”, sostenuto dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo della Direzione generale dello Spettacolo del Ministero della Cultura.

Organizzato da Ufficio K, il SuoNa winter Festival proporrà nell’arco di due mesi, da novembre a dicembre 2022, oltre ai consueti concerti anche spettacoli di danza acrobatica e classica, stand-up comedy e corsi di formazione. Confermando il suo carattere multidisciplinare e coinvolgendo nelle sue attività un target giovanile sempre più ampio.

Ad inaugurare gli spettacoli del SuoNa winter 2022, lunedì 14 novembre, sarà il concerto già sold out in prevendita di Paky alla Casa della Musica. Il giovane rapper classe ’99 originario di Secondigliano e cresciuto a Rozzano, ha debuttato a marzo di quest’anno con l’album Salvatore, per Island Records / Universal Music. Un grande successo commerciale, anticipato dai singoli BLAUERMama I’m a Criminal e Storie Tristi, che ha esordito in vetta alla Classifica FIMI Album e in meno di tre mesi ha ottenuto un disco di platino con oltre 50mila vendite certificate.

Continua a leggere

Marco Pacassoni Trio feat. Lorenzo De Angeli & Stefano Manoni al Bourbon Street per Live Tones

Proseguono i concerti del Live Tones, associazione culturale, al Bourbon Street in Via Bellini 52 Napoli.

Domenica 20 novembre 2022 il Live Tones presenta “MARCO PACASSONI TRIO feat. Lorenzo De Angeli & Stefano Manoni”.

Marco Pacassoni: vibrafono

Lorenzo De Angeli: basso 

Stefano Manoni: batteria

⏰️ L ‘ingresso è dalle ore 20,30.

Inizio concerto ore 21.30. Posti limitati richiesta la prenotazione che sarà valida sino alle ore 21,20.

🎫Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 10.00 acquistabile in prevendita https://www.ticketone.it/eventseries/marco-pacassoni-trio-feat-lorenzo-de-angelis-and-stefano-manoni-3261675/?affiliate=IGA e prevendite fisiche territoriali, ma anche la sera stessa alla biglietteria predisposta al Bourbon Street.

🔴Drink e Food alla carta

➡️INFO e PRENOTAZIONI: 3389941559/ 338 8253756

Dopo i successi dei concerti tenuti in Australia, Cina, Giappone e Stati Uniti, continua con sempre maggiore vigore l’attività internazionale del vibrafonista, percussionista e compositore Marco Pacassoni. Quello di Marco è un percorso musicale che negli anni si è concretizzato in importanti e prestigiose collaborazioni e con la realizzazione di tre album di composizioni originali “Finally”, “Happiness”, “Grazie”, e un riuscitissimo omaggio alla musica di Frank Zappa e Ruth Underwood intitolato “Frank & Ruth”.

Ultimo il nuovo disco LIFE registrato a New York con le stelle del jazz internazionale John Patitucci e Antonio Sanchez che sta riscuotendo un grandissimo successo in tutto il mondo. In questa occasione napoletana sarà con la sua formazione italiana Lorenzo De Angeli al basso e Stefano Manoni alla batteria.

Recensione: “Permette Signorina” a Villa Di Donato

Di Clementina Abbamondi

Nell’ambito  della VIII Edizione di Live in Villa di Donato della Rassegna “La Musica ha trovato casa”, promossa e finanziata dal Comune di Napoli inserita nel  progetto “Napoli città della Musica “oggi venerdì 11 novembre 2022 ,nello splendido giardino d’inverno della dimora settecentesca Villa di Donato si è svolto lo spettacolo “Permette, Signorina?!” da Buscaglione ad Arigliano, lo swing italiano degli anni ’50 con La Favolosa Orchestra Colmajer,un viaggio nell’Italia musicale del dopoguerra influenzata dagli americani e reinterpretata da artisti come Fred Buscaglione, il Quartetto Cetra, Renato Rascel e Nicola Arigliano.

La Favolosa Orchestra Colmajer è attiva da oltre 15 anni ed è formata da cinque musicisti che si presentano con degli pseudonimi cambiando il proprio nome con quello del proprio papà o del proprio nonno.

La Favolosa Orchestra Colmajer è formata da:

Zeb Colmajer-piano (Peppe Jervolino), Ettore Carloni-chitarra e voce (Brunello Canessa), Clemente Colmajer-basso (Enzo Cascella), Papel Colmajer-violino (Francesco De Laurentiis), Mimmo Jacob Colmajer-batteria (Leopoldo Brancaccio).

Brunello Canessa, salito sul palco, dopo aver presentato i membri della Favolosa Orchestra Colmajer, ha proposto alcuni brani di Fred Buscaglione che è stata una vera e propria icona dello swing, il cantante più innovativo negli anni del dopoguerra. Nato a Torino Fred Buscaglione è stato molto attivo sulla scena torinese con il suo personaggio, un duro dal cuore tenero, vero uomo americano, una parodia elegante e distaccata intrisa d’ironia. Grazie al sodalizio con Leo Chiosso, autore e paroliere delle sue canzoni Buscaglione è risultato irresistibile un personaggio unico grazie anche alle sue pose da duro, ai baffetti da gangster e alla sigaretta posta all’angolo della bocca.

Brunello Canessa ha riproposto durante il concerto alcuni tra i brani più conosciuti ed esplicativi dello stile del grande Fred Buscaglione “Eri piccola così”, “Noi duri”, che faceva parte della colonna sonora dell’omonimo film del 1960 che vedeva il cantante torinese protagonista come attore; ed ancora “Che Bambola”, “Sono Fred dal Wiski facile “e Jukebox Orchestra”

 Bravissima La Favolosa Orchestra Colmajer nell’interpretare i brani di un altro grandissimo cantante degli anni’50 Nicola Arigliano.

Leccese di nascita, Nicola Arigliano era scappato da casa ad appena 11 anni per le umiliazioni ricevute da parte dei familiari a causa della sua balbuzie. Giunto a Milano, dopo una lunga gavetta nei locali notturni ha iniziato a debuttare in programmi di varietà ed in televisione. Appassionato di jazz poté evidenziare il suo stile da “crooner”. La grandissima passione per la musica americana lo ha portato a studiare e ad ascoltare i grandi cantanti swing.

Brunello Canessa ha interpretato con La Favolosa Orchestra Colmajer dei grandissimi successi di Nicola Arigliano come “Permette Signorina”,” Carina”, Il pinguino innamorato”.

la bellissima canzone di Domenico Modugno “La più bella sei tu” con gli arrangiamenti del Quartetto Cetra, “Maramao perché sei morto?” melodia swing del Trio Lescano e cantata nel 1964 da Nicola Arigliano, “Un bacio a Mezzanotte” del Quartetto Cetra e “Il piccolo Corazziere” di Renato Rascel.

La Favolosa Orchestra Colmajer ha accompagnato questi brani con grande maestria cimentandosi in assoli che hanno dimostrato la bravura dei musicisti   legati da tempo da un legame di stima ed amicizia. La simpatia e la grande capacità comunicativa di Brunello Canessa e la sua versatilità nell’interpretare questi cantanti con le loro caratteristiche peculiari ha suscitato nel pubblico presente una grande emozione e partecipazione grazie a questo piacevolissimo salto nel passato.

Recensione: Avvenne a Napoli di Eduardo De Crescenzo e Julian Oliver Mazzariello al Teatro Cilea di Napoli

Di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Grandissimo successo di pubblico e di critica, concerto di una bellezza musicale e culturale che lascia senza fiato, l’appuntamento attesissimo che si è svolto ieri sera al Teatro Cilea di Napoli del progetto “AVVENNE A NAPOLI passione per voce e fisarmonica (Eduardo De Crescenzo) e piano (Julian Oliver Mazzariello)  un originalissimo concerto sospeso tra la migliore tradizione e innovazione italiana, con uno strepitoso Eduardo De Crescenzo, già icona di eleganza, che ha interpretato la Canzone Classica Napoletana del periodo tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 fino ai primi anni ’50 con l’arrivo dell’influenza jazz che cambio completamente il modo di interpretare la musica napoletana di quegli anni storici. 

Il concerto di ieri sera, come citato dallo stesso De Crescenzo, ha presentato ad un pubblico numerosissimo e attentissimo in sala,  parte del vastissimo repertorio che l’ha formato come musicista e interprete, seppure nell’evoluzione della sua personalità musicale,  contraddistinguendolo con  quello stile “unico” che lo rende un artista unico nella sua poetica musicalità e un napoletano innamorato della Canzone Napoletana tradizionale oltre che dell’anima poetica e culturale della città di Napoli stessa.

Il concerto è un vero e proprio evento che l’Artista regala al suo pubblico per raccontare alle nuove generazioni un miracolo che AVVENNE A NAPOLI: musicisti pregevoli e grandi poeti crearono un repertorio, figlio dell’Opera – ma anche sua moderna evoluzione – per inventare la “forma canzone” così come la conosciamo oggi.

Continua a leggere

VASCO LIVE IL TOUR 2023: A GIUGNO SI TORNA NEGLI STADI!! DOPPIE DATE A BOLOGNA, ROMA, PALERMO E SALERNO

Logo
VASCO LIVEIL TOUR 2023
Dopo aver conquistato il primo posto del podio per il maggior numero di spettatori conseguito ai suoi concerti quest’anno, è bastato un solo suo post“…se non ci sarà la fine del mondo, di sicuro ci vediamo l’anno prossimo a giugno, negli stadi”, per scatenare una spasmodica richiesta delle date del prossimo tour VASCO LIVE 2023.L’appuntamento è per giugno 2023, quando il calcio lascia libero il campo al popolo del rock. “Finalmenteeentee” – rimane la parola d’ordine – si torna negli stadi.On the road again nel suo giro per l’Italia, con doppie date a: Bologna, Roma, Salerno e Palermo. A Palermo lo stadio Barbera che non hanno mai concesso, a Salerno e a Bologna che aspettano da oltre dieci anni. E a Roma di nuovo a casa, all’Olimpico.
LE DATE:6 giugno BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
7 giugno BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
16 giugno ROMA- Stadio Olimpico
17 giugno ROMA- Stadio Olimpico
22 giugno PALERMO – Stadio Barbera
23 giugno PALERMO – Stadio Barbera
28 giugno SALERNO – Stadio Arechi
29 giugno SALERNO – Stadio Arechi
I biglietti per il VASCO LIVE 2023 saranno disponibili per il Blasco Fan Club dalle ore 12:00 del 21 novembre e per i clienti di Vodafone Happy – il programma di Vodafone che premia i clienti per il tempo passato insieme – dalle ore 10:00 del 23 novembre.L’apertura generale delle vendite partirà dalle ore 11:00 del 25 novembre.Le presale avverranno in esclusiva sulla piattaforma Vivaticket.L’apertura vendite generale sarà aperta sulle 3 biglietterie: Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone.
Radio partner ufficiali del tour:
Radio Italia Rai Radio 2
Logo
« Vecchi articoli Recent Entries »