TEATRO AUGUSTEO | “La donna è mobile”, in scena dal 28 ottobre al 6 novembre 2022

Il Teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, apre il sipario per il primo spettacolo della stagione teatrale 2022/2023: “La donna è mobile” di Vincenzo Scarpetta, con la regia di Francesco Saponaro, da venerdì 28 ottobre a domenica 6 novembre 2022.
“La donna è mobile” è una commedia–parodia musicale del 1918, di Vincenzo Scarpetta, la cui azione scenica è sorretta e arricchita da monologhi, duetti e terzetti musicati e cantati, presentati come parodie di famose arie di opera lirica. Il panorama musicale dell’Ottocento romantico viene ampiamente rivisitato grazie alla riscrittura comico-grottesca e alla rielaborazione dei testi.
La commedia dialettale incontra la parodia dell’opera lirica: si va da Rigoletto e La Traviata di Verdi a Cavalleria rusticana di Mascagni, da Guglielmo Tell di Rossini a La Bohème di Puccini. Non mancano deliziose citazioni dell’operetta e rielaborazioni parodiche di grandi successi di inizio Novecento, per finire con marce e balletti composti dallo stesso Vincenzo Scarpetta.
Interpreti e personaggi: Enzo Attanasio (marchese Cornacchia), Luigi Bignone (Eugenio Fiorillo), Giuseppe Brunetti (baroncino Procolo Turzi), Viviana Cangiano (Giacinta, figlia del marchese Cornacchia), Salvatore Caruso (Vicienzo, cameriere di don Ambrogio), Elisabetta D’Acunzo, (Filomena, l’usuraia), Rosario Giglio (Ignazio Sazio), Ivana Maione (Luisella), Davide Mazzella (Salvatore, cuoco del baroncino), Biagio Musella (Felice Sciosciammocca, cameriere di Eugenio), Serena Pisa (Giulietta, figlia di Ignazio), Luca Saccoia (dottor Ferdinando Saraca), Ivano Schiavi (il pescivendolo Pascale) e Federica Totaro (Rosina, cameriera di Ignazio).
Musica dal vivo eseguita dal pianista e arrangiatore Mariano Bellopede, che cura anche la direzione musicale, con Arcangelo Michele Caso al violoncello e ai plettri, e Giuseppe Di Maio al clarinetto.
Costumi di Anna Verde, luci di Gianluca Sacco e suono di Daniele Chessa. Produzione teatro Trianon Viviani.