LA VILLANESCA ALLA NAPOLETANA The Ring Around Ensemble in concerto
“Anema e Core” napoletani spiccano in una raffinata antologia di piccoli capolavori, dai contenuti amorosi e piccanti nel concerto di giovedì 15 novembre al Teatro di Villa Torlonia di Roma. Protagonista The Ring Around Ensemble,una delle più significative formazioni italiane per il repertorio polifonico rinascimentale, che presenta per l’occasione un gustoso programma dedicato alla Canzone Villanesca.
Napoli, l’amore e la musica condividono da sempre un legame indissolubile. Napoli è una città di artisti, poeti e grandi passioni, che ha saputo da sempre raccontare i sentimenti in migliaia di sfumature diverse, attraverso canzoni che colpiscono dritte il cuore. Nel programma, molte canzoni romantiche che narrano di amori di assoluti, di cuori che battono all’unisono, o ancora di passioni non corrisposte che accendono il cuore di innamorati ardenti. Il programma è ricco di sfumature e darà anche l’occasione di divertirsi con canzoni ironiche e “scostumate”.
Le quattro voci di Vera Marenco (soprano), Manuela Litro -(contralto), Umberto Bartolini – (tenore) e Alberto Longhi (baritono) saranno accompagnate da virtuosi strumentisti come Alessandro De Carolis (flauti), Antonino Anastasia (percussioni), Marcello Serafini (chitarra rinascimentale) e Giuliano Lucini (liuto).
Il Ring Around, ensemble genovese attivo dal 1993, si è imposto per l’ottima fusione delle voci e la particolare capacità comunicativa nell’esibizione, dedicandosi di preferenza polifonia antica profana senza escludere incursioni nel linguaggio musicale contemporaneo. La canzone villanesca alla Napoletana nasce e si sviluppa nel corso del XVI secolo, dapprima come tentativo di affermare un nuovo genere poetico musicale, espressione di estro e musicalità partenopea, quindi si emancipa da vincoli geografici e diviene una nuova forma colta, in cui si cimenteranno i migliori musicisti dell’epoca. Il tema amoroso predomina, con sfumature liriche a appassionate, e talora erotiche e scanzonate. Le melodie sono intrise di musicalità.
Assistere a uno spettacolo nel Teatro Torlonia, può essere l’occasione per visitare il Museo di Villa Torlonia (orario dalle 9 alle 19), una bellissima residenza principesca dell’ottocento romano che negli anni ’20 fu concessa come residenza ufficiale a Benito Mussolini. La Villa è uno scrigno che racchiude tesori artistici, dalla straordinaria architettura con affreschi, mosaici, statue e dimora di memorie storiche. L’interessante sito comprende il Casino Nobile ottocentesco, sede del Museo della collezione di opere della Scuola Romana, il Casino dei Principi, sede delle Mostre, e la pittoresca Casina delle Civette.