Category Archives: News

TARGHE TENCO 2022: SVELATI I FINALISTI

LOGO_premio-tenco.jpg

TARGHE TENCO 2022

IL MAGGIOR RICONOSCIMENTO DELLA CANZONE D’AUTORE ITALIANA 

I FINALISTI 

in ordine alfabetico 

DISCO IN ASSOLUTO

Erika Boschiero (Respira); Giovanni Caccamo (Parola); Cristina Donà (DeSidera);

Max Manfredi (Il grido della fata); Marracash (Noi, loro, gli altri);

Federico Sirianni (Maqroll)

ALBUM IN DIALETTO 

‘A67(Jastemma); Nino D’Angelo (Il Poeta che non sa parlare); Manutsa [Parru cu tia (La voce delle donne)]; James Senese (James is back); Davide Van De Sfroos (Maader Folk)

OPERA PRIMA 

Ariete (Specchio); Blanco (Blu Celeste); Ditonellapiaga (Camouflage); Djelem Di Mar (Voci oltre); Isotta (Romantic Dark)

INTERPRETE DI CANZONI 

Peppe Barra (Cipria e caffè); Simona Molinari (Petali); Olden (Questi anni – Dieci brani inediti di Gianni Siviero); Mario Venuti (Tropitalia);

Cristina Zavalloni (Parlami di me – Le canzoni di Nino Rota)

CANZONE SINGOLA

Alessandro D’Alessandro con Elio & David Riondino (Tiritera delle canzoni che volano); Cristina Donà (Desiderio); Elisa (O forse sei tu); Rancore (Freccia); Andrea Tarquini (In fondo al ‘900); The Zen Circus feat. Brunori Sas (Ok Boomer)

ALBUM COLLETTIVO A PROGETTO

Capo Verde, Terra d’Amore – il Vinile; Lella per sempre; Music for Change #21; Parole liberate; The Gathering

SANREMO – TEATRO ARISTON – 20, 21 e 22 ottobre

Roma, 25 giugno 2022 – Svelati oggi i finalisti delle Targhe Tenco 2022, il maggior riconoscimento assegnato dal 1984 ai migliori dischi italiani di canzone d’autore usciti nel corso dell’anno (dall’1 giugno 2021 al 31 maggio 2022). 

Artisti e progetti discografici trasversali nei generi e votati dalla più ampia giuria in Italia composta da giornalisti musicali ed esperti di musica. 

Le sezioni sono sei: 4 riservate ai cantautori (canzone singola, disco in assoluto, disco in dialetto, opera prima), 1 riservata a interpreti di canzoni non proprie e 1 riservata agli album collettivi a progetto, ovvero compilation di vari interpreti costruite su un tema esplicito e dichiarato in grado di unire tutte le canzoni, il cui riconoscimento va al produttore. 

Continua a leggere

Made in sud. Super ospiti : Rocco Hunt, Marco Maddaloni e Ciro Ferrara

Super ospiti dell’ultima puntata: Rocco Hunt, Marco Maddaloni e Ciro Ferrara 

È tutto pronto per un nuovo appuntamento con “Made in Sud”, lo show comico di Rai 2 in diretta dall’Auditorium Rai di Napoli, giunto lunedì 6 giugno all’ultima puntata di questa edizione. A condurre saranno come sempre la coppia Clementino e Lorella Boccia insieme all’attore Maurizio Casagrande.

Sono attesi super ospiti per l’ultima puntata del programma che ha fatto divertire il pubblico di tutte le età. A salire sul palco di Made in Sud sarà il cantante Rocco Hunt, un amico di Made in Sud, presente anche nella sigla del programma. Il “poeta urbano” regalerà agli spettatori un medley dei suoi brani più famosi. 
Altro ospite di Made in Sud sarà il campione Marco Maddaloni che annuncerà al pubblico un ritorno in tv insieme al duo comico Arteteca e poi, grande sorpresa per i tifosi, la presenza di un altro campione sportivo: l’allenatore ed ex calciatore Ciro Ferrara. 
A regalare risate e spensieratezza ci penseranno come sempre i tantissimi comici del programma come: Paolo Caiazzo, Uccio De Santis, Simone Schettino, Nello Iorio, Ciro Giustiniani, Mariano Bruno, i Gemelli di Guidonia, gli Arteteca, Pasquale Palma con Gennaro Scarpato, Ciro Ceruti con Serena Caputo e Antonio D’Ausilio, Mino Abbacuccio, le Sex and Sud , Tommy Terrafino, Alessandro Bolide, i Radio Rocket, Peppe Laurato  il professore Enzo Fischetti e tanti altri.
Non mancherà la musica con l’esibizione di Livio Cori e Mavi. La sigla e le musiche del programma sono firmate dal dj e compositore Frank Carpentieri.
 —
Dott.ssa Francesca Scognamiglio

Giornalista professionista 

Torna l’Afragola Film Festival 

Fervono i preparativi per la seconda edizione dell’Afragola Film Festival: “Al di là della visione – Film Festival di Architettura e Design di Afragola” che si svolgerà  presso  Cinema Gelsomino  di Afragola 24 – 25 – 26 Novembre 2022 con il patrocinio del Comune di Afragola.

Coordinatore  del progetto “Al di là della visione – Film Festival”, Gianluigi Osteri manager Gabbianella Club Events, Sebastiano Paciello, Direttore Organizzativo  e con la straordinaria partecipazione del Prof. Valerio Caprara in qualità di Direttore Artistico. 

Organizzatori del progetto: Claudia Fiorentino, Riccardo Marchese e Salvatore De Chiara.

Grazie al successo ottenuto dalla prima edizione, anche questa seconda edizione di “Al di là della visione – Film Festival di Architettura e Design di Afragola” nasce dalle attuali riflessioni, a livello internazionale, sulla periferia come centro e dall’esigenza di creare occasioni di confronto creativo nelle periferie con la prospettiva di innescare un volano di interessi e collaborazioni per la rigenerazione urbana e sociale nei contesti insediativi disagiati. Afragola si configura come sedi appropriate per lo svolgimento del Festival in quanto riunisce realtà urbanistiche ed architettoniche molto eterogenee e conflittuali che derivano dalla trasformazione ed estesa conurbazione delle periferie nuove e possibili grazie alla partecipazione di professionisti e artisti accreditati in Italia e all’estero.

“Al di là della visione” prevede un concorso per opere audiovisive diviso nelle seguenti cinque categorie:

Fiction Lungometraggi: opere di finzione della durata minima di 50’

Fiction Cortometraggi: opere di finzione della durata massima di 20’

Documentari Lungometraggi: opere di documentario della durata minima di 50’

Documentari Cortometraggi: opere di documentario della durata massima di 20’

Animazione: lungometraggi e cortometraggi in animazione di qualsiasi durata

Inoltre prevede tavole rotonde, workshop, eventi dedicati ai temi di architettura e urbanistica in collaborazione con il DIARC, l’ Ordine degli Architetti e Paesaggisti di Napoli e della Campania, Università Orientale di Napoli UNIOR ed Università Suor Orsola Benincasa.

Sono aperte le candidature dal: 1 maggio 2022 fino al 30 maggio 2022 

Regolamento completo sul sito 

https://afragolafilmfestival.it/wp-content/uploads/2022/04/Regolamento-AFF-2022.docx-1.pdf?fbclid=IwAR1yThs9hEj_dhDiVc7ZPS72ndIlVsm42pDFj5VAf0YQmawmAdr4BsWt31c

CESARE CREMONINI – CONTINUA IL SUCCESSO DEL TOUR CON OLTRE 260.000 BIGLIETTI VENDUTI

Logo
CONTINUA IL SUCCESSO DEL TOUR OLTRE 260.000 BIGLIETTI GIA’ VENDUTIDOPO IL SOLD OUT DI MILANO E BARI ULTIMI BIGLIETTI DISPONIBILI A TORINO
Dopo il sold out annunciato di Milano e Bari anche Torino si avvia al tutto esaurito (ultimi biglietti disponibili) per Cesare Cremonini che con il suo TOUR STADI 2022 sarà protagonista, questa estate, dei più grandi concerti della stagione.Otto date esclusive che hanno, ad oggi, venduto complessivamente oltre 260.000 biglietti di cui più di 50.000 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola il 2 luglio.Una lunga corsa verso il ritorno dal vivo di uno dei performer più attesi di questa estate, trainata dal nuovo attesissimo album di inediti “LA RAGAZZA DEL FUTURO” (Virgin Records/Universal Music Italia) disponibile su tutte le piattaforme digitali.“LA RAGAZZA DEL FUTURO” è uno scrigno di canzoni e musiche nate nel presente, ma con uno sguardo rivolto verso il futuro. Quattordici tracce, di cui dieci canzoni legate l’una all’altra da un unico filo, scritte in un momento tra i più complessi e incerti della nostra vita, ma proprio per questo ricco di nuovi sentimenti, prospettive, sogni, desideri, visioni profetiche e speranze. Un album senza compromessi e profondamente sincero. Suonato da molti musicisti. Cantato da una voce sola. Ruvido ed elegante come le visioni che lo hanno ispirato.Il calendario completo del live:
giugno 2022 – LIGNANO, Stadio Teghil (data zero)
13 giugno 2022 – MILANO, Stadio San Siro (SOLD OUT)
15 giugno 2022 – TORINO, Stadio Olimpico
18 giugno 2022 – PADOVA, Stadio Euganeo
22 giugno 2022 – FIRENZE, Stadio Artemio Franchi
25 giugno 2022 – BARI, Stadio Arena Della Vittoria (SOLD OUT)
28 giugno 2022 – ROMA, Stadio Olimpico
2 luglio 2022 – IMOLA, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
I biglietti sono in vendita online su ticketmaster.itticketone.itvivaticket.com e in tutti i punti vendita autorizzati. Info i biglietti su > www.livenation.it/artist-cesare-cremonini-211034
LIVE NATION ITALIA
www.livenation.itInstagram / Facebook / Twitter: @livenationitUNIVERSAL MUSIC ITALIA / VIRGIN RECORDSwww.universalmusic.it
Logo

Top Jazz: Enrico Rava è il “Musicista dell’anno” e la violinista Anais Drago il “Miglior nuovo talento italiano”

TOP JAZZ 2021

Enrico Rava vince come “Musicista dell’anno”

la violinista Anais Drago è il “Migliore nuovo talento italiano”

Enrico Rava vince il Top Jazz nella categoria “Musicista dell’anno”, mentre il premio come Miglior nuovo talento italiano” va alla violinista Anais Drago.

Lo storico riconoscimento assegnato dalla rivista Musica Jazz in base al voto espresso da una rosa scelta di critici musicali del settore non è certamente il primo nella lunga carriera di Rava ma arriva dopo un anno pieno di concerti e la pubblicazione dell’album live “Edizione Speciale” per ECM. Inoltre, dopo aver affrontato un’importante operazione che lo ha tenuto fermo per diversi mesi, è tornato nuovamente sul palco a novembre e in studio per registrare un nuovo album con il pianista Fred Hersch.

Il 24 febbraio è atteso al SanbàPolis di Trento, per la prima volta insieme a Christian Fennesz.

Violinista sin dalla tenera età, Anais Drago si aggiudica, a pari merito con la batterista Francesca Remigi, uno dei premi più ambiti del Top Jazz: quello del Miglior Nuovo Talento. A ottobre 2021, esce “Solitudo”, il suo album in solo per Cam Jazz che riscuote grande interesse di pubblico e critica, e che presenterà in concerto il 18 febbraio a Bergamo Jazz.  Nutre per lo strumento, e per la musica, un amore assoluto. Per mia natura – dichiara – non nutro certezze quasi su nulla, tranne che su una cosa: quando suono, sto bene davvero”.

Gaito Ufficio Stampa e Promozione
Guido Gaito

info@gaito.it
+ 39 329 0704981
+ 39 06 45677859
Via Vincenzo Picardi, 4C
00197 Roma

FABIANA MARTONE, un viaggio jazz cantautorale per la voce dei Nu Genea. Da oggi disponibile il primo brano estratto dal prossimo Ep dedicato a Joni Mitchell

FABIANA MARTONE 
omaggio a Joni Mitchell

Dal 26 novembre è disponibile sulle piattaforme digitali “In France they kiss on main street” canzone rivisitata e cantata in formazione jazz da Fabiana Martone.
Il brano anticipa il disco-omaggio a Joni Mitchell che verrà pubblicato dalla label newyorkese Inner Circle Music.




Tratto dall’album “The Hissing of Summer Lawns”, pubblicato da Joni Mitchell nel 1975, “In France they kiss on main street” di Fabiana Martone ci introduce nel magnifico mondo jazz-cantautorale della voce dei Nu Genea.
Grazie alla passione per la cantante canadese, che Fabiana ha sviluppato nel corso della sua formazione musicale che passa dal jazz al blues, passando per il folk americano, nasce l’idea di renderle omaggio con una pubblicazione interamente dedicata alla cantautrice più importante e influente della storia del folk e rock.

Il sound del brano della Martone si distacca dall’avant pop elaborato in quegli anni dalla Mitchell, tra l’altro con l’ausilio di musicisti eccezionali come Robben Ford, James Taylor e Larry Carlton. Il suo suono invece riprende sonorità soffuse e dal dinamismo pop che rendono la cover personale che si completa della straordinaria voce della nostra musa.
Ad accompagnare Fabiana in questo viaggio fatto di suoni e ricerca ci sono:
Luigi Esposito al piano, Francesco Fabiani alle chitarre, Umberto Lepore al contrabasso e Marco Castaldo alla batteria.

“In France they kiss on main street” anticipa di alcuni giorni la pubblicazione del disco di sette brani intitolato “Living in shadows and light” che viene pubblicato world wide dall’etichetta discografica newyorkese Inner Circle Music.
Il mini album – che verrà pubblicato il 10 dicembre – è interamente dedicato a Joni Mitchell e alla sua produzione di fine anni Settanta, periodo in cui la cantante canadese si avvicina alla fusion e al jazz suonando con musicisti come Jaco Pastorius, Wayne Shorter, Peter Erskine e Herbie Hancock.


(Fabiana Martone – foto credit Gennaro Cimmino)

Fabiana Martone, cantante e compositrice napoletana, ha all’attivo quattro lavori discografici. Insieme al  violinista e compositore Lino Cannavacciuolo è co-produttrice di un nuovo progetto discografico, nato a seguito di una brillante collaborazione per la realizzazione di brani per colonne sonore di produzioni Rai. Contestualmente lavora alle produzioni da solista, è la cantante della Uanema Swing Orchestra ed è -con Brunella Selo, Annalisa Madonna e Elisabetta Serio – membro fondatore ed autrice di testi e musiche delle SeSèMaMà. Nel 2018 è tra i finalisti del Festival Musicultura ma nello stesso anno entra a far parte del collettivo Nu Genea (ex Nu Guinea),
Fabiana è stata fortemente influenzata dalla musica jazz avendo studiato musica con alcuni dei più noti nomi della scena jazz napoletana. Ha condiviso il palco con importanti artisti dell’ambiente jazz nazionale e internazionale (Famoudou Don Moye degli art ensemble of chicago, Renato Sellani, Aldo Vigorito, Dario Deidda, Baba Sissoko, Maurizio Capone, Piero de Asmundis, Amedeo Tommasi, Marco Pezzenati… ); e ha avuto esperienze in molti altri ambiti musicali: dal gospel al folk, dalla classica napoletana alla musica sperimentale. Degni di nota sono anche i suoi lavori teatrali come attrice e cantante al fianco di Nino D’Angelo, Carlo Croccolo, G. Miale di Mauro, N. di Pinto, T. Femiano, e molti altri.


official web:
www.fabianamartone.it
www.instagram.com/fabianamartone
www.facebook.com/fabianamartonepage


Ufficio Stampa Fabiana Martone


UFFICIO STAMPA  | MANAGEMENT | CONSULENZA STRATEGICA PER EVENTI | MUSIC & ARTS PROMOTION | DIGITAL-PROMO
www.hungrypromotion.it 

RIPRENDONO I CORSI DI TEATRO- LA BAZZARRA

 I CORSI DI TEATRO!

Come ogni anno, dal 1991, la scuola di teatro LA BAZZARRA, sotto la direzione artistica di Gigi Di Luca, riapre le sue porte a coloro che vogliono intraprendere un percorso formativo. I corsi sono organizzati secondo un piano di incontri settimanali distribuiti su giorni e fasce orarie diverse per garantire un percorso formativo modellato.Perché scegliere il teatro?
Il teatro contribuisce alla formazione umana, aiutando a superare timidezza e inibizioni. Rafforza la personalità ed è di grande aiuto nello sviluppo della capacità professionale. Attraverso lo studio di tecniche teatrali, si migliora anche il linguaggio e l’espressività.

 1 Corso- Gioco Teatro
fascia d’età 5 – 11 

Mercoledì –   18:00-19:00   Movimento scenico
Venerdì   – 17:00-18:00    Recitazione 

2 e 3 Corso
fascia d’età 12 – 19 
Lunedì – 19:00- 20:30   Recitazione
Mercoledì – 19:00-20:00   Movimento scenico                                
Mercoledì –  20:00-21:00  Canto 

Laboratorio  Teatro Adulti
  Martedì –  19:00-21:00

 

Per ulteriori informazioni il visitare il sito: https://www.labazzarra.com/la-scuola/
oppure contattare il 081- 882-3978 Mail: info@labazzarra.com

 
 https://www.facebook.com/labazzarraproduzionihttps://www.instagram.com/labazzarra/https://www.labazzarra.com/

World music: a Matteo Leone il Premio Andrea Parodi 2021, a Sorah Rionda il Premio della Critica

MATTEO LEONE VINCE IL PREMIO ANDREA PARODI 2021, A SORAH RIONDA IL PREMIO DELLA CRITICA

IL 12 E 13 NOVEMBRE A SELARGIUS LA 14A EDIZIONE DEL PRINCIPALE CONTEST EUROPEO DI WORLD MUSIC

Matteo Leone - foto di Gianfilippo Masserano

È Matteo Leone (da Calasetta, Sardegna) a vincere la 14a edizione del Premio Andrea Parodi, il più importante contest europeo riservato alla world music. A lui vanno anche le menzioni per testo, musica e arrangiamento. Il premio della critica è andato a Sorah Rionda (da Cuba / Veneto), che si è aggiudicata anche il Premio Bianca d’Aponte International.

A Elliott Morris (Regno Unito) vanno la menzione per la miglior interpretazione e il premio assegnato dai ragazzi in sala. Il premio per la migliore interpretazione di un brano di Andrea Parodi se l’è meritato Francesco Forni (Campania), mentre la giuria internazionale ha premiato, a pari merito, Siké (Sicilia) e Terrasonora (Campania). Infine il premio assegnato da tutti i concorrenti è andato a Yarákä (Puglia). In gara anche Ayom (da Toscana / Brasile / Angola / Portogallo).

Le finali si sono svolte venerdì 12 e sabato 13 novembre al Teatro Si’ e Boi di Selargius (Cagliari), condotte da Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu. Principale e prestigioso media partner dell’evento era Rai Radio1.

Il Premio è nato per rendere omaggio a Andrea Parodi, importante artista sardo di world music, scomparso 15 anni fa, ed è realizzato dall’omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda.

Le due serate sono state trasmesse in diretta streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Andrea Parodi, di EjaTV e di SardegnaEventi24. La seconda anche su quelle di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana.

Continua a leggere

Gianni Fiorellino in concerto: 25 aprile 2022 al Palapartenope

<<C’era una volta Peter Pan. Rock Show>>

Gianni Fiorellino in concerto: 25 aprile 2022 al Palapartenope

Dopo due anni di assenza dalle scene a causa delle restrizioni per il covid torna con un attesissimo live il cantante Gianni Fiorellino che sarà sul palcoscenico del Palapartenope il prossimo 25 aprile con il concerto spettacolo “C’era una volta Peter Pan. Rock Show”: un viaggio tra successi nuovi e hit del passato, ma soprattutto tra emozioni e suoni. Dopo i numerosi rinvii della doppia data annunciata nel 2020 al Teatro Trianon (nei giorni 18 e 19 aprile) l’artista regalerà al suo amato pubblico un evento unico, uno show senza precedenti dove la musica neomelodica incontrerà e sposerà le sonorità del grande rock per una unione tra la sua carriera musicale e quella di suo padre, il musicista Fioravente Fiorellino alias Peter Pan, tragicamente scomparso nel 2020, e a cui lo spettacolo sarà dedicato. 

Tutti coloro che sono in possesso dei ticket per la doppia data del Trianon potranno convertire il proprio biglietto, senza alcun costo aggiuntivo, per il concerto del 25 aprile, inviando entro e non oltre il 30 novembre una foto del biglietto acquistato nel 2020 al seguente numero di telefono 3312012948 che sarà automaticamente convalidato e a cui verranno assegnati posti a sedere. A partire dal 1dicembre sarà invece aperta una nuova prevendita tramite il circuito Go2.it o tramite telefono al 3312012948. 

<<Pur mantenendo fede al mio percorso– spiega Gianni Fiorellino –in questo live incontrerò le sonorità e i successi cari al filone rock, la musica di mio padre che ha suonato con me nell’ultimo mio concerto dal vivo al Palapartenope del 2020 e suonerà magicamente con me in questa serata a lui dedicata in cui non mancheranno le sorprese >>. 

Uno show senza precedenti quello in programma il 25 aprile in un’atmosfera “industrial style” e futuristica.  Spazio poi ai successi del passato e i brani estratti dal suo ultimo lavoro discografico, dodici canzoni in cui Fiorellino ripercorre la sua esistenza umana e artistica, basata sui legami d’amore per la moglie, quello per i figli e per ilpadre. 

Organizzazione DUBLITEL SRLS                                                                                                                                   

  ufficio stampa Francesca Scognamiglio per Leone produzioni srls

Sponsor partner: SIAG CAFFÈ –  LEÓN MATHÌAS PARFUM – CAR OF DREAMS

Franco D’Andrea e Dave Douglas Quartet in concerto a luglio in Europa

FRANCO D’ANDREA/DAVE DOUGLAS QUARTET

Sette concerti in Europa: Braga, Pescara, Pisa, Merano, Nora, Roma e San Sebastian

Con Federica Michisanti e Dan Weiss

A distanza di 7 anni dal loro ultimo concerto, Franco D’Andrea e Dava Douglas tornano a suonare di nuovo insieme in Europa a luglio. Sette concerti e due masterclass, con un repertorio inedito e una nuova formazione. Oltre al piano di D’Andrea e alla tromba di Douglas, completano questo nuovo “Quartet” due promesse internazionali come la contrabbassista Federica Michisanti e il batterista americano Dan Weiss.

Franco D’Andrea Dave Douglas © Roberto Cifarelli

Prima data il 10 luglio a Braga in Portogallo, poi l’11 Pescara, il 13 Pisa, dal 14 al 16 a Merano (BZ) per due masterclass con concerto, il 17 a Nora (CA), il 18 a Roma e, infine, il 21 a San Sebastian in Spagna, dove Franco D’Andrea suonerà anche in piano solo.

Diversi per background ed esperienze, nonché per età anagrafica (D’Andrea ha da poco compiuto 80 anni, mentre Douglas ne ha oltre venti in meno), ma accomunati da quel rigore espressivo che singolarmente li contraddistingue, i due leader nutrono anche una solida amicizia e un grandissimo amore per la tradizione del jazz. Nel contempo, sia il pianista meranese che il trombettista statunitense sono degli innovatori, degli sperimentatori. E questo è un altro elemento che ne ha favorito l’intesa.

Con Dave – racconta Franco D’Andrea – ci siamo conosciuti nel 2010, quando era venuto a suonare a Merano con una formazione composta da diversi ottoni. Fu un incontro eccezionale. Da lì nacque l’idea di collaborare insieme, sia nel mio quartetto che con Han Bennink con cui abbiamo registrato anche un disco dal vivo insieme nel 2014. Poi le nostre strade si sono un po’ separate ma non la nostra amicizia. Mi chiamò qualche anno dopo per dirmi di avermi dedicato due brani, “D’Andrea” e “Francis od Anthony”, del suo ultimo album “Devotion” e per parlarmi della volontà di formare un nuovo gruppo insieme. Questo ritorno insieme, io lo vivo anche con un festeggiamento della nostra amicizia.

Continua a leggere

« Vecchi articoli Recent Entries »