GABRIELE COEN-FRANCESCO POETI DUO “JEWISH EXPERIENCE” Ospite: Laerte Scotti – Sabato 21 maggio 2022 

GABRIELE COEN-FRANCESCO POETI DUO

“JEWISH EXPERIENCE”

Ospite: Laerte Scotti

Sabato 21 maggio 2022

Piccolo Teatro Iqbal Masih

via Vitruvio 342,  Formia – ore 21,00

Il 21 maggio p.v. continua la programmazione Spring dell’Associazione Jazzflirt, con il concerto di Gabriele Cohen e Francesco Poeti Duo. Dopo l’entusiasmante evento del 30 aprile, in occasione dell’International Jazz Day, con il doppio concerto dei Brew 4et e dei DAB Four, Jazzflirt propone una immersione nel mondo musicale ebraico.

Gabriele Coen al sax soprano e al clarinetto con Francesco Poeti alla chitarratrasporteranno il pubblico inun viaggio affascinante e non banale tra klezmer, canzone yiddish, musica sefardita e jewish jazz. Ospite della serata Laerte Scotti all’organetto.


Il klezmer, l’antica musica delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, sta vivendo negli ultimi trenta anni, insieme a tutta la cultura yiddish, una nuova grande riscoperta in America e in Europa.

La musica klezmer (dall’ebraico kley e zemer, ossia strumento per il canto) si è nutrito, nel corso dei secoli, dei linguaggi e delle culture dei diversi paesi che ospitavano comunità ebraiche: le tradizioni musicali di Polonia, Romania, Russia e Ucraina rivivono in questa musica coniugate da una espressività e una religiosità tipicamente ebraiche. Musica profana, il klezmer è il prodotto di una società fortemente religiosa e trae la propria linfa vitale dai rumori della strada come dal canto della sinagoga. Nel corso del concerto verranno inoltre presentati brani della tradizione ebraico spagnola (sefardita) e alcuni temi ebraici entrati poi nel repertorio jazzistico (jewish jazz).

Gabriele Coen – sax soprano e clarinetto

Francesco Poeti – chitarra                                                        

Ospite: Laerte Scotti – organetto

Sabato 21 maggio 2022

Piccolo Teatro Iqbal Masih

via Vitruvio 342,  Formia – ore 21,00

Ingresso a offerta libera

info@jazzflirt.net   –   gerardo.albanese@jazzflirt.net

www.jazzflirt.net    –  cell. 338- 6924358 – cell. 335-7049918

 https://www.facebook.com/Jazzflirt/   –  https://instagram.com/jazzflirt?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Gabriele Coen

Sassofonista, clarinettista, compositore, Gabriele Coen si dedica da oltre venti anni all’incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea e est-europea, svolgendo un’intensa attività a livello nazionale e internazionale. E’ fondatore dei KlezRoym – la più nota formazione italiana dedita alla riattualizzazione del patrimonio musicale ebraico – con cui ha inciso cinque dischi per l’etichetta CNI.

Ha composto insieme ai Klezroym le musiche per il film di Emanuele Crialese “Once we were strangers” e “A gennaio” di Luca Calvanelli; insieme a Mario Rivera quelle per “Notturno Bus” (2007) di Davide Marengo, con Giovanna Mezzogiorno, Valerio Mastandrea e Ennio Fantastichini. Sempre nel 2007 ha realizzato, ancora con Mario Rivera, le musiche per lo spettacolo teatrale “Satyricon” di Renato Giordano, con Giorgio Albertazzi e Michele Placido. Del 2010 è la colonna sonora per “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio” di Isotta Toso.

 Con il progetto “Atlante Sonoro” ha inciso nel 2004 “Duende” (CNI-RAITRADE) accolto con grandissimo favore dal pubblico e dalla critica specializzata e nel 2006 il “Alhambra” (CNI-RAITRADE). A gennaio 2009 è uscito il primo disco come Gabriele Coen “Jewish Experience”, intitolato “Golem”per ALFAMUSIC, distribuzione EGEA. Dal 2010 Gabriele Coen incide per la Tzadik, la prestigiosa etichetta newyorchese di John Zorn: “Awakening” (2010) e “Yiddish Melodies in Jazz” (2013

Francesco Poeti

Chitarrista, compositore, Francesco Poeti studia presso il Saint Louis College of Music a Roma.

Frequenta corsi con i più importanti chitarristi del panorama internazionale quali Adam Rogers, Jim Hall, Mike Stern, Scott Henderson, Peter Bernstein e molti altri.

Nel 2001 vince la borsa di studio frequentando i corsi chiamati “we love jazz” tenuti tra gli altri da Kenny Barron e Peter Bernstein. Partecipa a numerosi festival di jazz tra cui Umbria Jazz, Teano Jazz, Villa Celimontana, EcoJazz (Reggio Calabria), Rumori nell’ Isola (Ventotene), MinimumFax Live,  AmbriaJazz e molti altri nelle principali città italiane. Collabora con Tony Scott, Nicola Stilo, Stefano di Battista, Alfredo Paixao, Stefano Cantini, Matt Renzi, Fabrizio Sferra e molti altri.

Suona nello spettacolo teatrale “Canto per Shatila” di L. Mezzanotte e compone parte delle musiche per il film “Sangue” di L. de Rienzo. Nel 2011 partecipa alla trasmissione “Il senso della vita” con il quintetto di S. di Battista Ha inciso su vari dischi e ne ha due usciti a suo nome: “Lost in g.r.a.” (con M. Renzi,V. Florio, A. Sciommeri) e “Emergentry

Laerte Scotti

Eclettico esponente di terza generazione di una famiglia di suonatori di organetto, Laerte Scotti è nato a Formia nel 1986. Ha iniziato a studiare lo strumento all’età di quattro anni. Partito dalla musica popolare, ha saputo contaminarla con l’elettronica e con personali fraseggi jazzistici.  

Insegna nella Scuola Popolare di Musica del Testaccio e al Centro di Cultura Popolare del Tufello di Roma e si è esibito in Italia e all’estero, in innumerevoli concerti e in ambito teatrale, in eventi Rai e radiofonici. 

Ha suonato nel brano “Il Sultano di Babilonia e la prostituta” con Franco Battiato e musiche di Alessandro Parente, nel cd “L’infinitamente piccolo” di Angelo Branduardi.

Nel 2018, ha lavorato in modo determinante alla produzione, registrazione, esecuzione e composizione dell’audiolibro “Storia di un antico suonatore di organetto” di Alessandro Parente, Emons Casa Editrice Indipendente, collaborando tra gli altri con Ellade Bandini, Daniele Sepe, Stefano Di Battista, Francesco Guccini, Paolo Fresu, Antonello Salis, Giovanna Marini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.