Tag Archives: Gabbianella Club Events

Conferenza stampa stagione teatrale MAV 2022/2023

Conferenza Stampa di presentazione

“Una nuova stagione”-  Stagione teatrale al Mav 2022-2023

Museo archeologico virtuale

24 Ottobre ore 11

Presenti

Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano;

Luigi Vicinanza, presidente della fondazione C.I.V.E.S.;

Ciro Cacciola, direttore generale della fondazione C.I.V.E.S.;

l’ex assessore al Comune di Napoli nonché già primo cittadino di Ercolano Nino Daniele, in qualità di collaboratore culturale;

Gianluigi Osteri, manager “Gabbianella Club”.

“Una nuova stagione” è il titolo scelto da Nino Daniele per questa seconda edizione di  appuntamenti presso il Teatro MAV di Ercolano.

Continua con successo l’avventura promossa da Gabbianella club srl, la società che ha assunto la gestione del Teatro del M.A.V. di Ercolano e del suo manager Gianluigi  Osteri da sempre in prima linea nel diffondere arte e cultura.

Tante le iniziative messe in campo per  il cartellone 2022-2023 che vedrà sul l palco del teatro MAV di Ercolano  nomi prestigiosi e spettacoli  di grande qualità.

 Tra questo Roberto Ciufoli in scena il  6 dicembre con Oh!Diss’ea;  Joe Barbieri  sul palco del Mav il 17 dicembre con la sua straordinaria musica,   il 14 gennaio sarà la volta di Maurizio Casagrande  con “A tu X tre Enzo”,  e poi Enzo  Avitabile allieterà l pubblico il 27 gennaio  con la sua straordinaria sonorità.

Attesa per  Ale Franz  che saranno al MAV il 27  febbraio con “Comincium” , e poi Cristina Donadio in concerto il  4 marzo con “Duet for J.J.”

Per il secondo anno consecutivo continua la fattiva collaborazione tra Fondazione CIVES e Gabbianella club, tra istituzione pubblica e impresa privato, con lo scopo di offrire ai cittadini di Ercolano e dell’area vesuviana un programma di qualità, nel quale si intrecciano linguaggi sia della tradizione che della contemporaneità.

Sempre  sulla scia della naturale vocazione del  MAV, museo digitale tra i più avanzati d’Italia, prossimo – nel luglio 2023 – al quindicesimo compleanno.

“Dal febbraio 2022 siamo precipitati in una guerra feroce nel cuore dell’Europa, l’Ucraina invasa a tradimento dalla Russia, potenza nucleare che minaccia l’uso del suo arsenale come mai era accaduto prima, neppure negli anni più incerti della Guerra Fredda.

C’è ansia di futuro. Una nuova stagione, si spera.

Nel segno della pace e della convivenza tra i popoli. Il teatro può aiutare.

“Bisogna nascondere la profondità. Dove? Alla superficie” ha insegnato il drammaturgo viennese Hugo von Hofmannsthal, colui che alla fine delle devastazioni del secondo conflitto mondiale si prodigò per promuovere il Festival di Salisburgo come luogo di incontro tra le culture europee. Una necessità ancor oggi più viva che mai.

Il teatro è anche questo, linguaggio transnazionale.

Un grande critico teatrale, attivo a Napoli ma con l’occhio puntato sul mondo, Enrico Fiore, ci ricorda che in inglese e in francese – le lingue di Shakespeare e di Molière – il verbo “recitare” si traduce in “to play” e in “jouer”, ovvero in entrambe le lingue la parola italiana vuol dire anche “giocare”. Ci fa riflettere sul grande gioco delle nostre esistenze.

Così, in attesa che si alzi il sipario, mettetevi comodi: buona visione”. Dichiara Luigi Vicinanza Presidente Fondazione CIVES – MAV Ercolano

UNA NUOVA STAGIONE

“All’auditorium del MAV di Ercolano si svolgerà nell’autunno del 2022 e fino alla primavera inoltrata del 2023 una ricca e coinvolgente rassegna teatrale e musicale con un’offerta artistica di rilievo nazionale.

Una Fondazione interamente pubblica (CIVES-MAV) e una dinamica e innovativa impresa culturale (Gabbianella Club) in una produttiva sinergia, in un momento molto difficile per il finanziamento della promozione della cultura come diritto fondamentale di tutti i cittadini, danno corso ad un secondo anno di incontri nella Città degli Scavi archeologici e del Miglio d’Oro.

L’ambizione ancora una volta è un largo coinvolgimento di pubblico, in particolare giovanile, invertendo la tendenza a concentrare nel capoluogo regionale gli eventi culturali più significativi e il trasferimento in una sola direzione, il Centro Storico di Napoli, dei cittadini dell’area metropolitana in cerca di una qualificata offerta di spettacoli e interpreti.

Una nuova stagione è una testimonianza di una ostinata e non immotivata fiducia che, per quanto smarrita e angosciata l’umanità, può imboccare un cammino in cui la ricerca della felicità non appaia una stolida e irrealistica utopia.

Musica, Teatro, Cultura insomma tutte le forme di espressione artistica sono ben rappresentate in un cartellone davvero ricco di importantissimi eventi, e per quanto riguarda il jazz ad esempio, sara’ ben rappresentato da due concerti , 19 novembre con il concerto di Francesco Marziani Trio e 20 gennaio 2023 con il concerto di Sasa’ Mendoza Quintet, proposti dall’Associazione Live Tones, guidata da Alberto Bruno e Ornella Falco, che collabora ormai da tempo con Gabbianella Club Events.

Nello “spettacolo dal vivo” è il tesoro accumulato dall’ingegno e dalla creatività umana e da esso possiamo i trarre la ricostruzione dei legami e di una rinnovata socialità, ora lacerati dalle ingiustizie, dalle oppressioni, dalle solitudini degli egoismi.

Con-sonanza è il presupposto dell’armonia.

Ad Ercolano, alle pendici del Vesuvio, antichi saperi e nuova scienza trovano strade per valorizzare il presente e immaginare il futuro”.  Aggiunge Nino Daniele Nino Daniele  collaboratore culturale.

 “Gli anni di pandemia che hanno duramente colpito il mondo, non sono riusciti ad abbattere la voglia e l’amore per tutto ciò che è arte”.  Dichiara Gianluigi Osteri manager  Gabbianella Club Events.

“Si tratta di una giovane Società nata nel 2013 ha iniziato il suo percorso occupandosi della gestione di strutture turistiche ed organizzazione di eventi.

I primi successi e l’acquisizione continua di  sempre più specifiche specializzazioni, hanno spinto la Società ed il suo Manager Gianluigi Osteri, in un mercato sempre più complesso, a diversificare i campi di operatività ed i progetti imprenditoriali in una pianificazione aziendale che risulterà la carta vincente della Gabbianella club.

Vengono strette importanti sinergie e partenariati su tutto il territorio nazionale con enti pubblici e privati, tra cui il Comune di Napoli, che permetteranno la realizzazione di importanti eventi culturali (organizza l’edizione 2022 del Festival SPINACORONA con la Direzione Artistica del Maestro Michele Campanella) e rassegne teatrali di risonanza nazionale.

Si aggiudica nel 2016 la gestione dello storico Cine Teatro Gelsomino del Comune di Afragola riportandolo,  già dal primo anno di gestione, ai suoi antichi splendori con interventi strutturali ma soprattutto con artisti di fama nazionale ed internazionale e con un programma culturale di elevata qualità.

La location è sede dell’Afragola Film Festival, ideato e organizzato dalla Gabbianella Club Events, alla sua 2^ edizione con la Direzione Artistica del Prof. Valerio Caprara.

Nel 2021 acquisisce la gestione dell’Auditorium “MAV” all’interno del Museo Archeologico Virtuale di Ercolano gestito dalla fondazione CIVES e ne cura la programmazione teatrale e musicale con artisti di grande spessore del palcoscenico nazionale”.

Prende il via, insomma,  “Una nuova stagione” al MAV : una rinascita culturale e artistica a cui siamo tutti chiamati a prendere parte: buona visione!